Cinzia Scaglione
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
21 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. L'MPA ha deciso di partecipare alle amministrative del 6 e 7 giugno. Lo farà col proprio simbolo.
20 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Completamento casa per anziani, per i lavori è conto alla rovescia.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Al Teatro "Aurora" la commedia "I 39 scalini"
---------
Tratta dall'avvincente giallo di J.Buchan's e dal film di Alfred Hitchock, l'esilarante commedia teatrale con quattro attori che interpretano 39 ruoli in 100 minuti di divertimento.
Londra. Durante uno spettacolo teatrale Mister Memoria, Richard Hannay, incontra una donna che dice di chiamarsi Annabella Smith - nome chiaramente falso, e che gli chiede di ospitarla a casa sua. La donna è seguita, e con un espediente (scatenando il panico nella sala con un falso allarme) riesce ad uscire dal teatro, confondendosi tra la calca. La donna confessa a Richard di essere una spia, ma la notte stessa verrà assassinata. Prima di morire parla anche dei "39 scalini", Richard decide di raggiungere la Scozia, ma la polizia inglese che ha scoperto il cadavere nella sua abitazione, comincia a dargli una caccia spietata. Comincerà una lunga fuga: lo spionaggio, l'innocente accusato di un delitto che non ha commesso, la fuga, ed il protagonista che viene completamente scagionato alla fine, le tematiche care ad Hitchcock. Naturalmente il finale è lieto, e facilmente intuibile.
19 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Elezioni comunali: Vicari sfida la corazzata Mancuso.
Cinzia Scaglione
18 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Piazza Duomo e il suo nuovo look.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Sistemazione e asfalto delle strade del centro.
Cinzia Scaglione
17 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Ottenuto un finanziamento di 200 mila euro per la realizzazione di una elisuperficie.
Pronto un finanziamento di 200 mila euro per la realizzazione di una elisuperficie h 24 in contrada Piana. Consentirà l’atterraggio e il decollo degli elicotteri per interventi di protezione civile ed emergenza sanitaria. Lo ha comunicato il Dipartimento di Protezione Civile all’amministrazione comunale. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Bruno Mancuso, dall’assessore all’Ambiente Bernardo Paratore, dalla responsabile del servizio comunale di protezione civile Rosalia Gentile e dal responsabile del servizio di emergenza 118, Salvatore Pintaldi, che, attraverso un comunicato stampa, sottolineano: “con la realizzazione di questa importante opera, finalmente, si pone fine ai disagi provocati dagli atterraggi d’emergenza degli elicotteri che potevano effettuarsi soltanto nel campo sportivo Fresina, con le conseguenze note a tutti, quali danneggiamento dell’anello di atletica e delle superfici di gioco, interruzioni di attività sportive o competizioni ufficiali, nonché l’impossibilità di realizzare il tanto atteso inerbamento del rettangolo di gioco”. Ricordiamo che a maggio del 2008, i 18 sindaci del distretto sanitario n. 31 (con Sant’Agata ente capofila) sottoscrissero un protocollo d’intesa, evidenziando la necessità di realizzare una elisuperficie nel comune di riferimento. Lo scorso 16 febbraio, il sindaco Mancuso trasmise il progetto definitivo al Dipartimento e avanzò richiesta di finanziamento per la realizzazione dell'infrastruttura. Quindi, il capo servizio regionale per la provincia di Messina inoltrò relazione e linee per un piano di intervento, appunto, in provincia, sottolineando l’importanza di una elipista h 24 nel comune di Sant’Agata, a servizio del locale presidio ospedaliero e del comprensorio nebroideo. E adesso, il Dipartimento ha autorizzato il Comune a provvedere alla realizzazione delle opere necessarie, facendo riferimento ad una spesa massima di 200 mila euro. L' accreditamento della somma avverrà a seguito della presentazione della documentazione di rito. Il progetto è stato redatto dell'ufficio tecnico comunale. “Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, passeremo alle procedure di gara – spiega il sindaco - ritengo che prima dell’estate avremo l’affidatario dell’appalto ed entro settembre, ottobre, sarà pronta la pista h 24, predisposta anche per atterraggi e decolli notturni. L’utilità che avrà per emergenze sanitarie e i casi di protezione civile è chiara. Gli altri benefici riguardano la possibilità di fruizione completa del campo sportivo Fresina, per quanto riguarda attività calcistiche e atletiche. Finora, anche se avessimo ottenuto un finanziamento, saremmo stati impossibilitati ad attuare l’inerbamento del campo, perché l’atterraggio o il decollo dell’elicottero avrebbe compromesso il rettangolo di gioco. Abbiamo anche intenzione di recuperare la pista di atletica”.Cinzia Scaglione
15 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Cavalli e cavalieri al Castello Gallego.
