05 settembre, 2013

Sant'agata di Militello. Informazione, disinformazione e "L'Altra Informazione". Il Tribunale di Mistretta e la sezione staccata di Sant'Agata M.

La struttura che "ospita" la sezione staccata
del Tribunale di Patti.
Stamattina avrei dovuto trattare in questo post "La cronaca dell'animato consiglio di ieri sera". Ma, mannaggia a me, leggo i giornali sul Web (non posso più permettermi di comprare il cartaceo), ascolto le notizie diramate dalle TV locali e sono stato costretto a rimandare, quello che può essere "trattato" domani o dopo domani. Passo quindi a rendere palese quello che, per me, e forse solo per me, è da prendere in considerazione.
*** Ecco come attraverso la Stampa locale, si fa disinformazione e ci si assumono "meriti" che forse non si hanno. 
Mi chiedo e chiedo: "Bastano le dichiarazioni di una "singola persona" ai giornalisti, alle Tv locali per "imbastire" una notizia che notizia non è? Una notizia che comunque niente di "postivo", allo stato attuale, ha per la collettività e la popolazione dei Nebrodi"?
"Mutatis mutantis" o "Mutatis mutandis (lo aggiungo io)"? Ovvero, traduco: "Cambiate le cose che debbono essere cambiate o ci cambiamo le mutande". Anche se, forse nell'ultima traduzione avrei potuto dire o scrivere: "ci abbassiamo le mutande" per facilitare "la penetrazione"?

04 settembre, 2013

Sant'Agata di Militello. Lettera del CCN Gallego e dell'ACIS al Sindaco e all'Assessore al Commercio.

Non avevo pubblicato subito la lettera che l'amico Massimo Morello del CCN Gallego mi aveva inviato. Non subito per diversi motivi che non sto qui ad esplicitare. Quello marginale potrebbe essere, anche, che non volevo "bruciare" la notizia ai "giornali". Io l'ho ricevuta il 31 agosto alle ore 18,16.
La Gazzetta del Sud l'ha pubblicata ieri ed il Giornale di Sicilia, oggi. Mentre i Blog e le "Testate di informazione" presenti in internet subito o quasi "ipse facto". Non avevo, forse, affatto intenzione di pubblicarla e mi scuso con l'amico Morello. Un commento però che, come vedete dall'ora e dalla data, mi è pervenuto alcuni minuti fa, mi spinge a renderla integralmente nota ai lettori. Non capirebbero altrimenti il senso del commento del lettore "Macchianera". Buona lettura e "Buone considerazioni"!
Trascrivo, di seguito, la lettera integralmente e il commento del lettore:

03 settembre, 2013

Sant'Agata di Militello. Al lettore Gino (amico delle capre, capre, capre), risponde altro lettore con documentazione fotografica (Google).

 Al lettore Gino (amico delle capre, capre, capre), che nel post del 29 agosto dello scorso anno scriveva:
Gino ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata di Militello. Il PUDM, il PRG e tante a...": 
"si si, si stava meglio quando si stava peggio immagino... Cirosca e Co (commentatori fedelissimi) mi chiedo come si faccia a negare che il risultato del lungomare è a dir poco eccezionale soprattutto ricordandosi lo schifo cementizio che ci stava prima... capre capre capre! "
*** Gentilissimo Gino (la prossima volta se ha coraggio si firmi col vero nome e cognome), noi (io e i miei commentatori fedelissimi) non quereliamo nessuno. Mi tolga un dubbio. "Capre capre capre" è un'ingiuria o forse voleva scrivere "capire capire capire !". Purtroppo sono pochi quelli che capiscono! Intanto si guardi, se già non lo ha visto, questo video-clip e "impari, impari, impari (voce del verbo imparare)" (cirosca)
Risponde altro lettore ..........

Sant'Agata di Militello. Nuova Attività Amministrativa e Gestionale. Inizierà tra qualche settimana anche il nuovo Anno scolastico. Una "ripassatina" non farebbe male.


