Perde acqua una giuntura del tubo che alimenta nei mesi estivi le "fatiscenti docce" poste sotto il muretto della Villa Falcone e Borsellino. La perdita, con conseguente sciupio del prezioso liquido ed anche di corrente necessaria ad alimentare la pompa di sollevamento, mi era stata segnalata un paio di settimane fa. Il fatto che fosse stata segnalata a me e non ai competenti uffici comunali non mi meraviglia affatto visto come funzionano e come funziona il "meraviglioso e splendido" sito Web Istituzionale del Comune, l'URP e qualche altro ufficio addetto alla "bisogna" (N.d.B. Per 'u Zu Caloriu: URP significa Ufficio Relazioni con il Pubblico - Per il "correttore": non ho sbagliato a scrivere la parola "bisogno" al femminile !). Tutto ciò non è critica politica ma "funzionale".
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
11 novembre, 2014
06 novembre, 2014
Sant'Agata di Militello. Il Cine Teatro "Aurora" rimarrà chiuso per quest'anno? E nel prossimo anno? La "Rassegna Sant'Agata e Teatro" non si farà?
Recentemente ed anche oggi alcuni organi di stampa hanno sollevato il problema relativo alla gestione del CINE TEATRO AURORA di proprietà comunale ed a suo tempo concesso in uso a privati con apposita convenzione sottoscritta dalle parti in data 10/03/2001.
I consiglieri comunali Calogero Maniaci e Nicola Marchese hanno presentato in data 26 settembre una interrogazione diretta al Sindaco e all'Assessore ai Beni Culturali per conoscere:
1). se risulta rispondente al vero che la convenzione relativa al Cine Teatro Aurora sia scaduta da tempo e quando esattamente sia venuta a scadere; (Dopo aver visualizzato il video clicca su "Leggi tutto" per prendere visione dell'interrogazione)
I consiglieri comunali Calogero Maniaci e Nicola Marchese hanno presentato in data 26 settembre una interrogazione diretta al Sindaco e all'Assessore ai Beni Culturali per conoscere:
1). se risulta rispondente al vero che la convenzione relativa al Cine Teatro Aurora sia scaduta da tempo e quando esattamente sia venuta a scadere; (Dopo aver visualizzato il video clicca su "Leggi tutto" per prendere visione dell'interrogazione)
03 novembre, 2014
Sant'Agata di Militello. Le "Dune nel non deserto". Che fare? La Relazione dell' Agronomo sui "Lavori di riqualificazione della Villa Falcone e Borsellino.
Le "dune" nel "deserto".
Non disponiamo, allo stato attuale, di cammelli per attraversare "le dune nel deserto". Quindi ho dato un'occhiata, da incompetente e non da tecnico al disegno allegato al "Progetto di riqualificazione della villa Falcone e Borsellino". I lavori sono già stati appaltati e, come da intervista e dichiarazione del nuovo RUP (geom. Antonino Caruso), superati gli ultimi ostacoli di natura burocratica e ottenuti tutti i nulla osta, dovrebbe essere autorizzata la Ditta ad eseguire i lavori. Le domande che mi pongo:
- "I lavori verranno eseguiti come da progetto redatto dall'architetto Paratore o con qualche variante da apportare in corso d'opera?"
- "Non sarebbe utile l'abolizione delle dune (nel disegno qui sopra sono cinque) e la non abolizione potrebbe portare all'eliminazione di molta vegetazione (alberi, palme nane, ecc.), considerato che l'amministrazione si era impegnata a mantenere e implementare le essenze arboree esistenti ?"
Se non ricordo male l'Assessorato competente della Regione Siciliana aveva chiesto, dopo la protesta e gli esposti presentati dai "Comitati Cittadini a difesa del verde" con apposita comunicazione, assicurazioni in tal senso.
Altra domanda mi sono posto e cioè:
"Il Rup geom. Caruso scriveva, in data 11 agosto 2014 una lettera interna indirizzata al Sindaco, al Segretario Generale, all'Assessore ai LL.PP. Puleo e all'allora Responsabile dei LL.PP., :
- [......] lo scrivente in collaborazione con la dipendente comunale sig.ra Astone individuava tutta la documentazione richiesta dall'Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, la inseriva tutta in un sotto fascicolo con all'interno anche tre note in originale (due dell'Assessorato ed una del Comune a firma del Sindaco), considerata l'impossibilità di reperire il sottofascicolo di cui sopra DENUNCIA che in data imprecisata veniva sottratto da questo ufficio tutto il fascicolo riguardante le risposte così come meglio evidenziate in premessa".
