01 dicembre, 2007

Statistiche, popolazione, politica e....... - Incredibile ma vero!

Incredibile ma vero !
Oggi, sabato, primo giorno del mese di dicembre, dopo aver assistito al consiglio comunale di ieri sera, visto che ormai è di moda mettersi a studiare in età avanzata, mi sono messo a studiare, anzi a "ristudiare" ed ho voluto analizzare la "storia" e la "disevoluzione" di questo nostro comune.
Mi rendo conto che la pubblicazione di questo post e quindi i grafici in esso contenuti susciteranno un putiferio o, quanto meno, metteranno in condizioni coloro che hanno fatto politica a Sant'Agata e coloro che ancora adesso la stanno facendo e sopratutto i giovani consiglieri al loro primo mandato, gli assessori, il presidente del Consiglio attuale e quelli delle precedenti amministrazioni che si sono succeduti alla guida del paese, di porsi delle domande. Infatti attendo da loro delle risposte plausibili, la ricerca delle cause e gli eventuali rimedi.
Le attendo, queste risposte di causa ed effetto per non essere costretto a darle io queste risposte. Forse qualcuno conoscerà questi dati ma non si sarà posto domande e non ha ancora programmato per l'avvenire la sua azione politica.
Tengo a precisare che questo mio intervento non vuole neanche essere una difesa d'ufficio dell'attuale amministrazione, che pur con i suoi difetti, la sua inesperienza nel governare e nel non prendere decisioni che potrebbero risultare storiche, sta cercando di far recuperare al paese il "gap" di natura tecnologica ed amministrativa in cui il paese era caduto.
Analizziamo allora questi dati relativi alla popolazione del comune di Sant'Agata Militello.
Questo primo grafico dimostra che il nostro comune dal 1861 fino al 1971 ha subito un graduale aumento della popolazione. Si è passato da una popolazione iniziale di 4.060 abitanti ai 12.000 del 1971. Dal 1951 fino ad oggi ho potuto seguire di persona questo graduale aumento e ricordo anche chi sono stati gli amministratori di quel periodo. Dal 1981 l'incremento di popolazione si è stabilizzato, anzi si è quasi fermato. Dai 12.721 del 1981 siamo arrivati ai 12.876 del 2001. Cacchio! (scusate l'esclamazione) . In venti anni (dico venti anni) la popolazione è aumentata di 155 abitanti ! Questa volta dico: cavolo che evoluzione! Sono errate le statistiche e quindi i dati? (Penso di no. Sono fonte ISTAT come quelli dei successivi comuni). E allora?
Domanda: di chi la colpa? Degli amministratori che non hanno saputo amministrare, di un piano regolatore che non ha saputo adeguarsi ai tempi ed all'evoluzione, dei commercianti, dei costruttori edili, delle famiglie che non hanno prolificato a sufficienza?
Per avere una risposta quanto più precisa a questa domanda, passiamo ad analizzare la popolazione dei comuni vicini direzione EST (verso Messina).
Vediamo adesso Torrenova, quello più vicino a noi.
Nel Comune di Torrenova si è passati dai 1.540 abitanti dell'anno 1971 ai 3.691 dell'anno 2001. Quindi, in trenta anni, popolazione più che raddoppiata. Per forza. Negli ultimi 15 anni molti santagatesi per il mancato sviluppo edilizio, per la mancata programmazione nel e del territorio, per non aver potuto reperire aree commerciali, artigianali ed industriali, si sono anche (dico anche) trasferiti con le relative famiglie in questo ridente comune. Ridente perchè nella partita a scacchi col comune di Sant'Agata ha dato un bel "scacco matto".
Passiamo ora al Comune di Rocca di Caprileone.
In questo comune della riviera Tirrenica amministrato per diversi quinquenni dal Cav. Grasso e che oggi è tornato ad essere amministrato dalla figlia del compianto Sindaco, si è passati da una popolazione di 1.474 abitanti dell'anno 1971 ai 4.016 abitanti dell'anno 2001 (popolazione quasi triplicata!).
Ora vediamo Capo d'Orlando.
Si è passati dai 9.364 abitanti del 1971 ai 12.710 abitanti dell'anno 2001. Ha quasi superato Sant'Agata, anzi sono sicuro che oggi conta più abitanti di Sant'Agata.
Volete, per favore, darmi una spiegazione logica alla "faccenda" o quanto meno una più logica della mia? Ed a partire da oggi quale programmazione si intende fare per fare assurgere nuovamente Sant'Agata a "Capoluogo dei Nebrodi"?
Amici miei: Tecnici, politici, imprenditori, commercianti, proprietari terrieri, datevi una regolata ed attenti al nuovo "Piano regolatore" perchè a me, "uomo della strada", cittadino santagatese per adozione, non è necessario che venga l'illustre Prof. Trombino a dirmi che, su questo importante strumento urbanistico, si giocherà il futuro di questo paese, della sua popolazione, dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Attendo i vostri numerosi interventi. Se non dovessero arrivare peggio per voi perchè se è vero che non è possibile scegliere i genitori da cui nascere ed, a volte, gli insegnanti che avrebbero dovuto educarci ed istruirci, è vero invece che siamo noi a sceglierci gli uomini che dovrebbero guidarci ed amministrare i nostri comuni, le nostre provincie, la nostra regione e l'Italia tutta.
Siete stati capaci di seguirmi fino in fondo? Allora: mettete le dita sulla tastiera e scrivete e se non avete il coraggio di firmarvi col vostro vero nome, firmate con un "Nickname" o pseudonimo. Io mi firmo col nome di cirosca ma tutti sapete chi sono.
----------------------------------------------------------
I commenti:

