“Piena solidarietà e vicinanza alle persone delle contrade del comune di
Caronia, nel Messinese, che sono state fatte evacuare a causa di un
movimento franoso che sta interessando la zona.
Occorre un piano strutturale che intervenga definitivamente sullo stato
di estremo degrado idrogeologico del territorio nebroideo. A poco più di
due settimane dalla frana che ha provocato danni enormi al comune di
San Fratello con migliaia di persone che hanno dovuto abbandonare le
loro case, assistiamo a un nuovo grave evento che mette a rischio
l’incolumità degli abitanti dell’area dei Nebrodi. Bisogna agire sulla
prevenzione di questi fenomeni per salvaguardare la sicurezza dei
cittadini, attuando un piano ambientale per evitare rischi
idrogeologici. Plaudo all’iniziativa che ha visto nascere in questi
giorni, proprio a Caronia, un laboratorio di ricerca ed osservazione
scientifica sui cambiamenti climatici e dissesti idrogeologici rivolto
al territorio nebroideo, grazie ad un’intesa tra il Parco dei Nebrodi e
il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia. Adesso occorre
potenziare questa struttura per far farla funzionare immediatamente nel
modo migliore”.
Sempre ieri sera, nel corso della seduta consiliare a Sant'Agata di Militello, i consiglieri Domenico Barbuzza e Giuseppe Pappalardo hanno sottoscritto e presentato una "Nota di solidarietà alle popolazioni colpite da dissesti idrogeologici. La nota è stata successivamente sottoscritta da tutti i consiglieri presenti in aula.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
02 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. L'onorevole Ferdinando Latteri e i parlamentari dell'MPA presentano un'interrogazione per i contributi non concessi alle emittenti televisive locali.
I parlamentari dell’Mpa hanno presentato un’interrogazione parlamentare
sulla situazione in cui versano le emittenti televisive locali a prima
firma dell’on. Ferdinando Latteri.
“La norma inerente l’editoria introdotta al “decreto milleproroghe”, che cancella i contributi a favore delle emittenti televisive locali, rischia seriamente di causare il definitivo tracollo dell'intero settore, già pesantemente messo a dura prova dalla crisi economica e dal passaggio al digitale terrestre. Pertanto l’Mpa chiede al Presidente del Consiglio quali iniziative il Governo ha intenzione di intraprendere al fine di recuperare una forma di sostegno a favore delle emittenti locali che non rappresenta, peraltro, un onere rilevante per lo Stato, mentre per le imprese radiotelevisive locali costituisce una misura di garanzia del pluralismo informativo e dell'occupazione nel comparto. Grazie al sostegno delle provvidenze finora avute, le emittenti televisive locali hanno potuto approntare la loro organizzazione per offrire un efficiente servizio di informazione sul territorio che, con l'azzeramento dei sostegni delle provvidenze, non potrà essere più garantito. Inoltre, uno degli effetti immediati di tale provvedimento sarà la perdita di numerosi posti di lavoro degli addetti all'informazione attualmente impiegati nelle redazioni giornalistiche delle Tv locali”. L’onorevole Ferdinando Latteri ha dichiarato: “E’ importante assicurare un pluralismo dell’informazione, pertanto ho chiesto al Governo di continuare a erogare un contributo alle emittenti televisive locali, come viene erogato a quelle nazionali, al fine di tutelare i posti di lavoro e il diritto all’informazione, in quanto le Tv locali consentono ai cittadini un’informazione capillare del territorio che rischiano di perdere ”.
“La norma inerente l’editoria introdotta al “decreto milleproroghe”, che cancella i contributi a favore delle emittenti televisive locali, rischia seriamente di causare il definitivo tracollo dell'intero settore, già pesantemente messo a dura prova dalla crisi economica e dal passaggio al digitale terrestre. Pertanto l’Mpa chiede al Presidente del Consiglio quali iniziative il Governo ha intenzione di intraprendere al fine di recuperare una forma di sostegno a favore delle emittenti locali che non rappresenta, peraltro, un onere rilevante per lo Stato, mentre per le imprese radiotelevisive locali costituisce una misura di garanzia del pluralismo informativo e dell'occupazione nel comparto. Grazie al sostegno delle provvidenze finora avute, le emittenti televisive locali hanno potuto approntare la loro organizzazione per offrire un efficiente servizio di informazione sul territorio che, con l'azzeramento dei sostegni delle provvidenze, non potrà essere più garantito. Inoltre, uno degli effetti immediati di tale provvedimento sarà la perdita di numerosi posti di lavoro degli addetti all'informazione attualmente impiegati nelle redazioni giornalistiche delle Tv locali”. L’onorevole Ferdinando Latteri ha dichiarato: “E’ importante assicurare un pluralismo dell’informazione, pertanto ho chiesto al Governo di continuare a erogare un contributo alle emittenti televisive locali, come viene erogato a quelle nazionali, al fine di tutelare i posti di lavoro e il diritto all’informazione, in quanto le Tv locali consentono ai cittadini un’informazione capillare del territorio che rischiano di perdere ”.
