Cinzia Scaglione
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
22 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Tagli all'ospedale, i sindaci rilanciano "Urgente aprire la Rianimazione"
Rimane alta l’attenzione dei sindaci del comprensorio sul locale presidio ospedaliero. In vista della prossima approvazione del piano di rimodulazione dei servizi sanitari, l’obiettivo che si prefiggono riguarda non solo la salvaguardia degli attuali servizi forniti, ma puntare all’attivazione di posti di rianimazione e terapia intensiva, nonché dell’Utic- Unità di terapia intensiva coronarica ( inaugurata in maniera solenne il 27 dicembre del 2005, con cerimonia “officiata” dall’allora ministro della Salute Francesco Storace e rimasta sulla carta per la mancata emanazione di un semplice provvedimento regionale di autorizzazione), indispensabili per garantire il diritto alla salute dei cittadini dei Nebrodi. I sindaci sono tornati a riunirsi a Palazzo Crispi, per concordare eventuali strategie da mettere in atto al fine di ottenere il potenziamento di una struttura che serve un bacino di utenza di circa 100 mila abitanti, su un vasto territorio caratterizzato da un’alta incidenza di cardiopatie, soprattutto ischemiche. “Le priorità sono i posti di rianimazione e di terapia intensiva e l’attivazione dell’Utic – sottolinea il sindaco Bruno Mancuso – dalle notizie che trapelano, pare che non siano stati previsti nella bozza di proposta dell’Asl 5 Me. Su questi punti non transigiamo. Mentre, dovrebbero aumentare i posti letto, passando dagli attuali 109 (83 ordinari e 26 dh-ds) a 141, perché aumenteranno 4 posti in Medicina e poi posti di riabilitazione e lungodegenza”. Si parla anche di accorpamenti tra reparti di ospedali vicini. “Dovrebbero essere uniti i presidi di Sant’Agata, Patti e Mistretta – aggiunge Mancuso – sugli accorpamenti vedremo cosa ci proporranno. Verranno creati dei poli strategici-hub. Sembrerebbe che l’orientamento sia Sant’Agata per Ortopedia e Medicina e, invece, Patti per Chirurgia. Il sindaco del comune capofila della provincia, Buzzanca, ci ha convocati per giorno 30 (riunione inizialmente prevista per il 20), per discutere del piano di rimodulazione che interesserà gli ospedali dell’Asl 5 Me. Esporremo le nostre esigenze”. Il locale nosocomio comprende 17 unità operative, di cui 10 di degenza ed altri servizi: Ortopedia, Medicina, Chirurgia, Cardiologia, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Audiologia, Neurologia, Talassemia, DSM (Dipartimento Salute Mentale). E’ l’unico centro di assistenza ospedaliera in una fascia cha va da Cafalù a Patti, comprese le zone montane, con una viabilità piuttosto difficile. Nel corso del 2007, sono stati effettuati 4.297 ricoveri ordinari, 2.780 ricoveri day hospital e day-surgery, 1.537 interventi chirurgici, 31.734 prestazioni di pronto soccorso. Alta specialità: Ortopedia, Talassemia ed Audiologia, punti di riferimento aziendali. Il SIMT (servizio di medicina trasfusionale) conta 2.553 donatori.
Sant'Agata di Militello. “Valorizzazione e tutela del territorio attraverso la raccolta differenziata”. Conferenza dell’associazione “Aquilone"
“Valorizzazione e tutela del territorio attraverso la raccolta differenziata” . E’ il titolo della ”, che si è tenuta oggi, alle 15, nei locali dell’ex Colonia, in contrada Iria. E’ lo stesso presidente Carlo Masetta Milone, attraverso un comunicato stampa, a far conoscere gli obiettivi dell’associazione. Ha come scopo la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia ambientale, sociale e culturale del territorio, nonché la riscoperta delle tradizioni etno-antropologiche per la conoscenza e il recupero del patrimonio, costumi, tradizioni della propria terra, con particolare attenzione alle ricchezze agricole offerte dalle contrade, con la collaborazione delle locali istituzioni culturali, artistiche e sociali. Propone il rispetto e l’attuazione delle leggi che salvaguardano il recupero dei beni artistici, architettonici e ambientali. Inoltre, si prefigge di svolgere un’attenta ed opportuna azione di coinvolgimento dell’opinione pubblica, affinché ciascun cittadino possa comprendere consapevolmente che la difesa del patrimonio ambientale e culturale costituisce un elemento essenziale per la memoria storica, da valorizzare e conservare per le future generazioni. Svolge, infine, campagne di sensibilizzazione verso i problemi attuali, quali l’emergenza rifiuti, incoraggiando la raccolta differenziata e gli attuali sistemi di riciclaggio.
