Sant'Agata di Militello . Piazza Crispi. Castello Gallego.
A difesa degli Ospedali riuniti di Sant'Agata Militello e Mistretta.
Potenziamo, non smantelliamo.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI COMUNI DEI NEBRODI, 13 Maggio 2017. Sono Intervenuti i Sindaci di Sant'Agata M. e Mistretta. Presenti tutti i sindaci dei Nebrodi e dei Distretti Sanitari n. 29 e 31. In prima fila alcuni deputati regionali e Nazionali. Il Dottore Oriti ha letto e presentato l'Atto di diffida, firmato dai Sindaci e indirizzato alle Autorità Nazionali e Regionali e al residente del Consiglio e al Presidente della Repubblica. - Nella "Seconda Parte" del videoclip gli interventi del Vescovo di Patti, Mons. Giambanco e del Dr. Oriti, medico cardiologo dellOspedale di Sant'Agata Militello.
(Continua a leggere. Cliccando su "Leggi tutto" potrai visualizzare le due parti del videoclip)
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post
14 maggio, 2017
15 maggio, 2016
Sant'Agata di Militello - Castello Gallego. "Giornalismo e impegno civile". Mario Francese, Peppino Impastato
Per il Maggio dei Libri. Al Castello Gallego di Sant'Agata Militello.
"Informazione e Libertà": Giornalismo e impegno civile nelle esperienze di Mario Francese e Peppino Impastato.
Sono intervenuti:
Giulio Francese - Giornalista;
Salvo Vitale - Autore di "Cento passi ancora";
Salvo Presti - Autore e regista - Moderatore del convegno.
"Informazione e Libertà": Giornalismo e impegno civile nelle esperienze di Mario Francese e Peppino Impastato.
Sono intervenuti:
Giulio Francese - Giornalista;
Salvo Vitale - Autore di "Cento passi ancora";
Salvo Presti - Autore e regista - Moderatore del convegno.
13 luglio, 2013
Sant'Agata di Militello. Convegno-Dibattito al Castello Gallego. La discarica di Contrada Carbone. La seconda parte in video degli interventi
In questo post e in rete (su YouTube) potrete visionare la sintesi della Seconda Parte del convegno-dibattito organizzato dal "Megafono" e dai comitati "Antidiscarica" sull'imminente apertura della discarica (autorizzata) di Contrada Carbone. Tutte o quasi tutte le informazioni che dovreste avere per "giudicare" ed "agire". Nessuno dei "media" locali e non, ve li ha mai fornite così esaustive. Un lettore del Blog mi ha scritto solo questa frase: "W L'Altra Informazione!". Grazie all'amico lettore. La gratificazione (bella e affascinante donna!) non ha mai ricevuto domicilio o "cittadinanza onoraria" nel nostro comune! Coloro che operano nell'interesse del nostro comune, della collettività e dell'ambiente, se si aspettano di incontrarla sulla spiaggia, nella Villa Falcone e Borsellino, in Piazza Duomo o in giro per le vie della città o delle contrade, si rassegnino. Non la vedranno mai.
12 luglio, 2013
Sant'Agata di Militello. Convegno-dibattito organizzato dal "Comitato Antidiscarica Carbone". Una sintesi video dell'incontro al Castello Gallego.
Il video in due parti contenente la sintesi degli interventi di Clotilde Alizzi (coordinatrice), di Aldo Fresina (avvocato, ex sindaco di Sant'Agata Militello e del Comitato antidiscarica di Oliva ed oggi di Rocca-Carbone), Carmelo Sottile (sindaco di Sant'Agata Militello), Giuseppe Maria Ardizzone (coordinatore provinciale de "Il megafono), Giuseppe Puleo (assessore del comune di S.Agata M.), Calogerino Maniaci (consigliere comunale di S.Agata M.), Ciro Gallo (sindaco di Acquedolci), Salvatore Blandi (Comitato antidiscarica Oliva), Adly Farid (comitato antidiscarica Acquedolci), Claudio Masetta (WWF di S.Agata M.). Alessandro Rapisardi (movimento 5 stelle Acquedolci) e di tanti altri, è "IN PENTOLA" e si stà auto-cucinando. La pentola è piccola e l'ho messa sul "gas" per ottenere "un brodo ristretto" ma efficace. Per favore pazientate e non intasatemi la posta con commenti e richieste. Tra poco troverete la prima parte in questo Blog. Seguirà a breve la seconda parte. Stamattina ero assente. Scusatemi se nella fretta di scrivere ho dimenticato qualcuno dei partecipanti.
*** E' vero, caro amico lettore, ho dimenticato di scrivere il nome di Michele Fallo, ma c'è nella foto e nel video. Chiedo scusa all'interessato e agli altri presenti e non nominati.
