La "Fiera Storica di Sant'Agata di Militello" nell'Edizione Novembrina del 14 e 15, si è chiusa ieri sera. Ha lasciato, nei ben pensanti ed in coloro che amano, risiedono e commerciano nel nostro comune, alcuni punti di riflessione e alcune domande:
- Erano 200, 300 o oltre 400 gli espositori?
- E i visitatori e acquirenti provenienti da tutto l'interland, quanti sono stati?
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
16 novembre, 2017
09 ottobre, 2017
Ci risiamo: "I Vigili del Fuoco abbandoneranno la Sede Staccata di Sant'agata di Militello ?
Nell'anno domini 2013 (4 anni fa), esattamente il 3 febbraio, su "L'Altra Informazione" di cirosca.blogspot.com scrivevo questo post dal titolo:
I Vigili del Fuoco abbandoneranno la Sede Staccata di Sant'Agata di Militello entro fine anno?
I Vigili del Fuoco abbandoneranno la Sede staccata di Sant'agata di Militello entro fine anno?
Probabilmente si trasferiranno a Capo D'Orlando dove il Sindaco Sindoni si è impegnato ad "offrire", entro fine anno, una sede più funzionale, attrezzata ed efficiente di quella messa a disposizione in quel di Torrecandele nel nostro Comune.
Ed ho ascoltato, sentito la "gente" ma non ho potuto ascoltare i vigili o uno dei quattro capi-squadra che si alternano nei turni delle 24 ore. La squadra in quel momento era fuori. Ho desistito. Sono convinto che nessuno avrebbe detto niente senza l'autorizzazione del dirigente che è l'ingegnere Salvatore Rizzo.
Pare, e dico pare, che i vigili stiano, in questi ultimi anni, subendo una serie di disagi, oltre quelli di routine. Mi riferisco a quelli dovuti alla mancata manutenzione dei locali che li ospita e che non sono proprio adatti al servizio che debbono svolgere. I locali sono infestati da topi che provengono dalla campagna retrostante, notevoli infiltrazioni d'acqua dal soffitto non perfettamente impermeabilizzato rendono i locali umidi e poco confortevoli. L'approvvigionamento di acqua alle autobotti è critico. Le richieste di adeguamento e manutenzione ordinaria sono rimaste sul filo (del telefono) e sulla carta.
Dai dirigenti del Comune e dall'Amministrazione hanno suonato la solita canzoncina: "Non ci sono soldi a bilancio..... non ne abbiamo".
E allora, dico io, che facciamo? Perdiamo anche questo servizio?
(Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
06 ottobre, 2017
Sant'Agata Militello e il Porto dei Nebrodi. E' tutto sbagliato, tutto da rifare?
"E' tutto sbagliato, tutto da rifare". Questo avrebbe detto oggi Gino Bartali, il campione del ciclismo italiano, sull' "affaire" Porto dei Nebrodi.
E' questa una vicenda di carattere politico, sociale, giudiziario con carattere di intrigo che suscita e continua a suscitare notevole interesse nell'opinione pubblica e in tutti i cittadini del comprensorio.
Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"
E' questa una vicenda di carattere politico, sociale, giudiziario con carattere di intrigo che suscita e continua a suscitare notevole interesse nell'opinione pubblica e in tutti i cittadini del comprensorio.
Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"
14 giugno, 2017
I lavori per la ricostruzione del muro sul Lungomare di Sant'Agata di Militello. Ultime novità sulla gara d'appalto.
Dal sito WEB
Ufficio del Commissario Straordinario
COMMISSARIO DI GOVERNO CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE SICILIANA EX LEGIBUS N. 116/2014 E N. 164/2014
![]() |
La foto è tratta dall'archivio de "L'Altra Informazione" di cirosca |
“Il
Commissario avvisa che, relativamente alla gara telematica: ME1008
Sant’Agata di Militello, per l’affidamento dei “Lavori urgenti
per la ricostruzione del tratto di muro di sostegno diruto causa
mareggiata, sulla SP. 162 del lungomare di Sant’Agata di Militello,
tratto compreso tra il vallone Posta e Via Roma”, CUP:
J46J16000860001 – CIG 7035914BE6,
sono pubblicati i verbali di gara nella sezione :“amministrazione
trasparente – verbali di gare – (verbale di gara n. 1 – verbali
di gara n. 2)”
Dalla lettura dei due verbali già
pubblicati si evince che:
“L'Importo complessivo dei lavori a
base di gara é di €. 1.604.000 di cui €. 1.586.000
soggetti a ribasso d'asta ed €. 18.000 per oneri per la
sicurezza.
La commissione, nella seduta pubblica
del 5/6/2017 prende atto che sono pervenute per via telematica
, nei termini fissati, n. 17 buste delle imprese che hanno
richiesto di partecipare.
Alle ore 19,20 viene sospesa e
aggiornata al 06/06/2017 a partire dalle ore 15,00
Nella seduta del 6 giugno sono state
esaminate alcune buste:
Una ditta viene ammessa,
un'altra viene ammessa con riserva e due non vengono
ammesse
La seduta viene sospesa alle ore
19.10 e aggiornata alla data del 12/06/2017 a partire dalle ore
15,10.
Il verbale della seduta di ieri non è
ancora stato pubblicato sul sito istituzionale del Commissario di
Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana”
14 maggio, 2017
In difesa degli Ospedali di Sant'Agata Militello e Mistretta. Convegno dei Sindaci dei Nebrodi.
Sant'Agata di Militello . Piazza Crispi. Castello Gallego.
A difesa degli Ospedali riuniti di Sant'Agata Militello e Mistretta.
Potenziamo, non smantelliamo.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI COMUNI DEI NEBRODI, 13 Maggio 2017. Sono Intervenuti i Sindaci di Sant'Agata M. e Mistretta. Presenti tutti i sindaci dei Nebrodi e dei Distretti Sanitari n. 29 e 31. In prima fila alcuni deputati regionali e Nazionali. Il Dottore Oriti ha letto e presentato l'Atto di diffida, firmato dai Sindaci e indirizzato alle Autorità Nazionali e Regionali e al residente del Consiglio e al Presidente della Repubblica. - Nella "Seconda Parte" del videoclip gli interventi del Vescovo di Patti, Mons. Giambanco e del Dr. Oriti, medico cardiologo dellOspedale di Sant'Agata Militello.
