Delia maccarone il 19 Ago 2009 alle 11:56 ha detto:
Essendo commerciante anch’io, di Cefalù, mi sento di dover spezzare una lancia in favore dei commercianti di Sant’Agata che hanno deciso di non pagare il gazebo per la fiera. Le ragioni sono sicuramente di carattere economico: quest’anno c’è stato, un pò ovunque, un calo enorme delle vendite, dovuto sicuramente alla crisi economica, ma anche e soprattutto a mancato investimento da parte del governo italiano nella promozione dell’Italia come meta turistica attraverso i giusti canali. Dal punto di vista dei negozianti, che già pagano probabilmente l’affitto del locale dove solitamente esercitano il commercio, e che magari non possono permettersi lo stipendio di un/a commesso/a, affittare il gazebo avrebbe voluto dire in primo luogo aumentare la spesa d’affitto (senza fra l’altro essere sicuri di recuperare i soldi spesi), in secondo luogo lasciare incustodito (e quindi chiuso) il negozio. I commercianti di un paese o città già pagano l’affitto e le tasse, sarebbe stato il caso che l’amministrazione avesse fatto in modo di riservare una percentuale del numero dei gazebo per i commercianti che avessero voluto approfittarne a titolo gratuito.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
16 agosto, 2009
Sant'Agata di Militello. I commercianti "snobbano" la fiera. "Il costo per i gazebo è elevato".
Cinzia Scaglione
Commenti:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Delia maccarone il 19 Ago 2009 alle 11:56 ha detto:
RispondiEliminaEssendo commerciante anch’io, di Cefalù, mi sento di dover spezzare una lancia in favore dei commercianti di Sant’Agata che hanno deciso di non pagare il gazebo per la fiera. Le ragioni sono sicuramente di carattere economico: quest’anno c’è stato, un pò ovunque, un calo enorme delle vendite, dovuto sicuramente alla crisi economica, ma anche e soprattutto a mancato investimento da parte del governo italiano nella promozione dell’Italia come meta turistica attraverso i giusti canali. Dal punto di vista dei negozianti, che già pagano probabilmente l’affitto del locale dove solitamente esercitano il commercio, e che magari non possono permettersi lo stipendio di un/a commesso/a, affittare il gazebo avrebbe voluto dire in primo luogo aumentare la spesa d’affitto (senza fra l’altro essere sicuri di recuperare i soldi spesi), in secondo luogo lasciare incustodito (e quindi chiuso) il negozio. I commercianti di un paese o città già pagano l’affitto e le tasse, sarebbe stato il caso che l’amministrazione avesse fatto in modo di riservare una percentuale del numero dei gazebo per i commercianti che avessero voluto approfittarne a titolo gratuito.