*** Scusatemi. La "pentola" (il computer), in cui avevo inserito la seconda parte del video, si è scoperchiata e il video non è venuto abbastanza ristretto. Ci riprovo. Domani lo troverete quì e in rete con gli altri interventi dei partecipanti. A presto e grazie ai lettori e agli amici del "Megafono".
*** E' vero, caro amico lettore, ho dimenticato di scrivere il nome di Michele Fallo, ma c'è nella foto e nel video. Chiedo scusa all'interessato e agli altri presenti e non nominati.
*** Scusatemi. La "pentola" (il computer), in cui avevo inserito la seconda parte del video, si è scoperchiata e il video non è venuto abbastanza ristretto. Ci riprovo. Domani lo troverete quì e in rete con gli altri interventi dei partecipanti. A presto e grazie ai lettori e agli amici del "Megafono".
22 novembre, 2012
Sant'Agata di Militello. Iniziativa dell'AMMI. Conferenza e premi ai giovani maturi col massimo dei voti.
Articolo a firma Cinzia Scaglione pubblicato sul "Giornale di Sicilia - Cronaca di Sant'Agata"
“Medicina personalizzata: attualità e prospettive”. Questo il tema del convegno organizzato dalla locale sezione dell’associazione Mogli Medici Italiani e patrocinato dal Comune. Ha avuto luogo nella sala dei principi del Castello Gallego.
Nel corso della conferenza sono stati consegnati riconoscimenti ai giovani che hanno conseguito la maturità nei vari istituti della cittadina con il massimo dei voti: Maria Gabriella Amata (liceo scientifico), Andrea Zangaro (liceo scientifico), Silvia Fabio (liceo classico) e Silvia Mistretta (liceo scientifico).
“Medicina personalizzata: attualità e prospettive”. Questo il tema del convegno organizzato dalla locale sezione dell’associazione Mogli Medici Italiani e patrocinato dal Comune. Ha avuto luogo nella sala dei principi del Castello Gallego.
Nel corso della conferenza sono stati consegnati riconoscimenti ai giovani che hanno conseguito la maturità nei vari istituti della cittadina con il massimo dei voti: Maria Gabriella Amata (liceo scientifico), Andrea Zangaro (liceo scientifico), Silvia Fabio (liceo classico) e Silvia Mistretta (liceo scientifico).
02 agosto, 2009
Sant'Agata di Militello.Presentato un progetto per la realizzazione di un "Centro Commerciale Naturale".

Cinzia Scaglione
Nella foto 1 : commercianti e imprenditori, durante l’incontro di venerdì sera.
Nella foto 2 : Da sinistra, il project manager del Pit 21 Carlo Giuffrè, l’assessore Filippo Travaglia, il sindaco Bruno Mancuso e il direttore del Pis Giuseppe Contiguglia.
Fonte: Giornale di Sicilia di domenica 2 Agosto 2009.
--------
Il videoclip dell'incontro nel post precedente
10 luglio, 2009
Sant'Agata Militello. Ospedale, contro il depotenziamento si schierano i sindaci del distretto socio-sanitario.
Cinzia Scaglione
Nelle foto: un momento della conferenza di sindaci di ieri pomeriggio.
14 giugno, 2009
Dalla megafesta al toto-assessori. Mancuso:"Consensi e competenze"

Cinzia Scaglione
18 maggio, 2009
Sant'Agata Militello. Incontro con i vertici provinciali dell'UDC e l'elettorato in vista delle elezioni Amministrative e Europee.
Cinzia Scaglione
17 maggio, 2009
Rotary Club. Festa al Castello Gallego di Sant'Agata Militello per la celebrazione del 40° Anniversario del Club.
Nella sala convegni del Castello Galego, la presidente Lidia Mollica Colella e i soci del Rotary Club di Sant'Agata di Militello hanno partecipato alla celebrazione del "40° Anniversario del Club". Presenti anche numerose autorità ed una delegazione di studenti stranieri (Slovacchi e Greci), ospiti in città per uno scambio culturale con gli studenti del "Liceo classico Sciascia". L'interscambio culturale rientra tra le iniziative promosse dal locale Rotary Club e mira al rafforzamento dei rapporti amichevoli internazionali.
17 aprile, 2009
Sant'Agata di Militello. "L'isola in me". In viaggio con Vincenzo Consolo
Clicca sul simbolo Play per visualizzare le foto dell'incontro con gli alunni del Liceo "Fermi".