(Continua a leggere. Cliccando su "Leggi tutto" potrai visualizzare le due parti del videoclip)
A difesa degli Ospedali riuniti di Sant'Agata Militello e Mistretta.
Potenziamo, non smantelliamo.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI COMUNI DEI NEBRODI, 13 Maggio 2017. Sono Intervenuti i Sindaci di Sant'Agata M. e Mistretta. Presenti tutti i sindaci dei Nebrodi e dei Distretti Sanitari n. 29 e 31. In prima fila alcuni deputati regionali e Nazionali. Il Dottore Oriti ha letto e presentato l'Atto di diffida, firmato dai Sindaci e indirizzato alle Autorità Nazionali e Regionali e al residente del Consiglio e al Presidente della Repubblica. - Nella "Seconda Parte" del videoclip gli interventi del Vescovo di Patti, Mons. Giambanco e del Dr. Oriti, medico cardiologo dellOspedale di Sant'Agata Militello.
(Continua a leggere. Cliccando su "Leggi tutto" potrai visualizzare le due parti del videoclip)
10 maggio, 2017
Giro ciclistico. Tappa Cefalù-Etna. Il passaggio dei corridori dal Bivio per San Fratello e in salita sulla Strada Provinciale
Pensando di fare cosa gradita ai miei amici, appassionati di ciclismo e in particolare al Sig. D'Atri, che da sempre si è prodigato per queso sport organizzando numerose gare dilettantistiche per la nostra zona, ripropongo una sintesi dell gara della tappa Cefalù-Etna. Le riprese di RAI Sport, che replico, riguardano il tratto che va dal Bivio per San Fratello fino alla zona bivio Monte Soro e oltre. La registrazione è stata effettuata da uno Smart Tv. L'intera tappa e tutto il giro penso che si potranno rivedere o vedere su RAI Replay su Internet, appena verrano trasferite sul WEB. Non "ad usum delphini", preciso che non sono un videogiornalista ma semplicemente un tecnico-amatore che offre questo servizio a "titolo gratuito", senza pubblicità e senza voler danneggiare "niuno" e soprattutto i numerosi sportivi che hanno ripreso "liberamente" con cellulari questo tratto di corsa, che si sono prodigati a metterlo in rete e avranno conservato per ricordo assieme alle numerose foto scattate.
Le videoriprese realizzate da RAI Sport e da me editate, potrete vederle clicando su questo link
https://www.facebook.com/cirosca2/videos/1592199620841170/
Le videoriprese realizzate da RAI Sport e da me editate, potrete vederle clicando su questo link
https://www.facebook.com/cirosca2/videos/1592199620841170/
30 aprile, 2017
21 aprile, 2017
Sant'Agata di Militello. I lavori per il lungomare inizieranno a Giugno e si concluderanno a Settembre del prossimo anno.
![]() |
Lo scheletro vagante si dirige verso la via Campidoglio che sarà interessata al passaggio dei mezzi della Ditta che vincerà la Gara di Appalto per i lavori. |
LO SCHELETRO VAGANTE.
Inizieranno a Giugno i lavori sul lungomare e termineranno (secondo il bando già pubblicato) nell'Ottobre del prossimo anno.
Lo scheletro che nella foto pubblicata ieri e che molti lettori non hanno intravisto, oggi con un "Replay" fotografico, lo vediamo dirigersi,dopo aver saltato la rete di protezione, verso la via Campidoglio. Perchè vi chiederete? Questo disastrato lungomare è stato più volte scenario e passerella di politici, onorevoli, senatori, Tecnici, ingegneri, sindacalisti e persino del Presidente della Regione che ringraziamo per il suo interessamento. Tutti o quasi tutti, probabilmente, avranno scheletri negli armadi, che uno alla volta, forse usciranno per apparire sul lungomare. A breve, si fa per dire, inizieranno i lavori per ricostruire quello che il mare e i suoi marosi si è portato via. Naturalmente qualche ulteriore disagio dovranno patìre e sopportare i santagatesi, i commercianti e i turisti che quest'anno non verranno. E l'economia crollerà ancor di più in questo paese, rendendo i suoi abitanti sempre più poveri. Continuate a leggere l' "Altra Informazione" e apprenderete cose che "gli altri" non dicono o scrivono e che mai vi diranno e scriveranno. Vi anticipo che se tutto va bene i lavori inizieranno a Luglio e dureranno appena 400 giornate lavorative. Il che significa che se iniziano, ottimisticamente, a Giugno verranno completati, salvo miracoli o ulteriori rallentamenti, fra 15 mesi circa (a settembre-ottobre del 2018). - Continua a leggere cliccando su "Leggi Tutto" -
Inizieranno a Giugno i lavori sul lungomare e termineranno (secondo il bando già pubblicato) nell'Ottobre del prossimo anno.
Lo scheletro che nella foto pubblicata ieri e che molti lettori non hanno intravisto, oggi con un "Replay" fotografico, lo vediamo dirigersi,dopo aver saltato la rete di protezione, verso la via Campidoglio. Perchè vi chiederete? Questo disastrato lungomare è stato più volte scenario e passerella di politici, onorevoli, senatori, Tecnici, ingegneri, sindacalisti e persino del Presidente della Regione che ringraziamo per il suo interessamento. Tutti o quasi tutti, probabilmente, avranno scheletri negli armadi, che uno alla volta, forse usciranno per apparire sul lungomare. A breve, si fa per dire, inizieranno i lavori per ricostruire quello che il mare e i suoi marosi si è portato via. Naturalmente qualche ulteriore disagio dovranno patìre e sopportare i santagatesi, i commercianti e i turisti che quest'anno non verranno. E l'economia crollerà ancor di più in questo paese, rendendo i suoi abitanti sempre più poveri. Continuate a leggere l' "Altra Informazione" e apprenderete cose che "gli altri" non dicono o scrivono e che mai vi diranno e scriveranno. Vi anticipo che se tutto va bene i lavori inizieranno a Luglio e dureranno appena 400 giornate lavorative. Il che significa che se iniziano, ottimisticamente, a Giugno verranno completati, salvo miracoli o ulteriori rallentamenti, fra 15 mesi circa (a settembre-ottobre del 2018). - Continua a leggere cliccando su "Leggi Tutto" -
19 aprile, 2017
A Sant'Agata Militello chi diffferenzia i rifiuti paga di più. Perchè? - Prima Parte
In un molto frequentato Social (Facebook), scrivevo nella mia pagina personale e nel Gruppo "L'Altra Informazione di Sant'Agata Militello":
"- Nel Comune di Sant'Agata di Militello, invece, chi fa la "Raccolta Rifiuti Differenziata" paga e continuerà a pagare più di quelli che non la fanno. Perché?" e poi citavo un articolo apparso su "Madonie Press" dal titolo: "Valledolmo, un codice a barre nel sacchetto dei rifiuti ed è boom della differenziata - Il meccanismo consente la tracciabilità dei rifiuti con sconti in bolletta per chi differenzia - "
Alcuni commenti ricevuti in "Messaggi privati", appunto perchè privati, non posso pubblicarli. Altri tre sono pubblici e sono significativi di tre modi diversi di vedere la "faccenda" o "affaire" rifiuti.
