Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
26 settembre, 2009
Sant'Agata di Militello. Approvato dalla Giunta un avviso pubblio per reperire un immobile da adibire a Palazzo dei servizi.
Sant'Agata di Militello. Torrecandele. “Piazza Capita versa in stato di degrado”. A denunciarlo sono gli stessi residenti, che chiedono un intervento
Nelle foto: Giacomo Corrao, residente nel quartiere Capita, fa notare la mancata manutenzione del verde in piazza Capita.
24 settembre, 2009
Sant'Agata di Militello. Traffico in tilt e pericolo per l’incolumità dei pedoni nell’area del plesso "L. Capuana"
Traffico in tilt e pericolo per l’incolumità dei pedoni nell’area che gravita attorno alla sede centrale del primo istituto comprensivo “Capuana”, situata in via Vittorio Veneto. Gli ingorghi stradali si verificano negli orari di ingresso ed uscita dei bambini dalla scuola elementare. Un vero e proprio caos si determina a causa dell’eccessiva confluenza di veicoli nella zona, raggiunta anche dal mini-bus scuola che il Comune mette a disposizione dei piccoli che abitano nelle contrade o in
periferia. Viene interdetto al traffico solo un piccolo tratto della via Veneto, transennato e regolamentato dalla presenza dei vigili urbani, precisamente qualche metro della strada prospiciente il portone d’ingresso, dove tra l’altro viene effettuata la sosta del mini-bus scuola. C’è anche da dire che il resto della via Veneto è caratterizzato dalla sosta selvaggia e da autovetture parcheggiate sui marciapiedi e in doppia fila.La situazione poi diventa critica lungo
la perpendicolare via Oliveto secondo: una strada di ridotte dimensioni, che costeggia il plesso scolastico, dove vige il senso unico di marcia in direzione monti-mare e sistematicamente occupata, per una parte, dalle autovetture in sosta sul lato sinistro. Il marciapiedi è pressoché inesistente, dal momento che non si estende per tutta la lunghezza della via ed è di larghezza ridotta. Inoltre, questa via viene sovente percorsa contromano dai motociclisti. Decisamente pericoloso,
poi, l’incrocio della stessa con la via San Martino, anche a causa della mancanza di strisce pedonali. E’ dunque a rischio l’incolumità soprattutto dei bambini non accompagnati dai genitori, in genere gli alunni delle ultime classi elementari, che entrano ed escono da scuola autonomamente. La preoccupazione dei genitori è grande. E fioccano le lamentele: “la via Oliveto secondo ha un fondo stradale dissestato – sottolineano – le auto posteggiate sulla sinistra non
consentono ai pedoni di poterla percorrere senza pericoli. Sulla destra, invece, il marciapiedi è insufficiente, stretto e interrotto in qualche punto. Probabilmente, negli orari di ingresso ed uscita dalla scuola, sarebbe opportuno chiuderla, non consentire il transito delle auto e presidiare l’incrocio con la via San Martino con l’ausilio dei vigili urbani”. Abbiamo sottoposto il problema all’attenzione dell’assessore alla Viabilità, Antonio Scurria, che dichiara: “nei prossimi
giorni, esaminerò la questione insieme al comandante del corpo di polizia municipale e cercheremo di capire quali siano le soluzioni più opportune per la risoluzione del problema, se quindi con un maggiore impiego di forze o con qualche piccolo intervento strutturale, quale la realizzazione di un marciapiedi idoneo, compatibilmente con le esigue risorse a disposizione”.23 settembre, 2009
Sant'Agata di Militello. Rammarico da parte del consigliere Maniaci per la mancata condivisione di una "Anagrafe on line dei Consiglieri Comunali".
Agli Organi di Stampa
LORO SEDI
Sono rammaricato per la mancata condivisione da parte della Maggioranza, sulla mozione da me proposta al Consiglio Comunale di lunedì 21 settembre e relativa alla istituzione di una “Anagrafe on line dei Consiglieri Comunali”. Non è stato capito e condiviso dalla Maggioranza lo spirito della mozione che voleva essere un tentativo di riprendere il collegamento con la città mettendo in rete degli spazi sul sito internet del comune dedicati alla attività dei Consiglieri Comunali.
Percepisco ogni giorno di più con grande preoccupazione che i cittadini sono completamente scollegati dalle istituzioni, non se ne interessano, spesso non sanno neanche chi siano e cosa facciano i Consiglieri Comunali, o si convincono che fare il Consigliere Comunale sia un modo per coltivare i propri hobbies ed i propri interessi.
