Cinzia Scaglione
Nella foto : a sinistra, l’assessore all’Ambiente Bernardo Paratore con alcuni operai del Comune, nella villa Falcone e Borsellino.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
11 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. L'assessore Paratore aiuta a pulire la villa "Falcone e Borsellino".
Pulizia straordinaria della villa Falcone e Borsellino, ieri mattina, a cura di un gruppo di unità operative del Comune, coordinate dall’assessore all’Ambiente Bernardo Paratore. Questo spazio verde, situato in località Giancola, continua ad essere sistematicamente oggetto di attenzioni da parte di ragazzini che bivaccano tra aiuole e panchine, soprattutto il fine settimana, lasciando poi per terra i resti del banchetto. Così, contenitori per pizza vuoti, bottiglie di plastica e vetro, lattine di birra e coca cola, carta e tovaglioli sporchi rappresentano uno scenario usuale per chi passeggia o fa footing all’interno della villa. Inoltre, cestini porta rifiuti e panchine rappresentano ancora il bersaglio preferito di vandali e imbrattatori.
Ai rifiuti abbandonati dagli incivili di turno vanno ad aggiungersi quelli trasportati dalle onde in occasione di violente mareggiate. “In realtà – spiega l’assessore Paratore – la competenza della pulizia del prato è del Comune, mentre allo spazzamento deve provvedere l’Ato. Ho telefonato al gestore del servizio per capire come mai la villa era sporca. Mi è stato risposto che al momento gli operatori sono impegnati a togliere la spazzatura dalle contrade, dove non veniva più raccolta da quasi un mese. Quindi, adesso stiamo provvedendo noi, ma farò un verbale di contestazione per il mancato spazzamento della villa”. Dopo la pulizia della villa Falcone e Borsellino si passerà alla villa Annibale Bianco. Ma, il personale addetto del Comune si occuperà anche della manutenzione del verde pubblico. “Procederemo col decespugliamento del prato – sottolinea l’assessore Paratore – tuttavia, effettueremo solo piccole potature con l’ausilio dei nostri operai, ovvero potature leggere per i “tamari”, sfoltendo un po’ i rami. Per quanto riguarda le palme, a tempo debito, leveremo i rami secchi, dal momento che quelli verdi non si possono toccare per via del rischio di eventuali attacchi da parte del punteruolo rosso (il famigerato coleottero che ha già mietuto vittime anche nella nostra provincia)”. Il rischio di infestazione delle palme è alto. Giorni fa, infatti, proprio nella cittadina, si è tenuto un incontro promosso dall’assessore provinciale all'Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, alla presenza di esperti del settore, dei rappresentanti di vari comuni, della protezione civile e del consorzio autostrade (proprietario di circa 3 mila palme nel Messinese), al fine di mettere in atto un piano di prevenzione. Tra le strategie, non essendo possibile intervenire debellando l’infestazione, quella di monitorare la presenza del coleottero applicando delle trappole.
10 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Quattro persone denunciate per aver lasciato i rifiuti in strada o fuori dai cassonetti.
Cinzia Scaglione
09 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. "Gaspare Pisciotta" il testo del giornalista-scrittore Angelo Vecchio rappresentato al cine-teatro "Aurora".
L’energia e l’estro di quest’ultimo trovano il giusto contrappunto artistico nel resto del cast, composto da Antonio Ribisi La Spina (nel ruolo del padre di Gaspare), Giuseppe Battiloro (agente di custodia), Vincenzo Mallia (detenuto) e Mirko Ingrassia (Salvatore Giuliano). Inoltre, la narratrice, Katia Di Mariano, amalgama lo snodarsi del racconto, nel suo nascere (prologo) e a conclusione dello stesso (epilogo). Così come gli intervalli musicali fungono da collante. Nessuno iato interpretativo, ma un piacevole passaggio temporale mediato dalla calda voce della cantante Costanza Licata (che suona anche il violino) e dall’accompagnamento strumentale di Rosy Enea (al piano e alle percussioni ). Il tutto sapientemente orchestrato dalla regia di Marco Pupella. L’autore ci regala l’evolversi del tormento interiore di Pisciotta, alimentato dall’intenzione di fornire al magistrato già incontrato nuove rivelazioni che comprometterebbero alcuni politici. Segreti trascritti su dei quaderni. Poi, però, viene assassinato: Pisciotta muore avvelenato nel 1954.
Cinzia Scaglione
08 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. "Nuovi Talenti Rai" per la festa delle donne - Auguri a tutte le donne del Web
Fra i nuovi talenti (donne) anche Cinzia Scaglione di Sant'Agata Militello (Me) per la categoria "attrici"
con il video "Carosello 2009" (surreale), tema del mese di marzo
8 Marzo Festa delle donne. Auguri a tutte le donne del Web!!

