20 gennaio, 2015

Dire la verità è un atto "pericoloso" non più "rivoluzionario". A Sant'Agata di Militello si rischia la "Querela per diffamazione". Gabbanelli di Report ed altri giornalisti coraggiosi "docet".

In data 17 giugno 2012 (qualcuno direbbe in tempi non sospetti, io non lo dico) scrivevo questo post dal titolo: 

Sant'Agata di Militello. Dire la verità o consentire agli altri di dirla, è un atto “rivoluzionario”.


Stiamo attraversando un periodo altamente critico per tutta l'umanità ma anche e soprattutto per il nostro paese (Italia). E' il tempo o il periodo dell'inganno universale. Dire la verità o consentire agli altri di dirla, è un atto “rivoluzionario”.
Chi segue questo Blog da parecchio tempo e non semplicemente dagli ultimi mesi, si sarà reso conto che il mio Blog (considerato  “piccolo” da ben più potenti e qualificati “editori”) è sempre stato un Blog “forte”. Il Blog di “cirosca” ha da sempre rivendicato il diritto di voler partecipare (sarà deformazione professionale?) nel processo di formazione dell'opinione pubblica senza “maschere”.  Ha voluto, da sempre, distinguersi dalla carta stampata, dai giornali che in qualche misura devono venire a patti con le loro linee editoriali.
Credo che il nostro paese abbia bisogno di dibattito puro, a volte anche aspro, di critiche anche feroci.
E' solo dal confronto tra le diverse posizioni, che è la cosa in cui “la rete” non ha rivali, che il lettore può formarsi una sua opinione.
Continua a leggere tutto cliccando sul questo link:
 http://cirosca.blogspot.it/2012/06/santagata-di-militello-dire-la-verita-o.html#more

19 gennaio, 2015

Querele a "iosa" a Sant'Agata di Militello. Protagonisti e imputati Paolo Starvaggi, Giuseppe Puleo ed altri (Giornalisti e Blogger compresi). Tutti, secondo Scurria, Mancuso e Contiguglia colpevoli di diffamazione.

Paolo Starvaggi

Oggi presso il Tribunale di Patti, davanti al Giudice dott. Potestio,  si è svolto il processo penale che vede imputato l’avv. Paolo Starvaggi per il reato di diffamazione a mezzo stampa per avere, durante la trasmissione televisiva “speciale elezioni” andata su Onda TV in data 19.5.2009, offeso la reputazione del Sig. Antonio Scurria, affermando che la presenza di Scurria in trasmissione a sostegno dell’amministrazione Mancuso gli sembrava inopportuna in quanto lo stesso risultava consulente, componente della commissione edilizia e destinatario di incarichi tecnici del Comune affidati senza gara. Inizialmente il Pubblico Ministero dott.ssa Francesca Bonazinga in data 27/03/2013, aveva presentato richiesta di archiviazione ritenendo che, nei confronti dell’indagato non si configurasse il reato di cui all’art. 595 c.p. non emergendo “offese dirette al denunciante poiché lo Starvaggi, sia pur utilizzando “toni forti”, si limita a esprimere un parere sull’opportunità di esercitare la professione da parte di una persona che riveste una carica politica di primo piano (assessore) qual è lo Scurria”, poiché “in nessun passo di tali dichiarazioni viene travalicato il limite invalicabile del rispetto alla persona e, pertanto, non si ritiene che sussistano i presupposti del reato di cui all’art. 595 c.p.”

17 gennaio, 2015

Sant'Agata di Militello. Don Chisciotte e Sancho Panza. Si adatta o ci adattiamo? - Prima Parte con videoclip -