Caro cirosca mi piacerebbe sapere come è andata a finire ieri pomeriggio con la mozione del consigliere Puleo sui fondi del 150° anniversario dell'autonomia amministrativa dal momento che oggi non ne hanno parlato nè i telegiornali nè i giornali locali. Grazie per le sue eventuali delucidazioni sull'argomento.





Ato, riduzione dei consiglieri - Contro la violenza negli stadi - Il furto alle poste

GIORNALE DI SICILIA - Sabato 1 Dicembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
  • Ato, riduzione dei consiglieri. Una rivoluzione al vertice.
  • Contro la violenza negli stadi e il rilancio del turismo.
  • Il furto alle poste, riapre l'ufficio.
  • Per il lavoro agli stranieri. "Aiuti" agli imprenditori.

30 novembre, 2007

Ladri alle poste con fiamma ossidrica - Comune, sono ventidue i debiti fuori bilancio

GIORNALE DI SICILIA - Venerdì 30 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
  • Ladri alle poste con fiamma ossidrica. Fuga con un bottino di diecimila euro.
  • Comune, sono ventidue i debiti fuori bilancio.
  • Teatro, Guarnieri e Girone sulla scena dell'Aurora.

Violenza negli stadi, convegno al Cine-Teatro Aurora


Questa mattina al Cine-Teatro "Aurora" si è svolto il convegno riguardante la campagna di sensibilizzazione "Contro la violenza negli stadi, per il rilancio del turismo sportivo". L'iniziativa patrocinata dalla Regione Siciliana e dalla Provincia di Messina con la collaborazione del Coni, della Lega nazionale calcio e del Provveditorato agli studi di Messina, ha visto sul palco del Teatro, tra gli altri anche la presenza del

Dr. Gustavo Ricevuto del CSA di Messina, dell'Assessore provinciale Dr. Nino Testa, dell'Assessore Sport, spettacolo e Turismo del Comune di Sant'Agata Militello Dr. Andrea Barone, del Capitano dei Carabinieri Costarelli, del Dr. Roberto Piscitello PM della Direzione distrettuale antimafia di Palermo (nostro illustre concittadino)


