Senza parole (io)! Senza programmazione, senza bilancio approvato (finora) e senza denaro per la normale manutenzione (loro)! E l'Estate santagatese? Anche quello lo programmiano e finanziamo a settembre......... ?
Cliccate sulla X delll'eventuale Banner pubblicitario, in basso a destra sulla finestrella del video, per eliminarlo. E a proposito di X, attenzione, nelle prossime elezioni, in quali caselle metterete la X. In quest'ultimo caso non serve per cancellare ma per dare fiducia a chi forse non se l'è meritata o non la merita. Queste foto rivedetele diverse volte o mettete in pausa il video e poi....riflettete.....riflettete.
*** Un lettore in uno dei post precedenti mi scrive tra l'altro:
"........ Dopo aver ultimato gli studi anch'io ho varcato lo stretto (36 anni fa) anche allora
c'era lo stesso problema, trovare senza raccomandazioni un ONESTO e DIGNITOSO lavoro. Per quel poco che posso dire è che per cambiare le cose nella nostra "cara" S.Agata bisognerebbe cambiare i santagatesi, non gli ultimi arrivati ma quelli che sono gli eredi diretti o eredi arricchiti (con matrimoni o attività al limite del lecito) della vecchia generazione che oggi gestiscono tutto il territorio e non solo quello! (Tonino)"
Avrà poi ragione? Chissa!
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
20 giugno, 2011
18 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. Mare... mare...mare ....spiaggia e bagnanti. A quando la sistemazione per dare una migliore fruibilità?
Per chiudere il banner pubblicitario che appare in basso sul videoclip, cliccare sulla "X" .
Dopo esservi rilassati ascoltando la musica ma non guardando le foto, leggete il post precedente a questo e nel quale il lettore Antonio M. scrive:
"Mi piacerebbe che anche nel mio ex paese vi fossero degli “Indignados santagatesi” che facessero sentire la propria voce per fare comprendere ai loro governanti locali che loro esistono, che rivendicano il diritto di crearsi un proprio futuro, di non emigrare dal proprio paese.
Vorrei porre al sindaco Dott. Mancuso, all’assessore Scurria che, se ben ricordo, ha la delega per le politiche giovanili le seguenti domande:
Quali iniziative politiche verranno intraprese per far crescere l’offerta occupazionale per i giovani santagatesi?"
Non tralasciate di leggere però l'intero post compreso il mio commento iniziale e a chiusura il "finale" del citato post.
Buona lettura, buona riflessione, buon fine settimana e buona domenica!
Sant'Agata Militello. "Indignados" ? Ma chi? "Ku fu?". Dopo l'ennesimo colloquio o incontro di ieri sera con alcuni giovani santagatesi potrei.....
Sant'Agata Militello. "Indignados" ? Ma chi? "Ku fu?", "Ku funci? e ki funci!". Dopo l'ennesimo collloquio o incontro di ieri sera con alcuni giovani santagatesi potrei.... esultare di gioia. Esistono anche a santagata giovani intelligenti, preparati che studiano o stanno studiando con ottimi risultati. Alcuni hanno conseguito la laurea ed attendono.... Attendono di emigrare, di trovare altrove quello che il nostro paese, la nostra Sicilia non riesce a dare. Non riesce a dare neanche la speranza di un futuro migliore. Qualche mio ex alunno ha già "varcato" lo stretto, altri si preparano a farlo. E i genitori di questi giovani assistono "impotenti" a questa continua migrazione di "pezzi 'e core" (alla napoletana). Potrei diventare scettico ma, rientrando dal "Costa Sicana", apro la posta indirizzata alla mia E_mail e trovo oltre ai "soliti commenti", quello del lettore Antonio che, col copia-incolla, vi posto qui sotto.
17 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. "Cro(naca)" senza "cri(tica)". I bagnanti sulla spiaggia ma non solo bagnanti, continua in piena estate lo scarico inquinante dei torrentelli.