I tre commenti:
* Anaele Borgia - Il "sistema" rifiuti solidi urbani è un affare e lo è sempre di più se i rifiuti anziché una risorsa diventano un pericolo ambientale.
* Pina Antonazzo - Contenitori.... Punto.... E ognuno butta la sua Spazzatura o come cavolo si chiama nei vari contenitori.....come vuole e quando vuole e non si tiene i sacchetti che puzzano!!!!
* Achille Befumo - .... vada a vedere un emendamento che porta la mia firma approvato nell'ultimo consiglio comunale. È l'unica soluzione percorribile con una differenziata al 10%.
Il 26 novembre 2007 (circa 10 anni fa ed oggi le cose sono peggiorate) scrivevo nel mio Blog : "L'Altra Informazione di Sant'Agata Militello":
(Continua a leggere cliccando su "Leggi Tutto")
"- Nel Comune di Sant'Agata di Militello, invece, chi fa la "Raccolta Rifiuti Differenziata" paga e continuerà a pagare più di quelli che non la fanno. Perché?" e poi citavo un articolo apparso su "Madonie Press" dal titolo: "Valledolmo, un codice a barre nel sacchetto dei rifiuti ed è boom della differenziata - Il meccanismo consente la tracciabilità dei rifiuti con sconti in bolletta per chi differenzia - "
Alcuni commenti ricevuti in "Messaggi privati", appunto perchè privati, non posso pubblicarli. Altri tre sono pubblici e sono significativi di tre modi diversi di vedere la "faccenda" o "affaire" rifiuti.
I tre commenti:
* Anaele Borgia - Il "sistema" rifiuti solidi urbani è un affare e lo è sempre di più se i rifiuti anziché una risorsa diventano un pericolo ambientale.
* Pina Antonazzo - Contenitori.... Punto.... E ognuno butta la sua Spazzatura o come cavolo si chiama nei vari contenitori.....come vuole e quando vuole e non si tiene i sacchetti che puzzano!!!!
* Achille Befumo - .... vada a vedere un emendamento che porta la mia firma approvato nell'ultimo consiglio comunale. È l'unica soluzione percorribile con una differenziata al 10%.
Il 26 novembre 2007 (circa 10 anni fa ed oggi le cose sono peggiorate) scrivevo nel mio Blog : "L'Altra Informazione di Sant'Agata Militello":
(Continua a leggere cliccando su "Leggi Tutto")
05 aprile, 2017
Sant'Agata Militello agli ultimi posti per la raccolta differenziata. II Parte con le dichiarazioni del consigliere Barbuzza.
Le "Utenze Private", secondo il Comune di Sant'Agata Militello, gli Amministratori e i responsabili del sito istituzionale, non dovranno più fare la "Raccolta Differenziata" e quindi non pubblicheranno a partire dal mese di Aprile 2017 il relativo Calendario (sic!). (Prego accertarsi collegandosi col sito istituzionale del Comune).
Anche questo sarà o non sarà l'ennesimo o il secondo "pesce d'aprile" che ci propinano?
Oppure avranno letto il Post con le tabelle che abbiamo già pubblicato e quindi considerati i risultati raggiunti, pensano non valga più la pena fare la raccolta differenziata ?
Potremo così inviare in discarica tutto con un ulteriore aumento delle tariffe e quindi delle bollette !
Intanto vi mettiamo in rete "altra Tabella" e altre considerazioni o spiegazioni.
Leggendo questo "prospetto" con dati ISTAT si evince che la Raccolta differenziata annua in Sicilia è del 12,78 % ed è tra tutte le regioni all'ultimo posto. Pro capite, ogni anno abbiamo differenziato 59,20 Kg/abitante e prodotto, sempre pro capite, 463 Kg/ab. In buona sostanza, ogni abitanti ha prodotto annualmente un quantitativo enorme di rifiuti se paragonato alle altre regioni.
Ed ecco la rappresentazione a barre per una più agevole lettura:
Anche questo sarà o non sarà l'ennesimo o il secondo "pesce d'aprile" che ci propinano?
Oppure avranno letto il Post con le tabelle che abbiamo già pubblicato e quindi considerati i risultati raggiunti, pensano non valga più la pena fare la raccolta differenziata ?
Potremo così inviare in discarica tutto con un ulteriore aumento delle tariffe e quindi delle bollette !
Intanto vi mettiamo in rete "altra Tabella" e altre considerazioni o spiegazioni.
Leggendo questo "prospetto" con dati ISTAT si evince che la Raccolta differenziata annua in Sicilia è del 12,78 % ed è tra tutte le regioni all'ultimo posto. Pro capite, ogni anno abbiamo differenziato 59,20 Kg/abitante e prodotto, sempre pro capite, 463 Kg/ab. In buona sostanza, ogni abitanti ha prodotto annualmente un quantitativo enorme di rifiuti se paragonato alle altre regioni.
Ed ecco la rappresentazione a barre per una più agevole lettura:
Sant'Agata Militello agli ultimi posti per la raccolta differenziata. Prima Parte
Sant'Agata di Militello è agli ultimi posti, nel nostro comprensorio, per la raccolta differenziata. Altro primato in negativo raggiunto dal nostro comune in questi ultimi anni. Leggiamo insieme i dati delle "Medie regionali con le percentuali di raccolta differenziata".