Per leggere i commenti e i post sulla politica a Sant'Agata Militello clicca sullo stemma o su questa scritta.
Dal "Giornale di Sicilia".Sport e Cultura. Un binomio sul quale punta l’associazione santagatese equestre denominata “Cavalieri del Castello Gallego”, di concerto con l’amministrazione comunale, per diffondere soprattutto tra i giovani l’amore verso il patrimonio culturale e la natura e, nel contempo, verso gli animali e, quindi, le attività sportive all’aria aperta. La cerimonia inaugurale delle numerose iniziative che i componenti del gruppo appena costituitosi, con il supporto del Comune, intendono portare avanti, ha avuto luogo presso l’antico maniero, nel patio centrale, alla presenza del sindaco Bruno Mancuso, del suo vice Calogero Pedalà, dei soci fondatori del sodalizio e dei rappresentanti di altre associazioni equestri che operano nella zona. Il presidente dell’associazione, Orazio Artino, ha esposto il programma. Tra gli obiettivi da raggiungere: diffusione di attività sportive equestri amatoriali, escursionismo, equitazione di campagna, salvaguardia del territorio e dell’ambiente, conservazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale e riscoperta dei sentieri escursionistici. Fanno parte dell’associazione: Orazio Artino (presidente), Calogero Carcione e Biagio Colloraffi (vice presidenti), Nicoletta Carrabotta (segretaria), Giuseppe Bompiedi (cassiere), Enzo Piscitello, Sandra Corpina, Gianni Travaglia e Nico Zavaglia (consiglieri). “L’associazione nasce per promuovere l’attività equestre ed invogliare i giovani a praticare questo nobile sport – spiega il presidente Orazio Artino – siamo, in tutto, nove soci fondatori, amici legati dalla stessa passione e amore per i cavalli, nonché nei riguardi dell’ambiente. Abbiamo dato questo nome, appunto Cavalieri del castello Gallego, in onore del castello e quale omaggio ai santagatesi”. “Questa nuova associazione che si riferisce al castello – aggiunge il sindaco Mancuso - rievoca le antiche tradizioni della cittadina e sostiene e promuove l’equitazione, sport nobile e di tradizione anche a Sant’Agata, dove sono in tanti i cavalieri e coloro che seguono questa disciplina”. Dopo la consegna di una targa-ricordo al primo cittadino, quest’ultimo ha sottolineato: “iniziative importanti come queste hanno come obiettivo non solo promuovere il cavallo, ma anche e soprattutto creare momenti di socializzazione e aggregazione, approfittando di questa comune passione. Faremo un raduno e organizzeremo gare anche a livello amatoriale”. Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Operazione dei carabinieri.Tre persone arrestate con l'accusa di ricettazione e abigeato.
I militari dell’Arma, all’alba di ieri, hanno tratto in arresto Giovanni Rinaldo, 51 anni, di Brolo, titolare di un’azienda zootecnica e con precedenti specifici per ricettazione, Biagio Borgia, 23 anni, di Militello Rosmarino e il suocero di quest’ultimo, Aurelio Claudio Paterniti,40 anni, residente nella cittadina. Nello specifico, il primo dovrà rispondere di ricettazione e gli altri due di abigeato aggravato.
Ma, le indagini proseguono. Nei prossimi giorni potrebbero esserci ulteriori risvolti. Ieri mattina, presso la locale caserma dei carabinieri ha avuto luogo la conferenza stampa, a cura del capitano Mario Costarelli. Secondo quanto riferito, l’operazione ha preso il via a fine dell’estate scorsa, a seguito delle denunce presentate da alcuni allevatori residenti nelle contrade situate a monte della cittadina, che segnalarono ai carabinieri di aver subito diversi furti, quali, appunto, la sottrazione di animali. Complessivamente, si tratta di dieci bovini e sette equini.I capi rubati, brutalmente privati dell’anelletto di identificazione apposto sulle orecchie, sono stati rinvenuti ancora vivi. Ma, secondo gli inquirenti, bovini ed equini erano destinati alla macellazione affinché la carne potesse essere poi piazzata nell’ambito del mercato clandestino.
