
Mi ero appena alzato e stavo sorbendomi un buon caffè per "carburare". Mi telefona un amico che, dopo tanto tempo, ho rivisto giorni addietro in città. Lavora al nord. Mi chiede come contattare un taxista, deve ripartire e vuole essere accompagnato in stazione. Prenderà il treno per Milano.
Contatto su internet il sito Web del Comune per cercare di trovare, nei numeri telefonici utili, quello di qualche
Nello spiazzale della stazione fatico a trovare un posteggio (vedi prima foto che, così come per le altre, potrete ingrandire cliccandoci sopra). In compenso trovo, sotto la tabella "Taxi", tre altri conoscenti da lunga data (da sinistra: Serafino, Scurria, Morgano).
Mi lamento per non aver potuto far rintracciare dal mio amico nessuno dei tre e mi rispondono:
A questo punto non voglio approfondire oltre per conoscere responsabilità, chi aveva attivato quel numero e perchè non è stato pagato l'abbonamento per continuare a farlo funzionare.
Piccola cosa mi rispondono i tre.
Serafino mi indica l'aiuola di fronte alla cabina telefonica, lato nord. Si trova depositato da tantissimo tempo un residuo di quella che inizialmente era la copertura-contenitore di un telefono pubblico a muro.
Al degrado visibile di aiuole non curate, erbaccia secca, alberi e piante non potate, si aggiunge la vista di alcuni residui di plastica e vetro che fanno bella mostra all'occhio

Certo non sarà un Vip (quelli arrivano via mare e non certo alla Stazione !).
L'incuria e il degrado ambientale mi viene indicato da Serafino ma è documentata dalle foto (che potrete ammirare in tutta la loro bellezza e schifezza, ingrandedole cliccandoci sopra ).
Ma non è tutto aggiungono Serafino, Scurria e Morgano:
"
Gli autisti dei pulman faticano a poteggiare e ad effettuare le manovre per ripartire dopo la sosta e dopo aver prelevato i viaggiatori.
La tabella che dovrebbe indicare il senso rotatorio si è scolorita e non è visibile perchè nascosta dalla vegetazione (vedi foto con la freccia rossa che indica l'oggetto nascosto). L'erba secca delle aiuole a contatto con la parte bassa delle auto, appena posteggiate e col motore caldo, potrebbe provocare incendi anche se non di vaste proporzioni.
Potrebbe bastare.
Mentre mi accingo a salire sulla mia auto, mi viene incontro una signora appena scesa dal treno e mi chiede dove sono i gabinetti.
"Mi spiace, signora, li hanno chiusi, rispondo, se vuole, può servirsi di quelli che dovrebbero esserci nel Bar-Tabacchi della Stazione che è gestito da privati" .
Intanto, a detta di qualche "giornalista", i turisti continuano ad arrivare in città per riempire ed esaurire alberghi, Bed & breakfast ,
Beato lui (il giornalista) e beati coloro che ci vedono così bene ! Io dovrei rifarmi gli occhiali (sono multifocali, costano tanto e probabilmente si saranno alterati e mi fanno vedere solo ciò che accade a pochi chilometri di distanza da qui).
Forse dovrei anch'io, qualche sera, come fanno i giovani santagatesi ed i forestieri presenti in città, recarmi nei comuni vicini o poco lontani per verificare, quanto meno, se i miei occhiali, altrove, funzionano meglio !
Continuerò nella prossima puntata. Il degrado in cui versa tutta la città non è solo questo.
Intanto: "riflettete gente, riflettete e, se volete, commentate....."
cirosca
E NORMALE che la gente non sa se ci sono i Taxi a Sant'Agata! E' scritto con un pezzo di carta!! Perchè non andate al comune e vi lamentate che non abbiamo mezzi di trasporto! E' VERGOGNOSO CHE I TURISTI SI DEBBANO FARE A PIEDI DAL PORTO FINO AL CENTRO!
RispondiEliminacaro cirisca non ti incazzare, la stazione fa pate del lungomare solo per caso e come tu stesso haidetto i vip arrivano con labarca al porto, ma solo i turisti per caso vanno a piedi, i vip trovano la macchina di qalche potente che aspetta...........................................ciccio
RispondiElimina