Delia maccarone il 19 Ago 2009 alle 11:56 ha detto:
Essendo commerciante anch’io, di Cefalù, mi sento di dover spezzare una lancia in favore dei commercianti di Sant’Agata che hanno deciso di non pagare il gazebo per la fiera. Le ragioni sono sicuramente di carattere economico: quest’anno c’è stato, un pò ovunque, un calo enorme delle vendite, dovuto sicuramente alla crisi economica, ma anche e soprattutto a mancato investimento da parte del governo italiano nella promozione dell’Italia come meta turistica attraverso i giusti canali. Dal punto di vista dei negozianti, che già pagano probabilmente l’affitto del locale dove solitamente esercitano il commercio, e che magari non possono permettersi lo stipendio di un/a commesso/a, affittare il gazebo avrebbe voluto dire in primo luogo aumentare la spesa d’affitto (senza fra l’altro essere sicuri di recuperare i soldi spesi), in secondo luogo lasciare incustodito (e quindi chiuso) il negozio. I commercianti di un paese o città già pagano l’affitto e le tasse, sarebbe stato il caso che l’amministrazione avesse fatto in modo di riservare una percentuale del numero dei gazebo per i commercianti che avessero voluto approfittarne a titolo gratuito.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
16 agosto, 2009
Sant'Agata di Militello. I commercianti "snobbano" la fiera. "Il costo per i gazebo è elevato".
14 agosto, 2009
Sant'Agata di Militello. Eventi e manifestazioni dal 14 al 16 Agosto

Gli eventi e le manifestazioni a Sant'Agata Militello dal 14 al 16 Agosto e che noi segnaliamo.
L’ironia e l’umorismo esplodono in veste musical-pubblicitaria a Sant'Agata di Militello, col cabarettista siciliano che da oltre vent’anni ci delizia col suo spirito ilare di stampo classico, ostentatamente poco avvezzo alle trasformazioni della modernità; Nino Frassica, seguito dalla Los Plaggers Band, riproporrà i pezzi che l’hanno reso celebre, da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis” in un intenso tentativo di rapporto diretto col pubblico, che sarà invitato a ballare e a muoversi come gli animatori sul palco, per essere veramente più partecipe dello spettacolo di musica e old show.
Data evento: 14/08/2008 ore 21,30 - Arena Museo dei Nebrodi.
"Fiera d'Agosto" a cura di EuroFiere- Data Evento: Dal 14 al 16 agosto - Lungomare Cosenz

Organizzato dall'Associazione FENALC F.I.A.L.
Data Evento: Domenica 16 agosto ore 21,30 -
Castello Gallego
Ai nostri lettori e visitatori del Blog
AUGURIAMO
UN BUON FERRAGOSTO.
DIVERTITEVI !!
---------------
13 agosto, 2009
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: Sorprendenti le ingiustificate e infamanti accuse che si risolvono nella delegittimazione dell’operato...

Roma, 13 agosto 2009. Il settimanale l’Espresso pubblica oggi un articolo a firma di Giorgio Bocca dal titolo ”Quanti amici ha Totò Riina” nel quale si proietta, in modo sconcertante, sui Carabinieri che operano in Sicilia l’ombra della collusione e della pavidità, ombra che il Comando Generale respinge con fermezza e con indignazione. Basterebbe a confutarla la menzione dei 33 caduti per mano della mafia, tra i quali il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sorprendentemente accostato a figure come Totò Riina e Massimo Ciancimino, entrambi arrestati dai Carabinieri.
All’eroica testimonianza dei caduti si affianca quella delle migliaia di Carabinieri che in Sicilia continuano ad offrire quotidiane prove di abnegazione e di riconosciuta efficienza.
Sono i Carabinieri che ieri hanno arrestato lo stesso Riina e oggi hanno stroncato sul nascere il tentativo di riorganizzazione di Cosa Nostra.
Sorprendono, quindi, le ingiustificate e infamanti accuse che si risolvono nella delegittimazione dell’operato di fedeli servitori dello Stato.
Il Carabiniere è pienamente consapevole del rischio che corre ed è invero “innaturale” insinuare che risponda a “tacite regole di coesistenza”, perché obbedisce con coraggio e lealtà unicamente all’imperativo del dovere, per la difesa della legalità e l’affermazione del bene comune. E sulla via di quel dovere muore a Palermo come a Monreale, a Vicenza come a Pagani, a Platì come a Nassyria, a Torre di Palidoro come alle Fosse Ardeatine.
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Roma, 13 agosto 2009
---------------
Sant'Agata Militello. I Carabinieri della Compagnia sottompongono a fermo due pregiudicati per furti aggravati.

