
2008-09-20 15:47 |
BASKET: NAPOLI E CAPO D'ORLANDO ESCLUSE DALLA SERIE A ROMA - Napoli e Capo d'Orlando sono state escluse dal campionato di basket di serie A. Lo ha deciso il consiglio federale, riunitosi a Roma, che ha infatti revocato l'ammissione per le due squadre che non avevano la documentazione in regola per l'iscrizione ai campionati.
Il 26 luglio scorso le due società avevano ricevuto il via libera dagli organi federali di controllo per disputare la massima serie. Ma i primi di agosto, ad un successivo esame, la documentazione presentata dalle due società è risultata gravemente lacunosa, tanto da rimettere in discussione l'iscrizione al campionato del Basket Napoli e dell'Orlandina. Oggi la Comtec, la commissione che vigila sui bilanci, al consiglio federale ha presentato il rapporto concludendo che i due club non avevano tutti i requisiti per essere ammessi al campionato.
MAIFREDI: 'NO RIPESCAGGI, SERIE A SARA' A 16 SQUADRE'
''Dopo la non ammissione ai campionati professionistici di Napoli e Capo d'Orlando, non ci saranno ripescaggi per quanto riguarda la serie A''. Lo ha dichiarato il presidente della Fip, Fausto Maifredi, al termine del consiglio federale che ha deliberato l'esclusione dei due club, precisando che ''per quanto riguarda il calendario sara' adesso competenza della Lega di serie A decidere cosa fare''.Sulla non ammissione di Napoli e Capo d'Orlando, determinate per un ritardo nel saldo delle pendenze Enpals, Maifredi ha specificato che ''per quanto riguarda Napoli sono stati presentati documenti falsi, e quindi non c'erano assolutamente i requisiti per l'ammissione. Per Capo d'Orlando, invece, non si trattava di falsificazione, ma comunque di pagamenti non effettuati e quindi scaduti''.
Pensate:
Mentre la regione sicilia taglia i fondi per i laboratori privati, e per farsi le analisi i veri malati e i poveri indegenti debbono fare la fila in ospedale con prenotazione obbligatoria al n. verde, od avere qualche amico tra i proprietari di laboratori che ancora non hanno superato il bagget, finanzia 45.000,00 Euro da spendere.....................non si sa bene come.............................
B.
P.S. e L'Alitalia quanto costerà anche a noi siciliani, in posti di lavoro tra catania e palermo?
Mi sembra quanto meno inopportuno lo schieramento dei sindacati a favore della specificità territoriale dell'ato me1. Quale specificità se fino a poco tempo fà proprio gli stessi sindacalisti, dico proprio gli stessi, sostenevano che l'ato me1 era una macchina mangia soldi..... è cambiato qualcosa o ricordo male io? E vorrei che fossero loro stessi a rispondermi: ora dove l'hanno vista la specificità, perché non ricoprono il loro ruolo, cercando di assicurare gli stipendi ai lavoratori di questo comparto, che non percepiscono un centesimo da almeno due mesi? Ora capisco quando si dice si sono schierati i sindacati, ma bisogna vedere a favore di chi, e cercare di leggere fra i paroloni che usano per schierarsi senza farlo apertamente con la specificità a favore dell'Ato. Ma per entrare nella specificità, a me sembra che si voglia dare la colpa ai cittadini, che non pagano, ma non saranno anche i grandi utenti a non pagare? le bollette non saranno un tantino esagerate?
Dite tutte quello che volete, ma la verità non è ancora venuta a galla e mai lo verrà.
Visto che la paura poi è che si ripetano i fatti successi in Campania perché non adottare subito le soluzioni che sono state adottate proprio in Campania, azzerare e commissariare tutto, un unico responsabile, non cerchiamo di copiare il disastro con mille voci al sònito, ma copiamo la soluzione.