28 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. Scosse telluriche nella zona dei Nebrodi e nella costa settentrionale. Un comunicato stampa del Sindaco Bruno Mancuso

Comune di S.Agata Militello
Provincia d Messina

                                                             COMUNICATO STAMPA                                                                                                            

      Nel pomeriggio di oggi si è diffusa la notizia che, causa terremoto, una probabile onda anomala avrebbe colpito la costa settentrionale della Sicilia nella zona di S.Agata Militello e litorali limitrofi e che il sottoscritto avrebbe emanato un’ordinanza di sgombero delle spiagge.
     Tali notizie sono completamente false e prive di fondamento e che nessun pericolo imminente è stato segnalato dalla Protezione Civile né da altri Enti preposti.
E’ bene precisare che il protrarsi dello sciame sismico  tiene in allerta le autorità competenti.
                                                                                      IL SINDACO
S.Agata Militello, 28.06.2011                                       Bruno Mancuso            

27 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. Gli interventi di ristrutturazione del Palazzetto dello Sport aggiudicati all'impresa Scalisi Calogero di Ucria.

Questa la pagina del sito comunale che potrete ingrandire per leggere meglio.

Stamattina, navigando (si fa per dire) nel sito istituzionale del Comune, mi accorgo che è stato pubblicato nell'Albo Pretorio (mi...zzica che trasparenza!) il verbale di aggiudicazione  del Pubblico Incanto per gli interventi di ristrutturazione del Palazzetto dello Sport (Boooh.....!). Noto anche che il documento citato, fino a stamattina 27 luglio, ha ricevuto solo 14 visite. Dovrebbe rimanere pubblicato all'Albo pretorio dal

998Staff Affari LegaliPubblicazione aggiudicazione del pubblic...Verbale Di Gara
27/06/2011
30/06/2011

Solo 3 giorni? Anche qui debbo inserire un bel (sic !)
Torna d'attualità la grande trasparenza, efficienza, professionalità, impaginazione, facilità di navigazione per l'internauta e il comune cittadino, con cui viene gestito, controllato e reso aderente alle norme di legge questo "maledetto portale". Mi riservo comunque di ritornare sull'argomento se nel frattempo non intervengono gli organi istituzionali a ciò preposti. Desiderando "offrire" ai lettori del Blog (mentre scrivo hanno letto solo 581 pagine e voglio incrementare le visite) una ulteriore, seria, facile e affidabile informazione, estrapolo e pubblico (eliminando con alcuni omissis le parti non essenziali) il Verbale del Gara. Eccolo:

25 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. Parliamo di noi e di voi lettori.

Mentre scrivo queste note, controllo ed estrapolo le statistiche delle pagine lette dai visitatori del mio Blog negli ultimi tre giorni, già trascorsi (vedi schermata a sinistra):
22 giugno: 1.272
23 giugno: 1.172
24 giugno: 1.349
25 giugno, oggi alle ore 9:30 : 216.
Non sono molti, ma neanche pochi se raffrontati con altri siti o Blog a carattere locale come il mio (che poi tanto locale non è, se lo vogliamo giudicare tenendo conto anche dalle visite provenienti dall'estero o da fuori dalla nostra zona).
Non mi preoccupo più di tanto se il sabato e la domenica, specialmente in mattinata, si verifica un calo di accessi al sito. Giustificabile del resto in questo periodo (estate). Molti non lavorano e il fine settimana non sono negli uffici, altri lettori, il fine settimana sono "spaparazzati" in riva al mare (e non nella nostra spiaggia per i noti motivi più volte evidenziati qui).
Perchè oggi non scrivo di niente o di qualcosa che potrebbe interessare i lettori? Sono amareggiato, deluso e perchè no, mi sento anche umiliato.

24 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. Elisuperficie. La domanda e i dubbi di alcuni lettori che riguardano il sito scelto e altro. La risposta del progettista Ing. Iannaggi.

Nella foto: L'Ing. Natale Iannaggi
In merito all'Eliporto, all'ubicazione dello stesso e alla progettazione, abbiamo ricevuto molti commenti (alcuni pubblicati). E' arrivata anche qualche E_mail e una telefonata con richieste di notizie e chiarimenti. Ho girato il tutto al caro amico ing. Natale che, a costo di ripetermi, con la gentilezza, cortesia e preparazione culturale e professionale che lo ha sempre contraddistinto, risponde così:

Sant'Agata Militello. Dopo oltre un decennio gli artigiani e gli imprenditori santagatesi attendono ancora l'assegnazione delle aree nelle quali sviluppare l'attività.

Da sinistra:
gli artigiani Vincenzo Farina Iaconi e Gaetano Costanzo (presidente Cis),
il sindaco Bruno Mancuso e gli artigiani Giancarlo Meneghini
e Vincenzo Bompiedi.

Concluso l’iter di redazione del Pip (Piano insediamenti produttivi), con l’acquisizione di tutti i pareri necessari sulla localizzazione dell’area artigianale-commerciale, individuata dall’amministrazione comunale in contrada Inganno, una zona decentrata della cittadina. Adesso, sarà il consiglio comunale ad esprimersi. Entro una decina di giorni la proposta, che costituisce una  variante al Prg, verrà portata in aula. Di seguito, si potranno avanzare osservazioni, alle quali seguiranno le controdeduzioni. Infine, il progetto sarà trasmesso all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente per l’acquisizione del decreto di variante.

