“L’emergenza rifiuti potrà essere affrontata concretamente solo aumentando la raccolta differenziata, con una riduzione della quantità di rifiuti da conferire in discarica (attualmente, viene utilizzato l’’invaso di Motta Santa Anastasia, in provincia di Catania) e l’abbattimento della tariffa”. Queste le dichiarazioni del presidente dell’Ato Me 1, Laura Trifilò, rilasciate qualche giorno fa al Giornale di Sicilia. Affermazioni condivise pienamente dalle organizzazioni sindacali, che, però, hanno qualcosa da ridire sulla mancata attuazione, ad oggi, di una seria campagna di sensibilizzazione da parte dei comuni ed applicazione di provvedimenti seri nei confronti degli utenti inadempienti. “Non sono state mai intraprese, da parte della quasi totalità delle amministrazioni locali, iniziative serie per incentivare la differenziata – evidenziano Latino (Cgil), Emanuele (Cisl) e Musca (Uil) - come ad esempio la stima reale dei rifiuti prodotti, il controllo del territorio e la verifica delle utenze”. Il Sindacato ritiene, dunque, che in questo momento il CdA dell’Ato Me 1 e i sindaci, invece di ricorrere ad assunzioni “ad personam”, dovrebbero occuparsi di ottimizzare il servizio rifiuti e individuare al più presto discariche nell’ambito del territorio, “per evitare che si paghino ben 20 mila euro al giorno per il conferimento presso invasi fuori dal comprensorio”. “Soluzione, questa – concludono i sindacalisti - che eviterebbe di pagare la spazzatura a peso d’oro, riducendo sensibilmente la tariffa a carico del cittadino-utente”.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
13 gennaio, 2009
Cgil, Cisl, Uil lanciano un grido di allarme ai comuni dell'Ato Me1: "Intraprendete iniziative serie per incrementare la differenziata"
“L’emergenza rifiuti potrà essere affrontata concretamente solo aumentando la raccolta differenziata, con una riduzione della quantità di rifiuti da conferire in discarica (attualmente, viene utilizzato l’’invaso di Motta Santa Anastasia, in provincia di Catania) e l’abbattimento della tariffa”. Queste le dichiarazioni del presidente dell’Ato Me 1, Laura Trifilò, rilasciate qualche giorno fa al Giornale di Sicilia. Affermazioni condivise pienamente dalle organizzazioni sindacali, che, però, hanno qualcosa da ridire sulla mancata attuazione, ad oggi, di una seria campagna di sensibilizzazione da parte dei comuni ed applicazione di provvedimenti seri nei confronti degli utenti inadempienti. “Non sono state mai intraprese, da parte della quasi totalità delle amministrazioni locali, iniziative serie per incentivare la differenziata – evidenziano Latino (Cgil), Emanuele (Cisl) e Musca (Uil) - come ad esempio la stima reale dei rifiuti prodotti, il controllo del territorio e la verifica delle utenze”. Il Sindacato ritiene, dunque, che in questo momento il CdA dell’Ato Me 1 e i sindaci, invece di ricorrere ad assunzioni “ad personam”, dovrebbero occuparsi di ottimizzare il servizio rifiuti e individuare al più presto discariche nell’ambito del territorio, “per evitare che si paghino ben 20 mila euro al giorno per il conferimento presso invasi fuori dal comprensorio”. “Soluzione, questa – concludono i sindacalisti - che eviterebbe di pagare la spazzatura a peso d’oro, riducendo sensibilmente la tariffa a carico del cittadino-utente”.