28 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. Convocato per domani 1° marzo il consiglio comunale. Nove punti all'O.D.G.
Sant'Agata di Militello.
Domenica 28 febbraio 2010
Domenica 28 febbraio 2010
Convocazione del Consiglio Comunale
Il Presidente del Consiglio ha convocato il Consiglio comunale in seduta Non Urgente per domani 01.03.2010, con inizio dei lavori alle ore 18.00, per trattare il seguente o.d.g.:
1. Mozione dei Consiglieri comunali di “Azzurri per Sant’Agata” Barbuzza e Pappalardo per istituzione “ mercato contadino”;
2. Lettura ed approvazione verbali sedute del 29/10 – 09/11 – 16/11- 26/11- 30/11- 21/12/2009;
3. Approvazione nuovo Regolamento per il diritto di accesso ai documenti amministrativi del Comune di S. Agata Militello;
4. Approvazione schema di convenzione tra i Comuni di S. Agata Militello e Caronia per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria comunale;
5. Modifica regolamento comunale parcheggi a pagamento;
6. Approvazione, ai sensi degli artt. 32, 33, 41 della L.r. 10.02.2004, n. 1, della proposta di legge di iniziativa dei consigli comunali e popolare “ Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico in Sicilia”;
7. Riconoscimento dell’acqua bene comune dell’umanità e del servizio idrico servizio privo di rilevanza economica. Adesione al Coordinamento nazionale degli Enti Locali per l’acqua bene comune e la gestione pubblica del servizio idrico;
8. Approvazione schema di convenzione per l’adesione al Centro Servizi Territoriale MONTERRANEO;
9. Modifica nuovo regolamento su “Norme e direttive per il commercio su aree pubbliche” Chioschi, vendita settimanale e spostamento mercatino rionale per vendita quotidiana;
Ben due punti all'ordine del giorno riguardano il servizio idrico in Sicilia e l'acqua bene comune da non privatizzare. Contrariamente a quanto avevo capito, invece, nessun punto parla della modifica dello Satuto Comunale con l'inserimento nello stesso del diritto universale all'acqua da parte dei cittadini del nostro comune. Speriamo che qualche consigliere lo riproponga o lo solleciti nel corso della riunione. Staremo a vedere cammin facendo. cirosca
27 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. Ancora strade dissestate e tombini-trappola.
Sabato 3 ottobre dello scorso anno (2009) in questo stesso Blog pubblicavo, tra l'altro, anche questo post:
Sant'Agata di Militello. Le segnalazioni dei lettori.
Le segnalazioni dei lettori.
(Per favore firmate con le iniziali o con un nome qualsiasi (anche di
fantasia).
Riceviamo
e pubblichiamo integralmente sperando che il Sindaco, gli Assessori di
competenza e gli uffici tecnici raccolgano queste segnalazioni, che a
partire da oggi pubblicheremo frequentemente, e le facciano, nei limiti
del possibile, proprie.

cirosca risponde:Spero con questa foto (che si può ingrandire cliccandoci sopra) di aver individuato la zona. Se non è questa mi contatti nuovamente con una E_mail o cliccando su commenti in questo post mi segnali meglio. Penso che un'attenta revisione dei coperchi di tutti i tombini recentemente collocati risolverebbe in pochissimo tempo il suo problema e quello di molti altri. (Questo scrivevo in risposta il 3 ottobre 2009).
--------------------------------------------------------
Oggi sabato 27 febbraio 2010 vorrei invitare ad una attenta riflessione il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali, i tecnici del Comune, i Vigili Urbani. La foto a sinistra si riferisce allo stesso tombino segnalato dal nostro lettore, che come si evince chiaramente, costituisce grave pericolo per gli automobilisti in transito sulla trafficatissima Via Cosenz tant'è che si è dovuto transennare e mettere il segnale di pericolo in attesa di porvi rimedio.