23 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. "Urban Lab". Il "Progetto del Laboratorio Urbano della città", presentato ai consiglieri e agli addetti ai lavori nella sala del Castello Gallego.

Presentato il "Progetto Urban Lab" nel salone del Castello Gallego a Sant'agata Militello.
Presenti pochissimi consiglieri comunali, pochi gli addetti ai lavori e assenti la quasi totalità dei rappresentanti dei comuni interessati dal Progetto. Si avvia così, non certamente sotto "buona stella", il "Laboratorio Urbano" fortemente voluto dall'Ingegnere Giuseppe Contiguglia che ne è l'ideatore e il promotore principale.
 "Il progetto si propone quale strumento di lavoro per favorire il confronto con tutti gli attori presenti sul territorio, portatori di interessi singoli e/o associati e consentire il dibattito sui temi legati alle trasformazioni urbane ed alla promozione della cultura della città."



21 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. Elisuperficie, le foto esplicative-realistiche e la descrizione del "Progetto esecutivo" (adeguamento).

L'Ing. Natale Iannaggi con dovizia di particolari, foto esplicative e rendering ci descrive il "Progetto esecutivo" e le varie fasi di adeguamento per la realizzazione dell'Elisuperficie.
Debbo dire all'ombra della mia "incopetenza in materia" che mai avevo visto progetti così ben illustrati e realizzati. Forse il mio torto è di aver vissuto e continuare a vivere a Sant'Agata Militello e di non conoscere o aver visto altri "progetti" o "realizzazioni" di opere pubbliche approntate da "professionisti locali"  e di questo debbo fare "ammenda". Adesso esaminiamo la descrizione completa dell'opera.
Per coloro che non vogliono leggere, ho realizzato una intervista video all'Ingegnere Iannaggi (della durata di circa 9 minuti). Potete cliccare sul simbolo Play per farla partire e visionare. Gli altri, invece potranno leggere più sotto la descrizione completa e osservare le foto cliccando su "Leggi tutto".




Sant'Agata Militello. Forse in dirittura di partenza la costruzione dell'Elisuperficie. Il progetto completo redatto dallo STUDIO DI INGEGNERIA IANNAGGI è pronto.

Riparliamo di "Elisuperficie" che finalmente si riuscirà a fare (se anche questa volta il "diavolicchio" non ci metterà la coda).
Forse in dirittura di partenza la costruzione dell'Elisuperficie.
Il progetto completo redatto dallo STUDIO DI INGEGNERIA IANNAGGI è pronto e sta per essere consegnato.
L’Amministrazione Comunale di S.Agata Militello da tempo aveva attivato le procedure per la progettazione dell’elisuperficie. Espletate le intese territoriali, redatta la proposta progettuale di livello definitivo munita dei pareri acquisiti in sede di conferenza di servizi, tempo addietro è pervenuta all’Amministrazione formale autorizzazione da parte del Dirigente generale del Dipartimento della Protezione Civile Regionale alla redazione del progetto esecutivo con limitazione di spesa pari ad € 200.000,00, elevata successivamente ad € 230.000,00.

20 giugno, 2011

Sant'Agata Militello. La Piazza Carlo Alberto c'è o non c'è? Mistero svelato con delle semplici foto.

La foto a sinistra è stata scattata in pieno centro.
Esiste nel nostro comune la "Piazza Carlo Alberto"?
 Bella domanda! E dove si trova?
Cerco di "ripassare", servendomi di
" Wikipedia" (l'enciclopedia libera sul Web), il significato della parola Piazza.
Ecco la definizione:

Sant'Agata Militello. Le "Targhe Rotary 2011" consegnate sabato sera agli illustri santagatesi Vincenzo Consolo e Don Biagio Amata e all'archeologo Giacomo Scibona.

A Sant'agata di Militello le "Targhe Rotary" 2011, sono state consegnate sabato sera nella splendida cornice del "Salone dei Principi del Castello Gallego". Il presidente del sodalizio Fausto Bianco, con una cerimonia sentita ed emozionata, ha consegnato i riconoscimenti ai santagatesi Vincenzo Consolo (scrittore di fama internazionale), a don Biagio Amata e all'archeologo Giacomo Scibona (alla memoria e consegnata nelle mani della moglie, Cettina Giuffré).
Da oltre vent'anni il Rotary Club di Sant'Agata Militello assegna 
questi prestigiosi riconoscimenti a cittadini, personalità, professionisti, artigiani, residenti e non nel territorio di competenza che va da Tusa a Brolo. Al tavolo dei conferenzieri il presidente del Rotary, Fausto Bianco, Lidia Mollica Calimeri e Maria Pia Cappotto, oltre naturalmente il sindaco Bruno Mancuso che ha fatto gli onori di casa. Don Biagio Amata dopo i ringraziamenti a coloro che l'hanno proposto per la Targa si è rivolto, in particolare, al sindaco Mancuso, invitandolo, tra l'altro, a ben operare nell'interesse della collettività e delle fasce più deboli. Per Vincenzo Consolo, ha ritirato la targa il nipote Carlo Consolo.
Con questo videoclip, della durata di circa 7 minuti,  desidero dare ai lettori del Blog una sintesi della "Cerimonia di consegna delle Targhe Rotary".