Cinzia Scaglione
21 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. L'MPA ha deciso di partecipare alle amministrative del 6 e 7 giugno. Lo farà col proprio simbolo.
Cinzia Scaglione
20 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Completamento casa per anziani, per i lavori è conto alla rovescia.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Al Teatro "Aurora" la commedia "I 39 scalini"
---------
Tratta dall'avvincente giallo di J.Buchan's e dal film di Alfred Hitchock, l'esilarante commedia teatrale con quattro attori che interpretano 39 ruoli in 100 minuti di divertimento.
Londra. Durante uno spettacolo teatrale Mister Memoria, Richard Hannay, incontra una donna che dice di chiamarsi Annabella Smith - nome chiaramente falso, e che gli chiede di ospitarla a casa sua. La donna è seguita, e con un espediente (scatenando il panico nella sala con un falso allarme) riesce ad uscire dal teatro, confondendosi tra la calca. La donna confessa a Richard di essere una spia, ma la notte stessa verrà assassinata. Prima di morire parla anche dei "39 scalini", Richard decide di raggiungere la Scozia, ma la polizia inglese che ha scoperto il cadavere nella sua abitazione, comincia a dargli una caccia spietata. Comincerà una lunga fuga: lo spionaggio, l'innocente accusato di un delitto che non ha commesso, la fuga, ed il protagonista che viene completamente scagionato alla fine, le tematiche care ad Hitchcock. Naturalmente il finale è lieto, e facilmente intuibile.
19 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Elezioni comunali: Vicari sfida la corazzata Mancuso.
Cinzia Scaglione
18 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Piazza Duomo e il suo nuovo look.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Sistemazione e asfalto delle strade del centro.
Cinzia Scaglione
17 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Ottenuto un finanziamento di 200 mila euro per la realizzazione di una elisuperficie.

Cinzia Scaglione
15 marzo, 2009
Sant'Agata di Militello. Cavalli e cavalieri al Castello Gallego.
Per leggere i commenti e i post sulla politica a Sant'Agata Militello clicca sullo stemma o su questa scritta.

Sport e Cultura. Un binomio sul quale punta l’associazione santagatese equestre denominata “Cavalieri del Castello Gallego”, di concerto con l’amministrazione comunale, per diffondere soprattutto tra i giovani l’amore verso il patrimonio culturale e la natura e, nel contempo, verso gli animali e, quindi, le attività sportive all’aria aperta. La cerimonia inaugurale delle numerose iniziative che i componenti del gruppo appena costituitosi, con il supporto del Comune, intendono portare avanti, ha avuto luogo presso l’antico maniero, nel patio centrale, alla presenza del sindaco Bruno Mancuso, del suo vice Calogero Pedalà, dei soci fondatori del sodalizio e dei rappresentanti di altre associazioni equestri che operano nella zona. Il presidente dell’associazione, Orazio Artino, ha esposto il programma. Tra gli obiettivi da raggiungere: diffusione di attività sportive equestri amatoriali, escursionismo, equitazione di campagna, salvaguardia del territorio e dell’ambiente, conservazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale e riscoperta dei sentieri escursionistici. Fanno parte dell’associazione: Orazio Artino (presidente), Calogero Carcione e Biagio Colloraffi (vice presidenti), Nicoletta Carrabotta (segretaria), Giuseppe Bompiedi (cassiere), Enzo Piscitello, Sandra Corpina, Gianni Travaglia e Nico Zavaglia (consiglieri). “L’associazione nasce per promuovere l’attività equestre ed invogliare i giovani a praticare questo nobile sport – spiega il presidente Orazio Artino – siamo, in tutto, nove soci fondatori, amici legati dalla stessa passione e amore per i cavalli, nonché nei riguardi dell’ambiente. Abbiamo dato questo nome, appunto Cavalieri del castello Gallego, in onore del castello e quale omaggio ai santagatesi”. “Questa nuova associazione che si riferisce al castello – aggiunge il sindaco Mancuso - rievoca le antiche tradizioni della cittadina e sostiene e promuove l’equitazione, sport nobile e di tradizione anche a Sant’Agata, dove sono in tanti i cavalieri e coloro che seguono questa disciplina”. Dopo la consegna di una targa-ricordo al primo cittadino, quest’ultimo ha sottolineato: “iniziative importanti come queste hanno come obiettivo non solo promuovere il cavallo, ma anche e soprattutto creare momenti di socializzazione e aggregazione, approfittando di questa comune passione. Faremo un raduno e organizzeremo gare anche a livello amatoriale”. Cinzia Scaglione
Iscriviti a:
Post (Atom)