8 Marzo Festa delle donne. Auguri a tutte le donne del Web!!
Sant'Agata di Militello. Il consigliere comunale Calogero Maniaci smentisce quanto pubblicato su un giornale on line, resta nell' UDC.
04 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Case popolari di Torrecandele in pessime condizioni. Interventi necessari
Cinzia Scaglione
Nuovo Commissario Regionale all'Ente Parco dei Nebrodi.

Ieri, negli uffici del Parco in Via Cosenz a Sant'Agata Militello si è concesso a lunghe interviste televisive e alla stampa. Ferro è stato consigliere comunale a Patti, consigliere provinciale e assessore provinciale all’Ambiente a Palazzo dei Leoni nell’ultima legislatura (2003-2008) sotto la presidenza di Salvatore Leonardi. Ha ricoperto, fino a giorni fa, l’incarico di vice-presidente regionale dell’Unci (Unione Nazionale Comuni Italiani). “Autonomista”, subentra al funzionario regionale del Dipartimento Territorio e Ambiente, Antonio Ceraolo. Originario di Ucria, un piccolo centro montano della zona Nebroidea, 55 anni, coniugato con tre figli, è il primo commissario dell’Ente espressione dell’hinterland nebroideo. La sua nomina ha una grande rilevanza anche dal punto di vista politico. Si vociferava che, per una questione di alternanza politica, l’incarico di Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi dovesse essere assegnato ad un "uomo" di Alleanza Nazionale.Il neo commissario Ferro nelle interviste rilasciate ha espreso tutto il suo entusiamo per l'inizio di questa nuova esperienza.
Formuliamo per Antonino Ferro i nostri auguri di buon lavoro con la speranza che possa realizzare il meglio dei suoi propositi e dei suoi nuovi programmi nell'interesse del Parco e sopratutto nell'interesse della zona e degli abitanti dei Nebrodi.
Sant'Agata di Militello. "Psicologo in rete: nuove alleanze per una scuola di qualità."
Cinzia Scaglione
Nelle foto: la sede centrale del primo istituto comprensivo Cesareo, che partecipa al progetto “psicologo in rete”.02 marzo, 2009
Ladri pentiti restituiscono bottino con interessi

Due individui già noti alle autorità: una donna di 32 anni, Angela Restivo e un uomo di 34, Antonino Liotta, entrambi originari di Sant’Agata di Militello, un anno fa, fingendosi impiegati delle poste, ingannarono un pensionato di 85 anni riuscendo a portargli via di casa 490 euro. Oggi, alla vigilia del processo, e forse nella speranza di ottenere da quell’uomo il perdono e il relativo ritiro della denuncia, gli hanno inviato una lettera di scuse al cui interno vi erano 980 euro, esattamente il doppio della somma sottratta. Il derubato si chiama Francesco Murru e risiede a Sardara, comune della Sardegna. Negli ultimi anni è stato oggetto delle attenzioni di ladri e truffatori per ben 8 volte.
Il signor Murru, una volta acciuffati i due ladruncoli non ha chiesto altro che la restituzione del suo denaro. A lui tutto il resto non interessa: “Sono affari dei giudici”, ha spiegato. Ora che ha avuto quanto chiesto è felice. Sebbene non ci si possa fidare più di nessuno, esiste ancora una giustizia.
Fonte: Tiscali notizie.
01 marzo, 2009
"Il PDL in Sicilia: governare per cambiare. Convegno al Museo dei Nebrodi di Sant'Agata Militello.
Domenica, nella sala convegni del Museo dei Nebrodi, si è tenuto il convegno "Il PdL in Sicilia: governare per cambiare". All'incontro, che è stato aperto dall'onorevole Carmelo Briguglio (vicepresidente dei deputati del Popolo della Libertà), sono intervenuti l'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione, Carmelo Incardona, il deputato regionale Pippo Currenti, l'ex assessore provinciale Nino Reitano e il coordinatore della task force regionale per il precariato, Nuccio Ricciardello. Ai lavori hanno partecipato anche Patrizia Tripodo, del coordinamento regionale di An e il consigliere comunale Giuseppe Campisi. Bruno Mancuso, sindaco del comune di Sant'Agata Militello, con un breve intervento, ha porto i saluti ai convegnisti ed ha fatto rilevare alcune discrasie presenti nel territorio dei Nebrodi. Auspica che l'attuale governo nazionale e quello regionale mettano in esecuzione alcuni interventi e provvedimenti atti ad assicurare in questa zona una migliore vivibilità ed un miglior tenore di vita anche dal punto di vista economico e di risorse occupazionali
Clicca sul simbolo Play per avviare il video, sul simbolo pausa [ I I ] per bloccare la foto.
Clicca sul simbolo Play per avviare il video, sul simbolo pausa [ I I ] per bloccare la foto.
Iscriviti a:
Post (Atom)