Oggi, lunedì, vorrei scrivervi degli ATO ed in particolare dell'ATO ME1, che interessa la nostra zona ed il Comune di Sant'Agata Militello che è il comune capofila.
Dovrebbe ricominciare, se non è già ricominciata, a mia insaputa, la raccolta porta a porta dopo la fallimentare raccolta differenziata nelle isole ecologiche.
Vorrei però che chi di dovere avesse il coraggio di dire anche quanto costa questo progetto, forse i cittadini potrebbero farsi qualche conto. La cosa però che deve far riflettere, è che ancora una volta, viene concepito un progetto che viene affiancato alla raccolta dei rifiuti, una cosa aggiunta, con un costo aggiuntivo. Alla faccia dei criteri di economicità. efficacia ed efficienza alla quale ci obbliga la legge. La legge inoltre ci obbliga a raggiungere il 40% nel 2007 ed il 65 nel 2012. Secondo i tempi che si sarà sicuramente imposti o programmati anche l'ATO Me1, quando si arriverà a questi obiettivi?
Nel settembre del 2003 il comune di Palagianello (TA) è arrivato al 78% di raccolta differenziata. E sapete come? Si è proceduto ad un riprogettazione dell’intero sistema di raccolta. Senza sperimentazioni costose, parziali, aggiuntive, che servono solo ad arricchire studi di progettazione, a dare l’alibi alla istituzione incompetente di aver imboccata una strada. Con l’effetto annuncio. Dal 1 gennaio come cittadini saremmo autorizzati a chiedere il commissariamento dell’Ato. Per aver mancato un obiettivo. E perchè lo dice la legge. Al fine di realizzare rilevanti risparmi di spesa ed una più efficace utilizzazione delle risorse finanziarie destinate alla gestione dei rifiuti solidi urbani, la regione, previa diffida, provvede tramite un commissario ad acta a garantire il governo della gestione dei rifiuti a livello di ambito territoriale ottimale con riferimento a quegli ambiti territoriali ottimali all’interno dei quali non sia assicurata una raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime: a almeno il 40% entro il 2007; almeno il 50% al 2009; almeno il 60% al 2011.(art 1108 Legge 247 del 27/12/2006).
Ed allora, cari amici, cercate di fare comunicazione. Informate i cittadini degli inconvenienti di natura ambientalistica ed economica cui vanno incontro se non affettuano la raccolta differenziata. Fate presso le Tv locali degli spot come quelli che, a partire da oggi, metteremo nel nostro blog giornalmente. Ma attenzione, fatela come "Pubblicità progresso" e quindi gratuita. Non penso che le Tv locali, provinciali e regionali potrebbero e saprebbero negarvela.
Ed ora beccatevi il primo video-spot ovviamente gratuito.
I vantaggi della raccolta differenziata porta a porta della carta. Risparmi energetici, idrici e dell'ambiente
Guarda il video
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
26 novembre, 2007
25 novembre, 2007
Proteste dall'area industriale di "Piana" - Numero verde per i prelievi presso l'Ospedale
24 novembre, 2007
Il parco dei Nebrodi e l'educazione ambientale - 65° aniversario di matrimonio -
GIORNALE DI SICILIA - Sabato 24 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO

CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
- Il Parco dei Nebrodi dà il via all'educazione ambientale. Visite guidate, escursioni a piedi, in bicicletta e anche a cavallo. Il progetto si chiama "Nebrodi Outdoor" e le strategie sono già definite.
- 65 esimo anniversario di matrimonio di Serafina Costa e Vincenzo Lazzara.
- Richiesta di contributo, ma non ci sono i fondi. In giacenza oltre settanta domande. Il vicepresidente del Consiglio Giuseppe Puleo interroga l'amministrazione comunale.

23 novembre, 2007
Discarica. confronto aperto - Apicoltori avellinesi scoprono i prodotti dei Nebrodi - Detenzione di droga, in 4 a giudizio
GIORNALE DI SICILIA - Venerdì 23 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
- Discarica, confronto aperto tra comitato e ditta Daneco. L'impresa è decisa a realizzare un'area comprensoriale per rifiuti non pericolosi in contrada Oliva ed è pronta a modificare il progetto.