Clicca sulla foto per ingrandirla e ...... sorpresa!
Poi guarda e ascolta il video-clip.
Ho letto millanta storie di cavalieri erranti,
di imprese e di vittorie dei giusti sui prepotenti
per starmene ancora chiuso coi miei libri in questa stanza
come un vigliacco ozioso, sordo ad ogni sofferenza.
Nel mondo oggi più di ieri domina l'ingiustizia,
ma di eroici cavalieri non abbiamo più notizia;
proprio per questo, Sancho, c'è bisogno soprattutto
d'uno slancio generoso, fosse anche un sogno matto:
vammi a prendere la sella, che il mio impegno ardimentoso
l'ho promesso alla mia bella, Dulcinea del Toboso,
e a te Sancho io prometto che guadagnerai un castello,
ma un rifiuto non l'accetto, forza sellami il cavallo !
Tu sarai il mio scudiero, la mia ombra confortante
e con questo cuore puro, col mio scudo e Ronzinante,
colpirò con la mia lancia l'ingiustizia giorno e notte,
com'è vero nella Mancha che mi chiamo Don Chisciotte..
"Don Chisciotte" di Francesco Guccini (Google Play • iTunes)
Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto" - Troverete anche un videoclip.

Sant'Agata di Militello. Rinasce il "Gruppo Artistico Santagatese". Si era sciolto negli anni '80.

Rinasce il "Gruppo Artistico Santagatese" e prende il nome di "Nuovo Gruppo Artistico Santagatese". Ieri sera, nei locali dell'istituto Sacro Cuore, a distanza di 35 anni, si ricostituisce e si rinnova anche nello "Satuto".
L'iniziativa, fortemente voluta dalla professoressa in pensione Rita Bartolo e dal di lei marito, l'artista-pittore e scultore, Nino Santomarco.
 Eletto contestualmente il direttivo, formato da Rita Bartolo (presidente), Angelo Messinese (vice presidente), Sergio Scianò (segretario), Maria Catalioto (consigliere) e Rosalia Gentile (consigliere). Nei prossimi giorni, il direttivo nominerà 4 responsabili per i settori Teatro, Arte, Letteratura e Musica. Tra gli obiettivi: organizzare attività culturali, artistiche e ricreative, riunire giovani e non giovani che hanno interessi artistici, diffondere la conoscenza della cultura teatrale, letteraria e artistica. (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"- In coda l'intervista audio video a Rita Bartolo)

16 gennaio, 2015

Messina. Giornata per la Giustizia 2015

Messina, Giornata per la Giustizia 2015 
La Giunta Sezionale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, indice per il giorno 17 gennaio 2015, la Giornata della Giustizia; diversi gli eventi culturali programmati; di indiscutibile pregio il momento formativo proposto ai cittadini.
 Alle ore 10,00 è previsto un incontro di studio e riflessione: il prof. Gaetano Silvestri, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, esporrà al pubblico, presso l’Aula Magna in Corte d’Appello, i principi fondamentali sanciti dalla Carta Costituzionale con precipuo riferimento all’ordinamento giurisdizionale.
 Nel pomeriggio, alle ore 18,00, l’attore Maurizio Marchetti leggerà brani di vari autori sui temi della giustizia.

14 gennaio, 2015

Sant'Agata di Militello. Traffico in tilt in via Medici. Auto in divieto di sosta rallenta il traffico. Interviene il carro attrezzi ma .....


Sant'Agata di Militello. Traffico in tilt in via Medici, la via più importante della cittadina ed ex strada statale 113. La circonvallazione non ha risolto i problemi. E il piano regolatore tarda ad essere redatto ed approvato. I motivi? Molti cittadini e tecnici li conoscono bene. C'entra la politica? E c'entrano gli interessi personali e la tutela di alcuni interessi particolari di amici e amici degli amici? Il problema del Piano Regolatore, della viabilità, dei parcheggi, degli espropri conseguenti, si trascina da oltre un ventennio. Nessuno è stato in grado di risolverlo. E la "gente", i cittadini, continuano a votare le stesse persone. E quando si manifesta la voglia di cambiamento, si vota male e gente incapace di superare gli ostacoli prevedibili e previsti. E mentre Sparta (Sant'Agata Militello) piange, Atene (paese o paesi vicini) sorridono e ci beffano. L'argomento è vasto e complicato e sarà oggetto di prossimi post. (cirosca)



Sant'Agata di Militello. Trenta giorni di tempo alla COGIP per adeguare il progetto esecutivo del Porto e poi ....?