11 gennaio, 2009
Lo scrittore santagatese Vincenzo Consolo incontra gli studenti dell'ITCG "G.Tomasi di Lampedusa" di Sant'Agata Militello
Lo scrittore santagatese Vincenzo Consolo ha catturato l’attenzione di tanti giovani, lo scorso venerdì pomeriggio, nell’auditorium dell’ITCG “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. In ossequioso silenzio, studenti ed ex studenti hanno ascoltato le “perle di saggezza ed esperienza” regalate dal “maestro”. Prima dell’intervista all’illustre autore, da parte dei ragazzi, gli allievi del laboratorio teatrale diretto da Gianfranco Quero hanno recitato alcuni testi di Consolo, scelti e adattati dalla professoressa Rita Bartolo (responsabile del progetto) e dall’esperto esterno. La lettura è stata accompagnata da un piacevole sottofondo musicale, a cura di Katia Pesti. Samuele Brancatelli, Luigi Carroccetto, Ilenia Cannistraci, Vanessa Marino e Marco Vasi hanno rappresentato “In una finesterre..” (tratto da “L’Olivo e l’Olivastro”), “I linguaggi del bosco” (da “Le pietre di Pantalica”), “Addio promessa d’ogni essenza” (da “Retablo”), “Rosalia. Rosa e Lia” (da “Retablo”), “Dialogo tra il barone Mandralisca e un carcerato sanfratellano (da “Il Sorriso dell’Ignoto Marinaio”) e “Chista è ‘a storia vera Laccarusa…” (da “Il Sorriso dell’Ignoto Marinaio”). Presenti il dirigente scolastico, Giuseppa Germanò, il sindaco Bruno Mancuso e l’assessore Corrado Liotta. “Questa esperienza ha arricchito i ragazzi sia in termini di conoscenza che di formazione – afferma la professoressa Bartolo - accostandosi con i testi di Consolo, si sono confrontati con un mondo nuovo, quello dello scrittore, appunto, certamente non facile, ma affascinante”.
Cinzia Scaglione
Nella foto: Al centro, Vincenzo Consolo, insieme agli allievi del laboratorio teatrale, gli artisti, la professoressa Rita Bartolo e il dirigente scolastico Giuseppa Germanò.
10 gennaio, 2009
Disco verde ai lavori di riqualificazione del lungomare
E’ in procinto di essere realizzata, sul lungomare, una rotatoria. Precisamente, in corrispondenza della via Costa di Pozzo. L’intervento rientra nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’area compresa tra i torrenti Vallone Posta e Cannamelata. L’amministrazione comunale sta attuando la prima parte del progetto, in riferimento ad una tranche di finanziamento assegnata, tempo fa, dal Ministero del Tesoro. “L’obiettivo è quello di valorizzare la zona, dare più sicurezza e migliorare la viabilità – sottolinea il sindaco Bruno Mancuso – la rotatoria è stata già disegnata. Adesso, dobbiamo valutare se va bene così com’è, per veicolare meglio il traffico nella zona, particolarmente pericolosa e limitare la velocità dei mezzi in transito. Soprattutto la sera, i mezzi viaggiano a velocità sostenuta. Dunque, si crea una situazione di pericolo, che ci è stata ripetutamente segnalata sia dai comitati di quartiere che dai pescatori. Siamo stati sollecitati ad adottare misure di prevenzione per migliorare la sicurezza. Così, per ridurre la velocità dei veicoli, costringiamo quelli provenienti dal viale della Regione Siciliana ad incanalarsi sulla via Cosenz. Nel contempo,davanti alla statua della madonnina, recuperiamo uno spazio fruibile per i pescatori e i residenti. un grande piazzale. Contiamo, poi, di arredarlo. Qualcuno suggeriva di mettere un gazebo che possa rievocare la casa dei pescatori. E’ da vedere. Gli spazi per i parcheggi, comunque, rimarranno invariati, perché la carreggiata è sempre larga e consente di parcheggiare su ambo i lati della strada”. Lo spartitraffico, sul viale della Regione Siciliana, è stato eliminato, ma la strada rimarrà a doppio senso di circolazione, per poi trasformarsi a senso unico alle due estremità della villa. Il tratto di carreggiata di via Cosenz, lato monte, è stato ampliato, in conseguenza alla riduzione del marciapiede durante i lavori di potenziamento del collettore fognario (a seguito dell’implementazione dei sottoservizi). Come previsto, poi, la banchina realizzata nel corso dei lavori di difesa costiera del litorale verrà pavimentata. E sarà effettuato anche il rivestimento del muretto paraonde, al fine di ridurne l’impatto visivo. La conclusione dell’intervento è prevista entro la fine di febbraio.