- Apicoltori avellinesi scoprono i prodotti dei Nebrodi.
- Detenzione di droga, in 4 a giudizio.
- Gli undici podisti dell'Atletica Nebrodi tagliano il traguardo.
Rifiuti, raccolta differenziata "Deve essere fatta con cura" - Scuola di formazione Morano, raduno di ex allieve
GIORNALE DI SICILIA - Giovedì 22 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
- Rifiuti, raccolta differenziata "Deve essere fatta con cura".
- Scuola di formazione Morano, raduno di ex allieve al Palauxilium delle figlie di Maria Ausiliatrice.
- Oltraggio alle tombe: condannata.
- Prodotti dei Nebrodi esposti alla fiera campionaria di Milano.
21 novembre, 2007
Rifiuti, torna il servizio porta a porta - Sostituita la sbarra del passaggio a livello di Via Roma
GIORNALE DI SICILIA - Mercoledì 21 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
- Rifiuti, torna il servizio porta a porta. Saranno distribuiti i nuovi contenitori. Era stato sospeso mesi fa nei comuni costieri. Francesco La Monica, direttore dell'Ato Me 1: "La raccolta limitata nelle isole ecologiche non ha funzionato".

- Passaggi a livello in tilt. Dopo la segnalazione fatta nel Giornale di Sicilia, nel nostro Blog e quella del Dirigente dei Vigili Urbani, è stata sostituita la sbarra che stava rompendosi nella Via Roma. Ecco le foto della sbarra dopo la sostituzione.
Clicca sugli articoli o sulle foto per ingrandire
20 novembre, 2007
Anche il Passaggio a livello di Via Roma necessita di urgente manutenzione.
Anche il passaggio a livello di Via Roma, oggi, ha creato apprensione agli automobilisti ed ai pedoni che transitavano in questa via storica di Sant'Agata Militello e che si recavano o tornavano dal mercato settimanale.
Pare che il Dirigente del Corpo di Polizia Urbana, abbia segnalato telefonicamente all'organo competente la pericolosità dello stesso ed il degrado in cui versano le relative barre.
Stanno per spezzarsi come si evince chiaramente da questa foto che inquadra la sbarra chiusa.
In questa foto, invece, ecco come abbiamo lasciato la sbarra appena alzata ed in posizione verticale. Se il pezzo terminale si rompe potrebbe cadere su un'auto di passaggio o ferma o peggio sulla testa di qualche pedone.
Opportuna quindi, oltre che telefonica, una segnalazione scritta. Mentre scriviamo ci segnalano che il motore che aziona le barre di Via Campidoglio hanno ricevuto oggi ulteriore intervento a causa del malfunzionamento.
Opportuna quindi, oltre che telefonica, una segnalazione scritta. Mentre scriviamo ci segnalano che il motore che aziona le barre di Via Campidoglio hanno ricevuto oggi ulteriore intervento a causa del malfunzionamento.
Per ingrandire le foto clicca sulle stesse.
Un altro guasto al passaggio a livello - Accesso agli atti amminastrativi del Comune
GIORNALE DI SICILIA - Martedì 20 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
- Via Campidoglio. Un altro guasto al passaggio a livello, pericolo per pedoni e automobilisti
- Comune. Il consigliere Gianluca Amata chiede in una mozione al sindaco e al presidente "Accesso agli atti amministrativi". "Bisogna facilitare l'accesso agli atti per via informatica e farli conoscere ai cittadini".

19 novembre, 2007
Il Comune non deve risarcire la Daneco - L'Associazione carabinieri inaugura la sede - La variante al PRG, Puleo dichiara: "Sono incompatibile"
18 novembre, 2007
Il Baglio Saraceno di Sant'Agata Militello non è saraceno.
Il Baglio Saraceno non è "saraceno", lo dice Gaetano Ciuppa autore del romanzo "Il passeggero del Brigantino Inglese" e studioso della storia santagatese. Guarda e ascolta il videoclip purtroppo registrato in condizioni non ottimali.
Dopo aver ascoltato questa dichiarazione mi sono incuriosito e mi sono chiesto: cos'è il "baglio" ?