E' probabile che il tombino sia stato collocato male (non a livello col manto stradale o non adeguatamente fissato), ma è anche vero che la segnalazione del nostro lettore e penso di tanti altri abitanti della zona, sia stata sottovalutata. Io gradirei essere smentito e conoscere se interventi siano stati fatti da allora ad oggi per eliminare il fastidioso rumore che si verificava (di giorno e di notte) al passaggio delle ruote degli automezzi, specie dei camion e di quelli pesanti, sul coperchio in ferro o ghisa.
26 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. Il consigliere di minoranza Calogero Maniaci in una nota parla di gestione finanziaria poco oculata. La risposta dell'assessore Scurria.
Il consigliere di minoranza Calogero Maniaci, capo gruppo consiliare UDC ci fa pervenire la seguente "NOTA STAMPA" che pubblichiamo integralmente con a margine la risposta dell'Assessore al Bilancio Scurria, apparsa oggi sul Giornale di Sicilia.
"In merito alla programmazione finanziaria del Bilancio di previsione 2010, avuto riguardo del recente articolo del Giornale di Sicilia sull’argomento, invitiamo il Sindaco a non rifugiarsi nel facile vittimismo sulla difficoltà della quadratura dei conti comunali.
Riteniamo che questa difficoltà sia frutto di una gestione finanziaria poco oculata e poco attenta alle reali esigenze dell’Ente e della Comunità.
Se i trasferimenti regionali diminuiranno non sarà solo effetto dei tagli stabiliti a livello centrale ma saranno dovuti anche al recupero da parte della Regione delle somme erogate a vario titolo all’ATO ME 1 SpA, somme su cui il Sindaco ha assunto impegni senza la preventiva autorizzazione del Consiglio Comunale cosi come si era stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo su iniziativa dell’UDC.
E ancora i 400.000 euro per la Bonatti, estorti di fretta con l’approvazione della atto di transazione da parte dei Consiglieri di Maggioranza a pochi mesi dalla sentenza definitiva, e che di fatto impegneranno il bilancio 2010 senza che nessuno della Maggioranza ne abbia verificato la copertura finanziaria.
Per non parlare dell’incapacità a riscuotere i crediti vantati dal Comune e che di fatto bloccano l’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione, l’aumento dell’indebitamento dell’ente con conseguente aumento della spesa corrente.
E ancora l’incapacità a riscuotere le entrate proprie, specie quelle tributarie: è impensabile dopo la grande attività edificatoria degli ultimi anni e la crescita del patrimonio edilizio privato, nonché lo sproporzionato aumento di valore degli indici castali delle aree fabbricabili in media del 150%, che il gettito ICI sia cresciuto cosi lentamente, segno di incuria ed inefficienza nella gestione corrente della Entrata tributaria più importante e del recupero dell’evasione e dell’elusione del tributo cosi come accertato dal Collegio di revisione che ha diffidato l’Amministrazione a porre in essere misure più incisive.
Nessuna attenzione è stata mai posta sui costi e la produttività del personale: il nostro comune ha una pianta organica che prevede tre Aree dirigenziali che ancora non viene attuata mantenendo in vita ben 11 posizioni dirigenziali che annualmente percepiscono un premio di produzione senza che esista un serio controllo di gestione che ne valuti il merito in base a criteri di produttività.
Riteniamo che l’Amministrazione sia troppo preoccupata a ridurre le spese, e temiamo per conseguenze sulla erogazione dei servizi, quando dovrebbe prendere atto delle proprie responsabilità nel non aver eliminato le diseconomie dell’Ente e nell’aver aumentato la spesa complessiva che nell’ultimo Conto consuntivo ha registrato un aumento di circa il 30% rappresentato per quasi la meta da spese per indebitamento.
