E' un "copione" già letto, visto, sentito, ma solo nella fase preparatoria, anche nella nostra cittadina, quello in parte riportato oggi dal "Fatto Quotidiano". Molte analogie ma ..... "aver compagni al duol scema la pena?"
Per 'u zzu Caloriu "scema" è voce del verbo "scemare" che nella lingua italiana significa "diminuire" la pena che nel nostro caso non diminuisce la "rabbia". Essere "scemi" significherebbe, ma non non è il caso di molti santagatesi, continuare a votare sempre le stesse persone che, seppur non ancora rinviati a giudizio e non ancora condannati, potrebbero essere colpevoli di altri reati alcuni di "coscienza" per aver affossato la città, minato la fiducia riposta in loro e prodotto "cattivi esempi" nelle nuove generazioni. Metteremo accanto ad altri questo esempio di "malcostume" con altri equivalenti o forse ancora più gravi in termini di costi? Per scoprirli e neutralizzarli gli organi preposti hanno dovuto impiegare mezzi, fatica e denaro (nostro, dei contribuenti) che potrebbe andar perso se non ci si muove in tempi accettabili. Ne riparleremo dopo le feste. Trascorriamo e facciamo trascorrere a tutti il Natale e le festività di Inizio d'anno in "Santa Pace". La Befana potrebbe portare ai "cattivi", ai piccoli e grandi uomini non "il carbone" ma qualcosa di cui non andar fieri e da non poter giustificare in alcun e nessun modo. Cliccare sul link qui sotto per leggere la notizia e "riflettete gente, riflettete....."
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/20/trani-sindaco-arrestato-per-associazione-delinquere-5-arresti-indagati/1290946/
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
20 dicembre, 2014
19 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. "Natale village" in Piazza V. Emanuele fino a martedì prossimo. Domenica i Canterini Amastratini. Lunedì "Danza del fuoco"
“Natale village” in piazza Vittorio
Emanuele. Commercianti e imprenditori santagatesi da mercoledì
scorso e fino a martedì prossimo, espongono prodotti locali
artigianali in appositi gazebo allestiti nella centralissima piazza
che affianca il castello Gallego, dalle ore 10.30 alle 23. Si tratta
di un'iniziativa promossa dall'associazione La Nebrode, presieduta da
Grazia Pappalardo, alla quale hanno aderito le seguenti attività
artigianali-commerciali: Salamone
- Consorzio il mare in montagna, Albamonte, Graziella Pintaudi,
Filippo Nici, Salumificio Starvaggi, Fioriglio formaggi, Nebride, I
panareddi - Vincenzo Caliò, Armeli - macchine caffè, Todaro
Tommaso, Ceramiche mediterranee, Hello Sant'Agata di Militello,
Comune, Il punto - Francesco Adamo, Triscari, Marcella Palmisano,
Narsete, Melina Tricoli e Crivallaro - Sculture legno.
Due gazebo sono stati messi a disposizione del Comune. “Proprio per
dare la possibilità agli hobbisti locali di partecipare senza dover
pagare nulla abbiamo donato due gazebo all'amministrazione comunale –
spiega Grazia Pappalardo – tuttavia, mi stupisce che siano ancora
inutilizzati. In realtà, c'è stata una diatriba all'interno del
Comune, perché dicono che gli hobbisti non possono vendere, invece
c'è una legge nazionale che incentiva il lavoro degli hobbisti e dà
loro la possibilità di vendere articoli attraverso una
regolamentazione.
![]() |
Margherita Calderone, Marianna Lamberti e Grazia Pappalardo. |
Etichette:
Emanuele,
gazebo,
Grazia Pappalardo,
La Nebrode,
Margherita Calderone,
Marianna La,
mberti,
Natale Village,
Piazza V,
Prodotti locali e artigianali,
sant'agata di militello
Sant'Agata di Militello. Consiglio Comunale quello di ieri sera, come al solito, rissoso e inconcludente. Approvato il Bilancio a tarda notte.
Alle ore 18 circa con un'aula consiliare che si andava via via affollando, nello spazio riservato al pubblico, di lavoratori interessati all'approvazione del Bilancio, iniziava con 11 consiglieri presenti, il consiglio comunale.I lavoratori dei Cantieri erano presenti perchè ne andava di mezzo il pagamento delle loro spettanze che qualora il bilancio non fosse stato approvato e reso immediatamente esecutivo avrebbero passato un Natale e un inizio d'anno non certamente sereno e felice.
In data 9 dicembre e protocollata in pari data, l'assessore Giuseppe Puleo con lettera indirizzata al Responsabile Servizi Finanziari Smiriglia e per conoscenza al Sindaco Sottile, al Segretario Generale Ribaudo, al rssponsabile Servizi Sociali Zingales, scriveva:
"Oggetto: Atto d'indirizzo salario cantieri di servizio.