Poi nella stessa lettera il RUP accusa altre "sparizioni" o "sottrazione" di documenti e strumenti riguardanti il "Progetto de quo".
Altra domanda:
- Sono stati ritrovati i documenti accennati e in caso negativo è stata trasmessa regolare denuncia anche alle autorità competenti?
Ora continuate a leggere la "Relazione Tecnica" redatta in data 6 febbraio 2012, su incarico dei Comitati cittadini, dal Dott. Agr. Salvatore Blandi. (Clicca su "Leggi tutto")
Non disponiamo, allo stato attuale, di cammelli per attraversare "le dune nel deserto". Quindi ho dato un'occhiata, da incompetente e non da tecnico al disegno allegato al "Progetto di riqualificazione della villa Falcone e Borsellino". I lavori sono già stati appaltati e, come da intervista e dichiarazione del nuovo RUP (geom. Antonino Caruso), superati gli ultimi ostacoli di natura burocratica e ottenuti tutti i nulla osta, dovrebbe essere autorizzata la Ditta ad eseguire i lavori. Le domande che mi pongo:
- "I lavori verranno eseguiti come da progetto redatto dall'architetto Paratore o con qualche variante da apportare in corso d'opera?"
- "Non sarebbe utile l'abolizione delle dune (nel disegno qui sopra sono cinque) e la non abolizione potrebbe portare all'eliminazione di molta vegetazione (alberi, palme nane, ecc.), considerato che l'amministrazione si era impegnata a mantenere e implementare le essenze arboree esistenti ?"
Se non ricordo male l'Assessorato competente della Regione Siciliana aveva chiesto, dopo la protesta e gli esposti presentati dai "Comitati Cittadini a difesa del verde" con apposita comunicazione, assicurazioni in tal senso.
Altra domanda mi sono posto e cioè:
"Il Rup geom. Caruso scriveva, in data 11 agosto 2014 una lettera interna indirizzata al Sindaco, al Segretario Generale, all'Assessore ai LL.PP. Puleo e all'allora Responsabile dei LL.PP., :
- [......] lo scrivente in collaborazione con la dipendente comunale sig.ra Astone individuava tutta la documentazione richiesta dall'Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, la inseriva tutta in un sotto fascicolo con all'interno anche tre note in originale (due dell'Assessorato ed una del Comune a firma del Sindaco), considerata l'impossibilità di reperire il sottofascicolo di cui sopra DENUNCIA che in data imprecisata veniva sottratto da questo ufficio tutto il fascicolo riguardante le risposte così come meglio evidenziate in premessa".
Poi nella stessa lettera il RUP accusa altre "sparizioni" o "sottrazione" di documenti e strumenti riguardanti il "Progetto de quo".
Altra domanda:
- Sono stati ritrovati i documenti accennati e in caso negativo è stata trasmessa regolare denuncia anche alle autorità competenti?
Ora continuate a leggere la "Relazione Tecnica" redatta in data 6 febbraio 2012, su incarico dei Comitati cittadini, dal Dott. Agr. Salvatore Blandi. (Clicca su "Leggi tutto")
31 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. Riqualificazione della villa Falcone e Borsellino - Parte Quarta - Intervista al RUP Antonino Caruso.
P.O. FESR 2007/2013 - Bando relativo alla linea di intervento 3.3.2.2 - Comunicazione ammissibilità a finanziamento relativa al progetto - "RIQUALIFICAZIONE DELLA VILLA FALCONE BORSELLINO.