Inizia, di fatto, a Settembre un nuovo anno scolastico e gli alunni si propongono di imparare "nuove nozioni".
Un piccolo o breve "ripasso" non farebbe male a nessuno. Anche per la "Nuova attività Amministrativa", per i nuovi consiglieri (ma anche per i riconfermati). Per il nuovo Sindaco, per la Giunta, un ripasso degli avvenimenti, dei finanziamenti ottenuti, dei lavori già effettuati, di quelli appaltati e completati e di quelli ancora da completare, sarebbe utilissimo. 
Inizieranno, forse, tra poco alcuni lavori. Ne ricordo alcuni:
- Porto
- Villa Bianco - secondo lotto -
- Villa Falcone e Borsellino
- Riqualificazione Area adiacente il "Castello Gallego".

 (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"

02 settembre, 2013

Sant'Agata di Militello. Oggi si è insediato il nuovo Segretario comunale Dr. Roberto Ribaudo e dovrebbe cominciare la nuova "era" dell'Amministrazione Sottile.

Sant'Agata di Militello. Oggi si è insediato il nuovo Segretario comunale Dr. Roberto Ribaudo  e dovrebbe cominciare la nuova "era" dell'Amministrazione Sottile.
Il sindaco lo ha presentato alla stampa, agli assessori presenti e ad alcuni consiglieri con un breve discorso di benvenuto ed al contempo anche con parole di auguri per un proficuo, determinato e determinante lavoro. Le premesse ci sono tutte: la competenza professionale, l'esperienza e tutto quanto è necessario per gestire "al meglio" una situazione di difficile gestione che diventa ancora più difficile nella "congiuntura", non affatto favorevole, che colpisce tutti i comuni, dal più grande al più piccolo. Ci dobbiamo aspettare nella veste di cittadini e contribuenti, nuove imposizioni, nuove tasse, Ed un corretto utilizzo delle risorse economiche, dei trasferimenti e delle risorse umane disponibili, non potrebbe che far bene al nostro sfortunato comune (sfortunato anche se porta il nome di una Santa).

 (Continua a leggere: Le parole sono importanti. Clicca su "leggi tutto". C'è anche la "foto-ricordo")

01 settembre, 2013

Sant'Agata di Militello. Punteruolo rosso, palme sul lungomare. Interrogazione del consigliere Barbuzza e si attende la risposta dell'assessore Puleo.

Punteruolo rosso, palme sul lungomare. L'interrogazione presentata dal consigliere Barbuzza è uno degli argomenti all'O.D.G. che si discuterà nel consiglio comunale fissato per giorno 4 alle ore 18,30.
Il Sindaco o l'assessore Puleo dovrà rispondere oltre che a Barbuzza anche alle seguenti interrogazioni:
_ Interrogazione del Consigliere Comunale Elisa Gumina relativa alla raccolta dei rifiuti ed alla manutenzione del verde pubblico;
_ Interrogazione dei Consiglieri Comunali Achille Befumo +2 relativa alla manutenzione del verde pubblico, strade, pozzetti e canali di raccolta delle acque bianche;
 Il consigliere Barbuzza nella sua interrogazione, nello specifico:
  "Pone l’accento anche sul problema dell’infestazione del punteruolo rosso,  ragion per cui è sconsigliabile potare le essenza vegetali maggiormente sensibili all’attacco  infestante, ricordando che tra le piante maggiormente esposte a tale attacco vi è la Phoenix canariensis che è la palma che adorna il nostro lungomare e molte altre zone verdi del nostro territorio. L’interrogazione si conclude quindi con la richiesta al sindaco ed all’assessore competente se di fronte alla villa Falcone e Borsellino sia stata autorizzata una discarica di sfalci di potatura; ..........

31 agosto, 2013

Sant'Agata di Militello. Soldi, anzi euro, buttate a mare ! Il "punteruolo rosso" sicuramente vincerà questa battaglia.

Può essere ingrandita, per leggerla meglio, cliccandoci sopra.
Nel leggere l'Ordinanza Sindacale con la quale il Sindaco Sottile autorizza una Ditta a provvedere al "trattamento" di prevenzione e cura contro il "punteruolo rosso" delle palme presenti nel territorio, mi sono chiesto e mi chiedo: Chissà quanto sono costati queste palme nell'ultimo periodo alle casse comunali e quindi ai cittadini? Mi è bastato scrivere nell'apposita finestra di ricerca nel mio Blog la voce "Palme" e voilà, ecco apparire tutti i "post" e le "minchiate" (sic!) da me scritte in merito a questa splendida pianta che ultimamente il nostro "amato" sindaco, oggi senatore, voleva , dopo aver estirpato o tagliato gli alberi, ancora presenti (per nostra fortuna) far piantare, in sostituzione dell'estiprato, in piazza Duomo.

