(I due video della sfilata cliccando su "Leggi tutto")
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
24 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. BUON NATALE a tutti.
(I due video della sfilata cliccando su "Leggi tutto")
23 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. La Moda Siciliana dal 1860 al 1950. Inaugurazione e sfilata di abiti "vintage" al Castello Gallego. I videoclip.
Così scrive oggi una lettrice del Blog e del mio "Diario" su FB,
Che dire? (Per continuare a leggere o visionare i video, clicca su "Leggi tutto")
22 dicembre, 2013
Roma - 22 dicembre 1947 approvata la Costituzione italiana
22 dicembre 1947 approvata la Costituzione italiana. L'Assemblea Costituente approva a scrutinio segreto, con 453 voti a favore e 62 contrari, la nuova carta costituzionale, che, il 27 dicembre, viene promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. La nuova Costituzione entrerà in vigore il primo gennaio 1948.
*** (N.d.B.): Avevo compiuto da poco il dodicesimo anno di età e frequentavo il secondo ginnasio (oggi seconda Media Inferiore) cirosca
*** (N.d.B.): Avevo compiuto da poco il dodicesimo anno di età e frequentavo il secondo ginnasio (oggi seconda Media Inferiore) cirosca
21 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello." L'anno 2013 in breve". Fotocronaca in pillole senza commenti
Auguro a tutti un "Buon e Sereno Natale".
Vi ricordo che domenica 22 dicembre alle ore 19, avrà luogo nella Sala dei Principi del "Castello Gallego" l'inaugurazione con sfilata di abiti “vintage” di prestigiose sartorie siciliane e fino al 3 gennaio. Un excursus della moda nel tempo e precisamente nel periodo compreso tra il 1860 e il 1950, attraverso abiti autentici dell'epoca, donati da prestigiose sartorie e da importanti famiglie della nobiltà siciliana. E quindi, saranno protagonisti crinoline, merletti, pizzi, cappelli, ombrellini che richiamano il periodo d'oro del Gattopardo. Ma, anche abiti popolari dell'hinterland siciliano, ovvero scialli, mantelli di lana, scapolari creati dalla tradizione popolare delle singole provincie.
L'esposizione è curata dal Museo del costume e della moda siciliana di Mirto diretto dall'architetto-scenografo Pippo Miraudo e vedrà la partecipazione straordinaria dell'attrice Cinzia Scaglione.
20 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. Il nuovo direttivo della sezione A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani). Riconfermata la presidente Maria Franca Gagliani Russo.
Maria Franca Gagliani Russo - presidente, sua vice è Jolanda Latino Furnari, segretaria Erminia Nicosia Maniaci, tesoriera Rosanna Reale Sinagra. Consiglieri: Maria Grazia Carcione Sottile, Maria Rosa Savatteri Favazzi, Serafina Lo Cicero Fontana, Anna Petrisi Parisi, Rosalia Mazzara Germanà e Antonietta Emanuele Di Pietro.
19 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. L'elenco dei 118 senatori che hanno votato l'emendamento vergogna sul gioco d'azzardo - I nomi. C'è anche il nostro senatore.
Sant'Agata di Militello. Ecco l'elenco dei 118 senatori che hanno votato l'emendamento vergogna sul gioco d'azzardo -
I nomi. C'è anche il nostro senatore.
Questa notizia l'ho trovata in rete ma mentre scrivo anche le TV Nazionali la stanno riportando. Ecco il link:
Sarà vero, sarà falso ?
Ve li riporto in parte ma in maniera più leggibile (L'elenco completo nel link qui sopra) : (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
17 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. Abiti d'epoca in mostra al Castello Gallego. Da domenica 22 al 3 gennaio.
Gli abiti d'epoca in mostra al Castello
L'esposizione è curata dal Museo del costume e della moda siciliana di Mirto.
_________________
Cinzia Scaglione
“La moda siciliana dal 1860 al 1950”. E' il titolo di una mostra d'abiti d'epoca, a cura del Museo del costume e della moda siciliana di Mirto, diretto dall'architetto-scenografo Pippo Miraudo.Verrà ospitata nelle sale del castello Gallego, a partire da domenica prossima, quando, alle 19, avrà luogo l'inaugurazione con sfilata di abiti “vintage” di prestigiose sartorie siciliane e fino al 3 gennaio. Un excursus della moda nel tempo e precisamente nel periodo compreso tra il 1860 e il 1950, attraverso abiti autentici dell'epoca, donati da prestigiose sartorie e da importanti famiglie della nobiltà siciliana. E quindi, saranno protagonisti crinoline, merletti, pizzi, cappelli, ombrellini che richiamano il periodo d'oro del Gattopardo. Ma, anche abiti popolari dell'hinterland siciliano, ovvero scialli, mantelli di lana, scapolari creati dalla tradizione popolare delle singole provincie.
16 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. Palazzo di Giustizia e "Giustizia Amministrativa, contabile, organizzativa e produttiva". Qualcosa si muove.

Sant'Agata di Militello. L'edificio di via Cosenz diventerà "Palazzo degli Uffici Comunali" ? Nel Post del 17 ottobre 2013, andando a ritroso, chiedevo:
Sant'Agata di Militello. Un "Palazzo per i Servizi e gli uffici Comunali" a quando?
(cliccate qui su questo link se volete andare a rileggere il post).
Nel post citato, mi chiedevo tra l'altro:
"Ogni dipendente, ogni impiegato comunale è necessario che debba avere una propria stanza, una propria scrivania? Non sarebbe meglio organizzare il "posto di lavoro", visto che oggi non si scrive più a penna e sulla carta ma sui computer, così (vedi foto a destra in alto) ?
15 dicembre, 2013
Sant'Agata di Militello. Conferenza Stampa all'insegna dell'austerità per la presentazione della "Stagione Teatrale 2013/14".

Conferenza Stampa all'insegna dell'austerità per la presentazione della "Stagione Teatrale 2013/14".
Non riesco a capire, da quel che mi è stato detto e poi appurato, del perchè alla conferenza era presente solo un giornalista. Mancavano gli operatori e i giornalisti delle TV locali, i redattori dei Blog locali e del circondario. E mancava anche il sottoscritto perchè non informato e "non invitato". Se è così che si vuole propagandare uno dei pochi avvenimenti culturali della nostra Sant'Agata, continuano a sbagliare tutto. Mi correggo, questa amministrazione continua a sbagliare tutto. Mancava la stampa ma non mancava il fotografo pronto a scattare la foto che "immortalava" la giunta quasi al completo, il sindaco e la "responsabile" del settore Cultura, Turismo, Spettacolo, etc,, ecc., eccccì! (pardon, ho sternutito. Sono allergico a certe situazioni e non mi piacciono "certi esibizionismi fotografici o televisivi"). Poi mi farò spiegare, se lo vorranno (loro o l'assessore Testa), perchè c'era al tavolo della "seduta spiritica" la giunta quasi al completo e mancava il "probabile esperto o consulente" che ha aiutato e consigliato le "scelte operate" per la redazione del "Calendario degli Spettacoli".
Iscriviti a:
Post (Atom)