Sant'Agata Militello con 12.824 residenti, secondo i dati elaborati dall'ISPRA, nel 2014 aveva raccolto il 21,40 % di differenziata, nel 2015 il 13,66 %, per scendere nell'ultimo mese censito (Nov.2015) al 9,16 % . Il comune di Capo D'Orlando con i suoi 13.254, nel 2014 e nell'ultimo mese di riferimento (Nov. 2015) è al 26,75 %, Santo Stefano di Camastra al 50,80 %., Caronia è al 50.50 %, Torrenova è al 23,90 %.

Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"
Sant'Agata Militello con 12.824 residenti, secondo i dati elaborati dall'ISPRA, nel 2014 aveva raccolto il 21,40 % di differenziata, nel 2015 il 13,66 %, per scendere nell'ultimo mese censito (Nov.2015) al 9,16 % . Il comune di Capo D'Orlando con i suoi 13.254, nel 2014 e nell'ultimo mese di riferimento (Nov. 2015) è al 26,75 %, Santo Stefano di Camastra al 50,80 %., Caronia è al 50.50 %, Torrenova è al 23,90 %.
Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"
02 aprile, 2017
Sant'Agata Militello. La ricostruzione del muro paraonde e del marciapiede sul lungomare. Resterà un pesce d'aprile?
Avete compromesso la stagione estiva dei santagatesi, dei gestori delle varie attività commerciali e di tutto il comprensorio.
A quando la gara di appalto? Ci sono disponibili i soldini, anzi gli eurini? Alle prossime elezioni...... ?
28 marzo, 2017
Situazione patrimoniale del Sindaco degli Assessori e dei Consiglieri Comunali di Sant'Agata Militello
Pubblicata ieri, nell'Albo Pretorio, a cura della Responsabile dell'Area Finanze, Grazia Alessandrino, la "Situazione Patrimoniale del Sindaco, degli Assessori in carica e dei Consiglieri Comunali."
A parte le "incongruenze", la "non trasparenza" , la "Confusione Totale" del Sito Istituzionale del Comune di Sant'Agata Militello in tutte le sue parti (aspetto grafico compreso) che rende impossibile, onerosa in termini di tempo e di ricerca, la consultazione anche al più "smaliziato internauta" (sarei io?), resta sempre criticabile la "gestione" dirigenziale, politica, amministrativa dello stesso. E i responsabili di siffatta situazione, a mio avviso,. dovrebbero essere il Segretario e il vice-segretario. Torniamo al "dunque". Forse la Responsabile dell'Area, o chi per lei, poteva risparmiarsi la fatica della compilazione del "Bollettino" testé pubblicato, se avessero letto quanto col "copia-incolla" trasferisco qui sotto:
A parte le "incongruenze", la "non trasparenza" , la "Confusione Totale" del Sito Istituzionale del Comune di Sant'Agata Militello in tutte le sue parti (aspetto grafico compreso) che rende impossibile, onerosa in termini di tempo e di ricerca, la consultazione anche al più "smaliziato internauta" (sarei io?), resta sempre criticabile la "gestione" dirigenziale, politica, amministrativa dello stesso. E i responsabili di siffatta situazione, a mio avviso,. dovrebbero essere il Segretario e il vice-segretario. Torniamo al "dunque". Forse la Responsabile dell'Area, o chi per lei, poteva risparmiarsi la fatica della compilazione del "Bollettino" testé pubblicato, se avessero letto quanto col "copia-incolla" trasferisco qui sotto:
"17/03/2017 - Nei Comuni fino a 15mila abitanti niente obbligo di pubblicazione per redditi e patrimoni di politici e dirigenti
tratto da quotidianoentilocali.ilsole24ore.com e qui pubblicato in quanto free
tratto da quotidianoentilocali.ilsole24ore.com e qui pubblicato in quanto free
Nei Comuni fino a 15mila abitanti niente obbligo di pubblicazione per redditi e patrimoni di politici e dirigenti
di Alberto Barbiero
Niente obbligo di pubblicazione per i documenti e le dichiarazioni relativi alla situazione reddituale e patrimoniale degli amministratori, dei dirigenti e delle posizioni organizzative dei Comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti. L’Autorità nazionale anticorruzione ha fornito l’importante chiarimento con le linee guida approvate con la determinazione 241/2017, relative all’attuazione dell’articolo 14 del decreto trasparenza, in base alle modifiche apportate dal decreto legislativo 97/2016."
(Clicca su "Leggi tutto" e capirai tante cose. Potrai consultare i redditi di tutti i consiglieri.)di Alberto Barbiero
Niente obbligo di pubblicazione per i documenti e le dichiarazioni relativi alla situazione reddituale e patrimoniale degli amministratori, dei dirigenti e delle posizioni organizzative dei Comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti. L’Autorità nazionale anticorruzione ha fornito l’importante chiarimento con le linee guida approvate con la determinazione 241/2017, relative all’attuazione dell’articolo 14 del decreto trasparenza, in base alle modifiche apportate dal decreto legislativo 97/2016."
17 marzo, 2017
Campanelli d'allarme inascoltati a Sant'Agata Militello. Segnali lanciati dal mare che esperti, politici e tecnici continuano ad ignorare.
Seconda Parte. (La prima potete leggerla nel post precedente).
Ho dovuto mostrare la mia videocamera (in pausa di registrazione) per ridurre a più miti azioni chi, forte del potere che i cittadini gli abbiamo concessi ed assegnati, voleva rivoltare la frittata e far credere a me e agli operai, i quali avevano smesso momentaneamente di lavorare, che avevo torto. Stavo, invece, solo cercando di fare informazione (libera da condizionamenti, da ricatti e da interessi personali o familiari). Ed è a questo punto che utilizzando l'altra mia arma (la maieutica di Socrate) ho fatto partorire loro la verità, qualora non la conoscessero.
Sant'Agata Militello. Campanelli d'allarme rimangono inascoltati e la "Natura" si vendica.
La sabbia che il mare, alcuni giorni fa, ci ha "generosamente" elargito sullo spiazzale antistante la "Villa Falcone e Borsellino" e sul vialetto lato nord all'interno della stessa potrebbe aver qualche significato.
