Che bel panorama ! Foto scattata l'altro ieri. Ma questo sarà niente in confronto a quello che si aspettano di vedere i santagatesi e tutti i cittadini dei 33 comuni gestiti dall'Ato Me 1. E i sindaci che faranno? In uno dei post di qualche mese fa li avevo invitati a fare quello che vedete in questo videoclip. Purtroppo nessuno si è mosso in maniera così plateale.
Il territorio dei Nebrodi è stato premiato come “città ideale 2008”, luogo privilegiato per bellezze paesaggistiche, qualità della vita e cultura. Un prezioso riconoscimento, attribuito a livello nazionale nell’ambito della prima “Biennale del Paesaggio e Conferenza sulla Convenzione europea del paesaggio”, ospitata nel salone toscano del “buon governo locale”, il “Dire & Fare”.
Assegnato al Comune di Sant'Agata di Militello il premio "Città Ideale" dell'undicesima edizione di "Dire & Fare" per il progetto "Nebrodi città aperta".
Tutti i premiati di Dire&Fare 2008
Ecco le migliori pratiche che si sono messe in evidenza al salone della Pubblica amministrazione che funziona
Sono 22 i progetti ai quali è stato assegnato il Premio Città Ideale durante l'undicesima edizione di Dire&Fare. Si sono distinti nel campo delle politiche per i servizi all'infanzia e l'educazione, come l'Istituto degli innocenti con il progetto “Trool. Tutti i ragazzi ora on line”; oppure nell'ambito della tutela e riqualificazione del paesaggio e nelle innovazioni, come la Comunità montana del Mugello con “Il Parco del Paesaggio rurale appeninico di Moscheta” oppure per aver favorito l'avvicinamento dei cittadini alla pubblica amministrazione anche grazie alle politiche per l'e- gov.
Il Premio Città Ideale è stato, inoltre, consegnato per la Biennale toscana del paesaggio al Comune di Sant'Agata in Militello per il progetto “Nebrodi città aperta”,
al Comune di Pisa per la “Realizzazione di orti nelle scuole cittadine”, al Comune di Civita per “Ecomuseo del paesaggio valle del Raganello. Partecipare al patrimonio”, al Comune di Quarrata per “Il nuovo regolamento urbanistico di Quarrata”, alla Comunità Montana del Mugello per “Il parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta”, alla Regione Campania per “Un mosaico per l'ambiente”.
Per quanto riguarda invece la Biennalina sono stati premiati Sesto Idee con “Il nido in ascolto”, il Comune di Campi Bisenzio con “Libri in testa”, il comune di Pistoia con “Per un progetto educativo partecipato” e “Impronte”, l'Istituto degli Innocenti con “Trool. Tutti i ragazzi ora on line”, il Comune di Parma con “L’ospedale lo conosco anch’io”e Rea Spa con “Scacco matto ai rifiuti”.
Il Premio Città Ideale promuove e mette in rete gli elementi più innovativi delle autonomie locali e della pubblica amministrazione
Un vero e proprio “Oscar” dell’innovazione assegnato ai migliori progetti presentati dagli espositori per costruire, appunto, una Città ideale dove gli elementi di qualità possono essere messi in evidenza.
Lunghe code agli sportelli di ritiro raccomandate a causa di disfunzioni nel recapito. In questi giorni, poi, la situazione si è ulteriormente aggravata, in quanto si sarebbero aggiunte diverse raccomandate provenienti dagli uffici comunali, esattoriali e riscossioni varie. C'è da dire anche che la toponomastica non è stata, finora, curata dal comune e di conseguenza, specie nelle contrade, non esistono cartelli indicatori, targhe di vie e zone, numeri civici. I postini (la maggior parte con contratti a tempo determinato e che, quindi, cambiano con periodicità) non riescono a raccapezzarsi. Tra l’altro, sono sovraccarichi di lavoro. E fioccano le proteste di utenti costretti ad aspettare circa un'ora in fila allo sportello per il ritiro di una raccomandata o a causa del mancato recapito di bollette e corrispondenza. Si spera che con nuove assunzioni e una migliore organizzazione del servizio tutto possa rientrare nella normalità.
Le strade provinciali necessitano di interventi di sistemazione e potenziamento. Lo stesso consiglio provinciale, recentemente, ha approvato il piano triennale per l’ammodernamento. Ma, il Governo nazionale ha deciso di ridurre drasticamente le risorse previste. Così, il consigliere provinciale Giuseppe Miano (PD), santagatese, ha chiesto ai consiglieri, all’esecutivo provinciale e al presidente di intervenire, ai sensi dell’art. 23, facendosi portavoce dei disagi ai quali vanno incontro quotidianamente i cittadini. Già in commissione e in consiglio, Miano aveva espresso preoccupazione sul destino dei finanziamenti del piano, in conseguenza, appunto, dell’azione del governo. La norma che assegnava per gli anni 2007, 2008 e 2009 la somma di 1.500 milioni di euro, di cui 1.050 milioni alle province della Sicilia e 350 milioni alle province della Calabria, è stata modificata, riducendo i finanziamenti a soli 500 milioni e annullando le risorse destinate alle annualità 2008 e 2009. Sono rimasti disponibili 90 milioni per il 2007, 100 milioni per il 2008 e 310 milioni per il 2009. “Ciò comporterà – sottolinea Miano – una drastica riduzione degli interventi che si erano programmati. Ancora una volta, verrà mortificato il territorio e vanificato lo sforzo che si era prodotto per cercare di mitigare le obiettive difficoltà in cui versa la viabilità”. Ed evidenzia: “le istituzioni, i senatori e i deputati eletti in Sicilia, debbono mettere in atto tutte le azioni possibili affinché il Governo nazionale reintegri le somme”.
“Un viaggio mirabolante alla scoperta del settecento siciliano”, tratto da “Sonata amorosa per diavoli soli”, ovvero “Sette storie settecentesche” dello studioso santagatese Gaetano Ciuppa. Si tratta di un evento organizzato dalla classe seconda/A del liceo classico “L. Sciascia“ e patrocinato dal Comune, svoltosi al cine-teatro Aurora. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanze di studenti e docenti delle scuole locali, rientra nell’ambito del progetto “Le vie del libro sono infinite”, promosso dall’amministrazione comunale, che ha aderito alla manifestazione denominata “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura”.