La prima parte del videoclip (Per visionarlo clicca sul simbolo Play)
La seconda parte del video (Tour guidato - in antemprima - del castello ristrutturato)
Commenti: RmPr2008 ha aggiunto un commento su Castello Gallego di Sant'Agata Militello 002: Che schifo! La cosa che più fa orrore è che la distruzione del nostro patrimonio artistico viene persino pagata fior di quattrini. Cosa non si farebbe in questa nostra Sicilia massacrata per mandare al macero la bellezza che secoli di storia ci hanno consegnato! Ma non si tratta di degrado o incuria, la distruzione è stata perfino pianificata! Invece di passeggiare come delle pecore estasiate e annuire come dei coglioni di fronte al delirio di un folle, andate piuttosto a scuola, ignoranti!
Quoto in tutto RmPr2008. E' uno scempio. E' esteticamente e razionalmente inconcepibile. Questi architetti incapaci e pieni di sè, totalmente inadeguati quando si tratta di opere di recupero o restauro. Qualunque storico dell'arte con un minimo di buongusto inorridirebbe davanti a cotanta inettitudine. Immagino che le ragioni del portafoglio vengano prima di quelle del rispetto dell'arte e della storia: pensate a quanti catering s'impingueranno affittando queste IMBIANCATISSIME sale! Vergogna.
Carissimo Cirosca. Le faccio i miei più sentiti complimenti per la realizzazione di questa video. Molto preciso e dettagliato e incluso anche di guida ( da non dimenticare ). Complimenti. By Calogero Galati
Cerimonia conclusiva della XXIV Edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Agata Militello" sono stati premiati tre vincitori della sezione di poesia in lingua italiana e tre vincitori della sezione in dialetto. Consegnati una Targa, un diploma della F.E.N.A.L.C. e un premio di 600 euro al primo classificato, di 400 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo classificato di ogni sezione. Al Concorso per la Sezione "Poesia inedita in lingua italiana" hanno partecipato 75 poeti delle Regioni Lombardia, Veneto, Campania, Lazio, Toscana, Abruzzo e Sicilia. Sono pervenute 242 poesie. Trentacinque i poeti che hanno presentato 94 poesie per la sezione "Poesie inedite in dialetto". Gli scritti sono stati esaminati dalla Commissione Giudicatrice, presieduta dal prof. Cono Benedetto e composta dalle professoresse Giuseppina Rando e Giovanna Manfredi Gigliotti, dai professori Salvatore Di Fazio, Antonino Ferrara, Giovanni Provenzale ed Antonino Tata. I tre vincitori per la "Poesia inedita in lingua italiana":
1° classificato:Giancarlo Interlandi di Acitrezza (CT) con la poesia "Il Sud non ha ali" .
2° classificato: Nunzia Baglio di Sant'Agata Militello (ME) con la poesia "Il domani verrà".
2° classificato:Mariella Maggiore di Cefalù (PA) con la poesia "Lascia che la penna scriva".
Autori menzionati: Giovanni Caso di Siano (SA) con la poesia "Questo voglio" Salvatore Cangiani di Sorrento (NA) con la poesia "Contrappunto" Benito Galilea di Roma con la poesia "La mia isola" Franco Fiorini di Veroli (FR) con la poesia "Storia infinita" Filippo Giordano di Mistretta (Me) con la poesia "Depressioni"
Questi i vincitori per la "Poesia inedita in dialetto":
1° classificato:Carlo Trovato di Catania con la poesia "Falla povira"
2° classificato: Angelo Goffredo Squillaci di Catania con la poesia "Tiatru grecu"
3° classificato:Michelangelo Grasso di Catenanuova(EN)con la poesia "Fimmini"
Autori menzionati: Vincenzo Barbera di Leonforte (EN) con la poesia "Jennu ppi vaneddi e vanniduzzi" Margherita Neri di Cefalù (PA) con la poesia "Me matri" Casimiro Bellone di Patti (Me) con la poesia "A banchina" Riccardo di Pasquale di Catania con la poesia "Paisi miu" Francesco Lazzara di Capo D'Orlando con la poesia "A puddastredda di Patri Nunziatu"
Commenti:
Anonimo ha detto... Non so se qualcuno leggerà questo commento cmq lo lascio... curioso, senza far molti sforzi son riuscito a trovare ( semplicemente mettendo il nome su Google ) che la poesia vincitrice quest'anno, aveva già partecipato ad un altro premio nazionale di poesia, per la preciosione al premio ‘Mimesis’, arrivando addirittura in finale ( http://irechina.blogspot.com/2008/08/itri-edda-di-laudario-vince-mimesis.html ) ... ma chiamare una sezione del concorso "Poesia INEDITA in lingua italiana" che valenza ha? penso proprio che il prossimo anno declinero il gentil invito a partecipare ...
Premio_Poesia "Città di S.Agata M." - Prima parte (Pressa sul simbolo Play per la prima parte del videoclip. Domani seguirà la seconda parte). Attendere qualche secondo per far caricare il video e visionarlo. Al Cine-Teatro Aurora si è tenuta la cerimonia conclusiva della XXIV edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Agata Militello". Alla cerimonia hanno partecipato gli ospiti d'onore Mariella Lo Giudice e Tuccio Musumeci,l'illustre santagatese Prof. Francesco Randazzo - docente di chimica e scienze, autore di mumerose pubblicazioni scientifiche per le scuole superiori. La parte musicale è stata curata dai Fratelli Cappello con Francesco Guerrera e la partecipazione straordinaria di Antonio Smiriglia e della cantante folk Marta Fabio. Il ballerino Giuseppe Liuzzo ha dato prova della sua bravura. La manifestazione è stata presentata da Saro Parisi e da Lucia Di Fazio.