La Cogip avrà 30 giorni di tempo per "risolvere e superare" le criticità  segnalate dal RUP, Ing. Ridolfo, nominato dal Comune di Sant'Agata Militello in sostituzione dell'Ing. Contiguglia (ex RUP  nominato a suo tempo dall'Amministrazione Mancuso).
 La "Relazione" di Ridolfo, trasmessa all'Assessorato Regionale Infrastrutture, aveva fatto prevedere "il peggio". La Regione se ne è lavato le mani alla "Ponzio Pilato", o meglio,  ha riconsegnato "la patata bollente" nuovamente all'Ufficio tecnico del Comune. Al tavolo tecnico, com'era presumibile (forse non è stata neanche invitata), mancavano i tecnici e gli amministratori della Società Cogip. Erano presenti, per l'Amministrazione Comunale, il Sindaco  Carmelo Sottile, gli Assessori Giuseppe Puleo e Marco Vicari, il Segretario Generale Roberto Ribaudo, il RUP Ing. Basilio Ridolfo e l'Avv Massimo Miracola in rappresentanza del gruppo degli esperti legali. Il comunicato stampa successivo all'incontro, trasmesso agli organi di informazione (e sul quale voglio stendere un velo pietoso), così conclude: (clicca su "Leggi tutto")

12 gennaio, 2015

Sant'Agata di Militello. La "Casa della musica" (che mai si farà)


Sant'Agata di Militello. La "Casa della musica" (che mai si farà).  Altra puntata di "Camelot 7".

Le foto si ingrandiscono cliccandoci.
Dalle intercettazioni relative all'indagine "Camelot 7" che vede coinvolti molti dipendenti comunali (Ufficio Tecnico), l'ing. Giuseppe Contiguglia e alcuni professionisti del circondario e non solo, si evince che è tutto "collegato": - Casa della musica - Ospitalità diffusa - Vacanze Nebrodi -
con un unico obiettivo :
 "Tutelare i propri interessi di natura economica, di quelli degli amici e parenti (il figlio dell'ing. Contiguglia, Domenico, doveva gestire un finanziamento per l'adattamento e gestione di una abitazione di proprietà del suocero da adibire per l'Ospitalità diffusa - Vacanze Nebrodi)  e non l'interesse della città e dei cittadini santagatesi e del circondario".

11 gennaio, 2015

Sant'Agata di Militello. “Le violenze contro le donne – Politiche di contrasto e strumenti di protezione”.

Nella foto: Maria Oriti, Carmen Currò, Maria Antonella Cocchiara, 
Antonio Gallo, Maria Milìa, Tina Camuti.

“Violenza sulle donne”: un fenomeno, purtroppo, sempre più in crescita. E' ancora basso il numero delle donne che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite. Sul nostro territorio, rispetto al sommerso, la percentuale è solo del 10 per cento, per lo più giovanissime.
 L'argomento è stato affrontato ieri mattina, nella sala dei principi del castello Gallego, nell'ambito di un convegno dal titolo: “Le violenze contro le donne – Politiche di contrasto e strumenti di protezione”. Un evento accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Patti e organizzato dalla presidenza provinciale delle Acli di Messina (presidente è Antonio Gallo). [continua a leggere cliccando su "Leggi tutto" e visualizza un contributo video a cura di Cinzia Scaglione]

10 gennaio, 2015

E' morto Francesco Rosi, regista che sfidava la verità.

E' morto Francesco Rosi, regista che sfidava la verità.
Notizia  pubblicata alcuni minuti fa dall'ANSA e che potrete leggere cliccando su questo link direttamente nelle pagine dell'ANSA:
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2015/01/10/e-morto-francesco-rosi-_3f8c494d-43bb-4302-94b8-0e7282343501.html

Perchè lo segnalo ai lettori del mio Blog "L'Altra Informazione"?
La risposta è facile. E' da sempre stato il mio regista preferito per le tematiche a sfondo sociale e civile affrontate nei suoi film. Oggi anche Tornatore lo è.
Ho utilizzato alcuni minuti del suo film "Le mani sulla città" nel mio Blog. Forse a torto ma, in piccolo, trovo molte analogie con alcune situazioni non solo locali (purtroppo!).

Estratto pubblicato da cirosca il 05 ott 2014

"Le mani sulla città è un film drammatico italiano del 1963 diretto da Francesco Rosi. Film di impegno civile, è una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell'Italia degli anni sessanta.La didascalia del film recita: «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce.»