Sant’Agata Militello 20.02.2010
Il CAPOGRUPPO UDC
Calogero Maniaci "
Calogero Maniaci "
Nella pagina del Giornale di Sicilia, secca la replica dell’assessore al
Bilancio Antonio Scurria:
“il nostro comune è sano dal punto di vita finanziario. Abbiamo sempre rispettato il patto di stabilità. A ciò si aggiunge che abbiamo ereditato dalle passate gestioni diverse situazioni debitorie alle quali però abbiamo comunque fatto fronte con grande senso di responsabilità. Ribadisco che, nonostante i milioni di euro pagati per debiti pregressi, la situazione economico-finanziaria dell’ente non desta particolari preoccupazioni, fermo restando che vi è una situazione generale di riduzione dei trasferimenti statali-regionali che mettono in difficoltà tutti gli enti locali. Ma è una situazione comune a tutti gli enti. Abbiamo già iniziato la programmazione per l’approvazione del bilancio, che avverrà da qui a breve. La nostra gestione è trasparente, anzi direi cristallina”
“il nostro comune è sano dal punto di vita finanziario. Abbiamo sempre rispettato il patto di stabilità. A ciò si aggiunge che abbiamo ereditato dalle passate gestioni diverse situazioni debitorie alle quali però abbiamo comunque fatto fronte con grande senso di responsabilità. Ribadisco che, nonostante i milioni di euro pagati per debiti pregressi, la situazione economico-finanziaria dell’ente non desta particolari preoccupazioni, fermo restando che vi è una situazione generale di riduzione dei trasferimenti statali-regionali che mettono in difficoltà tutti gli enti locali. Ma è una situazione comune a tutti gli enti. Abbiamo già iniziato la programmazione per l’approvazione del bilancio, che avverrà da qui a breve. La nostra gestione è trasparente, anzi direi cristallina”
25 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. La via Carraffello, recentemente pavimentata,si presenta con avvallamenti anomali e pavimentazione in parte rotta.
Sono sicuro che il Sindaco, il vice-sindaco, l'Assessore di competanza, i tecnici, gli addetti alla manutenzione, i consiglieri comunali non trovano il tempo per spostarsi a piedi per le vie del paese.
Una passante e forse anche residente nella zona, mentre mi accingevo a scattare le foto, passandomi vicino mi ha sussurrato:
" Comu si li manciaru li beddi pira! "
Non ho capito a cosa si riferiva e che c'entravano le pere. Qualcuno potrebbe spiegarmelo anche a quattrocchi anzi a sei occhi, visto che porto gli occhiali!
cirosca
il materiale e idoneo sia per le macchine che per i camion il
problema è il sottofondo che sicuramente non è idoneo poi secondo me il
tim di tecnici possono dire le cosa da fare ma se l'impresa è furba
mettendo un sottofondo scarso e coprendo subito i tecnici hanno poco da
fare vedi in piazza duomo che l'impresa ha fatto un "lavoro a perfetta
regola d'arte" e non si rompono
26 febbraio, 2010 16:59
Commenti:
- Meno male che una delle novità della II Amministrazione Mancuso era
la delega all'esecuzione delle opere pubbliche, l'Ing. Travaglia
titolare della delega che fà dorme? Forse è troppo impegnato
............!
Saluti da Ciccino. - 25 febbraio, 2010 16:25
Ma io dico, tutti questi "TECNICI" non lo sapevano che tale pavimentazione (e tale materiale) non resisteva al peso delle autovetture? come si puo vedere in altri paesi del circondario. Tale pavimentazione , con tale materiale, viene utilizzata nelle isole pedonali, vedi Taormina e alcune strade di Cefalù, non bisogna fare i lavori solo per "MODA" perche visti in altri posti, bisogna anche vedere la funzionalità (quella non è un'isola pedonale) quindi grazie a questi LUMINARI santagatesi ci dovremo tenere quella strada sempre rotta a meno che poi si decidera di togliere tutta la pavimentazione ed asfaltarla ......altri bei soldini complimentoni.
Enzo S.
26 febbraio 2010 09:59
Anonimo ha detto...
- Caro amico Anonimo, chi vuoi prendere in giro? In piazza duomo la pavimentazione è di materiale diverso e la ditta e i direttori di cantiere erano altri. Non dimenticare però che era destinata ad essere asfaltata. Bella scoperta! Forse è meglio che asfaltino la via carrafello, qualsiasi lavoro di ripavimentazione con il materiale attualmente in opera non servirà a niente. Il tempo sarà galantuomo. Fabrizio
- 26 febbraio, 2010 20:24
- alexio92 ha detto...
