24 aprile, 2010

Sant'Agata di Militello. Musica e recitazione. Poesia, emozioni e anche speranza. Al Castello Gallego, "Uomini in fuga dal loro inferno", spettacolo realizzato dagli studenti del "Torricelli".

Musica, recitazione, poesia, emozioni. Storie di disperazione, ma anche di speranza. Di uomini in fuga dal loro inferno. Un mix di insegnamenti racchiusi nello spettacolo scritto dalla professoressa Mariangela Gallo e realizzato in collaborazione con la docente Dominga Rando e un gruppo di studenti dell’Itis “Torricelli” e sotto il coordinamento del dirigente scolastico, Rosalia Lanza.

22 aprile, 2010

Sant'Agata di Militello. Per il turismo rurale, a rischio 10 milioni dell'Unione europea. La minoranza consiliare chiede al sindaco di prendere posizione sulla vicenda "Gal Nebrodi Plus".


La Minoranza consiliare chiede al sindaco di prendere posizione sulla vicenda del Gal Nebrodi Plus, per evitare che il comprensorio perda 10 milioni di euro di finanziamenti comunitari, previsti a sostegno del turismo rurale e per lo sviluppo delle microimprese. In particolare, i consiglieri Calogero Maniaci, Calogero Carrabotta, Antonino Blandi e Giuseppe Puleo, hanno presentato un’interrogazione consiliare. Ricordiamo i fatti. Il Gal Nebrodi Plus era il soggetto a suo tempo delegato a partecipare al bando. Ma, i sindaci, sentendosi messi da parte nelle scelte, avevano diffidato il presidente Calanna e costituito una nuova società, il “Gal Insieme per i Nebrodi”, con leader il sindaco di Librizzi Renato Cilona. Alla Regione sono stati presentati due PSL. L’assessorato regionale delle Risorse agricole ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei PSL e dei Gruppi di Azione Locali ammissibili a finanziamento. Il PSL del Gal Insieme per i Nebrodi è stato considerato inammissibile, in quanto soggetto non inserito nella graduatoria dei Gal ammessi nella prima fase del bando.

Sant'Agata di Militello. Applausi per i giovani attori della commedia “Un Milione di Milioni al secondo”, che si sono esibiti sul palcoscenico del cine-teatro Aurora.

Applausi per i giovani attori della commedia “Un Milione di Milioni al secondo”, che si sono esibiti sul palcoscenico del cine-teatro Aurora. Una pièce che vede protagonista una ragazza down, scritta da Leone Spiccia (fratello di monsignor Antonino Spiccia, già parroco della chiesa Madre, andato in pensione pochi mesi fa) e diretta dal professore Cono Messina (attore e regista teatrale orlandino).

21 aprile, 2010

Sant'Agata di Militello. Rifiuti, recapitate le bollette. L'Ato Me 1 è costretta a fare cassa. Deve pagare la "Nebrodi Ambiente".

Sono state recapitate agli utenti, nei giorni scorsi, le bollette rifiuti relative al secondo quadrimestre 2009. La scadenza è fissata per giorno 28. L’Ato Me 1 deve fare cassa per pagare il gestore del servizio di raccolta e smaltimento: la Nebrodi Ambiente (società consortile aggiudicataria della gara di appalto, che recentemente è tornata sui propri passi, rinunciando a rescindere il contratto per mancato pagamento dei debiti pregressi maturati dall’Ato Me 1).

Sant'Agata di Militello. La pulizia alla villa comunale. Continua la sistemazione del verde e dei vialetti. Gli operai lavorano con l'ausilio di un "bob-cat".


Operai al lavoro all’interno della villa Falcone e Borsellino, per effettuare la sistemazione del verde e la pulizia dei vialetti interni. Con l’ausilio di un “bob-cat”, il personale addetto della Nebrodi Ambiente, sollecitato dall’assessore all’Ambiente, Calogero Pedalà, ha rimosso la coltre di sabbia che ricopriva il percorso prospiciente la ringhiera che delimita la villa, lato mare. L’assessore Pedalà, inoltre, ha chiesto al gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, di attenzionare la pulizia delle ville, in quanto recentemente sono giunte al Comune diverse segnalazioni da parte di cittadini che lamentavano la costante presenza, per terra e tra le aiuole, di buste di immondizia, contenitori di cartone per pizza, tovaglioli sporchi, carte e bottiglie di plastica e vetro. Per quanto riguarda, invece, gli atti vandalici (scritte sulle panchine, cestini divelti, ecc…) che continuano sistematicamente a ripetersi, si attende la prossima attivazione nella cittadina di un impianto di videosorveglianza, che dovrebbe fungere anche da deterrente nei confronti di chi si diverte, solitamente, a danneggiare il patrocinio pubblico.  Si tratta di un progetto attuato dall’Unione dei Nebrodi (aggregazione di comuni con Sant’Agata ente capofila).
Cinzia Scaglione