E' uno dei campanelli d'allarme che la natura, la terra, e in questo caso il mare, lancia all'essere intelligente e "pensante" che è l'uomo. Quest'ultimo, in quanto tale, dovrebbe capire e interpretare questi "segnali" (che non sono di fumo come quelli che gli indiani d'America lanciavano in aria per comunicare). Come quelli di fumo, questi segnali, lanciati dal pianeta terra, anche se di natura diversa, dovrebbero essere "decodificati" e ottenere "celermente" una risposta. La prima foto (che potrete ingrandire cliccandoci sopra) nell'era digital-comunicativa, immortala degli operai, alcuni alle dipendenze dirette del Comune, mentre muniti di scope, rastrelli, carriole, cercano di pulire prima la piazzola e successivamente anche il vialetto della "Falcone e Borsellino".
Aprite cielo !
Mentre scattavo la foto, sopraggiunge un "Assessore" di questa che, senza tema di smentita, può essere considerata "La migliore Amministrazione che abbiamo mai avuta" (sic!).
Rubo questa "definizione", chiamiamolo anche attributo, che un gentile lettore aveva voluto dare alla precedente e che forse, il sottoscritto, senza tema di smentita (fatelo se ne avete il coraggio!) voglio consegnare, senza "Targa" o riconoscimento plateale, a quella "capitanata" dal sindaco Sottile. L'assessore, in questione, mi "investe" in maniera brusca e inaspettata, non con la sua auto che aveva già parcheggiata, ma con parole che sapevano di "avvertimento o di "minaccia". Almeno così ho capito. La "reazione" o il suo inaspettato motivo, l'ho capita dopo. Sosteneva che non "potevo permettermi di fotografare gli operai al lavoro" per una questione di "privacy".
Con calma l'ho avvicinato e con in mano la video-camera, in posizione di "pausa" e non di "registrazione", ho fatto alcune precisazioni. Siete curiosi di conoscere tutto il resto?
Continuate a seguire "L'Altra Informazione" (anche su Facebook) e pubblicherò, senza tema di smentita, l'altra puntata. (cirosca)
E' uno dei campanelli d'allarme che la natura, la terra, e in questo caso il mare, lancia all'essere intelligente e "pensante" che è l'uomo. Quest'ultimo, in quanto tale, dovrebbe capire e interpretare questi "segnali" (che non sono di fumo come quelli che gli indiani d'America lanciavano in aria per comunicare). Come quelli di fumo, questi segnali, lanciati dal pianeta terra, anche se di natura diversa, dovrebbero essere "decodificati" e ottenere "celermente" una risposta. La prima foto (che potrete ingrandire cliccandoci sopra) nell'era digital-comunicativa, immortala degli operai, alcuni alle dipendenze dirette del Comune, mentre muniti di scope, rastrelli, carriole, cercano di pulire prima la piazzola e successivamente anche il vialetto della "Falcone e Borsellino".
Aprite cielo !
Mentre scattavo la foto, sopraggiunge un "Assessore" di questa che, senza tema di smentita, può essere considerata "La migliore Amministrazione che abbiamo mai avuta" (sic!).
Rubo questa "definizione", chiamiamolo anche attributo, che un gentile lettore aveva voluto dare alla precedente e che forse, il sottoscritto, senza tema di smentita (fatelo se ne avete il coraggio!) voglio consegnare, senza "Targa" o riconoscimento plateale, a quella "capitanata" dal sindaco Sottile. L'assessore, in questione, mi "investe" in maniera brusca e inaspettata, non con la sua auto che aveva già parcheggiata, ma con parole che sapevano di "avvertimento o di "minaccia". Almeno così ho capito. La "reazione" o il suo inaspettato motivo, l'ho capita dopo. Sosteneva che non "potevo permettermi di fotografare gli operai al lavoro" per una questione di "privacy".
Con calma l'ho avvicinato e con in mano la video-camera, in posizione di "pausa" e non di "registrazione", ho fatto alcune precisazioni. Siete curiosi di conoscere tutto il resto?
Continuate a seguire "L'Altra Informazione" (anche su Facebook) e pubblicherò, senza tema di smentita, l'altra puntata. (cirosca)
15 marzo, 2017
Sant'Agata Militello. .....E le "cicale cantarono". Nel nostro "Borgo" maturarono anzi tempo i fichi.
![]() |
La cicalà cantò. Domanda: "Si ficiru 'i ficu?" |
Nel mio precedente post chiamavo in causa, a seguito del disastro ambientale che ha distrutto il nostro bello e invidiato lungomare, alcune componenti della "Società Civile e Istituzionale"
Scrivevo:
11 marzo, 2017
Sant'Agata Militello. Disastro Epocale. Il mare inghiotte altro tratto di spiaggia, di strada e di marciapiede.
Dovrebbero bastare queste foto scattate ieri 9 marzo 2017 per fare riflettere tutti (Sindaco, Giunta, Consiglieri Comunali, Senatori e deputati, Presidenti delle varie istituzioni e Sodalizi, Commercianti, imprenditori e Comuni Cittadini) dell'immane tragedia che si è abbattuta sulla nostra piccola cittadina. Come se non bastasse tutto quello che è successo finora a livello politico-amministrativo, questo è stato e sarà il colpo di grazia definitivo per annullare tutto quello che di buono si era fatto fin qui e qui per rendere Sant'Agata Militello il vero centro dei Nebrodi e forse di un gran parte della fascia Tirrenica. NON SI PUO' RESTARE PIU' CON LE MANI IN MANO E SOLO A PENSARE E SCRIVERE LETTERE. Bisogna concertare (e i Sindacati che caiser hanno fatto in merito a questa tragedia locale?) tutti, amici e nemici politici e non politici, tutti insieme, le strategie da utilizzare e passare all'azione incisiva e determinante per risolvere immediatamente il danno e ridare dignità a coloro che sperano di ricavare dal lavoro e dall'occupazione la speranza per un futuro migliore per i nostri giovani. E senza costringerli ad emigrare al Nord o all'Estero. .BASTA CON GLI ESIBIZIONISMI su FB, sulle piazze, sui media e sul palcoscenico della vita.
Etichette:
Disastro Epocale,
inghiottita,
marciapiedi,
marosi,
muri,
spiaggia,
strada,
strutture in pericolo,
Villa Bianco
08 marzo, 2017
Sant'Agata Militello. "Che disastro!". Ma era prevedibile. Lungomare pronto ad essere sommerso completamente.