In sala anche autorità civili e militari. Notata una numerosa rappresentanza della Tenenza della Guardia di Finanza di Sant'Agata Militello.
Peccato che queste iniziative, anche se lodevoli, lasciano il tempo che trovano. Lo si evince in maniera fin troppo evidente dal poco interesse manifestato da alcuni studenti intenti ad "armeggiare" con "Apparecchi per videogiochi" e telefonini (ingrandisci le ultime tre foto). Pochi gli interessati al problema ed all'esaustivo intervento dei "conferenzieri". Si contavano sulla punta di poche dita coloro che prendevano appunti, parecchi quelli intenti a chiacchierare a bassa voce col vicino di posto.
Sarò forse arrivato in ritardo e cioè quando il livello di attenzione negli ascoltatori era notevolmente calato? Mi auguro sia così. In quest'ultimo caso sarebbe opportuno che "chi" vuole trasferire ad altri concetti, idee, proposte e considerazione ne prenda atto prima di "impugnare" il microfono altrimenti questo moderno "trasduttore acustico" potrebbe trasformarsi in un troglodita boomerang. Per la tutela della privacy e per evitare che vengano presi provvedimenti nei confronti degli alunni disattenti (e mi auguro di no) ho cercato di nascondere, con un bollino, parte della testa dei "disattenti".
La frettolosa distribuzione delle "targhe ricordo" ha evidenziato che si era sforato il tempo prefissato. Ne prendano quindi atto gli organizzatori e relatori per i prossimi convegni che si terranno il 7 dicembre a Messina nell' "Auditorium Fasolo", il 14 dicembre a Taormina presso l' ITC Trappitello, il 18 dicembre a Barcellona P.G. ed il 21 dicembre a Milazzo.

Spazzatura, le cartelle non pagate - Macchine in doppia fila - Unione dei Nebrodi, entra S.Stefano.

GIORNALE DI SICILIA - Giovedì 29 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
  • Spazzatura, le cartelle non pagate. La cifra ammonta a ben otto milioni. Per la magior parte si tratta di utenze commerciali.
  • Macchine in doppia fila in Piazza Andrea Speciale.
  • Unione dei Nebrodi, entra S.Stefano. Aderisce alla coalizione formata da Sant'Agata Militello, Capo d'Orlando, San Fratello, Caronia e Torrenova.
  • Per la vigilanza in mare, un gommone alla Guardia Costiera. Sarà adibito pure per il soccorso.

Statistiche visite Mese di Novembre

Oggi ho dato un'occhiata al sommario del traffico generato dal mio Blog e credo di poter essere soddisfatto se lo confronto con altri Blog (il paragone certo non regge con il Blog di Beppe Grillo!).
Ho distaccato di parecchie lunghezze (direbbe il cronista sportivo) gli altri blog locali e forse provinciali.
Nei trenta giorni del mese di Novembre, il Blog "Sant'Agata Militello show" ha avuto 1923 e di questi visitatori o lettori 574 sono risultati nuovi per un totale di 5928 pagine viste (o lette). Quindi ogni visitatore ha letto in media 3 notizie ad ogni visita. Il giorno in cui si è avuto un numero maggiore di accessi è stato il 19. Non ho consultato quali notizie ho messo in rete il giorno 19 o il giorno precedente per essere state lette da un maggior numero di utenti.
Ringrazio i visitatori del mio Blog e mi auguro che continuino ad accederVi non solo per la lettura ma anche con commenti, idee, suggerimenti. Grazie a tutti ed un saluto particolare ai santagatesi che dall'estero accedono al sito per tenersi in contatto con la terra di origine.

cirosca

28 novembre, 2007

Alcune foto della Via Peschiera. Zona degradata e trascurata

Via Peschiera nel degrado. E' una strada poco illuminata con fabbricati fatiscenti. I commercianti hanno denunciato più volte, alle forze dell'ordine, atti di vandalismo. Il Sindaco Mancuso: nuovi faretti subito in zona.
Ad evidenziare meglio quanto pubblicato sul Giornale di Sicilia di oggi ecco alcune foto che potrete ingrandire cliccandoci sopra. Aspetto vostri commenti prima di chiudere l'argomento. Ringrazio anticipatamente i lettori che vorranno partecipare.