- ma scusate la pavimentazione di via roma vi sembra tanto meglio!!! qll si ke è pericolosa!!!!!! e qll di via calabria a ridosso della via medici dove ogni giorno circolano un sacco di makkine ke salgono dal lungomare!!!!!!!! e qst sn solo alcuni esempi!!! amministrazione dove seiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!
- 26 febbraio, 2010 21:11
- Anonimo ha detto...
- Alessio carissimo, la pavimentazione di via Roma ha come mino da 15 a 20 anni di vita mentre la via che scende dal castello verso mare è stata fatta l'anno scorso. Ha ragione la signora ma non si rubbaru li beddri pira ma li beddri sordi anzi i beddri euro. Fabrizio
- 26 febbraio, 2010 21:23
- Anonimo ha detto...
- la pavimentazione di via carraffello e quella di piazza duomo è la stessa sono entrambe pietra lavica da 6 cm cambia la lavorazione una e squadrata l'altra è lavorata.. il problema come diceva un commento precedente e proprio il sottofondo che avranno messo poco cemento è più sabbia quindi con le piogge l'acqua porta via quel poco di cemento che c'è lasciando la sabbia... la sabbia ovviamente si avvalla e deforma il manto facendo così uscire le basole di pietra lavica..... infatti non me la prenderei con i tecnici ma con l'impresa che per risparmiare ha fatto questo scherzo...comunque l'impresa esecutrice dei lavori è responsabile dei lavori per 10 anni quindi o la sistema o la sistema
-
28 febbraio, 2010 15:04
- cirosca ha detto...
-
Per favore, dopo il commento, anche se entrate come anonimo, mettete
un nome qualsiasi e firmate sempre con lo stesso nome anche nei
commenti di altri argomenti o post. Grazie. cirosca
- 28 febbraio, 2010 18:49
24 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. Verrà fatta la modifica allo Statuto della città nella parte riguardante il diritto universale all'acqua ?

Giovanni ha detto...
Ho sentito che molti comuni hanno reagito con consigli monotematici per dichiarare che l’acqua e' un bene di non rilevanza economica. Qui da noi ancora niente. Spero che non finirà come per l'immondizia. Quella volta la nostra amministrazione comunale non mi sembra che si sprecò più di tanto...anzi...il sindaco era molto favorevole.
23 febbraio, 2010 17:0
23 febbraio, 2010 17:0
Salve, sono Domenico Barbuzza, Consigliere Comunale di Sant'Agata Militello, in riferimento alla mozione " acqua bene comune" che è stata approvata con solo un voto di astensione, le comunico che il 01 marzo 2010 sarà portata in consiglio la proposta di delibera per evitare che la gestione dell'acqua sia affidata al privato. Sono sicuro che sarà approvata all'unanimità.
Già da ora le comunico di essere disposto alla raccolta delle firme per il referendum.
Complimenti per il suo Blog.
Domenico Barbuzza
Consigliere Barbuzza,
La ringrazio per i complimenti al mio Blog e che forse non merito. Cerco di portare avanti o sollecitare iniziative nell'interesse della collettività e della nostra città, come del resto sta facendo anche Lei ed alcuni suoi colleghi di maggioranza e di minoranza. Dalla sua comunicazione non si evince chiaramente se la delibera "de quo" è stata fatta e verrà approvata solo ai fini di eventuali solleciti in sede regionale. Mi preme invece conoscere e penso desiderano anche saperlo gli altri consiglieri e i cittadini se verrà anche modificato lo Statuto della Città sulla falsa riga di quanto appresso Le trascrivo e che ho tratto da altra delibera già fatta in altro Comune. A mio avviso è importante che venga fatta anche questa modifica allo Statuto.
Per quanto riguarda la raccolta firme, riceveremo l'imput da chi per primo ha mosso i primi passi in tal senso e quindi la sua disponibilità ad interessarsene le fa onore.