I due malfattori, intercettati dai carabinieri della compagnia di Sant’Agata di Militello mentre viaggiavano a bordo di autovettura; sottoposti a perquisizione veicolare e personale, venivano trovati in possesso di diversi utensili ed un grimaldello, occultati all’interno della vettura nonche’ la somma contante di euro 300. A seguito delle immediate indagini, supportate da riproduzioni fotografiche estrapolate da alcune video sorveglianze posizionate sul territorio, permettevano di stabilire che predetti, nei giorni precedenti, avevano perpetrato sei furti in questo comprensorio e nei vicini comuni di Rocca di Caprileone, Torrenova e Brolo. Entrambi i fermati venivano tradotti presso la casa circondariale di Messina – Gazzi a disposizone dell’ a.g. di Patti;
Sant'Agata di Militello. " 10° MEMORIAL PAOLO D’ATRI ”, manifestazione cicloturistica e sportiva in programma domenica 16 agosto.
In prossimità della rotatoria provvisoria, posta sul lungomare (vedi foto) e dove lo abbiamo incontrato ci dice che la sua grande passione per il ciclismo, lo ha portato da più di un decennio ad istituire ed organizzare gare ciclistiche. Ci riferisce che per domenica 16 Agosto ha organizzato una manifestazione cicloturistica e sportiva denominata
“ 10° MEMORIAL PAOLO D’ATRI”.

Ma dov'è allora il problema?
Nella tanto, anche da questo Blog, contestata rotatoria di Via Cosenz.
Progettata, realizzata, modificata, demolita ed ora posta in opera in maniera provvisoria con barriere new jersey biancorosse.
A suo avviso, ma anche a detta di "tecnici", per la posizione ed il diametro non offre sufficiente sicurezza agli automobilisti, ciclisti, motociclisti e pedoni. Paventa il fatto che i "corridori" nell'affrontare il giro di boa della stessa, specie se in gruppo, potrebbero finire a terra subendo seri danni fisici.

Speriamo che almeno questo imprenditore, che investe per attirare sulla nostra cittadina qualche "visitatore" in più, possa non avere fastidi di alcun genere e che venga accontentato subito.
Poche iniziative sportive, culturali e di divertimento quest'anno a Sant'Agata e quelle poche vengono sistematicamente "ostacolate" e non incoraggiate per la miopìa di una classe politica e di una dirigenza che non sa vedere oltre un palmo dal proprio naso.
E' recente la lamentela (vedi post precedente) di un'altra attività commerciale che aveva organizzato la manifestazione "Moda in Baglio" e che per "motivi" non certamente chiari e trasparenti si è vista ridimensionare il successo della stessa.
Questo il "PROGRAMMA REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE "
“ 10° MEMORIAL PAOLO D’ATRI”
CATEGORIE AMMESSE: Tutte
RADUNO (ore 8.30 / ore 9.15) lungomare S.Agata Militello (ME)
PARTENZA I^ batteria ore 9.30 (A3-A4-A5-A6-DONNE)
PARTENZA 2^ batteria a conclusione della prima (GIOVANI-A1-A2)
Circuito cittadino della misura di km 1,700
da ripetere più volte dalle due batterie in programma.
DIRETTORE DI CORSA: Sig. Giovanni D’ATRI
CASCO: Integrale obbligatorio.
CONTROLLI: saranno effettuati a cura dei Giudici UISP.
La compilazione delle classifiche sarà curata dagli stessi.
PREMIAZIONE: come da regolamento UISP.
12 agosto, 2009
Sant'Agata Militello. "Moda in Baglio", sfilata di moda sulla scalinata che porta al Castello Gallego.


