Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
08 giugno, 2009
Vespa World Day 2009 in Austria. Parteciperà anche un equipaggio di Sant'Agata Militello del "Gallego Historic Club".
.jpg)
Vespa World Day 2009
Conto alla rovescia per il raduno mondiale Vespa 2009. In Austria, nelle valli adiacenti la città di Salisburgo, migliaia di appassionati celebrano il mito Vespa dall'11 al 14 luglio. La splendida cittadina medievale "Zeil Am See" nei pressi di Salisburgo, festeggerà per quattro giorni questo scooter "Made in Italy". L'evento, diventato un classico appuntamento per gli appassionati, continua la tradizionale festa celebrata gli scorsi anni a Cefalù e a San Marino. Vespa ha prodotto e venduto oltre 17 milioni di esemplari dal 1946 a oggi. Vende 100.000 esemplari ogni anno in tutto il mondo. Gli iscritti sono già più di 2.600 e 250 i Vespa Club provenienti da ben 20 paesi differenti.Da Sant'Agata di Militello partecipano Antonella e Giuseppe Librizzi. Fanno parte del "Gallego Historic Club".
Nella foto: da sinistra Filippo Sauta (Tesoriere GHC), Antonella e Giuseppe Librizzi (equipaggio), Calogero Cannistraci (Vice Presidente GHC)
SANT’AGATA MILITELLO. Elezioni amministrative ed europee.Gli ultimi dati raccolti, alle 19 indicano al 67,82 per cento i votanti alle amministrative.
SANT’AGATA MILITELLO. Elezioni amministrative ed europee caratterizzate da svolgimento regolare. Nessun episodio particolare da segnalare. La percentuale maggiore di affluenza alle urne è stata registrata intorno alle 12 di ieri e nelle ore immediatamente successive. Sabato, alla chiusura dei seggi, aveva votato soltanto il 26, 72 per cento. Per arrivare al 41 per cento, alle 12 di ieri. Gli ultimi dati raccolti, alle 19, indicavano il 67,92 per cento dei votanti, per le elezioni amministrative e il 70,65 per cento per le europee. Le percentuali più alte di votanti sono state evidenziate nella sezione elettorale ospitata presso la sede del liceo classico-linguistico, in contrada Cannamelata. Quindici, in tutto, le sezioni, delle quali quattro dislocate nelle contrade Sprazzì, Vallebruca, Scafone Tiranni e Cipollazzi. Il numero degli elettori è di 11.428, di cui 5.358 maschi e 6.070 femmine. La novità che ha contraddistinto queste elezioni amministrative riguarda il fatto che, in base ad una recente legge è stata introdotta nel nostro ordinamento la possibilità di votare nel proprio domicilio, riservata, su espressa richiesta, agli elettori affetti da gravi infermità, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. In tutto, nel nostro comune, hanno espresso il proprio voto a casa 7 persone. Dopo la chiusura dei seggi, alle 22, è iniziato lo spoglio dei voti delle quindici sezioni elettorali del comune, in riferimento alle europee. Oggi, alle 14, si proseguirà con le amministrative. Dunque, in serata si sapranno i risultati di questa consultazione elettorale e, in particolare, se uno dei tre candidati a sindaco, ovvero il primo cittadino uscente Bruno Mancuso, l’ex sindaco Alfredo Vicari o il giovane Nicola Versaci, sarà eletto a primo turno o si dovrà attendere l’esito dell’eventuale ballottaggio (21 e 22 giugno). Ricordiamo che Bruno Mancuso è appoggiato da 8 liste prevalentemente di area centro-destra (per un totale di 158 candidati). Due gli assessori designati: il vice sindaco uscente Calogero Pedalà e il presidente del consiglio comunale uscente Filippo Travaglia. Alfredo Vicari è sostenuto da tre liste (una civica, una dell’Udc ed una del Pd - 58 candidati al consiglio comunale). Assessori designati: i consiglieri comunali uscenti Antonio Alascia e Calogerino Maniaci e il vice presidente uscente del consiglio comunale Giuseppe Puleo. Nicola Versaci è appoggiato da una lista civica formata da 15 candidati. Assessori designati: Lorenzo Castrovinci e Gianluca Pizzuto. Si era già candidato a sindaco nel 2004.
Cinzia Scaglione
06 giugno, 2009
Sant'Agata di Militello. Una discarica e un centro di trasferenza a Oliva ma la notizia provoca le prime proteste.