La Maggioranza ha seguito il Consigliere Amata blindandosi sul rifiuto alla pubblicazione dei dati reddituali che già sono oggetto di pubblicità e che rappresentavo solo un residuale aspetto della mozione. Non capisco quale motivazione a tale rifiuto possa essere più importante di un segnale di trasparenza come quello contenuto nella mozione che si poneva come obiettivo la pubblicazione sul sito internet comunale di una scheda completa per ogni Consigliere Comunale finalizzata a far conoscere ai cittadini i propri rappresentanti.
Ritengo che sia un grande segnale di trasparenza e democrazia quello rendere pubblici in modo sintetico e riepilogativo tutti gli atti che pone in essere un Consigliere Comunale al fine di permettere ai cittadini di valutarne l’operato.
Io sono convinto che la gente abbia voglia di partecipare e di "entrare nel palazzo” ma la bocciatura della mia mozione indica a mio giudizio l’assenza della volontà politica da parte della Maggioranza di far conoscere alla gente il proprio operato e restare nell’anonimato.
Tutta l’Opposizione è d’accordo nel proseguire la strada indicata dalla mozione e considerata la mancanza di collaborazione della Maggioranza, vorrà dire che cercheremo di provvedere autonomamente nel più breve tempo possibile con la creazione di un sito internet da utilizzare per le finalità contenute nella mozione.
Sant’Agata Militello 22-09-2009
Il CAPOGRUPPO UDC
Calogero Maniaci
Sant'Agata di Militello. Verde pubblico, interventi di pulizia e manutenzione anche in piazza Speciale.
Nelle foto: operai in piazza Speciale.
Sant'Agata di Militello. Conto consuntivo approvato dalla maggioranza consiliare. Un avanzo di un milione e mezzo.
22 settembre, 2009
Sant'Agata di Militello. Il progetto “Psicologo in rete: nuove alleanze per una scuola di qualità”, quest’anno, prevede una serie di novità.
Il progetto “Psicologo in rete: nuove alleanze per una scuola di qualità”, quest’anno, prevede una serie di novità. “Opereranno ben 21 psicologici e non più 7 come l’nno scorso – dichiara il responsabile Massimo Franchina - e vi sarà un’azione di coordinamento con iniziative quali lo “Sportello ascolto”, l’aggiornamento per docenti, incontri con i genitori e indagini indirizzate a rilevare i reali bisogni dei giovani adolescenti del territorio. E’ prevista la compartecipazione finanziaria dei comuni, nella misura di mille e 500 euro per i comuni con una popolazione inferiore a 3 mila abitanti, di 2 mila euro per i comuni con una popolazione fra 3 mila e 9 mila abitanti e, infine, di 3 mila euro per i comuni con una popolazione superiore a 9 mila abitanti. La Provincia dovrebbe compartecipare con un contributo di 5 mila euro. Le scuole, invece, con una spesa minima. In particolare, gli istituti comprensivi con mille e 300 euro e quelli superiori con mille e 800 euro”. E ancora, “il progetto non durerà 3 mesi, ma 5, ovvero da ottobre a marzo. Per quanto riguarda lo “Sportello ascolto”, vi sarà la presenza bisettimanale di uno psicologo all’interno dei vari plessi scolastici, in orario antimeridiano, con la percentuale di 1 a 100 ragazzi. Abbiamo avuto ottimi riscontri lo scorso anno, a conclusione del quale abbiamo fatto un incontro per quantificare la partecipazione richiesta del servizio e l’interesse suscitato in docenti ed allievi”.Sant'Agata di Militello. Scuola, servizio stabile di psicologia. Un supporto per prevenire i disagi.
Scuola, servizio stabile di psicologia. Un supporto per prevenire i disagi.
E’ partita la macchina organizzativa per dare attuazione, già a patire dal prossimo mese, alla seconda annualità del progetto “Psicologo in rete: nuove alleanze per una scuola di qualità”, a cura della società cooperativa sociale Genius e con la compartecipazione finanziaria dei soggetti aderenti alla rete (ovvero Comune, Provincia e istituti scolastici).
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, con il coinvolgimento dell’Itcg “Tomasi di Lampedusa” e dei due istituti comprensivi della cittadina, si procederà adesso ad una estensione territoriale del progetto.