Cinzia Scaglione
"Corallo rosso". E' il titolo della raccolta di poesie di Salvatore Mezzopane
Poesia e politica. Il santagatese Salvatore Mezzopane sta per pubblicare un libro di poesie ed è pronto a ritornare ad impegnarsi attivamente in politica. Da qualche giorno è in pensione, per sue dimissioni. L’ex dirigente dell’area amministrativa del Comune di Caronia ha lasciato il lavoro dopo 37 anni di servizio nella pubblica amministrazione, di cui 32 trascorsi presso il Comune di Sant’Agata Militello. Qui ha diretto la ripartizione cultura, sport, turismo e servizi sociali, poi quella archivistica e quella dei servizi anagrafici (nell’ambito della quale ha informatizzato l’ufficio). Chiamato poi alla segreteria generale e, infine, a dirigere lo staff dell’Urp e della comunicazione pubblica. Alle spalle ha anche una lunga militanza nel sindacato del pubblico impiego e in politica. Si spenderà ancora nei settori nei quali ha maturato competenze ed esperienza, promuovendo la cultura , in particolare la poesia, che ama e coltiva sin da ragazzo. Verrà presto pubblicata una sua raccolta di 86 poesie, “Corallo rosso”, ispirate alla natura e all’amore. Introduzione dello scrittore Vincenzo Consolo e recensione del professore Giuseppe Amoroso. Il disegno della copertina verrà affidato ad un pittore santagatese. Per quanto riguarda la politica, invece, altra sua passione, intende partecipare attivamente alla prossima campagna elettorale.
Cinzia Scaglione
07 gennaio, 2009
"Così i talenti dello spettacolo sono costretti ad emigrare", dichiara il regista Francesco Lama

Nella foto : Francesco Lama, regista cinematografico
Lo stesso articolo lo trovi pubblicato anche sul Blog: http://santagatadimilitello.blogolandia.it
31 dicembre, 2008
Al "Parco dei Nebrodi" il Commissario straordinario incontra i giornalisti per un resoconto sulle attività svolte.
Incontro con i giornalisti, ieri, nella sede del Parco dei Nebrodi.
Il commissario straordinario Antonio Ceraolo, affiancato dal direttore Massimo Geraci e dal responsabile dell’ufficio stampa, Luigi Ialuna, ha tracciato un resoconto sulle attività e i progetti portati a termine nel 2008, ad un anno dall’insediamento. Tante le opere realizzate, anche all’insegna della solidarietà, in termini di servizi offerti agli utenti: area per i diversamente abili, percorso per non vedenti. Il commissario Ceraolo, inoltre, ha il merito di avere reperito le risorse finanziarie per l’istituzione del primo corpo di vigilanza dell’isola a servizio di un’area protetta.
I dirigenti del Parco dei Nebrodi con i giornalisti della carta stampata e delle Tv locali
28 dicembre, 2008
Sant'Agata Militello - Antologica di pittura di Giovanna Cecere
Servizio realizzato da Cinzia Scaglione
Clicca sul simbolo "Play" per avviare il video.
21 dicembre, 2008
L'inaugurazione del Castello Gallego - Prima e Seconda parte -
Sant'Agata Militello. Inaugurazione del Castello Gallego restaurato. 1^ Parte
from Ciro Scaglione.
(Clicca sul simbolo Play ed attendere il caricamento del video)
Seconda parte
Sant'Agata Militello - L'inaugurazione del Castello Gallego - 2^ P
from Ciro Scaglione.
Commenti:
RmPr2008 ha aggiunto un commento su Castello Gallego di Sant'Agata Militello 002:
forse non conoscete L'Architetto nuccio locastro di storia ne conoscie anche abbastanza e secondo me vi può insegnare anche a voi qualcosa che parlate sicuramente soltanto per invidia.
Arch. Complimenti
un suo ex studente
28/12/08 21:00
NOTA di cirosca
Normalmente non pubblico i commenti pervenuti da anonimi, ma questo di un ex studente (presumo delle scuole superiori e non delle elementari o delle medie) lo pubblico per i seguenti motivi:
- Comincia a scrivere con la prima lettera minuscola, scrive in maiuscolo la elle prima di architetto (architetto andava scritto con la lettera minuscola), nuccio e locastro con le lettere iniziali (nome proprio di persona) maiuscole, Lo Castro (va scritto separato), conoscie (va scritto senza la i ). Insomma, una "caterva" di errori grammaticali e di sintassi. Se questo è stato o è un alunno dell'architetto Lo Castro, allora: "povera scuola italiana, anzi siciliana, anzi santagatese !!" E poi se qualche ministro vuole riformarla .... , tutti addosso ! Complimenti anche a te "ex studente ! Posso farti una domanda alla quale sicuramente non risponderai ? Eccola: " Hai smesso di studiare (ovvero ti sei ritirato) o sei già all'università e prossimamente avremo un laureato in più (spero non in medicina o in legge !)". Ho voluto e voglio essere buono perchè siamo nel periodo natalizio e voglio porgerti gli auguri per tutto, però.... comincia a studiare sul serio. Ciao!
