
Alcuni giovani, fatte le debite eccezioni, sono in rete in tutt'altre faccende affaccendati. Mi voglio augurare che i "foraggiamenti" da parte di genitori, nonni, zii ed affini duri ancora per molto e che possano continuare a servirsi di internet e dei "social" per giocare e farne uso poco appropriato dal punto di vista formativo ed educativo. Fare un "sondaggio" non in rete ma direttamente e con "telecamera" a corredo, sarebbe, nella nostra cittadina, improponibile e forse "disastroso" e "non attendibile".
Molti non risponderebbero, altri scapperebbero davanti a microfono e telecamera, altri darebbe risposte non "rispondenti" alla realtà. Ecco spiegato il motivo di questo "Sondaggio in rete" (attendibile o poco credibile non cambia il risultato ottenuto). In questi 25 giorni (l'ho aperto il 4 settembre e chiuso il 30) il sondaggio ha ricevuto 1140 risposte e conseguentemente ha richiesto ai partecipanti circa "8.000 clic" complessivi. Ad onor del vero molti avranno risposto in giornate differenti e più volte.
Il regolamento lo prevedeva ed il "form" ha eliminato le risposte date dallo stesso pc nella stessa giornata.
Non ho saputo e potuto fare di meglio.
E' palese l'insoddisfazione generale dei cittadini ma è "condizionata" dagli avvenimenti locali e non locali.
(Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto" per avere i risultati del "Sondaggio").