Confesso che non lo sapevo e sono andato a cercare il termine nel vocabolario della lingua italiana (ad uno dei tanti presenti in rete si può accedere anche dal mio blog). Ecco come viene definito:
bàglio: bàglio
(pl. bàgli), s. m., ciascuna delle robuste travi in legno o in ferro che collegano e irrobustiscono i fianchi delle navi e sorreggono i ponti.
mentre una enciclopedia in rete:
bàglio sm. [dal latino baiŭlus, portatore, in latino medievale palo della vite]. Elemento... del baglio) . I bagli, sistemati in successione ordinata secondo l'asse longitudinale della nave....; ciascuna delle due parti in cui ogni baglio viene in tal modo a dividersi è chiamata mezzo-baglio
Ne deduco quindi che è una parte in ferro o in legno delle navi.
Conclusione: In Via costa di pozzo non esiste alcuna trave in legno o in ferro che sia saracena, non esiste un borgo saraceno ma solo un ristorantino (come lo chiama Ciuppa) denominato "Baglio Saraceno".
Ed allora anche il Comune di Sant'Agata Militello e la Regione Siciliana sono caduti in errore?
Infatti con
"DECRETO DELL'ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 26 giugno 2006.
Scorrimento della graduatoria relativa al bando pubblico per la riqualificazione urbana nei centri con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti.
Decreta:
Art. 1
I progetti contraddistinti con il numero progressivo da 149 a 152 dell'elenco allegato al decreto n. 74/XI del 19 gennaio 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 4 febbraio 2005, e cioè:
1) Sant'Agata di Militello - Progetto per il recupero del baglio saraceno e delle aree del borgo marinaro adiacenti al castello Callego EURO 1.303.280,00 ",
sono stati stanziati 1.303.280,00 di euro oltre che per il recupero del Borgo marinaro adiacente il castello anche per il recupero del "palo" (pardon del baglio) saraceno che non c'è.
Qualcuno probabilmente avrà preso un "ab-baglio".
Dopo aver ascoltato questa dichiarazione mi sono incuriosito e mi sono chiesto: cos'è il "baglio" ?
Confesso che non lo sapevo e sono andato a cercare il termine nel vocabolario della lingua italiana (ad uno dei tanti presenti in rete si può accedere anche dal mio blog). Ecco come viene definito:
bàglio: bàglio
(pl. bàgli), s. m., ciascuna delle robuste travi in legno o in ferro che collegano e irrobustiscono i fianchi delle navi e sorreggono i ponti.
mentre una enciclopedia in rete:
bàglio sm. [dal latino baiŭlus, portatore, in latino medievale palo della vite]. Elemento... del baglio) . I bagli, sistemati in successione ordinata secondo l'asse longitudinale della nave....; ciascuna delle due parti in cui ogni baglio viene in tal modo a dividersi è chiamata mezzo-baglio
Ne deduco quindi che è una parte in ferro o in legno delle navi.
Conclusione: In Via costa di pozzo non esiste alcuna trave in legno o in ferro che sia saracena, non esiste un borgo saraceno ma solo un ristorantino (come lo chiama Ciuppa) denominato "Baglio Saraceno".
Ed allora anche il Comune di Sant'Agata Militello e la Regione Siciliana sono caduti in errore?
Infatti con
"DECRETO DELL'ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 26 giugno 2006.
Scorrimento della graduatoria relativa al bando pubblico per la riqualificazione urbana nei centri con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti.
Decreta:
Art. 1
I progetti contraddistinti con il numero progressivo da 149 a 152 dell'elenco allegato al decreto n. 74/XI del 19 gennaio 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 4 febbraio 2005, e cioè:
1) Sant'Agata di Militello - Progetto per il recupero del baglio saraceno e delle aree del borgo marinaro adiacenti al castello Callego EURO 1.303.280,00 ",
sono stati stanziati 1.303.280,00 di euro oltre che per il recupero del Borgo marinaro adiacente il castello anche per il recupero del "palo" (pardon del baglio) saraceno che non c'è.
Qualcuno probabilmente avrà preso un "ab-baglio".
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