Fonte: Giornale di Sicilia. Edizione Messina.
Ed ora guarda il video-clip cliccando sul simbolo Play
---------------
11 agosto, 2009
Nel Gal Nebrodi Plus, insieme per formare una nuova coalizione, 43 comuni dei Nebrodi, 14 enti pubblici e 161 società.
Sant'Agata Militello. Blitz anti-assenteismo dei carabinieri nel Palazzo Comunale e nelle sedi staccate. ULTIME NOTIZIE: 13 denunciati.
Ultime Notizie
Blitz anti-assenteismo, questa mattina, al Palazzo municipale, operato dalla Compagnia dei Carabinieri di Sant'Agata Militello.
Circa 50 militari dell'arma, alcuni provenienti e in forza anche nelle stazioni dei comuni vicini, coordinati dal Capitano Costarelli, hanno letteralmente circondato e presidiato le porte di ingresso degli edifici comunali, compreso la sede centrale di Piazza Crispi. Ingenti anche gli automezzi utilizzati. Hanno collaborato all'operazione anche alcuni comandanti le varie stazioni dell'arma. Abbiamo visto, tra gli altri, il maresciallo Catrini e il comandante la tenenza e il nucleo operativo.
Un simile spiegamento di forze è giustificato dal fatto che i dipendenti comunali hanno uffici e sedi di lavoro dislocati in diversi fabbricati (la maggior parte in affitto da privati). Alle spalle della sede principale di Piazza Crispi, un intero fabbricato di quattro piani ospita gli uffici tecnici, elettorali, anagrafici ed altri servizi. Parliamo dell'unità immobiliare di proprietà della famiglia Faraci con ingresso principale dalla via Medici e secondari in Via Pace.
L'ingresso principale del Castello Gallego è stato presidiato per i controlli del caso poichè ospita gli uffici di accoglienza e visite e la Biblioteca comunale. In questo periodo si stanno svolgendo mostre al suo interno.
Altri due uffici in piazza Crispi o castello in prossimità della scalinata che porta in Via Roma.
Anche in Via Roma altri uffici compreso l'URP e servizi vari.
In piazza Di Paola ulteriori locali in affitto e nei quali ha sede l'ufficio Commercio.
Nel Palazzo di Giustizia di Via Cosenz altri impiegati e articolisti "nel mirino" dei carabinieri. Le ville comunali sono state controllate per snidare eventuali operai addetti alla manutenzione e pulizia delle stesse. In tarda mattinata, dopo aver effettuato i dovuti controlli e sentito i capi-ufficio o i dirigenti presenti in sede e quindi non in ferie regolari, i militari dell'arma hanno tolto il presidio e sono rientrati nelle rispettive sedi di provenienza.
Si attende ora la conferenza stampa che, sicuramente, verrà fatta a breve con la comunicazione dei relativi esiti dell'operazione.
Ultime Notizie
Sant'Agata Militello. Interrogazione del consigliere Maniaci al Sindaco sulla esposizione finanziaria dell’ATO ME 1 Spa.
- per conoscere l’ammontare esatto e dettagliato dei crediti vantati dall’Ente nei confronti dell’ATO ME 1 Spa;
- per conoscere eventuali crediti vantati dall’ATO ME 1 Spa nei confronti del Comune di Sant’Agata;
- per conoscere infine gli intendimenti dell’Amministrazione circa la pianificazione dell’azzeramento dei residui contabili relativi ai rapporti con l’ATO ME 1 Spa.
Chiede, inoltre, che di quanto sopra venga data risposta scritta e orale con iscrizione all’ordine del giorno del primo Consiglio utile. Premette
"che nell’esercizio 2007 l’ATO ME 1 Spa ha beneficiato dell’accesso al Fondo di rotazione previsto dall’articolo 21 comma 17 delle l.r. 19/2005 per circa 16 milioni di euro
che con delibera n. 237 del 27/06/2009 la Giunta Regionale ha autorizzato la concessione in favore dell’ATO ME 1 Spa di una anticipazione a valere sul predetto fondo di rotazione per ulteriori € 5.746.000,00" e continua: "Considerato che negli esercizi passati il Comune di Sant’Agata ha maturato una esposizione creditoria nei confronti della Società partecipata per anticipazioni di cassa e servizi svolti nel periodo di transizione al nuovo sistema “ATO”;
che è attualmente in discussione all’ARS la normativa di riordino del sistema di gestione dei rifiuti;
che alla situazione finanziaria dell’ATO ME 1 Spa è strettamente legato il buon fine dei crediti vantati nei confronti dei soci, che va comunque tutelato compatibilmente con la necessità di continuare a garantire il servizio di raccolta dei rifiuti;
Ritenuto di dover verificare i rapporti finanziari con la società partecipata al fine di poter monitorare la gestione di tali rapporti anche alla luce dell’evoluzione normativa orientata alla riduzione degli ATO stessi;"
E di conseguenza interroga il Sindaco
"- per conoscere l’ammontare esatto e dettagliato dei crediti vantati dall’Ente nei confronti dell’ATO ME 1 Spa;
- per conoscere eventuali crediti vantati dall’ATO ME 1 Spa nei confronti del Comune di Sant’Agata;
- per conoscere infine gli intendimenti dell’Amministrazione circa la pianificazione dell’azzeramento dei residui contabili relativi ai rapporti con l’ATO ME 1 Spa."
09 agosto, 2009
Sant'Agata Militello. Al Castello Gallego inaugurata la personale di Antony Vella. Resterà aperta fino al 16 Agosto.
Le opere di Anthony Vella, nato a Valletta (Isola di Malta) "riflettono attraverso il forte cromatismo la generosa disposizione e l'entusiasmo per la vita".
Non molti i santagatesi e i turisti presenti in sala ad assistere alla conferenza di presentazione della mostra. Se escludiamo i parenti e gli amici al seguito dell'artista, trasferitisi nel nostro territorio, appunto, per questo avenimento, i visitatori di questa prima serata sono stati pochini. L'artista aveva al suo seguito anche alcuni amici musicisti che nel cortile del Castello, mentre sopra gli astànti visitavano le sale dell'esposizione, suonavano brani musicali adatti alla cornice culturale e ambientale. Della "non perfetta" macchina organizzativa comunale avremo modo di parlare in altre occasioni. La personale "Ritmo e Armonia" resterà aperta al pubblico fino al 16 Agosto.
Nella foto: da sinistra Anthony Vella e l'assessore alla cultura, sport e turismo Antonio Scurria.
Sotto: il videomontaggio della conferenza di presentazione e le foto di alcune "opere" (premi sul tasto Play per avviare la "videopresentazione").