Il 27 luglio 2005 il dirigente generale del dipartimento regionale territorio ed ambiente prende atto e registra la rimodulazione del quadro economico al netto del ribasso d'asta del "Progetto dei lavori urgenti di difesa costiera del litorale ricadente in località lungomare del comune di Sant'Agata di Militello" per l'ìmporto al netto del ribasso d'asta di Euro 2.574.638,93 . Non sono un "tecnico" ma avevo subito capito, appena sono iniziati i lavori, che qualcosa non andava. Non capivo, e non avevo letto il progetto, ma era logico che il sistema di ripascimento adottato (prelievo di sabbia dal retro porto e immissione con tubi semi-galleggianti, spinta da pompe), non avrebbe funzionato o resistito a lungo e, infatti, così è stato. Ritenevo invece valido e ben fatto il muro-paraonde, semi-curvo per favorire l'impatto dei marosi. Altrettanto valido il sistema adottato per trapiantare in profondità il suddetto muro. Tant'è che è resistito fino ad oggi. (Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto")
06 marzo, 2017
Sant'Agata Militello. I consiglieri Carrabotta, Fachile, Zingales si "destano" e tardivamente propongono.
![]() |
Nella foto da sinistra a destra: Testa, Vicari, Sottile, Minciulla, Puleo. L'elemento di genere è stata sostituito. |
03 marzo, 2017
Focus Scuole, Pillole di Informzione e formazione e aggiornamento degli insegnanti. A Sant'Agata Militello, intanto......
Nessuno penso vorrebbe mettere in dubbio la validità di "certi progetti" e di "certa programmazione", a volte prevista dal MIUR, e che vede "impegnati" alcuni insegnanti che, forse trascurando "programmi" e "discipline o materie" (come si chiamavano prima), dietro compenso più o meno lauto, con finanziamenti provenienti anche dall'UE, si impegnano oltre ogni limite umano e sopportabile in attività (ai miei tempi chiamate complementari) con risultati "probanti". A giudicare dalla tabella (nella foto a sinistra) si dovrebbero spendere o si spenderanno circa 3,3 miliardi di euro: Per far che? Non certamente, a mio modesto avviso, per preparare, con la "Buona Scuola" quelli che in futuro dovranno "governarci", "operare col bisturi gli ammalati o i bisognosi di cura o interventi". Intanto a giudicare dalle notizie apprese dagli organi di informazione, pare che all'Università arrivino studenti che non sanno scrivere e esporre verbalmente in maniera corretta e nella nostra lingua italiana obbedendo a regole grammaticali e di logica.
01 marzo, 2017
Vincenzo Consolo, la cultura, la scuola, "La Casa letteraria" inaugurata al Castello di Sant'Agata Militello e .....
![]() |
La foto può essere ingrandita cliccandoci sopra |
Al "Tavolo dei lavori e per i discorsi di rito", che sono una consuetudine per tutte le manifestazioni, c'erano:
* Carmelo Sottile (Sindaco di Sant'Agata Militello), Melinda Recupero (Assessore Comunale alla Cultura), Claudio Masetta (Associazione Amici di Vincenzo Consolo), Concetto Prestifilippo (Critico letterario), Vito Lo Monaco (Presidente Centro Studi Pio La Torre). (Clicca su "Leggi tutto")
28 febbraio, 2017
Sant'Agata Militello. La "Stanza letteraria di Vincenzo Consolo" del Castello Gallego. Sorpresa! "E' chiusa e non visitabile."
Ultimo giorno di febbraio (a distanza di dieci giorni dall'inaugurazione al Castello Gallego di Sant'Agata Militello della "Stanza Letteraria dedicata a Vincenzo Consolo". Non avendola potuta visitare il giorno dell'inaugurazione per l'eccessivo affollamento, stamattina (vedi foto) munito di fotocamera, tento di programmarne la visita. Erano le 10 circa, lo testimoniano la data e l'ora impressa nella foto e anche l'orologio del campanile. Ognuno di noi per il "libero arbitrio", propugnato dal filosofo e pedagogista Sant'Agostino, è libero anche di impiegare il proprio "tempo di vita" giornaliero, settimanale, mensile o annuale, come meglio ci aggrada.
27 febbraio, 2017
Sant'Agata Militello. "Mi cospargerò il capo di cenere" il giorno delle "Ceneri", se .......
Mi "cospargerò il capo di cenere" per le "Ceneri", domani giorno 1 Marzo, se ho sbagliato qualcosa.
Non pretendo scuse ma "chiarimenti" da parte di "qualcuno" o più di qualcuno/a, da questa "Amministrazione" o dagli "Organizzatori". Vorrei mettere in "pace" la mia "coscienza".
Tutto cominciò così.
Per "onorare" la memoria di Vincenzo Consolo, il nostro "illustre concittadino", l'attrice e giornalista Cinzia Scaglione, mi chiede la collaborazione tecnica per le riprese e il montaggio di un servizio video con interviste e riprese da effettuare anche nella casa del fratello dello "scrittore-letterato e giornalista". Nell'appartamento, tuttora di proprietà di Melo Consolo e nella quale dimorava anche il "Professore e maestro Vincenzo" c'eravamo stati parecchie volte e avevamo realizzate anche alcune interviste a colui che ha reso famoso e fatto conoscere nel Continente il nostro comune, la nostra Sant'Agata di Militello. Nel mio archivio digitale ho conservato, e conservo tuttora, il materiale video realizzato il 15 gennaio 2013 che ho catalogato col titolo "Backstage - Parte I, II, III, IV". Avremmo voluto anche utilizzarlo, in parte e selezionando alcuni "frames" (inquadrature), in occasione dell'inaugurazione della "Biblioteca" che avrebbe dovuto contenere tutti o quasi tutti i libri, le pubblicazioni e gli articoli scritti dal "maestro Vincenzo" n una stanza del Castello Gallego. L'attuale amministrazione, l'ha inaugurato il 18 gennaio 2017, alla presenza di autorità civili e religiose, di parenti e amici e di una rappresentanza delle scuole. E' stato così esaudito uno dei desideri espressi dallo scrittore e che il fratello, la moglie e i parenti hanno reso possibile realizzare. (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto" e per visualizzare anche alcuni videoclip).
Non pretendo scuse ma "chiarimenti" da parte di "qualcuno" o più di qualcuno/a, da questa "Amministrazione" o dagli "Organizzatori". Vorrei mettere in "pace" la mia "coscienza".