Primo commento pervenuto da Giovanni che ringrazio:
Giovanni ha detto...

Non ho nulla da aggiungere...sono solo un po' amareggiato se penso alle parole di Edmondo De Amicis:

"L'educazione d'un popolo si giudica dal contegno ch'egli tiene per la strada."

Secondo commento di Pippo (ringrazio anche lui):
pippo ha detto...

Purtroppo il degrado della zona di via Peschiera è figlia di una programmazione urbanistica sbagliata, effettuata quasi venti anni fa, che impedisce sostanzialmente ai proprietari degli immobili di realizzare interevnti edilizi se non sono tutti d'accordo tra di loro (cosidetti comparti delle zone Br).

cirosca risponde:
Avevo intuito e volevo parlare di questo, ma aspettavo ed aspetto interventi più qualificati. E' certo che le scelte operate nell'ambito del PRG passato e le relative varianti non contribuiscono a migliore questa nostra cittadina che, a dir il vero, non soffre solo di questo degrado. Armato di macchina fotografica cercherò altre zone o aspetto segnalazioni di altre zone. Ma nellla variante al PRG tutt'ora in fase di studio e di approvazione si è tenuto conto di tutto questo? Delle aree destinate a parcheggio nel centro storico, di apertura di nuove strade? Aspetto ed i cittadini aspettano di essere illuminati dai tecnici e dai nostri rappresentanti al Comune (leggi consiglieri, assessori, sindaco ed affini).


pablito ha detto...

Segnalo agli amici del blog che qualche intervento sulla via Peschiera e zone limotrofe è stato fatto. Ad esempio in una foto pubblicata si vede una zona chiusa con assi di legno. Ebbene prima era aperta e ricettacolo di ogni tipo di immondizia. Sulla via S. Giuseppe a pochi passi dalle foto è stato fatto un intervento di pulizia straordianria che attendeva da anni. Certo forse si può fare meglio, ma rispetto alle passate amministrazioni, buone solo dare stipendi a qualche disoccupato, c'è veramente un abisso!!

Anonimo ha detto...

Caro cirosca innanzi tutto ti ringrazio avermi datola possibilita' di discutere questo argomento nel tuo blog ,io in via peschiera ci vivo da pochi di anni e vedo che oltre al degrado legato ai vari writhers che questa via chiamano "il ghetto " perche e priva di alcun controllo da parte di telecamere e pubbica sicurezza e si puo fare di tutto dall' imbrattare muri allo spaccio di stupefacenti .ma l'amministrazione dove'????? e' piu impegnata a riqualificare altre vie limitrofe (vedi costa di pozzo )ha trascurato per anni uno degli angoli piu belli del centro storico.Strade come via Magenta che dalla piazza scende verso il mare e uno scempio non meno di via peschiera transenne di legno diverte e sporcizia di tutti i generi ma? speriamo che questo articolo servi a qualcosa .





"Via Peschiera nel degrado". La denuncia degli abitanti

GIORNALE DI SICILIA - Mercoledì 28 Novembre 2007 -
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
  • Via Peschiera nel degrado. E' una strada poco illuminata con fabbricati fatiscenti. I commercianti hanno denunciato più volte, alle forze dell'ordine, atti di vandalismo. Il Sindaco Mancuso: nuovi faretti subito in zona.

27 novembre, 2007

Lavori alla Chiesa del Castello - Teatro, Quattrini e Longhi inaugurano la stagione

GIORNALE DI SICILIA - Martedì 27 Novembre 2007
CRONACA DI SANT'AGATA MILITELLO
  • Lavori alla Chiesa del Castello. Monsignor Antonino Spiccia propone la colletta.
  • Teatro, Quattrini e Longhi inaugurano la stagione al Cine-Teatro Aurora.
Giovanni ha detto...