--------------
Trascrizione di una delibera adottata da altro comune:
"D E L I B E R A
- 1) di modificare lo Statuto della Città nel seguente modo:
- all'articolo 2 - Finalità del Comune, comma 1, lettera b), dopo le parole "alla tutela della salute," aggiungere le parole "all'accesso a tutti i beni essenziali ed in particolare all'acqua,";
- all'articolo 2 - Finalità del Comune, comma 1, aggiungere alla fine il seguente punto:
"n) assicurare il diritto universale all'acqua potabile attraverso la garanzia dell'accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa.";
- dopo l'articolo 71, aggiungere il seguente articolo 71 bis:
"Articolo 71 bis - Servizio idrico integrato 1. Per tutti i fini previsti dalla legislazione vigente, la Città si impegna per garantire che la gestione del servizio idrico integrato sia operata senza scopo di lucro. 2. In osservanza della legge, la proprietà delle infrastrutture e delle reti del servizio idrico integrato è pubblica ed inalienabile. La Città si impegna per garantire che la gestione del servizio idrico integrato sia effettuata esclusivamente mediante soggetti interamente pubblici. 3. Il Comune assicura ai propri abitanti, attraverso strumenti compatibili con la normativa vigente, il diritto alla disponibilità di un quantitativo minimo vitale giornaliero per persona."; 2) di impegnare il Sindaco e la Giunta a proporre al Consiglio Comunale, ai sensi dell'articolo 79 dello Statuto, le modifiche ai regolamenti che risultassero in contrasto con la presente modificazione statutaria. " - Non ho a portata di mano lo Statuto del nostro Comune e quindi non so di preciso in quali parti dello stesso debbano essere inserite le frasi in evidenza. Grazie per la sua fattiva collaborazione.
- cirosca
Commenti: - Tutto giusto! Peccato che trattandosi di una direttiva europea, a cui l'Italia si è "dovuta" adeguare, le mozioni, le delibere, i cambi di statuto, i suoi sforzi, non serviranno esattamente a nulla.
Arriverà al comune un commissario ad acta è sostituirà gli organi inadempienti, in uno stato di diritto funziona così, che piaccia o no, lo scriva sul suo blog se vuole fare una corretta informazione.
Saluti da Giacomo B. - 24 febbraio, 2010 23:54
Cirosca risponde al lettore Giacomo B:
E' probabile che Lei non sia sufficientemente documentato e informato e Le pongo una domanda: "Lei da che parte sta?" Spero non dalla parte del giaguaro ! La invito a leggere il documento che le trascrivo ed a consultarne altri presenti in rete. La "storia" del "commissario ad acta" non regge ed in ogni caso se devono impiccarci non mi sembra giusto che siano il Sindaco, gli Enti locali a preparare la corda. Che ce la forniscano "loro" e che ripristinino sempre loro la desueta funziona del "boia".
Ai consiglieri comunali, agli Assessori, al Sindaco invece rivolgo un invito: "Svegliatevi dal letargo nel quale siete caduti a fasi alterne e dopo la vostra elezione. Riordatevi che siete stati messi lì per tutelare l'interesse dei cittadini che vi hanno votato. Non vorremmo ritrovarci, prossimamente, a dover pagare anche per l'acqua delle bollette ancora più esose di quelle che attualmente stiamo pagamento per la TIA . Ecco l'inserto che vi invito a leggere:
Campagna nazionale "SALVA L’ACQUA"
Ripubblicizziamo l’acqua a partire dagli Enti Locali : il servizio idrico integrato è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica
Richiedi la modifica dello Statuto comunale e/o provinciale !

Rimane dunque possibile dar vita ad una gestione pubblica dell’acqua che si realizza pienamente attraverso l’affidamento diretto ad un Ente di diritto pubblico. Leggi tutto sul percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico.
Pertanto di seguito si trovano :



Leggi il parere della Corte dei Conti (Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia) in merito all’ambito di applicazione dell’art. 23bis, Legge 6 agosto 2008, n. 133 : "[...] non è possibile individuare a priori, in maniera definita e statica, una categoria di servizi pubblici a rilevanza economica, che va, invece, effettuata di volta in volta, con riferimento al singolo servizio da espletare, da parte dell’ente stesso [...]"
---------
La risposta di Giovanni B.:
-
Assolutamente per l'acqua pubblica, ma non cosi allocco da credere a
questa campagna!
Saluti, Giacomo B.
-
25 febbraio, 2010 16:29
23 febbraio, 2010
Sant'Agata di Militello. Che fine hanno fatto le mozioni e le interrogazioni di alcuni consiglieri di minoranza e maggioranza? Costituiamo anche nel nostro comune un comitato o un gruppo in difesa dell'acqua .
Un referendum (e una manifestazione) per l'acqua pubblica

questa settimana lasciamo la parola a Alex Zanotelli che, insieme al Forum italiano dei Movimenti per l'acqua pubblica, si sta facendo promotore di un referendum per abrogare la legge Ronchi sulla privatizzazione dei servizi idrici in Italia.