Tutto cominciò così.
Per "onorare" la memoria di Vincenzo Consolo, il nostro "illustre concittadino", l'attrice e giornalista Cinzia Scaglione, mi chiede la collaborazione tecnica per le riprese e il montaggio di un servizio video con interviste e riprese da effettuare anche nella casa del fratello dello "scrittore-letterato e giornalista". Nell'appartamento, tuttora di proprietà di Melo Consolo e nella quale dimorava anche il "Professore e maestro Vincenzo" c'eravamo stati parecchie volte e avevamo realizzate anche alcune interviste a colui che ha reso famoso e fatto conoscere nel Continente il nostro comune, la nostra Sant'Agata di Militello. Nel mio archivio digitale ho conservato, e conservo tuttora, il materiale video realizzato il 15 gennaio 2013 che ho catalogato col titolo "Backstage - Parte I, II, III, IV". Avremmo voluto anche utilizzarlo, in parte e selezionando alcuni "frames" (inquadrature), in occasione dell'inaugurazione della "Biblioteca" che avrebbe dovuto contenere tutti o quasi tutti i libri, le pubblicazioni e gli articoli scritti dal "maestro Vincenzo" n una stanza del Castello Gallego. L'attuale amministrazione, l'ha inaugurato il 18 gennaio 2017, alla presenza di autorità civili e religiose, di parenti e amici e di una rappresentanza delle scuole. E' stato così esaudito uno dei desideri espressi dallo scrittore e che il fratello, la moglie e i parenti hanno reso possibile realizzare. (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto" e per visualizzare anche alcuni videoclip).
04 febbraio, 2017
Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello riaprirà in autunno?
Il Cine-Teatro "Aurora" di Sant'Agata Militelllo, probabilmente riaprirà in autunno.
Sarà l'Associazione Culturale e Ricreativa "Agorà" di Capo D'Orlando a curarne l'apertura e la gestione.
Il Comune, dopo aver reperito un "pro forma" di "gara d'appalto", aveva predisposto un bando che prevedeva la "manutenzione straordinaria dell'immobile e la messa in sicurezza" per un costo di circa 50 mila euro oltre la predisposizione degli impianti alle nuove "tecnologie" di proiezione. L'importo annuo previsto nel bando e da pagare al comune era di 12 mila euro l'anno.
La centrale unica di committenza ha assegnato la gestione, come dicevamo, all'associazione "Agorà di Capo D'Orlando" che ha offerto un canone annuo di 28 mila e duecento euro l'anno con un rialzo del 135 % spiazzando, di fatto, gli altri concorrenti e partecipanti alla gara.
Sarà l'Associazione Culturale e Ricreativa "Agorà" di Capo D'Orlando a curarne l'apertura e la gestione.
Il Comune, dopo aver reperito un "pro forma" di "gara d'appalto", aveva predisposto un bando che prevedeva la "manutenzione straordinaria dell'immobile e la messa in sicurezza" per un costo di circa 50 mila euro oltre la predisposizione degli impianti alle nuove "tecnologie" di proiezione. L'importo annuo previsto nel bando e da pagare al comune era di 12 mila euro l'anno.
La centrale unica di committenza ha assegnato la gestione, come dicevamo, all'associazione "Agorà di Capo D'Orlando" che ha offerto un canone annuo di 28 mila e duecento euro l'anno con un rialzo del 135 % spiazzando, di fatto, gli altri concorrenti e partecipanti alla gara.
29 gennaio, 2017
Consiglio Comunale Aperto al Castello Gallego. Presenti il Presidente Crocetta e altri noti "personaggi" politici e non.
Non ho parole!
Consiglio Comunale aperto al Castello Gallego per dire che? Che i lavori per mettere in sicurezza cominceranno la prossima settimane o forse la prossima ancora?
E la ricostruzione del muro paraonde e del relativo marciapiede, quando?
Quando termineranno i lavori? Cosa si farà?
Con quale importo?
Tutto questo non è stato detto, non ci è stato anticipato niente di niente o niente di ciò che già non sapevamo. E la cittadinanza, i cittadini, i commercianti e tutti quelli che dovrebbero contribuire a rendere "viva" la nostra comunità e a protestare, qualora ce ne fosse bisogno (e ce n'è), dov'erano?
Perché la maggior parte degli invitati non è intervenuta?
Consiglio Comunale aperto al Castello Gallego per dire che? Che i lavori per mettere in sicurezza cominceranno la prossima settimane o forse la prossima ancora?
E la ricostruzione del muro paraonde e del relativo marciapiede, quando?
Quando termineranno i lavori? Cosa si farà?
Con quale importo?
Tutto questo non è stato detto, non ci è stato anticipato niente di niente o niente di ciò che già non sapevamo. E la cittadinanza, i cittadini, i commercianti e tutti quelli che dovrebbero contribuire a rendere "viva" la nostra comunità e a protestare, qualora ce ne fosse bisogno (e ce n'è), dov'erano?
Perché la maggior parte degli invitati non è intervenuta?
24 gennaio, 2017
Cinzia Scaglione, giovedì, su RAI 1 in “Torto o ragione”nella puntata dal titolo “Suddito”
![]() |
Selfie scattato nel camerino degli Studi RAI di Napoli |
Cosa
succede quando è lei a guadagnare più di lui?
Gli uomini sono
davvero pronti al cambiamento? O si sentono sminuiti nella loro
virilità?
Una donna ha il diritto di fare carriera e scegliere di
anteporla alla famiglia?
Se
ne parlerà nella puntata del programma tv “Torto o
ragione?” di giovedì 26 gennaio, su Rai1, a partire dalle ore 14 circa.
Attori
protagonisti della puntata, chiamati ad interpretare questa storia
dal titolo “Suddito” saranno Cinzia Scaglione e Federico Melis.
Conduttrice
Monica Leofreddi.
L'attrice
santagatese ormai da qualche anno fa parte della rosa di bravi attori
professionisti da cui i referenti Rai del programma attingono per
assegnare via via i vari ruoli nelle diverse storie.
