Domani, 21 gennaio 2016, ricorre il 5° Anniversario della scomparsa del nostro illustre concittadino Vincenzo Consolo. Lo scorso anno, per la quarta ricorrenza, con l'attrice e giornalista Cinzia Scaglione, avevamo "editato" e pubblicato questo video con alcuni "pezzi" tratti da "manifestazioni" organizzate al "Castello Gallego" per ricordarlo e onorarlo. Quest'anno, l'unica cosa positiva è l'intestazione della piazza V. Emanuele, a febbraio, in occasione della ricorrenza della sua nascita e, nello stesso giorno, l'apertura di una sala del Castello stesso che ospiterà alcune sue pubblicazioni, alcune targhe e pergamene attribuite allo scrittore, famoso in tutto il mondo culturale, per il suo impegno nella letteratura, nel sociale e nell'educazione dei giovani. Vi riproponiamo il videoclip.
Ciao Vincenzo e grazie, ti ricorderemo sempre.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
20 gennaio, 2017
11 gennaio, 2017
Mentre a Sant'Agata Militello si discute, Mare espugna la spiaggia. (Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur )
"Foto e video di un disastro annunciato e non evitato. Guarda anche il videoclip" . Alle 20:32 arrivava questo commento, al quale seguivano riposte ed altri commenti con riposte che pubblico integralmente:
* Salvatore Sansiverino Scusatemi ... ma chi ha progettato il Porto e realizzato i precedenti interventi ha tenuto conto dei fenomeni di erosione che si sarebbero innescati?
8 gennaio alle ore 20:32
* Ciro Scaglione Questa domanda me la sono posta anch'io e da incompetente, carissimo Ingegnere. E' pur vero che i ritardi nell'appalto e esecuzione dei lavori del molo di sopraflutto hanno accelerato l'erosione che ha provocato i danni. E, sempre da profano, continuerà anche dopo il completamento del porto se non si provvederà subito a progettare e mettere in esecuzione appositi pennelli, a che distanza l'uno dall'altro e a che profondità e lunghezza dovrebbero dirlo i tecnici. Ma si sa, in Italia e in Sicilia, gli asini volano. "U sceccu vola"..... e lasciamolo volare !
8 gennaio alle ore 20:38
(continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
10 gennaio, 2017
Crocetta: "Lungomare di Sant'Agata di Militello, si interverrà immediatamente"
"E stiamo ancora a "gingillarci". Ho letto di visite concordate dal Sindaco Sottile con "Tecnici" della Protezione civile Regionale e dei relativi risultati "non ottenuti". E non capisco. Sarà che non sono eccessivamente "intelligente" e preparato e non comprendo. Non comprendo il danno economico, sociale e ambientale che è stato concepito ed attuato nel ritardare l'avvio dei lavori di completamento del rimanente molo del Porto. Intanto, a mio avviso, non di esperto, per contrastare il fenomeno dell'erosione costiera che i porti (compreso il nostro, provocano, si dovrebbero con urgenza (e ne vanno di mezzo le spiagge di Sant'Agata M., Torrenova, Rocca di Caprileone, Capo D'Orlando e relative strade di collegamento) costruire alcune opere di difesa, sia trasversali alla riva (pennelli), longitudinali (frangiflutti), che radenti (muri di sponda, paratie, etc.).
08 gennaio, 2017
Agata stu-pisci......guarda il dissesto della spiaggia di Sant'Agata Militello.

L'ultima mareggiata ha "demolito" un altro tratto del lungomare, del marciapiede e tra poco anche il ponticciolo che copre la strada nei pressi del Museo dei Nebrodi. Posto questa foto. Segue un videoclip.
*** Agata stu-pisci, guarda il dissesto della spiaggia- Guarda anche il porto, il mare, il panorama della città di Sant'Agata di Militello e dei monti Nebrodi che s'affacciano sul mare e sulle Eolie. Chiediti perché e "picchi"(vocabolo siciliano)...............
I commenti di alcuni lettori su FB (Clicca su "Leggi tutto")
06 gennaio, 2017
I Telespettatori della fascia Tirrenica e i Santagatesi non riceveranno più LA7. Neanche gli Orlandini.