Di seguito pubblichiamo l'appello di Zanotelli.
Per maggiori informazioni sulla campagna http://www.acquabenecomune.org/

Questo e' l’anno dell’acqua, l’anno in cui noi italiani dobbiamo decidere se l’acqua sara' merce o diritto fondamentale umano.
Il 19 novembre 2009, il governo Berlusconi ha votato la legge Ronchi, che privatizza i rubinetti d’Italia. E’ la sconfitta della politica, e' la vittoria dei potentati economico-finanziari. E’ la vittoria del mercato, la mercificazione della ‘creatura’ piu' sacra che abbiamo: 'sorella acqua'.
Questo decreto sara' pagato a caro prezzo dalle classi deboli di questo Paese, che, per l’aumento delle tariffe, troveranno sempre piu' difficile pagare le bollette dell’acqua (avremo cosi' cittadini di serie A e di serie B!). Ma soprattutto, la privatizzazione dell’acqua, sara' pagata dai poveri del Sud del mondo con milioni di morti di sete.
Per me e' criminale affidare alle multinazionali il bene piu' prezioso dell’umanita' (‘l’oro blu’), bene che andra' sempre piu' scarseggiando, sia per i cambiamenti climatici (scioglimento dei ghiacciai e dei nevai) sia per l’incremento demografico.
L’acqua e' un diritto fondamentale umano, che deve essere gestito dai Comuni a totale capitale pubblico, che hanno da sempre il dovere di garantirne la distribuzione per tutti al costo piu' basso possibile.
Purtroppo, il nostro governo, con la legge Ronchi, ha scelto un’altra strada, quella della mercificazione dell’acqua.
Ma sono convinto che la vittoria dei potentati economico-finanziari si trasformera' in un boomerang.
E’ gia' oggi notevole la reazione popolare contro questa decisione immorale. Questi anni di impegno e di sensibilizzazione sull’acqua, mi inducono ad affermare che abbiamo ottenuto in Italia una vittoria culturale ,che ora deve diventare politica.
Ecco perche' il Forum italiano dei Movimenti per l’acqua pubblica, lancia ora il Referendum abrogativo della Legge Ronchi, che dovra' raccogliere, fra aprile e luglio 2010, circa seicentomila firme. Non sara' un referendum solo abrogativo, ma una vera e propria consultazione popolare su un tema molto chiaro: o la privatizzazione dell’acqua o il suo affidamento ad un soggetto di diritto pubblico.
Le date del referendum verranno annunciate in una grande manifestazione nazionale a Roma il 20 marzo, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’acqua (22 marzo).
Nel frattempo chiediamo a tutti di costituirsi in gruppi e comitati in difesa dell’acqua, che siano poi capaci di coordinarsi a livello provinciale e regionale.
E’ la difesa del bene piu' prezioso che abbiamo (aria e acqua sono i due elementi essenziali per la vita!).
Chiediamo a tutti i gruppi e comitati di fare pressione prima di tutto sui propri Comuni affinche' convochino consigli monotematici per dichiarare che l’acqua e' un bene di non rilevanza economica.
Questo apre la possibilita' di affidare la gestione dell’acqua ad un soggetto di diritto pubblico.
Abbiamo bisogno che migliaia di Comuni si esprimano. Potrebbe essere questo un altro referendum popolare propositivo.
Solo un grande movimento popolare trasversale potra' regalarci una grande vittoria per il bene comune.
Sull’acqua ci giochiamo tutto, anche la nostra democrazia.
Dobbiamo e possiamo vincere. Ce l’ha fatta Parigi (la patria delle grandi multinazionali dell’acqua, Veolia, Ondeo, Saur che stanno mettendo le mani sull’acqua italiana) a ritornare alla gestione pubblica.
Ce la possiamo fare anche noi.
Mobilitiamoci! E’ l’anno dell’acqua!
Ce la possiamo fare anche noi.
Mobilitiamoci! E’ l’anno dell’acqua!
Napoli, 7 febbraio 2010
Alex Zanotelli
___________________
Commenti:
- Giovanniha detto...
- Ho sentito che molti comuni hanno reagito con consigli monotematici per dichiarare che l’acqua e' un bene di non rilevanza economica. Qui da noi ancora niente. Spero che non finirà come per l'immondizia. Quella volta la nostra amministrazione comunale non mi sembra che si sprecò più di tanto...anzi...il sindaco era molto favorevole.