Un viaggio con Vincenzo Consolo nella Sicilia “incantevole e straziante”, tra suggestioni e memoria: “L’isola in me”. Un film documentario di Ludovica Tortora de Falco, un racconto che si snoda attraverso le opere dello scrittore santagatese, arricchito dalle testimonianza di altri autori e critici, dalle immagini dell’istituto Luce e recuperate da archivi pubblici e privati. E’ stato presentato alle quarte classi del liceo scientifico, ieri mattina, presso l’istituto Sacro Cuore, alla presenza di Consolo e della regista. Un evento promosso dall’Acis (associazione commercianti e imprenditori santagatesi), in collaborazione con le docenti Mariella Giuffrè e Nunzia Baglio e con il responsabile zonale del WWF Nebrodi, Claudio Masetta. Sono intervenuti anche il sindaco Bruno Mancuso, il presidente della Fai (Federazione antiracket italiana) Giuseppe Scandurra, nonché autorità militari. Coordinatore il presidente dell’Acis, Biagio Indriolo. “Questo documentario rappresenta un viaggio nella mia isola compiuto attraverso il mondo dei miei scritti – sottolinea Consolo – credo che per poter immaginare il nostro futuro è necessario conoscere il nostro passato, i luoghi, cogliere i segni, perché oltre la lingua, ci sono segni visivi che ci accompagnano per tutta la vita. Pirandello diceva: noi siamo i primi 9 anni della nostra vita, quando apriamo i nostri occhi sul mondo”.
Un viaggio con Vincenzo Consolo nella Sicilia “incantevole e straziante”, tra suggestioni e memoria: “L’isola in me”. Un film documentario di Ludovica Tortora de Falco, un racconto che si snoda attraverso le opere dello scrittore santagatese, arricchito dalle testimonianza di altri autori e critici, dalle immagini dell’istituto Luce e recuperate da archivi pubblici e privati. E’ stato presentato alle quarte classi del liceo scientifico, ieri mattina, presso l’istituto Sacro Cuore, alla presenza di Consolo e della regista. Un evento promosso dall’Acis (associazione commercianti e imprenditori santagatesi), in collaborazione con le docenti Mariella Giuffrè e Nunzia Baglio e con il responsabile zonale del WWF Nebrodi, Claudio Masetta. Sono intervenuti anche il sindaco Bruno Mancuso, il presidente della Fai (Federazione antiracket italiana) Giuseppe Scandurra, nonché autorità militari. Coordinatore il presidente dell’Acis, Biagio Indriolo. “Questo documentario rappresenta un viaggio nella mia isola compiuto attraverso il mondo dei miei scritti – sottolinea Consolo – credo che per poter immaginare il nostro futuro è necessario conoscere il nostro passato, i luoghi, cogliere i segni, perché oltre la lingua, ci sono segni visivi che ci accompagnano per tutta la vita. Pirandello diceva: noi siamo i primi 9 anni della nostra vita, quando apriamo i nostri occhi sul mondo”.
Cinzia Scaglione
22 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. “Valorizzazione e tutela del territorio attraverso la raccolta differenziata”. Conferenza dell’associazione “Aquilone"
“Valorizzazione e tutela del territorio attraverso la raccolta differenziata” . E’ il titolo della ”, che si è tenuta oggi, alle 15, nei locali dell’ex Colonia, in contrada Iria. E’ lo stesso presidente Carlo Masetta Milone, attraverso un comunicato stampa, a far conoscere gli obiettivi dell’associazione. Ha come scopo la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia ambientale, sociale e culturale del territorio, nonché la riscoperta delle tradizioni etno-antropologiche per la conoscenza e il recupero del patrimonio, costumi, tradizioni della propria terra, con particolare attenzione alle ricchezze agricole offerte dalle contrade, con la collaborazione delle locali istituzioni culturali, artistiche e sociali. Propone il rispetto e l’attuazione delle leggi che salvaguardano il recupero dei beni artistici, architettonici e ambientali. Inoltre, si prefigge di svolgere un’attenta ed opportuna azione di coinvolgimento dell’opinione pubblica, affinché ciascun cittadino possa comprendere consapevolmente che la difesa del patrimonio ambientale e culturale costituisce un elemento essenziale per la memoria storica, da valorizzare e conservare per le future generazioni. Svolge, infine, campagne di sensibilizzazione verso i problemi attuali, quali l’emergenza rifiuti, incoraggiando la raccolta differenziata e gli attuali sistemi di riciclaggio.
Cinzia Scaglione
13 marzo, 2009
CONVEGNO CON NANIA A SANT'AGATA MILITELLO

Sabato 14 Marzo, ore 18, presso il Palauxilium di Sant'Agata di Militello (Me), si terrà un incontro politico-culturale sul tema "Alleanza Nazionale verso il Popolo della Libertà", organizzato dal presidente del circolo locale di An, Salvatore Pintaldi.
Relatori:
- Sen. Domenico Nania - Vice Presidente Vicario del Senato della Repubblica
- On. Santi Formica - Vicepresidente Vicario dell'Assemblea Regionale Siciliana
- On. Giuseppe Buzzanca - Deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana - Sindaco di Messina
- Avv. Massimiliano Fabio - Delegato Nazionale Costituente Popolo della Libertà.
Iscriviti a:
Post (Atom)