Abbiamo ripreso e registrato l'intera convection e, tempo-possibilità-collaboratore permettendo, metteremo in rete i video suddivisi in piccole parti. Ecco la prima parte.
La seconda parte della convection.
Ultima parte dell'intervento del Presidente del Consiglio Filippo Travaglia.
Se dal numero di visualizzazione riscontreremo poco interesse ai video,non metteremo in rete le parti successive. Adattare per internet ciò che abbiamo registrato comporta un certo numero di ore di lavoro e di attenzione.Con questo sforzo pensiamo di offrire un servizio ai santagatesi residenti e non ed a coloro che serenamente vorranno rivedere alcune parti degli interventi.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
24 aprile, 2009
Sant'Agata di Militello. Per dare solidarietà ai terremotati dell'Abruzzo

“CORRIAMO INSIEME PER L’ABRUZZO”.
Alla manifestazione possono partecipare atleti, famiglie, anziani, adulti, ragazzi, bambini e animali al guinzaglio.Raduno alle ore 17,00 presso la Villa Annibale Bianco;
Partenza: ore 18,00;
Percorso: di circa 2 Km. – con partenza e arrivo nella Villa A. Bianco, si percorrerà il Viale Regione Siciliana in ambo e due le direzioni, con giri di Boa nei pressi del lido Luna Rossa e la statua di Padre Pio.
Iscrizione: giorno 25 aprile 2009 ore 11/13 e 15/17 presso la Villa A. Bianco - costo €.2,00, che sarà devoluto interamente a favore della popolazione Abruzzese. Con l’iscrizione si avrà diritto di partecipare al sorteggio di alcuni premi.
La manifestazione ha carattere non competitivo non prevedendo classifiche né ordini di arrivo tra i partecipanti.
La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme prescritte dal vigente Codice della Strada, nonché delle leggi speciali in materia di pubbliche manifestazioni.
Al temine della manifestazione, verranno estratti, modo assolutamente casuale, alcuni gadgets che andranno ai partecipanti presenti, in possesso del relativo tagliando.
23 aprile, 2009
Sant'Agata di Militello. Estorce un posto di lavoro. Arrestato un ventottenne.

Cinzia Scaglione
22 aprile, 2009
Depotenziato il laboratorio d'analisi dell'Ospedale. Molti i disagi e nessun risparmio.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Progetto del liceo Sciascia sulla lettura dei classici greci.
Cinzia Scaglione
17 aprile, 2009
Sant'Agata di Militello. "L'isola in me". In viaggio con Vincenzo Consolo
Clicca sul simbolo Play per visualizzare le foto dell'incontro con gli alunni del Liceo "Fermi".
Un viaggio con Vincenzo Consolo nella Sicilia “incantevole e straziante”, tra suggestioni e memoria: “L’isola in me”. Un film documentario di Ludovica Tortora de Falco, un racconto che si snoda attraverso le opere dello scrittore santagatese, arricchito dalle testimonianza di altri autori e critici, dalle immagini dell’istituto Luce e recuperate da archivi pubblici e privati. E’ stato presentato alle quarte classi del liceo scientifico, ieri mattina, presso l’istituto Sacro Cuore, alla presenza di Consolo e della regista. Un evento promosso dall’Acis (associazione commercianti e imprenditori santagatesi), in collaborazione con le docenti Mariella Giuffrè e Nunzia Baglio e con il responsabile zonale del WWF Nebrodi, Claudio Masetta. Sono intervenuti anche il sindaco Bruno Mancuso, il presidente della Fai (Federazione antiracket italiana) Giuseppe Scandurra, nonché autorità militari. Coordinatore il presidente dell’Acis, Biagio Indriolo. “Questo documentario rappresenta un viaggio nella mia isola compiuto attraverso il mondo dei miei scritti – sottolinea Consolo – credo che per poter immaginare il nostro futuro è necessario conoscere il nostro passato, i luoghi, cogliere i segni, perché oltre la lingua, ci sono segni visivi che ci accompagnano per tutta la vita. Pirandello diceva: noi siamo i primi 9 anni della nostra vita, quando apriamo i nostri occhi sul mondo”.
Un viaggio con Vincenzo Consolo nella Sicilia “incantevole e straziante”, tra suggestioni e memoria: “L’isola in me”. Un film documentario di Ludovica Tortora de Falco, un racconto che si snoda attraverso le opere dello scrittore santagatese, arricchito dalle testimonianza di altri autori e critici, dalle immagini dell’istituto Luce e recuperate da archivi pubblici e privati. E’ stato presentato alle quarte classi del liceo scientifico, ieri mattina, presso l’istituto Sacro Cuore, alla presenza di Consolo e della regista. Un evento promosso dall’Acis (associazione commercianti e imprenditori santagatesi), in collaborazione con le docenti Mariella Giuffrè e Nunzia Baglio e con il responsabile zonale del WWF Nebrodi, Claudio Masetta. Sono intervenuti anche il sindaco Bruno Mancuso, il presidente della Fai (Federazione antiracket italiana) Giuseppe Scandurra, nonché autorità militari. Coordinatore il presidente dell’Acis, Biagio Indriolo. “Questo documentario rappresenta un viaggio nella mia isola compiuto attraverso il mondo dei miei scritti – sottolinea Consolo – credo che per poter immaginare il nostro futuro è necessario conoscere il nostro passato, i luoghi, cogliere i segni, perché oltre la lingua, ci sono segni visivi che ci accompagnano per tutta la vita. Pirandello diceva: noi siamo i primi 9 anni della nostra vita, quando apriamo i nostri occhi sul mondo”.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Vandali in azione, tagliate le ruote di una macchina.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Raccolta differenziata. "In città è solo del 9 per cento"
Cinzia Scaglione
Nella foto : l’attore Luca Pagliari.
16 aprile, 2009
Sant'Agata Militello. Sulla casa per anziani c'è un attacco alla giunta comunale.
Cinzia Scaglione
Nella foto : da sinistra, i consiglieri Giuseppe Puleo e Calogerino Maniaci.
15 aprile, 2009
Sant'Agata di Militello. Presentata, nella nuova sede del Parco dei Nebrodi, l'edizione 2009 di "Voler bene all'Italia" curata da Legambiente.
Cinzia Scaglione
Iscriviti a:
Post (Atom)