Giovedì entreremo nel merito di questa nuova storia e capiremo le ragioni
delle parti in causa. (cirosca)
22 gennaio, 2017
Sussistono gravi pericoli alle strutture. Occorre procedere con urgenza a "mettere in sicurezza" il litorale di Sant'Agata Militello
E il sindaco di Sant'Agata Militello, Carmelo Sottile, dichiara alla stampa:
“E' un altro tassello importante che ci rende un po’ più sereni e proprio per questo vorrei ringraziare le Istituzioni competenti, i funzionari che con grande sensibilità e straordinario impegno stanno lavorando con professionalità per scongiurare il rischio che le forti mareggiate possano causare ulteriori gravi danni”.
20 gennaio, 2017
Quinto Anniversario dalla scomparsa di Vincenzo Consolo. Sant'Agata Militello omaggia l'illustre concittadino.
Domani, 21 gennaio 2016, ricorre il 5° Anniversario della scomparsa del nostro illustre concittadino Vincenzo Consolo. Lo scorso anno, per la quarta ricorrenza, con l'attrice e giornalista Cinzia Scaglione, avevamo "editato" e pubblicato questo video con alcuni "pezzi" tratti da "manifestazioni" organizzate al "Castello Gallego" per ricordarlo e onorarlo. Quest'anno, l'unica cosa positiva è l'intestazione della piazza V. Emanuele, a febbraio, in occasione della ricorrenza della sua nascita e, nello stesso giorno, l'apertura di una sala del Castello stesso che ospiterà alcune sue pubblicazioni, alcune targhe e pergamene attribuite allo scrittore, famoso in tutto il mondo culturale, per il suo impegno nella letteratura, nel sociale e nell'educazione dei giovani. Vi riproponiamo il videoclip.
Ciao Vincenzo e grazie, ti ricorderemo sempre.
11 gennaio, 2017
Mentre a Sant'Agata Militello si discute, Mare espugna la spiaggia. (Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur )
"Foto e video di un disastro annunciato e non evitato. Guarda anche il videoclip" . Alle 20:32 arrivava questo commento, al quale seguivano riposte ed altri commenti con riposte che pubblico integralmente:
* Salvatore Sansiverino Scusatemi ... ma chi ha progettato il Porto e realizzato i precedenti interventi ha tenuto conto dei fenomeni di erosione che si sarebbero innescati?
8 gennaio alle ore 20:32
* Ciro Scaglione Questa domanda me la sono posta anch'io e da incompetente, carissimo Ingegnere. E' pur vero che i ritardi nell'appalto e esecuzione dei lavori del molo di sopraflutto hanno accelerato l'erosione che ha provocato i danni. E, sempre da profano, continuerà anche dopo il completamento del porto se non si provvederà subito a progettare e mettere in esecuzione appositi pennelli, a che distanza l'uno dall'altro e a che profondità e lunghezza dovrebbero dirlo i tecnici. Ma si sa, in Italia e in Sicilia, gli asini volano. "U sceccu vola"..... e lasciamolo volare !
8 gennaio alle ore 20:38
(continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
10 gennaio, 2017
Crocetta: "Lungomare di Sant'Agata di Militello, si interverrà immediatamente"
"E stiamo ancora a "gingillarci". Ho letto di visite concordate dal Sindaco Sottile con "Tecnici" della Protezione civile Regionale e dei relativi risultati "non ottenuti". E non capisco. Sarà che non sono eccessivamente "intelligente" e preparato e non comprendo. Non comprendo il danno economico, sociale e ambientale che è stato concepito ed attuato nel ritardare l'avvio dei lavori di completamento del rimanente molo del Porto. Intanto, a mio avviso, non di esperto, per contrastare il fenomeno dell'erosione costiera che i porti (compreso il nostro, provocano, si dovrebbero con urgenza (e ne vanno di mezzo le spiagge di Sant'Agata M., Torrenova, Rocca di Caprileone, Capo D'Orlando e relative strade di collegamento) costruire alcune opere di difesa, sia trasversali alla riva (pennelli), longitudinali (frangiflutti), che radenti (muri di sponda, paratie, etc.).
08 gennaio, 2017
Agata stu-pisci......guarda il dissesto della spiaggia di Sant'Agata Militello.

L'ultima mareggiata ha "demolito" un altro tratto del lungomare, del marciapiede e tra poco anche il ponticciolo che copre la strada nei pressi del Museo dei Nebrodi. Posto questa foto. Segue un videoclip.
*** Agata stu-pisci, guarda il dissesto della spiaggia- Guarda anche il porto, il mare, il panorama della città di Sant'Agata di Militello e dei monti Nebrodi che s'affacciano sul mare e sulle Eolie. Chiediti perché e "picchi"(vocabolo siciliano)...............
I commenti di alcuni lettori su FB (Clicca su "Leggi tutto")
06 gennaio, 2017
I Telespettatori della fascia Tirrenica e i Santagatesi non riceveranno più LA7. Neanche gli Orlandini.
Oggi ricevo per Email dal
Supporto Tecnico LA7
10:04 :
a cirosca:
"Riceviamo diverse segnalazioni dall'area, come del resto ci aspettiamo.
Un signore ci ha riferito di aver contattato il Comune di Capo d'Orlando e ci ha inoltrato la risposta ricevuta da un funzionario del Comune, che mostra un'assoluta mancanza di consapevolezza della questione.
Consigliamo di contattare il Comune di Capo d'Orlando, il quale sta impedendo senza alcuna ragione di sostanza l'accensione del nostro trasmettitore. L'istanza rifiutata è stata presentata dall'operatore di rete Cairo Network, titolare delle nuove frequenze su cui è trasportato il segnale di LA7
Segue la corrispondenza intercorsa tra me e LA 7 (Clicca su "Leggi tutto")
Supporto Tecnico LA7
10:04 :
a cirosca:
"Riceviamo diverse segnalazioni dall'area, come del resto ci aspettiamo.
Un signore ci ha riferito di aver contattato il Comune di Capo d'Orlando e ci ha inoltrato la risposta ricevuta da un funzionario del Comune, che mostra un'assoluta mancanza di consapevolezza della questione.
Consigliamo di contattare il Comune di Capo d'Orlando, il quale sta impedendo senza alcuna ragione di sostanza l'accensione del nostro trasmettitore. L'istanza rifiutata è stata presentata dall'operatore di rete Cairo Network, titolare delle nuove frequenze su cui è trasportato il segnale di LA7
Segue la corrispondenza intercorsa tra me e LA 7 (Clicca su "Leggi tutto")
02 gennaio, 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)