20 aprile, 2010

Sant'Agata di Militello. Pulizia e quiete, due segni di civiltà. (La segnalazione e le foto di un lettore)

Pulizia e quiete due segni di civiltà rispettiamoli, ma se non ci curiamo della pulizia ? Pensa caro ciro nella zona dove abito io vicino all'istituto tecnico industriale, non si è visto un operatore ecologico per lo spazzamento da almeno due mesi, per come si può evincere dalle foto che ti allego.
Un tuo amico (B.g.)

Sant'Agata di Militello. C'è un campeggio di nomadi nelle vicinanze dell'area portuale.

Un gruppo di zingari, da qualche giorno, campeggia nelle immediate vicinanze dell’area portuale, precisamente nel piazzale antistante l’impianto sportivo “Fresina”, in località Piana. Tre roulotte in sosta sul lato destro dello spiazzo e un lungo filo attaccato alla ringhiera che delimita l’area, utilizzato per stendere i panni, contraddistinguono lo scenario per gli automobilisti e i pedoni che attraversano la zona del porto.  Ricordiamo che vige un’ordinanza sindacale che vieta il campeggio su tutto il territorio comunale, ad eccezione, naturalmente delle aree opportunamente attrezzate e destinate a tal proposito. Provvedimento necessario al fine di evitare l’insorgere di problemi igienico-sanitari. Un paio di anni fa, è stata realizzata l’area-sosta camper attrezzata denominata “Rosamarina”, situata in località Bartolomeo, dove è possibile esercitare attività di campeggio con camper, roulettes, cavaran e tende.
Cinzia Scaglione

Nella foto: Una roulotte nel piazzale antistante lo stadio "Fresina".
Fonte: Gironale di Sicilia - Edizione Messina - Cronaca di Sant'Agata

Sant'Agata di Militello. "La via Roma si trova da anni in stato di evidente degrado"

“Recuperare la storica via Roma”. A chiederlo è la Minoranza consiliare. Calogero Maniaci (capogruppo Udc), Calogero Carrabotta (capogruppo “Riscattiamo S.Agata”) e Giuseppe Puleo (capogruppo Pd) hanno presentato apposita mozione consiliare per impegnare l’amministrazione comunale ad avviare, in tempi brevi, un intervento manutentivo del manto stradale della via Roma, al fine di recuperarne la percorribilità, nonché le condizioni di sicurezza. “La via Roma, storico passaggio urbano di collegamento tra il centro cittadino ed il lungomare – sottolineano Maniaci, Carrabotta e Puleo - versa da anni in stato di evidente degrado, che ne mortifica il valore storico di antico accesso al centro storico e la valenza strategica di via di collegamento con il water-front”.

Sant'Agata di Militello. Ospedale. Anche la Cisl, dopo la minoranza, si schiera a favore del completamento della struttura di "Cuccubello".

Anche la Cisl, dopo la minoranza consiliare, si schiera a favore del completamento della struttura di località Cuccubello da adibire a nosocomio di avanguardia. Ricordiamo che i lavori di costruzione di questo complesso edilizio, i cui ruderi si affacciano nei pressi dello svincolo autostradale, furono avviati oltre trent’anni fa proprio per dar vita ad un nuovo ospedale. Il segretario generale della Cisl Funzione Pubblica, Saro La Rosa, il responsabile zonale Cisl, Emanuele Calogero e il responsabile provinciale del dipartimento Sanità Cisl FP, Turuzzo Miceli ritengono utile sperimentare, appunto, la fattibilità del progetto di ultimazione del “presidio ospedaliero di Cuccubello”.

19 aprile, 2010

Sant'Agata di Militello. Recupero ambientale, civile, storico della via Roma. Lo chiedono con una mozione i consiglieri di minoranza Maniaci, Puleo, Carrabotta.

Mozione inerente il recupero della via ROMA

Al Presidente del Consiglio

Premesso
che la via Roma, storico passaggio urbano di collegamento con tra il centro cittadino ed il lungomare, versa da anni in stato di evidente degrado che ne mortificano il valore storico di antico accesso al centro storico e la valenza strategica di via di collegamento con il water-front;