30 agosto, 2013

Sant'Agata di Militello. Il consigliere di maggioranza-opposizione Barbuzza lancia polpetta confezionata con "punteruolo rosso". L'assessore Puleo rincalza.

L'assessore Giuseppe Puleo 
Sant'Agata di Militello. Il consigliere di maggioranza-opposizione Barbuzza lancia una polpetta confezionata con "punteruolo rosso". L'assessore Puleo rincalza. Lancia una "pizza" acquistata al "Gambero rosso" e condita alle "verdure" (sfalci). Entriamo dentro la notizia così come riportata ieri dal "Giornale di Sicilia" e poi potrete vedere ed ascoltare quanto dichiarato dall'assessore Puleo nel video da me realizzato sempre ieri.
Dal "Giornale di Sicilia", articolo a firma Cinzia Scaglione:
“Sfalci di potature di piante di ville e giardini pubblici abbandonati da oltre un mese nel piazzale antistante la villa Falcone e Borsellino”. A denunciarlo è il consigliere comunale Domenico Barbuzza, che ha presentato un'interrogazione consiliare, nella quale segnala la presenza, nel piazzale, di uno scarrabile “presumibilmente postovi per recuperare gli sfalci di potatura e per procedere al loro smaltimento”. 

28 agosto, 2013

Sant'Agata di Militello. A cosa serve il P.I.P ( (PIANO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO)?

Il P.I.P. (Piano Insediamento Produttivo) serve a razionalizzare l' uso del territorio relativamente agli insediamenti produttivi. Sono piani di iniziativa pubblica attuativi del Piano Regolatore Generale. Possono essere progettati per accogliere o solo attività monotematiche (artigianali, industriali, commerciali e turistiche), oppure un insieme di attività tra quelle sopra elencate. Sono strumenti che possono essere realizzati soltanto su aree individuate, ai sensi dalla normativa urbanistica, come "aree industriali".
Le aree su cui sorgeranno i fabbricati sono espropriate dal Comune e sono successivamente ricedute agli operatori o in diritto di proprietà, oppure in diritto di superficie.
Qualunque intervento edilizio in dette aree è regolato da un atto notarile (convenzione) con cui sono disciplinati i rapporti e gli obblighi dei singoli operatori nei confronti del Comune.
I compiti assegnati al Comune, oltre a quelli strettamente tecnici, riguardano:
-verifica che i futuri operatori possiedano i requisiti soggettivi previsti dalle vigenti disposizioni legislative in materia e dalle norme tecniche di attuazione dello strumento urbanistico, per poter essere assegnatari di un lotto;
-esercizio del diritto di prelazione sulla cessione dei fabbricati;
-formazione ed aggiornamento annuale di una graduatoria di soggetti a cui assegnare gli eventuali lotti liberi.
*** Orbene, pare che il P.I.P. potrebbe essere considerato, se visto con la competenza e la mentalità di alcuni tecnici e politici, l'acronimo di Prenderla Inquel Posto.

27 agosto, 2013

Sant'Agata di Militello. Premiati con la targa “Protagonisti d'Oggi”, Vito Lo Monaco e il presidente della Regione Rosario Crocetta.

Articolo tratto dal "Giornale di Sicilia - Edizione Messina
Cronaca di Sant'Agata-"
In coda al post "Una sintesi audio-video della Manifestazione"
Due riconoscimenti per dare merito all'impegno antimafia portato avanti con passione. Sono stati assegnati dall'amministrazione comunale a due ospiti d'eccezione del Gran Galà dell'Estate, condotto in questa nona edizione da Saro Parisi e dall'attrice e giornalista Cinzia Scaglione, che è stata anche protagonista di performance d'autore, l'altra sera, nell'affollatissimo piazzale del Museo dei Nebrodi. Premiati con la targa “protagonisti d'oggi”: il presidente del Centro Studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco e il presidente della Regione Rosario Crocetta.