
quell'intreccio tra invenzione letteraria e analisi critica della civiltà, che è stato e rimane uno degli aspetti più peculiari e suggestivi del genio leopardiano".
Autore sui generis, perché predilige una narrazione orientata verso la poesia, il gioco delle assonanze e delle rime, Consolo ha già vinto prestigiosi premi letterari (Pirandello, Grinzane Cavour, Strega, Unione Latina). I temi delle sue opere riguardano la storia, quella siciliana in particolare, raccontata con il "filtro" della memoria, che spesso si vena di nostalgia. "Ho trovato a disposizione, in quest'isola, giacimenti linguistici straordinari e, per un dovere di memoria, ho disseppellito vocaboli peculiari della nostra terra", disse in occasione di un incontro con gli studenti santagatesi. E infatti, la "lingua" di Consolo è una ricerca continua di originalità, ricca di figure retoriche tipiche della poesia, alla ricerca estenuante del potere rivelatore della parola. Dal 1968 vive e lavora a Milano, ma ritorna sempre con piacere a Sant'Agata, dove il fratello, Melo, custodisce gelosamente targhe e fotografie raffiguranti Vincenzo, momenti e vissuti personali legati ad un particolare periodo dell'ascesa letteraria di colui che è considerato uno tra i maggiori narratori italiani di questo ultimo ventennio. Ricordiamo uno dei più bei romanzi di Consolo, "Il sorriso dell'ignoto marinaio", dove si ha testimonianza del settecentesco castello Gallego. L'auspicio è che contestualmente all'inaugurazione dell' antico maniero, recentemente ristrutturato, venga reso omaggio a quest'illustre santagatese, che contribuisce a promuovere la cultura siciliana nel mondo.
Articolo tratto dal "Giornale di Sicilia" di Venerdì 18 Luglio 2008
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaSiamo alle solite, viviamo in cittadina che dovrebbe fare e far fare turismo, ma nessuno si e' dato da fare per promuovere quello che gia' abbiamo e nulla dobbiamo invetarci. Basterebbe pulire e invece di spendere picciuli per fare colonne manifesto, come quella davanti al comune nella piazza, che per ora recita qualcosa sull'ambiente. Abbiamo iniziato una strada di San'Agata e' pulita e le altre? Ettore Scafidi
RispondiElimina