
Per gli studenti della scuola media "Cesareo" è in funzione un laboratorio scientifico. Sarà a disposizione anche della scuola primaria "Capuana".
Leggi tutto cliccando qui o sulla foto a sinistra .
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
Amici santagatesi, consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, signor sindaco, diamo una mano a questa azienda. Attività commerciali e azienda santagata ne ha poche e quelle poche che abbiamo le facciamo chiudere?
Caro Sindaco, del resto non esaudire l'interesse di "qualcuno" o di alcuni che le sono vicini è meno importante di fare il bene della collettività. Che facciamo allora?
EnzoV.
Bella iniziativa che farà lavorare i ristoratori che penso come è ovvio che proporanno nei loro ristoranti il menù a base di pesce. Ma caro Cirosca ti chiedo: i clienti dei ristoratori come arriveranno ai ristoranti? Ti rispondo io, in elicottero, perché ? Perché oggi a Sant'Agata qualcuno mi ha chiesto se era vero che le strade dissestate(aggiungo il 50% almeno di quello del centro cittadino), verranno sistemate dopo i lavori di metanizzazione e di conseguenza si é chiesto agli automobilisti di non rompersi gli ammortizzatori e di pazientare! Quindi dovremo portare pazienza o aspettare che il Governo approvi la rottamazione delle nostre auto in favore degli elicotteri. Scusate è più forte di me........ ho preso il largo, anche se il mio intento iniziale era quello di dire che l'iniziativa è bella e da seguire, ma si dovrebbero seguire anche i problemi che ogni giorno chi vive o arriva a Sant'Agata deve affrontare, che non sono certo pochi!
Caro Grifone, leggo con attenzione la rassegna stampa di questo blog e quindi anche i tuoi commenti. Sono sensati e rispecchiano una realtà che i santagatesi ed i politici fanno finta di non vedere.Se hai letto bene l'articolo dovresti ricordarti che la somma stanziata è di circa 45.000 euro (circa 90 milioni delle vecchie lire). Ci pensi quante cose si potevano fare a sant'agata con questi soldi ai tempi di mio padre? Forse per errore sto scrivendo su Mangia e bevi almeno così c'e scritto in questa post. Chi si mangerà e berrà questa somma? Chi si spartirà la torta? Non sarebbe interessante scoprire come verranno distribuiti e a chi questi euro-regionali e se potevano essere spesi meglio?
In fondo sono anche i nostri soldi.
Il falco
Bravi. Avete ragione. Complimenti a cirosca che fa conoscere certe cose. Sono un giovane che non leggevo questo blog ora continuo a seguirlo. Grifone forse ti conosco.
Anonimo for
Falco, cerchiamo di volar basso, è vero che tante cose si possono fare con 45.000 euro, ma se la regione li ha stanziati per quel progetto, penso io, non sarà certo facile reindirizzarli verso altra cosa, purtroppo! U pisci feti da testa, diceva mio padre, il male di Sant'Agata non sono questi piccoli finanziamenti ma i milioni di euro che arrivano e vengono spesi male, con troppa fretta e poca accortezza. Ad esempio i nostri cari amministratori dovrebbero cercare di stimolare e far andare avanti i lavori e i cantieri fin qui aperti,cercando di difendere i diritti dei cittadini e non far finta ad esempio che per alcuni dei cantieri la data di consegna è già passata mentre i lavori ancora fervono!
P.s. per anonimo, tutti siamo giovani, ognuno a suo modo. Ma la cosa più importante non è conoscere chi scrive, ma cosa e come lo ha scritto.
HAI RAGIONE FALCO 45.000 EURO SON TANTI ANCHE SE l"INIZIATVA DOVEVA ESSERE FATTA DAI RISTORATORI,PERò BEN VENGA QUESTA NOVITà PER S.AGATA SEGUIREMO ASSIEME A CIROSCA CHE CI TERRà INFORMATI MONTALBANO
11/9/08 20:41
Pensate:
Mentre la regione sicilia taglia i fondi per i laboratori privati, e per farsi le analisi i veri malati e i poveri indegenti debbono fare la fila in ospedale con prenotazione obbligatoria al n. verde, od avere qualche amico tra i proprietari di laboratori che ancora non hanno superato il bagget, finanzia 45.000,00 Euro da spendere.....................non si sa bene come.............................
B.
P.S. e L'Alitalia quanto costerà anche a noi siciliani, in posti di lavoro tra catania e palermo?
Cirosca, hai saputo che è finito il gasolio? Non preoccuparti, solo quello adatto a fare andare i mezzi dell' Ato Me 1. E' arrivata l'ora di rottamare il carrozzone, altro che Cda rinnovato, secondo me ci ritroveremo noi cittadini a dover pagare stipendi gasolio e bollete,non solo le nostre ma anche quelle di chi non ha pagato. Poi diciamo che non è vero quanto asseriscono Lega, Bossi and company, siamo nella maggior parte dei casi dei raccomandati o dei raccomandatari o comunque consensienti, visto che solo poche e flebili voci si sono sollevate contro questo scandalo!
Pensate:
Mentre la regione sicilia taglia i fondi per i laboratori privati, e per farsi le analisi i veri malati e i poveri indegenti debbono fare la fila in ospedale con prenotazione obbligatoria al n. verde, od avere qualche amico tra i proprietari di laboratori che ancora non hanno superato il bagget, finanzia 45.000,00 Euro da spendere.....................non si sa bene come.............................
B.
P.S. e L'Alitalia quanto costerà anche a noi siciliani, in posti di lavoro tra catania e palermo?
Mi sembra quanto meno inopportuno lo schieramento dei sindacati a favore della specificità territoriale dell'ato me1. Quale specificità se fino a poco tempo fà proprio gli stessi sindacalisti, dico proprio gli stessi, sostenevano che l'ato me1 era una macchina mangia soldi..... è cambiato qualcosa o ricordo male io? E vorrei che fossero loro stessi a rispondermi: ora dove l'hanno vista la specificità, perché non ricoprono il loro ruolo, cercando di assicurare gli stipendi ai lavoratori di questo comparto, che non percepiscono un centesimo da almeno due mesi? Ora capisco quando si dice si sono schierati i sindacati, ma bisogna vedere a favore di chi, e cercare di leggere fra i paroloni che usano per schierarsi senza farlo apertamente con la specificità a favore dell'Ato. Ma per entrare nella specificità, a me sembra che si voglia dare la colpa ai cittadini, che non pagano, ma non saranno anche i grandi utenti a non pagare? le bollette non saranno un tantino esagerate?
Dite tutte quello che volete, ma la verità non è ancora venuta a galla e mai lo verrà.
Visto che la paura poi è che si ripetano i fatti successi in Campania perché non adottare subito le soluzioni che sono state adottate proprio in Campania, azzerare e commissariare tutto, un unico responsabile, non cerchiamo di copiare il disastro con mille voci al sònito, ma copiamo la soluzione.