Con la presente chiedo agli uffici competenti, visto il carattere d'urgenza e di priorità dell'Ente, la predisposizione di tutti gli atti necessari al pagamento del salario ai lavoratori dei cantieri di servizio, tenuto conto l'accreditamento delle somme emesso il 28/11/2014 dalla Tesoreria Regionale. Firmato: L'Assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Puleo.".
Fatta questa necessaria premessa anche a giustificare la presenza tra il pubblico di questi lavoratori, ritorniamo all'evolversi del consiglio comunale.
In data 9 dicembre e protocollata in pari data, l'assessore Giuseppe Puleo con lettera indirizzata al Responsabile Servizi Finanziari Smiriglia e per conoscenza al Sindaco Sottile, al Segretario Generale Ribaudo, al rssponsabile Servizi Sociali Zingales, scriveva:
"Oggetto: Atto d'indirizzo salario cantieri di servizio.
Con la presente chiedo agli uffici competenti, visto il carattere d'urgenza e di priorità dell'Ente, la predisposizione di tutti gli atti necessari al pagamento del salario ai lavoratori dei cantieri di servizio, tenuto conto l'accreditamento delle somme emesso il 28/11/2014 dalla Tesoreria Regionale. Firmato: L'Assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Puleo.".
Fatta questa necessaria premessa anche a giustificare la presenza tra il pubblico di questi lavoratori, ritorniamo all'evolversi del consiglio comunale.
18 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. "L'Amministrazione Sottile non può operare con serenità e competenza. Scopriamo il perchè.
Nel post precedente ho scritto:
“Si dovrebbe far capire a chi vuole mettere in "cattiva luce" l'Amministrazione Sottile che non è in condizioni di poter operare con serenità e competenza perché non adeguatamente "supportata" da uno staff-tecnico e amministrativo che, per i "noti motivi", non è attualmente in condizione di produrre alcunché. In poche parole: "I cittadini con le loro tasse stanno stipendiando una "caterva" di personale demotivato e con una "spada di Damocle" che pende sulla loro testa."
Mi riferivo all'Operazione Camelot autorizzata dalla Procura del Tribunale di Patti diretta dalla D.ssa Raffa, coadiuvata dalla D.ssa Casabona. Le indagini e le intercettazioni telefoniche e ambientali sono state condotte dalla Questura di Messina - Squadra Mobile - Sezione Criminalità Organizzata - (Vice Questore Aggiunto Dott. Giuseppe Anzalone).
Nella "Comunicazione di notizia di reato", trasmessa alla Procura di Patti in data 26/11/2012 sono state indicate, perchè " ritenute responsabili di vari reati", ben 47 persone e tra queste l'ex sindaco di Sant'Agata Militello, l'ing. Contiguglia e molti dipendenti del comune, liberi professionisti e dipendenti regionali.
Per una corretta informazione, ritenendo sempre e comunque valida la "presunzione d'innocenza" per alcuni di loro, trascrivo quanto ricavato dall'Informativa della S.C.O. della Questura di Messina.
"Informativa. Osservazioni preliminari."
"Le lunghe, complesse ed articolate indagini hanno consentito di accertare l'esistenza e l'operatività di un'organizzazione criminale, dotata di qualificate competenze, collocata ai vertici dell'ente comunale di Sant'Agata Militello, che sebbene chiamata a svolgere funzioni politiche ed amministrative, ha in realtà piegato e deviato gli scopi della propria azione al conseguimento di meri interessi personali sia di carattere economico che politico-elettorale.
17 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. Contiguglia, l'ingegnere Capo dell'Ufficio tecnico e il "Chianu di Rizzu"
Sant'Agata di Militello. Contiguglia, l'ingegnere Capo dell'Ufficio tecnico e il "Chianu di Rizzu".
Le polemiche, i comunicati stampa successivi all'avvenuta perdita di finanziamento (probabilmente e strumentalmente messe in opera dall'opposizione) dovrebbero far riflettere non solo la politica ma anche tutti coloro che, come me, stanno leggendo le quasi diecimila e più pagine di intercettazioni telefoniche e ambientali che la S.C.O. (Sezione Criminalità Organizzata) della Questura di Messina, su autorizzazione della Procura di Patti diretta dalla dottoressa Raffa, ha realizzato.
Dovrebbe far capire a chi vuole mettere in "cattiva luce" questa amministrazione che "L'Amministrazione Sottile non è in condizioni di poter operare con serenità e competenza anche perchè non adeguatamente supportata da uno staff-tecnico e amministrativo che, per i "noti motivi", non è attualmente in condizione di produrre alcunchè. In poche parole: "I cittadini con le loro tasse stanno stipendiando una "caterva" di personale demotivato e con una "spada di Damocle" che pende sulla loro testa.