Ma siamo diventati pazzi? Perchè non sono stati inclusi i lavori anche della chiesa insieme al castello? Non mi sembra che poi la differenza sia tanta. Invece di chiedere soldi per queste cose, facciamo una colletta per le famiglie disagiate che a S. Agata sono veramente tante. Per quanto riguarda la chiesa del castello Padre Spiccia potrebbe chiedere al sindaco un consiglio vista la sua esperienza in fatto di finanziamenti...vedi post del 18 novembre


Raccolta differenziata - Seconda parte

L'articolo di ieri sulla "Raccolta differenziata", ha suscitato nei lettori due commenti che riproduciamo integralmente.
Luigi ha detto...

Complimenti per il tuo Blog cirosca. Ho letto con attenzione ciò che hai scritto. La raccolta differenziata porta a porta è una fantastica opportunità di invertire la tendenza e di avere una città pulita. Debbo anche segnalarti che altri comuni, oltre quello da te citato sono altrettanto virtuosi. Il paese di mia moglie, che non cito, per evitare di essere individuato è anche un ottimo esempio: 82% di riciclo!!
Che equivale a benessere diffuso (niente buttato per strada, nessun cassonetto!!! quindi niente puzza e cumuli di rifiuti) e a tanti soldini (ci sono premi di "produzione" versati ai comuni più bravi dalla Comunità Europea).
Idea facile e pronta.
...oops! ma così le mazzette per i cassonetti che fine faranno?
Luigi

Anonimo ha detto...

Caro Ciro, voglio dare un piccolo contributo alla discussione sulla raccolta differenziata.
Sinteticamente:
1 - L'economicità, a mio parere, è un criterio da seguire ma non a scapito della tutela dell'ambiente.. sono certo che, a pieno regime, la filiera produrrà benefici in termini di risparmio, in questa fase, per cio che attiene la differenziata, è utile e prioritario investire. Possiamo, dobbiamo invece risparmiare su incarichi non necessari, clientele, inutili assunzioni per simpatie politiche. La politica deve imparare a pagare di tasca propria sia le campagne elettorali che i suoi personali vizi.

2 - Nello specifico, quando "si è deciso" di interrompere la raccolta porta a porta sarebbe stato utile ed intelligente potenziare le isole ecologiche, istituirne di nuove, nulla di ciò è accaduto in quel di Sant'Agata Militello. Nel mio quartiere, ove non si effettua il porta a porta, non esistono isole ecologiche e così nel raggio di oltre 1 Km. Ho denunciato la questione all'ATO ME1 a mezzo segnalazione internet.. nessuna risposta.. (paghiamo anche il sito e la sua manutenzione).

Concludo dicendo che forse la questione non và solo affrontata in termini di sensibilizzazione del cittadino piuttosto sarebbe utile vigilare sull'attività di chi ci rappresenta, senza rimandare le responsabilità altrove, quest'alibi non regge più.

Ringrazio Luigi e l'Anonimo per i contributi dati all'argomento "Raccolta differenziata" e spero di riceverne altri. Intanto vi metto in rete altri due "Video" e Vi preannuncio che, per restare in tema, il prossimo argomento verterà sugli inceneritori e cosa si è fatto e si fa in qualche altro comune italiano o estero del "materiale" che non viene riciclato e che dovrebbe essere inviato alle "discariche" o agli inceneritori.
cirosca
Eccovi ora altri due videoclip.

Raccolta differenziata: L'umido.


Come differenziare casa per casa e nei bar,ristoranti gli scarti dei nostri cibi che diventano fertilizzante-compost di qualità per agricoltura e giardini!
Guarda il video



Vantaggi e metodo per differenziare correttamente vetro e lattine con la raccolta porta a porta.
Guarda il video.