23 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. Incontro alla Regione del comitato antidiscarica di contrada Carbone con l'Assessore Calleri.

Incontro questa mattina alla Regione tra i rappresentanti del comitato antidiscarica di contrada Carbone e l'Assessore all'Energia e ai rifiuti, Calleri. L'incontro era stato sollecitato anche dalla deputata del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana. Nella foto si intravedono sullo sfondo il Sindaco del comune di Sant'Agata Militello, Carmelo Sottile e Aldo Fresina che ha fornito ampio resoconto e documentazione, anche fotografica, ai funzionari presenti. All'incontro ha partecipato anche Clotilde Alizzi. Appena si avranno notizie concrete sull'esito dell'incontro, non mancherò di tenere informati i lettori del Blog "L'Altra Informazione". Ho ricevuto pochi minuti fa, alle ore 17 circa, una email col seguente comunicato stampa che copio integralmente.
COMUNICATO STAMPA
L'ANTIMAFIA UNANIME: CROCETTA VENGA IN COMMISSIONE PER AUDIZIONE SU RIFIUTI
Palermo - Il presidente Crocetta venga in Commissione Antimafia per essere audito sulla gestione delle discariche in Sicilia. La decisione è stata assunta stamane all'unanimità dalla Commissione stessa, anche alla luce delle dichiarazioni rese dal governatore in Aula ad aprile e dalle pesanti affermazioni dell'ex assessore Marino fatte dopo gli arresti operati la scorsa settimana a Catania e a Messina nell'ambito dell'inchiesta sui rifiuti nell'Isola.
Sempre nella seduta di stamane, la Commissione ha deciso di calendarizzare l'audizione di alcuni prefetti, dei rappresentanti della società che gestisce la discarica di Siculiana, dei sindaci di Palermo, Gela e Sommatino e di Motta Sant'Anastasia, nel cui territorio ricade la mega-discarica gestita dalla Oikos, il cui titolare, Domenico  Proto, è fra i destinatari delle ordinanze di custodia cautelare.

Palermo, 23/07/2014


22 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. La discarica di Rocca Carbone e la conferenza stampa dei Comitati nel TG News di Onda Tv




Sant'Agata di Militello. La cura del verde cittadino, manutenzione e appalti all'esterno.

Con la Deliberazione della Giunta Municipale n. 89 del 10.7.2014, si "assegna" alla MultiEcoplast Srl di Torrenova, per il periodo Luglio e Agosto 2014, la somma di euro 30 mila più iva  (con un impegno di spesa di euro 33.998,29) per gli interventi straordinari di ritiro dei residui solidi urbani e la cura e la manutenzione del verde (leggi decespugliamento strade e aiuole). Mi domando: "Compreso l'area circostante il Castello Gallego "Baglio Saraceno" e le ville Bianco e Falcone e Borsellino  e a decorrere da quando?"
 Il video che segue è la naturale conseguenza di ciò che penso e pensano i cittadini santagtesi, scendendo per la via Carraffello e dando uno sguardo verso la scalinata adiacente il "Castello Gallego" e che porta nello spiazzale prima occupato dal "famoso ristorantino" dell'altrettanto famoso "Baglio Saraceno" che Saraceno non è mai stato. (Clicca su "leggi tutto" per visionare il video e parte della documentazione).

20 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. Sulla discarica di Contrada Carbone cosa scrivono i giornali di oggi. E le Tv locali? E gli altri organi di informazione in rete (Giornali on line e Blog)?

Giornale di Sicilia:
Sindaco e comitati: no alla mega discarica a Rocca Carbone. 
E' arrivata l'approvazione da parte dell'assessorato regionale al Territorio del "piano" presentato dall'impresa. Era stato richiesto ad integrazione del progetto.
* Sottile: "Se sarà necessario mi metterò davanti alle ruspe"
** Blandi: "La gestione dei rifiuti va fatta puntando sulla differenziata".
-----------------




Gazzetta del Sud:
 Discarica di Carbone, il fronte dei contrari pronto ad azioni eclatanti.
* Confronto al castello Gallego sul decreto emanato dalla Regione
** La nuova strategia del Comitato anti-discarica: sensibilizzare i cittadini.
*** Mercoledì 23 incontro con Galleri
**** M5S: assicurare il blocco dei lavori.

Il Blog "L'Altra Informazione" di cirosca:
* La discarica di Contrada Carbone sul torrente Inganno. Caduto l'ultimo impedimento. Verrà autorizzato il completamento? 
** La conferenza stampa organizzata dai Comitati anti-discarica "Carbone". Il rischio di una prossima e vicina apertura si fa più concreto. Una sintesi video della conferenza con gli interventi del Sindaco Sottile e di alcuni rappresentanti dei comitati. In coda al videoclip, realizzato da cirosca, alcune interviste, cliccando qui.



19 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. La discarica di Contrada Carbone sul torrente Inganno. Caduto l'ultimo impedimento. Verrà autorizzato il completamento?

La conferenza stampa organizzata dai Comitati antidiscarica "Carbone". Il rischio di una prossima e vicina apertura si fa più concreto. Una sintesi video della conferenza con gli interventi del Sindaco Sottile e di alcuni rappresentanti dei comitati. In coda al videoclip, realizzato da cirosca, alcune interviste.