Riporto, parzialmente, qualcosa "prelevato" dalle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche e ambientali.
Le polemiche, i comunicati stampa successivi all'avvenuta perdita di finanziamento (probabilmente e strumentalmente messe in opera dall'opposizione) dovrebbero far riflettere non solo la politica ma anche tutti coloro che, come me, stanno leggendo le quasi diecimila e più pagine di intercettazioni telefoniche e ambientali che la S.C.O. (Sezione Criminalità Organizzata) della Questura di Messina, su autorizzazione della Procura di Patti diretta dalla dottoressa Raffa, ha realizzato.
Dovrebbe far capire a chi vuole mettere in "cattiva luce" questa amministrazione che "L'Amministrazione Sottile non è in condizioni di poter operare con serenità e competenza anche perchè non adeguatamente supportata da uno staff-tecnico e amministrativo che, per i "noti motivi", non è attualmente in condizione di produrre alcunchè. In poche parole: "I cittadini con le loro tasse stanno stipendiando una "caterva" di personale demotivato e con una "spada di Damocle" che pende sulla loro testa.
Riporto, parzialmente, qualcosa "prelevato" dalle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche e ambientali.
16 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. "E' una lotta continua per salvare il salvabile" scrive l'assessore Puleo. Botta e risposta sul "Chianu di Rizzu"
"E' una lotta continua per salvare il salvabile" scrive l'assessore Puleo.
Botta e risposta sul "Chianu di Rizzu". L'Amministrazione Sottile ed "in primis" l'assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Puleo, erano stati accusati dall'opposizione di aver operato tardivamente e di aver fatto perdere il "finanziamento" (penso e ritengo parziale) che sarebbe dovuto aggiungersi con altro "obolo" proveniente dal comune, per i lavori di riqualificazione del cosiddetto "Chianu di Rizzu".
Al "Tam, tam" mediatico, ai comunicati apparsi sulla stampa cartacea e su quella "on line", ai commenti denigratori apparsi e scritti su un noto "Social" (FaceBook) da cittadini non sufficientemente informati (ma non è colpa loro), oltre ai Notiziari trasmessi dalle Tv locali, si è aggiunta recentemente anche la lettera inoltrata al Quotidiano "Gazzetta del Sud"-Edizione Messina Nebrodi- dal legale rappresentante della "Costruzioni Bruno Teodoro - Spa", Nuccio Bruno. (*)
La risposta dell'Assessore Giuseppe Puleo non si è fatta attendere e in un comunicato stampa scrive:
Botta e risposta sul "Chianu di Rizzu". L'Amministrazione Sottile ed "in primis" l'assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Puleo, erano stati accusati dall'opposizione di aver operato tardivamente e di aver fatto perdere il "finanziamento" (penso e ritengo parziale) che sarebbe dovuto aggiungersi con altro "obolo" proveniente dal comune, per i lavori di riqualificazione del cosiddetto "Chianu di Rizzu".
Al "Tam, tam" mediatico, ai comunicati apparsi sulla stampa cartacea e su quella "on line", ai commenti denigratori apparsi e scritti su un noto "Social" (FaceBook) da cittadini non sufficientemente informati (ma non è colpa loro), oltre ai Notiziari trasmessi dalle Tv locali, si è aggiunta recentemente anche la lettera inoltrata al Quotidiano "Gazzetta del Sud"-Edizione Messina Nebrodi- dal legale rappresentante della "Costruzioni Bruno Teodoro - Spa", Nuccio Bruno. (*)
La risposta dell'Assessore Giuseppe Puleo non si è fatta attendere e in un comunicato stampa scrive:
Etichette:
amministrazione,
appalto,
assessore Puleo,
bruno teodoro,
Carmelo Sottile,
chianu di Rizzu,
progetto,
sant'agata di militello,
sant'agata militello,
smentita
15 dicembre, 2014
Sottile giudica "ingiuste e strumentali dell'opposizione" le critiche sulla revoca del finanziamento "Chianu di Rizzu"
![]() |
Per ingrandire cliccarci sopra |
"L’amministrazione comunale - scrive ancora il primo cittadino - ha addotto con due successive note le proprie motivazioni per le quali non era stata possibile la redazione del progetto definitivo tra cui anche quella relativa all’operazione giudiziaria Camelot di febbraio ed ha ottenuto a settembre da parte degli uffici del settimo servizio, politiche urbane ed abitative un ulteriore periodo di 60 giorni per la definizione della pratica". Questi ulteriori giorni, evidenzia il sindaco: "non sono stati sufficienti per redigere e presentare un progetto definitivo conforme a legge e determinato anche dal mancato inserimento sin dal momento del concepimento nel piano delle opere triennali dell’intera progettazione relativa al Chianu Rizzu, della mancata previsione dei fondi di compartecipazione di 180.000 euro nel bilancio comunale e soprattutto a superare gli ostacoli relativi alla concessione negli ultimi tempi di finanziamenti ottenuti per la riqualificazione della scuola Capuana."