Chiusura incandescente della campagna elettorale. La notizia, diffusasi giovedì scorso, della possibile realizzazione di un centro di trasferenza in contrada Oliva ha suscitato un certo clamore. Ricordiamo di cosa si tratta. Sul sito dell’Agenzia Regionale Rifiuti ed Acque (www.arrasicilia.it) è stato pubblicato l’ “Appalto pubblico di servizi per la gestione di un sistema integrato, finalizzato al recupero di energia, di trattamento e smaltimento della frazione residuale, a valle della raccolta differenziata, dei rifiuti solidi urbani non pericolosi e dei rifiuti non pericolosi assimilati agli urbani prodotti negli ambiti territoriali ottimali della Sicilia, Sistema Messina-Catania”. L’elenco dei siti e degli impianti da realizzare contiene, appunto, anche una “stazione di trasferenza” in località Oliva. Una sorta di centro di smistamento dove confluirebbero le varie tipologie di rifiuti provenienti dai trentatré comuni del distretto Ato Me 1, per poi essere compattati e trasportati nel centro di pre-trattamento. Il sindaco Bruno Mancuso già ieri ha chiarito che l’impianto era stato individuato da precedenti amministrazioni, che si sta cercando di strumentalizzare una documentazione vecchia e superata dagli atti posti in essere dalla sua amministrazione e che lo stesso non consentirà la realizzazione né della discarica né di qualsiasi altro impianto di trattamento dei rifiuti.
Ma, il Comitato anti-discarica Oliva, nato nell’estate del 2006 (quando i residenti delle contrade si opposero alla realizzazione di una discarica comprensoriale in contrada Oliva), ha diffuso un comunicato stampa a firma del presidente Franco Blandi. Quest’ultimo ribadisce che “l’amministrazione Mancuso ha dato la disponibilità ed i pareri necessari affinché sia la discarica che il centro di trasferenza venissero autorizzati”. Ed evidenzia: “il transito giornaliero di decine di camion, in una zona densamente popolata, oltre ad essere di grave pregiudizio per la viabilità cittadina e la facilità di spostamento nelle contrade, porterà un inquinamento diretto dell’aria per gli scarichi dei mezzi pesanti. Il sito scelto non poteva essere più infelice (al confine del Parco dei Nebrodi, di una Zona Natura 2000, in un terreno ricco di falde acquifere, posto sulle sponde del torrente Inganno)”. E invita i cittadini a protestare per salvaguardare il diritto alla salute. L’Ato Me 1, attraverso un comunicato stampa, fa presente che quanto riportato “nel capitolato d’oneri” dell’appalto fa parte del “preesistente piano dei rifiuti per la realizzazione dei termovalorizzatori”. Inoltre, che è stata già convocata una riunione, che si svolgerà all’ARRA, a partire da giorno 16, per la rimodulazione dei nuovi impianti da realizzare nell’ambito e in raccordo alla pianificazione riguardante sia la Provincia che la Regione.Cinzia Scaglione
Nelle foto di repertorio: I residenti delle contrade che hanno impedito l'apertura della discarica ad inizio lavori nell'estate 2006.
05 giugno, 2009
Sant'Agata di Militello: Proseguono i lavori per il completamento del lungomare.
Sta per giungere a conclusione l’ultima fase dei lavori di potenziamento del collettore fognario, in via Cosenz e quella del primo stralcio del progetto di riqualificazione della zona del lungomare. In questi giorni,infatti, gli operai della ditta aggiudicataria dell’intervento stanno provvedendo a ridurre la banchina che delimita l’estremità, lato Palermo, della villa Annibale Bianco, precisamente la parte situata nelle immediate vicinanze del pozzo San Giuseppe. Nel tratto di carreggiata prospiciente verrà realizzata (nell’ambito del secondo stralcio del progetto di riqualificazione del lungomare) una rotonda, per regolamentare il transito veicolare nel punto in cui confluiscono sia le autovetture provenienti dal viale della Regione Siciliana (in direzione Messina-Palermo) che quelle che si immettono nella parallela via Consenz. La rotatoria consentirà maggiore sicurezza stradale. In realtà, i “lavori di rifacimento e potenziamento di un tratto di emissario del centro abitato tra i torrenti Posta e Cannamelata” (progetto che ha visto la realizzazione di un nuovo collettore fognario per un tratto di quasi un chilometro, compreso tra i suddetti torrenti e della rete di acque bianche lungo la via Cosenz e viale della Regione Siciliana. Inoltre, l’ammodernamento degli impianti di sollevamento) erano stati sospesi in attesa della definizione di una perizia di variante. Effettuata la variazione, l’intervento, giunto ormai alla fase delle rifiniture, è stato ripreso. Occorre completare e sistemare alcuni marciapiedi, ridurre la banchina, appunto, nella parte prospiciente l’area dove verrà realizzata la rotonda e ripristinare il manto stradale lungo la via Cosenz, attualmente caratterizzata da una serie di avvallamenti e pericolose sporgenze rappresentate dalle protezioni dei tombini fognari.
Dall'altra parte del lungomare, invece, precisamente nell’area che è stata oggetto dei lavori di difesa costiera del litorale, nell’ampia banchina che costeggia il muro di protezione, gli operai stanno effettuando lavori di messa a dimora delle ultime palme previste nel progetto di abbellimento di questa zona. La seconda fase della riqualificazione prevede la ristrutturazione della villa Bianco, con la collocazione di nuovi arredi urbani e nuova piantumazione, nonché il potenziamento dell’illuminazione.
Cinzia Scaglione
Nelle foto : lavori di restringimento della banchina e di messa a dimora di palme sul lungomare.