16 dicembre, 2008
Concerto di Natale 2008 organizzato dalla Regione Carabinieri Sicilia, Compagnia di Sant'Agata di MIlitello.
Concerto di Natale 2008
Clicca sul tasto Play per visualizzare la presentazione (attendere circa 4 secondi per il cambio delle foto).

Nuova emergenza spazzatura. I lavoratori senza stipendio. Presentata una denuncia ai carabinieri per "Insopportabile cattivo
Nuova emergenza rifiuti. Da giorni, l’immondizia trabocca dai cassonetti e invade i marciapiedi. In diversi punti del centro urbano, la situazione sta diventando insostenibile (vedi foto).
La discarica di Mazzarrà Sant’Andrea momentaneamente è inaccessibile (la viabilità è interrotta a causa di smottamenti verificatisi nei giorni scorsi). L’Ato Me 1 sta prendendo contatti con la società che gestisce l’invaso di Siculiana. Ma, rimane da risolvere la questione “pagamento stipendi arretrati” ai circa 180 lavoratori della società consortile Nebrodi Ambiente (che si occupa dei servizi ecologici per conto dell’Ato Me 1). Devono ancora percepire i salari di ottobre, novembre e la tredicesima. Gli animi sono accesi. Il Sindacato è preoccupato, perché se non verranno assunte decisioni concrete e ufficiali, potrebbe esplodere una nuova protesta. “Stiamo cercando di organizzare un incontro tra i lavoratori e i rappresentanti di Ato Me 1 ed Ati – spiega il rappresentante zonale della Cisl, Calogero Emanuele – la società d’ambito dovrebbe conoscere la somma da poter versare al gestore del servizio la prossima settimana. Ma, se ci fosse un impegno formale sull’accreditamento dei soldi, che siano 400 o 500 mila euro, la ditta potrebbe essere disponibile a retribuire i lavoratori, con la certezza di recuperare le somme. Intendo dire che non bastano le promesse, ci vogliono garanzie precise. Siamo preoccupati, perché i lavoratori non riescono più a sostenere la situazione”. Ormai periodicamente, questi operatori si trovano a dover fronteggiare condizioni di precarietà economica, a causa di ritardi eccessivi nei pagamenti degli stipendi. E nelle famiglie monoreddito, diventa difficile persino fare la spesa o raggiungere il posto di lavoro, quando il domicilio è distante dal luogo in cui si lavora. Giorni fa, lo stesso presidente dell’Ato Me 1, Laura Trifilò, da noi intervistata, aveva ringraziato i lavoratori della Nebrodi Ambiente per l’impegno profuso in occasione della scorsa emergenza rifiuti. Sebbene ancora senza stipendio, avevano raccolto in pochi giorni gran parte dei rifiuti accumulatisi a ridosso dei cassonetti. Ed ha promesso che farà il possibile affinché il Natale sia sereno per tutti. I lavoratori, però, chiedono certezze. Sono stanchi di aspettare.
________________________________________________________________
REAZIONI. Presentata una denuncia ai Carabinieri. "Insopportabile cattivo odore". ________________________________________________________________
La presenza dell’immondizia sulle strade ha spinto, nei giorni scorsi, il presidente del Club della Solidarietà Sociale, Giuseppe Cracò, a presentare formale denuncia ai carabinieri. Vengono evidenziati problemi di viabilità, a causa delle enormi masse di rifiuti attorno ai cassonetti di raccolta e su parte delle carreggiate. E soprattutto, di cattivo odore emanato dalle cataste di rifiuti. “Tutto questo potrebbe incidere sulla salute di coloro che vivono in abitazioni adiacenti ai cassonetti – afferma Cracò – tra l’altro, questo stato di degrado potrebbe causare ripercussioni negative dal punto di vista turistico e del commercio, in un periodo natalizio rilevante per quanto riguarda il fattore economico di entrambi i settori. Poi, le condizioni climatiche sfavorevoli di questi giorni rendono ancora più difficile la situazione, con questi rifiuti vaganti che si depositano sul manto stradale e dietro le porte delle case, determinando disagi per le famiglie e pericoli per gli automobilisti in transito”. E conclude: “ Va tutelata l’utenza che ha regolarmente pagato il servizio e si è fatta carico, in questi anni, di tasse per i rifiuti notevolmente alte rispetto al passato”.
Cinzia Scaglione