In data 10 giugno 2011 l'Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, comunica al Comune di Sant'Agata Militello che è stata approvata la graduatoria di merito dei progetti utilmente valutati di cui al bando relativo alla linea di intervento 3.3.2.2 e scrive:
"Per potere emettere il Decreto di finanziamento, codesto Ente, essendosi collocato utilmente in graduatoria entro la disponibilità finanziaria dovrà trasmettere il progetto esecutivo entro 90 giorni. [........]". Oggi, 31 Ottobre dell'Anno Domini 2014 sono ancora a scrivere, a intervistare e a produrre filmati sui "Lavori di riqualificazione della Villa Falcone e Borsellino". Vi propongo questa intervista al "nuovo" R.U.P., geometra Antonino Caruso che ci farà il "nuovo" punto sulla situazione attuale. Il resto lo saprete nella "Quinta Parte" che, spero, possa anche essere l'ultima di questa serie ma non la "conclusiva". Vediamo e ascoltiamo insieme il "videoclip" che ho diviso in due parti per complessivi 15 minuti e 40 secondi. Abbiate pazienza e non fate la "rivoluzione" per gli accadimenti politici e tecnici santagatesi. Tuttalpiù protestate come avete già fatto per le due discariche, per i lavori di Piazza Duomo, su quelli del lungomare, sulla riqualificazionee delle ville (Bianco, Padre Pio) e per i lavori di completamento del porto (Porto dei Nebrodi o Porto delle Nebbie?).
Ma non finisce qui. Continuerò nei prossimi post su questo argomento e sull'altro relativo al Porto.
In quest'ultimo caso si sta cercando, come sempre, di fare informazione o disinformazione?
*** Per il nuovo RUP che sconosce, a suo dire, le proteste dei cittadini a difesa del verde, riproponiamo questo video con l'invito a mettere in atto tutte le opportunità e le varianti al progetto per evitare che anche questa villa (come la villa Bianco con statua Padre Pio) venga depauperata del verde che attualmente è presente. Ciò può avvenire solo ed esclusivamente con una modifica sostanziale dell'attuale progetto facendo salve solo le caratteristiche che hanno consentito l'accesso al finanziamento e posizionando il nostro comune in condizioni favorevoli all'accesso al finanziamento. Mi riferisco alla "Casa del Turista", al percorso per i non vedenti, alla pista ciclabile, ecc.
L'abolizione o l'estirpazione delle piante (compreso il pitosfero) e degli alberi va evitata in tutti i modi anche abolendo le dune.
30 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. Gravi problemi igienico-sanitari al Cimitero? Il consigliere Marchese sollecita l'assessore Testa a porre rimedio.
| Foto d'archivio: Ingresso del Cimitero |
"Dopo le notizie apparse sulla stampa nei giorni scorsi, circa "gravi problemi igienico - sanitari" presso il Cimitero Comunale, mi aspetterei che l'Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco, in considerazione delle sue competenze e prerogative di Ufficiale di Governo proprio in materia igienico -sanitaria, ovvero, in sua temporanea assenza (come nella giornata di oggi pare stia accadendo), il Vice Sindaco (nella persona dell'avv. Testa che detiene peraltro anche la delega ai servizi cimiteriali), intervenisse per dichiarare se esiste o se non esiste un problema di tale gravità e se quindi, nel secondo caso, i citati articoli di stampa non possano procurare presso i cittadini e le stesse Pubbliche Autorità un ingiustificato allarme. (continuate a leggere cliccando su "leggi tutto")
29 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. Porto dei Nebrodi. Resettiamo tutto e ricominciamo dall'inizio?
![]() |
| Benvenuti a San'Agata di Militello - .porto dei nebrodi. !! . Andava invece scritto:"Porta dei Nebrodi" |
Il Comune di S.Agata Militello, in data 24.10.2014 ha depositato all’Assessorato Regionale alle Infrastrutture la relazione del RUP ing. Basilio Ridolfo, nella quale sono state rilevate tutte le incongruenze dell’iter procedimentale e le inadempienze della Cogip nella redazione del progetto esecutivo. L'ing. Ridolfo, Capo dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di S.Agata, che ha sostituito l’ing. Contiguglia, attualmente sospeso dal servizio a seguito dei provvedimenti restrittivi dell’autorità giudiziaria, scrive nella sua relazione all'Assessorato:
“il progetto esecutivo agli atti del Comune non si ritiene attuabile e, presentando concreti e significativi profili di non conformità al progetto definitivo ed aumenti notevoli di costi di cui dovrà farsi carico la stazione appaltante (N.d.blogger- Leggi: Comune di Sant'Agata Militello), ai sensi dell’art. 15 del Capitolato speciale d’appalto, non è – nella sua stesura attuale – meritevole di approvazione “.
