![]() |
Il Sindaco di Acquedolci, Ciro Gallo |
A scanso di equivoci intendo utilizzarla, la trama, per scrivere un romanzo giallo che avrà, come intreccio o linea essenziale per lo svolgimento, fatti importanti narrati nel libro di prossima pubblicazione. Titolo del romanzo "giallo":
"Gli assassini dell'ambiente", sottotilo: "Il percolato che uccide".
Non svelo, prima della pubblicazione, niente di niente. Voglio qui, sottolineare solo l'ambiquità della lingua e della grammatica italiana. Ambiquità che solo i politici, gli uonini d'affari e i "mafiosi" riescono a superare e ad imporre. La parola "trama" può indicare anche la struttura di un tessuto (non quello nostro sociale) e quindi il tipo d'intreccio dei fili di trama e d'ordito. Trama può voler significare anche macchinazione, maneggio, intrigo, azione copertamente volta a un fine. Ad esempio: "fare, ordire una trama, sventare le trame dell'avversario, le trame politiche, le trame di corte". A questo punto mi sovviene Manzoni: "..... Credete voi che non gli sarebbe scemato punto l'ardire, quando avesse saputo che le sue trame erano note fuori di qui?"
Ma che c'entra tutto questo? (Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto")
Non c'entra niente con la cronaca ma col mio romanzo certamente si.

Ho aspettato di conoscere l'esito di tale richiesta, anche se già ne prevedevo o davo per scontato l'esito e non sto a precisarvi il motivo che è facilmente intuibile.
Infatti ieri, venerdì 21, al Ponte Inganno (nome che è tutto un programma e non solo per le sue imprevedibili esondazioni, trae in inganno), secondo quanto apprendiamo anche dalla stampa di "regime Sottile", erano presenti solo i due sindaci. Assenti i rappresentani del Genio Civile e dell'ANAS. Voci non confermate dicono che ieri ci fosse presente all'Inganno, anche l'Assessore Giuseppe Puleo del Comune di Sant'Agata Militello e l'Architetto Gentile (Responsabile della Protezione Civile Locale). Probabilmente assenti anche i tecnici di settore dei due comuni. E' stato redatto un verbale dell'incompleto sopralluogo e proposto il rinvio al 7 settembre prossimo.
Per completezza di informazione l'inadempienza cui fa riferimento il sindaco Gallo è, probabilmente, in riferimento alla lettera del 20/02/2012 indirizzata al Sindaco del Comune di Acquedolci e per conoscenza ai Dirigenti Responsabili:
* Opere di Urbanizzazione, Viabilità, Protezione Civile di Acquedolci
Oggetto: DIFFIDA A DISMETTERE QUALSIASI TIPO DI PAVIMENTAZIONE RICADENTE ALL'INTERNO DEGLI ALVEI TORRENTIZI E DI QUALSIASI ELEMENTO DI SUPERFICE CHE POSSA INDURRE CHIUNQUE A RITENERE DI TRANSITARE SU UNA REGOLARE STRADA URBANA O EXTRA URBANA.
Sempre per completezza di informazione, il 30 giugno 2015, a seguito richiesta di sopralluogo al Torrente Inganno e dopo averlo affettuato, il Dipartimento Regionale Tecnico - Servizio Ufficio del Genio Civile di Messina, nel comunicare l'esito scriveva:
Nessun commento:
Posta un commento
Sant'Agata di Militello. L'Altra Informazione, Il Blog di cirosca.