Per un errore o lapsus "freudiano" nel "sottopancia" con inserito il nome dell'intervistato, ho scritto Franco Blandi anziché Salvatore. Chiedo scusa all'interessato che io, amichevolmente, chiamo alla siciliana "Turuzzu". Simili errore capitano anche ai più giovani e questo mi consola! (cirosca)


18 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. Presentato ieri alla stampa il "Calendario delle Manifestazioni Estive 2014".

L'assessore Nino Testa  e Pierina Zingales
Illustrato ieri alla stampa, nell'aula consiliare, il calendario delle manifestazioni estive santagatesi, che prenderanno il via oggi per concludersi il 31 agosto. Presenti, alla conferenza stampa, l'assessore Nino Testa (Cultura e Spettacolo) e la responsabile dell'area Cultura Pierina Zingales. “È stato fatto un lavoro certosino – spiega l'assessore Testa - perché il Comune, come altri enti, soffre la crisi economica. Fermo restando che le somme in dodicesimi erano queste, non abbiamo cercato altri soldi, perché ci siamo dati delle priorità, come il pagamento degli stipendi degli articolisti.

16 luglio, 2014

Canneto di Caronia in posizione "privilegiata" per ricevere "impulsi" di natura misteriosa o non ancora "riconosciuti". Mistero?

Questo servizio sui "Misteri di Canneto di Caronia" è stato registrato e realizzato il 7 novembre 2013 da Cinzia Scaglione. In questi giorni "i fenomeni" con incendi di cavi elettrici, televisori, materassi,  ritornano a preoccupare gli abitanti di questa piccola frazione che si affaccia sul mare ed è in posizione "privilegiata". Mistero o fenomeni  che nell'era dell'alta tecnologia, risultano ancora inspiegabili ai tecnici e agli scienziati o studiosi. Oppure no?
Il servizio, realizzato in maniera ineccepibile, risulta oggi più che mai d'attualità ed è stato ripreso e messo in rete anche da CISU Sicilia (Centro Italiano Studi Ufologici).

  

14 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. Seconda parte del commento. "Il cane da guardia della democrazia" è la stampa?

La "Seconda Parte" del commento di un lettore. La prima è stata pubblicata nel post precedente dal titolo:
"Alcuni minuti di riflessione. Dedicati alle persone oneste e di buon senso (e nel nostro paese ce ne sono tante)".
In questa seconda parte, il lettore G.C. che cita anche il nostro "illustre concittadino" Vincenzo Consolo, se la prende anche con la stampa e i giornalisti. A conclusione, e senza alcuna polemica (non è mia intenzione farla), cito un link con un articolo che sarebbe bene tutti leggessero.
12 lug (2 giorni fa)
Gxxxxxxxxx  Cxxxxxxxxxx ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata Militello. Grido d'allarme sul "Porto d...":
(Parte 2): Quella che dovrebbe essere “il cane da guardia della democrazia”; che fine ha fatto la stampa ?
Ha finito per fare invece il cane da guardia del padrone ?
Quale stampa in buona fede può, facendo riferimento alla nota della Regione Siciliana che avanza molto più di un dubbio sulla regolarità del sistema di gara prescelto per il Porto dei Nebrodi nel 2010 (Comune anziché UREGA) e a quell’altra che ipotizza la risoluzione per gravi inadempienze già rincontrabili nel 2012 e nella prima parte del 2013, definire – per tale ragione si badi bene, che poi per altre potrebbe pur essere – INCAPACI, gli attuali amministratori del Comune di Sant’Agata di Militello, insediati nel Giugno/Luglio 2013…ed addossando a questi poveri sciagurati (magari anche inadeguati e incompetenti) che hanno avuto il coraggio e l’incoscienza di opporsi ad un sistema di consenso straordinario, le responsabilità dei ritardi, del contenzioso, della eventuale perdita del finanziamento e comunque della mancata realizzazione dell’opera?
Sarebbero questi i giornalisti ? I quotidiani, i periodici, le testate …sarebbe questa la stampa che dovrebbe proteggere la democrazia?

13 luglio, 2014

Sant'Agata Militello. Alcuni minuti di riflessione. Dedicati alle persone oneste e di buon senso (e nel nostro paese ce ne sono tante).


Può essere ingrandito cliccandoci sopra
Domenica, 13 luglio, ore 7,30 del mattino.
Controllo le statistiche settimanali di accesso  al mio Blog "L'Altra Informazione".
Commenti in attesa di moderazione (in attesa di essere pubblicati se approvati): 738
Commenti pubblicati: 6458.
Sorbole ! (Non so dove mettere questa esclamazione. Fate vobis).
Tutto il resto non penso importi e cioè che i visitatori notturni (dopo la mezzanotte e fino alle 7 di stamattina) siano stati 82, che i post pubblicati sono 2476 e che ieri c'è stata un'impennata delle visualizzazioni (forse in concomitanza con la pubblicazione dell'avviso di garanzia a due noti personaggi santagatesi e, forse, della storia del nostro comune). Perchè questa introduzione? Perchè qualche lettore vuole improvvisarsi "Opinionista" e invia qualche commento che, anche se lunghissimo, merita di essere pubblicato in questo diario che, immodestamente, forse potrebbe far parte e contribuire alla scrittura della "Storia del nostro comune". Ed ora inserisco col copia-incolla il commento di G. C. che, in parte approvo, invitando i lettori alla "riflessione".