03 giugno, 2009
Plausi e riconoscimenti agli allievi della "Sezione Musicale - Scuola Media Cesareo" di Sant'Agata Militello.
Riconoscimenti e plausi per gli allievi della sezione musicale attivata un paio di anni fa nella scuola media Cesareo (primo istituto comprensivo). Ventiquattro alunni delle seconde classi seguono con successo, ormai da due anni, i corsi sull’apprendimento delle tecniche di uso di alcuni strumenti musicali, tenuti dai docenti Santino Santoro (corno), Cirino Cassarà (clarinetto), Rosalba Caranna (pianoforte) e Giuseppina Pintabona (tromba). Gli allievi del gruppo strumentale si sono distinti nell’ambito del concorso nazionale “Salvuccio Percacciolo” (bandito dal comune di Mirto, in collaborazione con gli istituti comprensivi di Capo D’Orlando e Longi-Frazzanò-Mirto , l’associazione musicale “Verdi” di Mirto e “Micas” di Capo D’Orlando, l’A.Gi.Mus. di Roma e con il patrocinio del CSA di Messina), una prestigiosa rassegna scolastica di musica. Buon piazzamento per diversi alunni della Cesareo. Nello specifico, il secondo posto solista (corno) è stato aggiudicato da Emanuele Romano (primo posto non assegnato). Inoltre, terzo posto per il quartetto di corni e terzo posto per l’orchestra. Il successo conseguito in occasione di questo concorso è stato sottolineato durante il saggio finale che ha avuto luogo nell’auditorium “Nino La Rosa”, alla presenza del dirigente Giovanni Simonella. A questi allievi-musicisti, infatti, sono stati ufficialmente consegnati i trofei e gli attestati della competizione musicale. L’intento dei docenti del corso sperimentale in strumento musicale (pianoforte, corno, clarinetto e tromba), rispettivamente, Caranna, Santoro, Cassarà e Pintabona, è quello, appunto, di cercare di sviluppare eventuali o potenziali qualità artistiche degli allievi.Cinzia Scaglione
Nella foto : gli allievi del gruppo strumentale della scuola media Cesareo, insieme al dirigente scolastico Giovanni Simonella.
02 giugno, 2009
Comizi (Alla napoletana o cinque stagioni ? )
Clicca sul simbolo Play per far partire il video.
( Attendere alcuni secondi se la linea è lenta)
01 giugno, 2009
Interessante convegno al "Castello Gallego" organizzato dal "Lions Club" di Sant'Agata Militello
"Creare una cultura della legalità nei giovani". Incontro con gli studenti promosso dall'Associazione Commercianti e Imprenditori Santagatesi.
Cinzia Scaglione
Nelle foto : (da sinistra), Grimaldi, Indriolo, Scandurra e D’Amico.
Assoluzione confermata dalla Cassazione per 11 consiglieri comunali di Sant'Agata Militello.
Cala il sipario sulla controversa vicenda giudiziaria che ha caratterizzato l’elezione dell’avvocato Giusto Modica a difensore civico del Comune e che si trascina da oltre tre anni. Undici, in tutto, i consiglieri comunali di maggioranza che nel 2005 espressero voto favorevole e furono indagati dalla Procura della Repubblica di Patti per abuso di ufficio. Ricordiamo che la delibera era stata poi annullata a seguito dell’ordinanza del Tar di Catania. Lo scorso 26 maggio, la Suprema Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato dall’allora procuratore della Repubblica di Patti Roberto Sajeva contro la sentenza di assoluzione emessa dal Gup di Patti Pina Scolaro, ad ottobre del 2008. Nello specifico, due consiglieri che avevano scelto il rito abbreviato erano stati assolti perché “il fatto non costituisce reato” e per gli altri nove era stato disposto il “non luogo a procedere”. Sentenza, appunto, impugnata da Sajeva, ma confermata dalla Cassazione. Piena soddisfazione viene espressa dall’avvocato Giuseppe Mancuso, che ha difeso ben sette consiglieri comunali: “Sin dal primo principio ho ritenuto che la vicenda non avesse alcun fondamento ed i fatti lo hanno dimostrato. Tutta la storia è stata gonfiata ad arte e sospinta dall’acredine dello scontro politico. Devolverò il mio intero onorario alla Fondazione Mancuso onlus per opere meritorie”. Gli altri legali erano Massimiliano Fabio, Alessandro Pruiti, Salvatore Giannone e Rosario Ventimiglia. Il procedimento continua nei confronti di Modica, imputato per “avere falsamente attestato di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità previste dal vigente Statuto Comunale, dal Regolamento del Difensore civico e dal bando di gara” (si fa riferimento al fatto che Modica è figlio dell’allora funzionario responsabile del servizio, in aspettativa al momento dell’elezione e poi andato in pensione). Persona offesa è l’avvocato palermitano Lino Buscemi, uno dei candidati alla carica, nonché presidente nazionale del Comitato Scientifico dell’ANDCI.Cinzia Scaglione
Nella foto l'Avvocato Giuseppe Mancuso
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