E continua affermando che: (clicca su "leggi tutto" per continuare a leggere)
27 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. Villa Falcone e Borsellino. Lavori riqualificazione. Parte Terza
Villa Falcone e Borsellino. Lavori riqualificazione. Bella "Patata Bollente" è stata lasciata in eredità dall'Amministrazione Mancuso per la nuova amministrazione Sottile! Ed ora chi deve sbrogliare la complicata ed aggrovigliata matassa che tecnici, progettista, RUP e responsabili vari, hanno prodotto?
La risposta, forse l'avrete o la leggerete nel prossimo post. Intanto leggete quanto ha scritto l'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana in data 26 Giugno 2014
(Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
Sant'Agata di Militello. Villa Falcone e Borsellino. Le cause e i motivi che ritardano l'inizio dei lavori. Seconda Parte.
![]() |
| Le foto possono essere ingrandite ciccandoci sopra. |
Note al Progetto.
" - 1) Il progetto è mancante, come già appurato, della Concessione Demaniale e della consegna delle aree sulla quale dovranno andare a realizzarsi i lavori di cui in oggetto;
- 2) E' mancante del parere della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali, ai sensi della legge 12711;
26 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. I motivi o le cause che ritardano l'inizio dei lavori alla "Villa Falcone e Borsellino". Prima Parte.
Villa "Falcone e Borsellino".
"Quali sono i motivi o le cause che impediscono l'inizio dei lavori già appaltati?".
Mi chiedevo in un videoclip già pubblicato in un post di alcuni giorni fa.
L'antefatto lo conosco e lo conoscono gli assidui lettori di questo Blog-Diario.
Quando ho realizzato il videoclip citato, certamente non potevo prevedere che, a distanza di pochi giorni, il mare avrebbe inghiottito parte del marciapiede e del muro paraonde del Viale della Regione Siciliana (di fronte alla Villa Bianco). Avevo chiesto ripetutamente a Giuseppe Puleo (Assessore ai Lavori Pubblici) il perché di tutto questo ritardo. La riposta era stata "lapidaria":
"Quali sono i motivi o le cause che impediscono l'inizio dei lavori già appaltati?".
Mi chiedevo in un videoclip già pubblicato in un post di alcuni giorni fa.
![]() |
| Cliccare sulle foto per ingrandirle. |
Quando ho realizzato il videoclip citato, certamente non potevo prevedere che, a distanza di pochi giorni, il mare avrebbe inghiottito parte del marciapiede e del muro paraonde del Viale della Regione Siciliana (di fronte alla Villa Bianco). Avevo chiesto ripetutamente a Giuseppe Puleo (Assessore ai Lavori Pubblici) il perché di tutto questo ritardo. La riposta era stata "lapidaria":
25 ottobre, 2014
Sant'Agata di Militello. I danni della mareggiata alla banchina del Viale della Regione. Previsti già nel gennaio del 2012 da questo "inutile blog".
I danni della mareggiata alla banchina del Viale della Regione. Erano già stati previsti nel gennaio del 2012 da questo "inutile blog".Questo, infatti scrivevo in un post del 14 gennaio, 2012:
Sant'Agata Militello. ....... i danni della mareggiata, i lidi e la "Villa Falcone Borsellino".
"Basta osservare la spiaggia ed alcuni punti fissi di riferimento (quali ad esempio le scale che dalla villa portano al mare) per rendersi conto che la spiaggia si è abbassata da un minimo di un metro ad oltre un paio di metri.
La forza dei marosi che si è abbattuta in tutta la fascia tirrenica e le onde che nella fase di risucchio hanno asportato tutto il materiale esistente nella parte battuta, hanno provocato i danni che, ad una visione attenta, si manifestano in maniera molto grave anche dal punto di vista economico e di ripristino. La spiaggia si è, come dicevo, abbassata e il materiale di copertura, accumulatosi nel corso degli anni, ha fatto riaffiorare quello che c'era sotto.(Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto". La conclusione?)
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