14 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. "Finanziamento riqualificazione Chianu di Rizzu". Non abbiamo perso niente. Forse la Regione ci ha evitato altra speculazione.

Lei era credente, di religione Cattolica.
Per fare chiarezza, almeno spero di poterla fare, vorrei lasciar perdere i Santi, San Giuseppe compreso e "tirar in ballo" altri tre "Giuseppe" (due giornalisti e un assessore comunale). Tutto ruota su un finanziamento revocato e relativo alla riqualificazione del "Chianu di Rizzu".

Il terzo Giuseppe (l'assessore) cerca,
a modo suo e servendosi del noto "Social F.B" di ribattere e fare chiarezza ma.... forse solo San Ciro, tornando ai Santi, potrebbe farla.
Altro Ciro, quello dell' "Altra Informazione" di cirosca fa "rewind", torna indietro, e ripesca nel Blog quello che aveva pubblicato qualche anno fa sull'argomento "Chianu di Rizzu".
Se siete interessati e continuate a leggere vi rinfresco la memoria e potrete capire che non abbiamo "perso niente". Forse abbiamo evitato "altro scempio" ed "altra indagine o inchiesta della magistratura" che avrebbe voluto capire perchè i "soliti noti" volevano "demolire" e "ricostruire" e a beneficio di chi.
13 dicembre, 2014
Sant'Agata Militello. Non basta dire basta, parliamone. "La violenza sulle donne".
Non basta dire basta, parliamone. "La violenza sulle donne". Conferenza organizzata dall'Istituto d'Istruzione Superiore nell'Aula Magna del Liceo “E. Fermi”.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, Francesco Di Majo, gli studenti hanno presentato alcuni lavori realizzati con contributi audio video e con la lettura di brani scritti da Serena Dandini e Franca Rame. Al tavolo dei relatori il Tenente della Guardia di Finanza, Alessio Alvino, il Commissario di P.S., Daniele Manganaro, il Capitano David Pirrera, comandante della Compagnia Carabinieri di Sant'Agata Militello e Maria Andaloro editrice de “La Grande Testata” e ideatrice della Campagna “Posto occupato”. Ha coordinato i lavori la giornalista Tiziana Bonina. Docenti Referenti del Progetto sono Maria Damiano e Mariella Giuffrè. In scena, per la lettura dei brani, gli studenti Graziella Agnelli, Janira Conti Papuzza, Calogero Russo, Martina Rubino, Martina Bontempo, Jessica Merlo. (cirosca)
*** "Ferite nell'anima". Video realizzato il 30 dicembre 2009, interpretato dall'attrice e giornalista Cinzia Scaglione.e presentato al Concorso Internazionale "Action for women" .
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, Francesco Di Majo, gli studenti hanno presentato alcuni lavori realizzati con contributi audio video e con la lettura di brani scritti da Serena Dandini e Franca Rame. Al tavolo dei relatori il Tenente della Guardia di Finanza, Alessio Alvino, il Commissario di P.S., Daniele Manganaro, il Capitano David Pirrera, comandante della Compagnia Carabinieri di Sant'Agata Militello e Maria Andaloro editrice de “La Grande Testata” e ideatrice della Campagna “Posto occupato”. Ha coordinato i lavori la giornalista Tiziana Bonina. Docenti Referenti del Progetto sono Maria Damiano e Mariella Giuffrè. In scena, per la lettura dei brani, gli studenti Graziella Agnelli, Janira Conti Papuzza, Calogero Russo, Martina Rubino, Martina Bontempo, Jessica Merlo. (cirosca)
*** "Ferite nell'anima". Video realizzato il 30 dicembre 2009, interpretato dall'attrice e giornalista Cinzia Scaglione.e presentato al Concorso Internazionale "Action for women" .
Etichette:
Alessio Alvino,
conferenza,
Daniele Manganaro,
David Pirrera,
Liceo Sciascia-Fermi,
Maria Andaloro,
sant'agata di militello,
Stop alla violenza sulle donne
10 dicembre, 2014
Sant'Agata di Militello. Il Presepe di Via Roma (Piazza DI Paola) allestito dal sig. Cammareri.
Per visualizzare il video cliccare sul simbolo "Play" sul video qui sotto.
Iscriviti a:
Post (Atom)