- 23 febbraio, 2010 17:08
Salve, sono Domenico Barbuzza, Consigliere Comunale di Sant'Agata Militello, in riferimento alla mozione " acqua bene comune" che è stata approvata con solo un voto di astensione, le comunico che il 01 marzo 2010 sarà portata in consiglio la proposta di delibera per evitare che la gestione dell'acqua sia affidata al privato.
Sono sicuro che sarà approvata all'unanimità.
Già da ora le comunico di essere disposto alla raccolta delle firme per il referendum.
Complimenti per il suo Blog.
Domenico Barbuzza- 24 febbraio, 2010 11:14
22 febbraio, 2010
San Fratello. La visita di Bertolaso e del Presidente della Regione Lombardo.
I video-clip della visita di Bertolaso e Lombardo a San Fratello nel dopo-frana. Per avviare i video clicca sul simbolo Play.
21 febbraio, 2010
San Fratello (Me). "Lo Stato c'è e rimarrà" Il capo della Protezione Civile nel Messinese per un sopralluogo dopo la frana di domenica
Bertolaso a San Fratello: "Lo Stato c'è e rimarrà"
Il capo della Protezione Civile nel Messinese per un sopralluogo dopo la frana di domenica
a SAN FRATELLO (MESSINA)
"Lo Stato c'è, è arrivato immediatamente e non se ne andrà fino a quando non avrà dato tutte le risposte che vogliono gli abitanti di San Fratello". Lo ha detto il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, dopo un sopralluogo nella zona del Messinese interessata dalla frana di domenica e dalla quale sono state fatte sgomberare 1.500 persone. "La situazione a San Fratello è molto
critica, non pensavamo di trovarci davanti a un fronte come questo", dice Bertolaso, secondo il quale "ci vorrà almeno un mese per fare una diagnosi definitiva". Bertolaso ha detto comunque che ci vorranno "molti fondi per il ripristino di queste zone colpite".
Ma la parola d'ordine deve essere anche prevenzione. "E' da otto anni e mezzo che ne parlo, che dico che l'Italia è una e che bisogna investire per prevenire e gestire le emergenze", ha affermato il capo della Protezione Civile. "Non sono i Nebrodi che stanno franando - ha aggiunto -, sta franando la provincia, parte della Calabria. C'è una situazione
molto più ampia e critica rispetto a un caso isolato". "Gli incendi in estate e le frane in inverno sono facce della stessa medaglia, dimostrano che al di là degli eventi naturali c'é anche la mano dell'uomo". Il sottosegretario visiterà contrada Potame, dove una vasta frana si è abbattuta su alcune abitazioni.
Sono circa un centinaio le case che a San Fratello rischiano di dover essere abbattute. Il centro dei Nebrodi continua ad essere un paese "fantasma" ma la gente non ha intenzione di andarsene. "Le istituzioni si devono muovere in fretta per mettere la zona in sicurezza e fare in modo che si possa restare, tutti.
Perché questo Bertolaso e gli altri lo devono sapere: noi da qui non ce ne andiamo e non permetteremo che il paese muoia", dice Maria Rosa. "Non posso garantire che tornerete alle vostre case ma certamente resterete a San Fratello", ha detto il capo della Protezione Civile agli abitanti.
Non sono mancate le polemiche, con cittadini che hanno chiesto la presenza di Berlusconi oltre ad aver espresso la preghiera di non abbandonare San Fratello. "Il presidente Silvio Berlusconi parli della Sicilia, venga qui e ci aiuti, perché non ci sono italiani di serie A e italiani di serie B: anche noi siamo italiani", ha detto Angela Carroccetto. "Non ci sono emergenze di serie A e di serie B", ha affermato Bertolaso nel corso del sopralluogo.
A San Fratello c'é anche un'emergenza per gli allevamenti. Molti degli animali rimasti per giorni senza essere accuditi e senza cibo. L'unica vittima è stata un'asina, precipitata in un burrone. Un suino nero tipico dei Nebrodi è invece in un precipizio da quattro giorni e adesso è stato avvistato: i vigili del fuoco stanno organizzando un servizio di soccorso in elicottero per recuperarlo e portarlo in salvo



Fonte: Testo e foto Ansa
Iscriviti a:
Post (Atom)