Oggi ricevo per Email dal
Supporto Tecnico LA7
10:04 :
a cirosca:
"Riceviamo diverse segnalazioni dall'area, come del resto ci aspettiamo.
Un signore ci ha riferito di aver contattato il Comune di Capo d'Orlando e ci ha inoltrato la risposta ricevuta da un funzionario del Comune, che mostra un'assoluta mancanza di consapevolezza della questione.
Consigliamo di contattare il Comune di Capo d'Orlando, il quale sta impedendo senza alcuna ragione di sostanza l'accensione del nostro trasmettitore. L'istanza rifiutata è stata presentata dall'operatore di rete Cairo Network, titolare delle nuove frequenze su cui è trasportato il segnale di LA7
Segue la corrispondenza intercorsa tra me e LA 7 (Clicca su "Leggi tutto")
Supporto Tecnico LA7
10:04 :
a cirosca:
"Riceviamo diverse segnalazioni dall'area, come del resto ci aspettiamo.
Un signore ci ha riferito di aver contattato il Comune di Capo d'Orlando e ci ha inoltrato la risposta ricevuta da un funzionario del Comune, che mostra un'assoluta mancanza di consapevolezza della questione.
Consigliamo di contattare il Comune di Capo d'Orlando, il quale sta impedendo senza alcuna ragione di sostanza l'accensione del nostro trasmettitore. L'istanza rifiutata è stata presentata dall'operatore di rete Cairo Network, titolare delle nuove frequenze su cui è trasportato il segnale di LA7
Segue la corrispondenza intercorsa tra me e LA 7 (Clicca su "Leggi tutto")
02 gennaio, 2017
29 dicembre, 2016
19 ottobre, 2016
Il viaggio della Crisalide (The journey of the chrysalis) dell'attrice Cinzia Scaglione "semi-finalista" al "Los Angeles CineFest"

Los Angeles CineFest è un prestigioso evento internazionale, tantissime le categorie in concorso e altrettanta vasta la platea internazionale dei partecipanti. Il vincitore riceve un premio in denaro e ha diritto alla proiezione del suo prodotto nei cinema di Los Angeles.
Dopo l’ultima fase sono già stati scelti i 10 finalisti, tra i quali purtroppo non è riuscito a rientrare nessun italiano, ma la soddisfazione di Cinzia Scaglione è comunque notevole per l’importante posizione raggiunta:
08 agosto, 2016
"Il viaggio della crisalide". Concluse le riprese del cortometraggio dell'attrice e giornalista Cinzia Scaglione. Location d'eccezione Capo D'Orlando e Santo Stefano di Camastra
04 agosto, 2016
Il Professor Tomasello, cattedratico dell'Università di Messina, sospeso per un anno. Aveva copiato parti di testi scritti dal Prof. Amoroso.
Nel post del 16 febbraio 2016 scrivevo:
Il Professore Tomasello vince il concorso copiando. Le "Iene" intervistano il Prof. Giuseppe Amoroso, nostro illustre concittadino, autore degli scritti copiati
Il Professore Tomasello vince il concorso copiando. Le "Iene" intervistano il Prof. Giuseppe Amoroso, nostro illustre concittadino, autore degli scritti copiati Chi è Giuseppe Amoroso?Un altro nostro concittadino illustre, mio coetaneo e amico di infanzia e adolescenza, che ha pubblicato una mole immensa di opere e di critica letteraria. Oggi, quasi ottantenne, è sulle pagine dei giornali e nelle inchieste video-giornalistiche non per i suoi meriti, i suoi studi e le sue pubblicazioni ma solo e perché un suo allievo, figlio dell'ex rettore dell'Università, ha vinto il Concorso di docente universitario, copiando testi e periodi dai suoi libri.
Oggi 4 agosto le Tv nazionali, regionali e commerciali, oltre alla stampa mettono in rilievo la notizia che il Prof. Tomasello è stato sospeso per un anno.
La "Gazzetta del Sud" titola:
I libri plagiati del prof. Amoroso, sospeso per un anno Tomasello.
Il "Giornale di Sicilia" titola: "Università di Messina, "copiò testi scientifici da un collega": docente sospeso.
Il "TGR Sicilia" della RAI ha lanciato ieri sera, all'interno del Telegiornale regionale, la notizia della sospensione per un anno del "cattedratico".
Iscriviti a:
Post (Atom)