I furti di bestiame sarebbero stati perpetrati da Biagio Borgia e dal suocero Aurelio Claudio Paterniti, mentre Giovanni Rinaldo avrebbe accolto i capi rubati presso la propria azienda, situata tra i comuni di Brolo e Sant’Angelo di Brolo. Il provvedimento restrittivo è stato emesso dal Gip di Patti Onofrio Laudadio. Rinaldi è stato accompagnato presso il carcere di Messina-Gazzi. Borgia e Paterniti, invece, si trovano agli arresti domiciliari.L’attività dei militari, coordinati dal comandante della Compagnia, il capitano Mario Costarelli e dal responsabile del nucleo operativo, maresciallo Francesco Passarelli, è stata caratterizzata da appostamenti e controlli.
Gli animali sarebbero stati trafugati dai due uomini legati da un vincolo di parentela e, con l’ausilio di particolari attrezzi denominati “trailers”, ovvero dei carrelli utilizzati per il trasporto di cavalli, portati nell’azienda zootecnica di Rinaldo. Poi, quest’ultimo, si sarebbe occupato della vendita finalizzata alla macellazione clandestina. Le indagini, comunque, proseguono.
Oltre ai tre arrestati, ci sono altri due indagati, rispettivamente, di Sant’Agata Militello e Militello Rosmarino.“I furti si verificavano con lo stesso modus operandi – spiega il capitano Costarelli – è stata effettuata un’attività di natura tecnica, fatta di intercettazioni, ascolto, ma anche di tipo tradizionale, ovvero servizi di osservazione, pedinamento. Abbiamo verificato come questi animali venivano spostati, agganciati ai carrelli adibiti al trasporto di equini, in questo caso utilizzati anche per spostare i bovini. Gli arrestati sono stati quasi colti in fragranza di reato. Un’osservazione fatta di appostamenti che hanno consentito di verificare il tragitto che compivano questi animali e dove venivano portati.
Rinaldo si occupava della possibilità di piazzarli sul mercato. Ma, abbiamo verificato che il canale non è solo quello di Rinaldo, ma anche quello di altri soggetti che stiamo ancora attenzionando e che hanno le stesse tecniche di apporto fraudolento e tentativo di negoziazione. E i due arrestati che si occupavano dei furti non erano soli. Tutte le volte che siamo intervenuti, gli animali erano vivi. E’ verosimile che la macellazione avvenisse a Brolo, ma è ancora da verificare. Finora, abbiamo ricevuto quattro denunce di allevatori delle contrade e zone limitrofe”.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Arrestato per stalking, dai carabinieri di Asiago, un infermiere santagatese.
Arrestato per stalking, dai carabinieri di Asiago, un infermiere santagatese, che, dopo centinaia di telefonate, messaggi, pedinamenti, minacce di morte e ritorsioni, avrebbe anche inviato all’ex fidanzata la foto di una pistola con accanto un proiettile. L’uomo, Enzo Musarra, 47 anni, santagatese ma domiciliato ad Asiago, è ora rinchiuso nel carcere San Pio X di Vicenza. L’indagine dei militari è scatta a seguito della denuncia presentata dalla donna, anche lei infermiera ad Asiago, la quale, per circa un anno, avrebbe avuto una relazione sentimentale con Musarra. Il reato di stalking si è configurato per le minacce, le continue molestie telefoniche e gli atti persecutori nei confronti della sua ex, compiuti dopo che lei gli avrebbe detto di voler interrompere la relazione. Musarra avrebbe infine acquistato, in un’armeria di Asiago, una pistola scacciacani, tolto il tappo rosso previsto per legge, fotografato l’arma con a lato il proiettile e, via mms, inviato la foto alla ex. Nel corso della perquisizione eseguita dai carabinieri presso l’abitazione dell’uomo, l’uomo ha consegnato spontaneamente la pistola ed è stato arrestato.
IN BREVE:
Comizio elettorale del candidato a sindaco Nicola Versaci oggi, alle 18.30, in piazza Vittorio Emanuele. Parteciperà alle elezioni amministrative previste per giugno sostenuto da una lista civica: “L’umiltà per Sant’Agata”, con il simbolo della formica.
IN BREVE:
Comizio elettorale del candidato a sindaco Nicola Versaci oggi, alle 18.30, in piazza Vittorio Emanuele. Parteciperà alle elezioni amministrative previste per giugno sostenuto da una lista civica: “L’umiltà per Sant’Agata”, con il simbolo della formica.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)