Ma, l’obiettivo è anche quello di far partecipare all’iniziativa tanti altri comuni (molti sindaci hanno già sottoscritto una lettera di disponibilità, ma devono ancora deliberare in merito). Ieri mattina, infatti, presso la sala conferenze dell’Itis “Torricelli”, ha avuto luogo un primo tavolo di concertazione, alla presenza di sindaci, dirigenti scolastici, dell’assessore ai servizi sociali Enrico Natale, della responsabile del servizio scuola, Anna Miracola e, naturalmente, del team di esperti psicologi che espleterà il servizio, coordinati dal responsabile del progetto Massimo Franchina. Verranno interessati ancora una volta i due istituti comprensivi della cittadina e, inoltre, tutte le scuole superiori. E’ prevista l’attivazione, all’interno dei vari plessi scolastici, di un servizio stabile di psicologia scolastica: il cosiddetto “Sportello ascolto”. Quest’ultimo rappresenta un supporto utile per prevenire fenomeni di disagio legato, in particolare, alla preadolescenza e per fronteggiare situazioni critiche durante il percorso scolastico. Un aiuto nell’orientamento, un sostegno alla genitorialità e agli insegnanti stessi. Ricercare e analizzare le situazioni di disagio e i bisogni dei giovani significa poterne individuare le cause e magari offrire agli alunni un aiuto per gestire consapevolmente i propri problemi. Questo progetto propone un modo diverso di concepire il rapporto scuola-territorio-psicologia, ovvero lo psicologo non viene visto solo come figura con compiti diagnostici classici ed una formazione clinica, ma bensì come professionista che agisce per il benessere degli utenti, allargato alle strutture e al territorio nel quale gli stessi vivono. Uno spazio psicologico nella scuola è importante per garantire ad alcuni alunni che vivono in modo intenso le proprie situazioni di difficoltà la possibilità di una risposta rapida e per favorire le relazioni interpersonali e facilitare i momenti di integrazione, il rapporto tra il singolo e il gruppo-classe, la famiglia, gli insegnanti.
Cinzia Scaglione
Nella foto: il team di psicologi, insieme al responsabile Franchina e l’assessore Natale. (Cliccare sulla foto tenendo premuto anche il tasto Ctrl e si aprirà su una nuova scheda o su altra pagina del Browser)
Fonte: Giornale di Sicilia di Martedì 22 settembre 2009
Sant'Agata di Militello. Ratti a poca distanza dalla Chiesa S.Lucia. Il Comune dà il via alla derattizzazione.
Molti cittadini lamentano la presenza di ratti soprattutto nelle zone Vallone Posta, Monaci, nei pressi dell’ufficio postale centrale e nelle immediate adiacenze della chiesa Santa Lucia (vedi foto). In quest’ultima zona, nei giorni scorsi, ha messo in allarme i passanti l’avvistamento di un roditore in evidente stato di agonia, davanti ad una caditoia stradale. Il sindaco Bruno Mancuso ha già disposto l’attuazione di interventi di derattizzazione. Inoltre, l’assessore all’Ambiente Calogero Pedalà, ieri mattina, ha incontrato il direttore tecnico della Nebrodi Ambiente (società consortile che si occupa dei servizi ecologici per conto dell’Ato Me 1, per sollecitare lo svuotamento di pozzetti e caditoie. Sulla mancata pulizia degli stessi era stata presentata apposita interrogazione da parte del consigliere comunale di minoranza Calogero Maniaci (capogruppo Udc).
20 settembre, 2009
Sant'Agata di Militello. Il bilancio ed alcune interrogazioni approdano in consiglio comunale .
Sei punti all’ordine del giorno della seduta consiliare convocata per domani, alle 18, dal presidente del consiglio comunale Andrea Barone. Nel civico concesso si discuterà dell’interrogazione presentata dal consigliere comunale di minoranza Calogero Maniaci (capogruppo Udc) e relativa all’esposizione finanziaria dell’Ato Me 1 nei confronti dell’Ente. Maniaci ha avanzato anche una mozione inerente l’istituzione di un’anagrafe online dei consiglieri comunali. E ancora, verrà attenzionata la mozione del consigliere comunale di maggioranza Domenico Barbuzza (lista “Azzurri per Sant’Agata”) sull’istituzione di “borse lavoro” per giovani. E la mozione presentata dai consiglieri comunali Barbuzza, Giallanza, Germanà e Pappalardo, incentrata sulla richiesta di abolizione dell’Iva sulla TIA (Tariffa di Igiene Ambientale), a seguito di una recente sentenza della Corte Costituzionale (del 24 luglio). Quindi, si passerà all’esame e all’approvazione del rendiconto della gestione finanziaria anno 2008, comprendente il conto del bilancio, il conto del patrimonio, il conto economico ed il conto degli agenti contabili al 31 dicembre 2008. Infine, il consiglio comunale procederà alla nomina della Commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello.