
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
30 novembre, 2008
29 novembre, 2008
Presentato il calendario degli spettacoli della "Rassegna teatrale"
25 novembre, 2008
Consegna targhe e premi ai vincitori del XXIV Concorso di Poesia "Città di Sant'Agata Militello"
Premio_Poesia "Citta di Sant'Agata M." Seconda Parte
La prima parte del videoclip si trova nel post di ieri.
Cerimonia conclusiva della XXIV Edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Agata Militello" sono stati premiati tre vincitori della sezione di poesia in lingua italiana e tre vincitori della sezione in dialetto. Consegnati una Targa, un diploma della F.E.N.A.L.C. e un premio di 600 euro al primo classificato, di 400 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo classificato di ogni sezione.
Al Concorso per la Sezione "Poesia inedita in lingua italiana" hanno partecipato 75 poeti delle Regioni Lombardia, Veneto, Campania, Lazio, Toscana, Abruzzo e Sicilia. Sono pervenute 242 poesie. Trentacinque i poeti che hanno presentato 94 poesie per la sezione "Poesie inedite in dialetto". Gli scritti sono stati esaminati dalla Commissione Giudicatrice, presieduta dal prof. Cono Benedetto e composta dalle professoresse Giuseppina Rando e Giovanna Manfredi Gigliotti, dai professori Salvatore Di Fazio, Antonino Ferrara, Giovanni Provenzale ed Antonino Tata.
I tre vincitori per la "Poesia inedita in lingua italiana":
- 1° classificato: Giancarlo Interlandi di Acitrezza (CT) con la poesia "Il Sud non ha ali" .
- 2° classificato: Nunzia Baglio di Sant'Agata Militello (ME) con la poesia "Il domani verrà".
- 2° classificato: Mariella Maggiore di Cefalù (PA) con la poesia "Lascia che la penna scriva".
Giovanni Caso di Siano (SA) con la poesia "Questo voglio"
Salvatore Cangiani di Sorrento (NA) con la poesia "Contrappunto"
Benito Galilea di Roma con la poesia "La mia isola"
Franco Fiorini di Veroli (FR) con la poesia "Storia infinita"
Filippo Giordano di Mistretta (Me) con la poesia "Depressioni"
Questi i vincitori per la "Poesia inedita in dialetto":
- 1° classificato: Carlo Trovato di Catania con la poesia "Falla povira"
- 2° classificato: Angelo Goffredo Squillaci di Catania con la poesia "Tiatru grecu"
- 3° classificato: Michelangelo Grasso di Catenanuova (EN) con la poesia "Fimmini"
Vincenzo Barbera di Leonforte (EN) con la poesia "Jennu ppi vaneddi e vanniduzzi"
Margherita Neri di Cefalù (PA) con la poesia "Me matri"
Casimiro Bellone di Patti (Me) con la poesia "A banchina"
Riccardo di Pasquale di Catania con la poesia "Paisi miu"
Francesco Lazzara di Capo D'Orlando con la poesia "A puddastredda di Patri Nunziatu"
Commenti:
Anonimo ha detto...
Non so se qualcuno leggerà questo commento cmq lo lascio... curioso, senza far molti sforzi son riuscito a trovare ( semplicemente mettendo il nome su Google ) che la poesia vincitrice quest'anno, aveva già partecipato ad un altro premio nazionale di poesia, per la preciosione al premio ‘Mimesis’, arrivando addirittura in finale ( http://irechina.blogspot.com/2008/08/itri-edda-di-laudario-vince-mimesis.html ) ... ma chiamare una sezione del concorso "Poesia INEDITA in lingua italiana" che valenza ha? penso proprio che il prossimo anno declinero il gentil invito a partecipare ...
- 29/12/08 17:22
24 novembre, 2008
Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Agata Militello"
Premio_Poesia "Città di S.Agata M." - Prima parte
(Pressa sul simbolo Play per la prima parte del videoclip. Domani seguirà la seconda parte). Attendere qualche secondo per far caricare il video e visionarlo.
Al Cine-Teatro Aurora si è tenuta la cerimonia conclusiva della XXIV edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Agata Militello".
Alla cerimonia hanno partecipato gli ospiti d'onore Mariella Lo Giudice e Tuccio Musumeci,l'illustre santagatese Prof. Francesco Randazzo - docente di chimica e scienze, autore di mumerose pubblicazioni scientifiche per le scuole superiori.
La parte musicale è stata curata dai Fratelli Cappello con Francesco Guerrera e la partecipazione straordinaria di Antonio Smiriglia e della cantante folk Marta Fabio.
Il ballerino Giuseppe Liuzzo ha dato prova della sua bravura.
La manifestazione è stata presentata da Saro Parisi e da Lucia Di Fazio.
22 novembre, 2008
Che bel panorama!
Foto scattata l'altro ieri.
Ma questo sarà niente in confronto a quello che si aspettano di vedere i santagatesi e tutti i cittadini dei 33 comuni gestiti dall'Ato Me 1.
E i sindaci che faranno?
In uno dei post di qualche mese fa li avevo invitati a fare quello che vedete in questo videoclip.
Purtroppo nessuno si è mosso in maniera così plateale.
18 novembre, 2008
Al territorio dei Nebrodi il premio "Città ideale 2008".

Clicca qui o sulla foto per leggere tutto e visionare il videoclip della consegna del premio.
16 novembre, 2008
Il premio "Città Ideale" per la Biennale toscana del paesaggio assegnato al Comune di Sant'Agata di Militello.
ANTEPRIMA ASSOLUTA
di oggi 15 NOVEMBRE
di oggi 15 NOVEMBRE
Assegnato al Comune di Sant'Agata di Militello il premio "Città Ideale" dell'undicesima edizione di "Dire & Fare" per il progetto
"Nebrodi città aperta".
Tutti i premiati di Dire&Fare 2008
Ecco le migliori pratiche che si sono messe in evidenza al salone della Pubblica amministrazione che funziona
Il Premio Città Ideale è stato, inoltre, consegnato per la Biennale toscana del paesaggio al Comune di Sant'Agata in Militello per il progetto “Nebrodi città
aperta”,
al Comune di Pisa per la “Realizzazione di orti nelle scuole cittadine”, al Comune di Civita per “Ecomuseo del paesaggio valle del Raganello. Partecipare al patrimonio”, al Comune di Quarrata per “Il nuovo regolamento urbanistico di Quarrata”, alla Comunità Montana del Mugello per “Il parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta”, alla Regione Campania per “Un mosaico per l'ambiente”.
aperta”,
al Comune di Pisa per la “Realizzazione di orti nelle scuole cittadine”, al Comune di Civita per “Ecomuseo del paesaggio valle del Raganello. Partecipare al patrimonio”, al Comune di Quarrata per “Il nuovo regolamento urbanistico di Quarrata”, alla Comunità Montana del Mugello per “Il parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta”, alla Regione Campania per “Un mosaico per l'ambiente”.
Per quanto riguarda invece la Biennalina sono stati premiati Sesto Idee con “Il nido in ascolto”, il Comune di Campi Bisenzio con “Libri in testa”, il comune di Pistoia con “Per un progetto educativo partecipato” e “Impronte”, l'Istituto degli Innocenti con “Trool. Tutti i ragazzi ora on line”, il Comune di Parma con “L’ospedale lo conosco anch’io”e Rea Spa con “Scacco matto ai rifiuti”.
Il Premio Città Ideale promuove e mette in rete gli elementi più innovativi delle autonomie locali e della pubblica amministrazione
Un vero e proprio “Oscar” dell’innovazione assegnato ai migliori progetti presentati dagli espositori per costruire, appunto, una Città ideale dove gli elementi di qualità possono essere messi in evidenza.
14 novembre, 2008
La "Fiera storica" del 14 e 15 Novembre 2008
Sant'Agata Militello (Messina) - Fiera storica di Novembre.
Clicca sul simbolo "Play" per visualizzare le foto
Poste, recapito in tilt e lunghe code agli sportelli.
Cinzia Scaglione
13 novembre, 2008
11 novembre, 2008
Strade provinciali in brutte condizioni.

Cinzia Scaglione
09 novembre, 2008
Gli allievi della Scuola Musicale di batteria di Sant'Agata M.
06 novembre, 2008
Ottobre piovono libri con Gaetano Ciuppa e gli studenti del Liceo Classico "Sciascia"
“Un viaggio mirabolante alla scoperta del settecento siciliano”, tratto da “Sonata amorosa per diavoli soli”, ovvero “Sette storie settecentesche” dello studioso santagatese Gaetano Ciuppa. Si tratta di un evento organizzato dalla classe seconda/A del liceo classico “L. Sciascia“ e patrocinato dal Comune, svoltosi al cine-teatro Aurora. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanze di studenti e docenti delle scuole locali, rientra nell’ambito del progetto “Le vie del libro sono infinite”, promosso dall’amministrazione comunale, che ha aderito alla manifestazione denominata “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura”.
Cinzia Scaglione
05 novembre, 2008
Intervista allo scrittore Vincenzo Consolo sul Castello Gallego di Sant'Agata di Militello
Replico la pubblicazione dell'intervista allo scrittore Vincenzo Consolo su richiesta di un nostro lettore che dall'estero ha avuto difficoltà a reperirla su YouTube.
04 novembre, 2008
WEB TV Sant'Agata di Militello (Me) - Prove tecniche -
Dopo aver cliccato sull'inquadratura, attendere qualche minuto per la visione della WEB TV.
Trattandosi di prove, le trasmissioni avvengono con irregolarità. Ritentare in caso di insuccesso ad orari differenti o in giorni diversi.

02 novembre, 2008
Ecomostri a Sant'Agata e Rocca di Caprileone su Repubblica.it

La Repubblica -
ROMA - Da coste, parchi e montagne, lo sdegno dei lettori per gli scempi edilizi si sposta questa settimana soprattutto all'interno dei centro urbani. ...
La campagna di Legambiente e Repubblica.it continua a raccogliere decine di segnalazioni ma i lettori esprimono il forte timore che gli abusi edilizi possano rimanere in piedi.ROMA - Da coste, parchi e montagne, lo sdegno dei lettori per gli scempi edilizi si sposta questa settimana soprattutto all'interno dei centro urbani. ...
Riconoscete questa foto ?
La didascalia in basso sulla foto così recita: "Lo scheletro di un palazzo nel centro del comune di S. Agata Militello (Messina) in queste condizioni da più di 30 anni".
Potete ingrandirla cliccandoci sopra.
Ecomostri, dopo le denunce la paura. "E se decidono di non buttarli giù?"
E questa foto di Rocca di Caprileone?
Cliccateci sopra per ingrandirla.I lettori del Blog che mi hanno segnalato le foto e la fonte rivolgono ai rispettivi Sindaci di Sant'Agata Militello e Rocca di Caprileone questa domanda:
Siete sicuri di non poter far niente per eliminare o attutire la visione di questi "Ecomostri"?
Iscriviti a:
Post (Atom)