In piena estate, seconda quindicina di giugno, la spiaggia, in pieno centro, in direzione della Via Campidoglio e proprio di fronte al "Bar Asteria" si presenta così:
- Ciotoloni tanto grossi da poter costruire, con pochi di essi, interi piani di una casa. Non è possibile camminarci sopra, ingresso al mare impedito da questi ostacoli, ma quello che è grave....
- La spiaggia continua ad essere inquinata da "presunti" scarichi fognari provenienti da torrentelli. In questo caso è quello che scorre sotto la via Sardegna.
Mi ero riproposto di fare solo "cro(naca)" e di cercare di non fare "cri(tica)" , ma proprio non ci riesco. Sono stato in "silenzio" per quasi una settimana e non vi ho parlato, anzi non ho scritto di NIAF, sequestri ed altri avvenimenti importanti e meno importanti per la nostra cittadina.
- Ciotoloni tanto grossi da poter costruire, con pochi di essi, interi piani di una casa. Non è possibile camminarci sopra, ingresso al mare impedito da questi ostacoli, ma quello che è grave....
- La spiaggia continua ad essere inquinata da "presunti" scarichi fognari provenienti da torrentelli. In questo caso è quello che scorre sotto la via Sardegna.
Mi ero riproposto di fare solo "cro(naca)" e di cercare di non fare "cri(tica)" , ma proprio non ci riesco. Sono stato in "silenzio" per quasi una settimana e non vi ho parlato, anzi non ho scritto di NIAF, sequestri ed altri avvenimenti importanti e meno importanti per la nostra cittadina.
15 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. La riqualificazione della Villa Falcone e Borsellino e la video-intervista all'architetto Bernardo Paratore.
Ho intervistato in video l'Architetto Bernardo Paratore che ha vinto la gara per l'incarico di progettazione esecutiva e direzione dei lavori per la riqualificazione della villa Falcone e Borsellino. L'intervista divisa in due parti, la trovate più sotto. Questo a beneficio dei lettori del Blog e per chiarirmi e chiarire alcune aspetti e situazioni nuove che sicuramente si verranno a creare. Voglio continuare a fare di questo Blog "L'altra informazione" e senza essere di parte come vengo, ingiustamente, accusato di essere. I commenti pervenuti o che perverranno, dopo attenta valutazione, verranno certamente pubblicati quasi tutti.
La videointervista all'Architetto Bernardo Paratore - Prima parte:
Seconda Parte dell'intervista all'architetto Paratore (durata del videoclip: 7 minuti circa)
Seconda Parte dell'intervista all'architetto Paratore (durata del videoclip: 7 minuti circa)
Sant'Agata Militello. La "Villa Falcone e Borsellino" verrà rimessa a nuovo. Rientra nella "terna" di in un ampio progetto di riqualificazione del "fronte mare".

La Villa Falcone e Borsellino tra qualche anno, o comunque prima dell'uscita di scena del nostro sindaco Bruno Mancuso, si presenterà così (vedi foto a sinistra) all'occhio di quanti passeranno dalla provinciale Torrenova-Sant'Agata. Finalmente si comincia a vedere qualche "rendering" (foto pseudo realistiche di progetti da realizzare).
Anche nella "comunicazione" il nostro impareggiabile "ufficio tecnico" comincia a dare ai cittadini qualche piccolo segno di trasparenza e a far vedere, in anteprima, quali mutamenti subirà il territorio. Quanto meno, con tutti i suoi difetti e pregi, il nostro ingegnere Contiguglia, pare cominci a capire che non può più fare quello che vuole, quando vuole e come vuole, anche se con la complicità, il consenso (chiamatelo come volete) del nostro sindaco e della classe politica tutta. Questi ultimi non potranno più dire di "non sapere" e di non avere "interferito" su talune scelte di non poco conto.
11 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. La consulta per le Pari Opportunità è già al lavoro.
Nella foto: da sinistra, Cristina Pascalia, Pierina Zingales, Bruno Mancuso, Elena Franzone ed Enrico Natale. |
La Consulta per le Pari Opportunità, attivata di recente e presieduta dalla professoressa Elena Franzone, è già a lavoro. Tante le idee e le richieste avanzate al sindaco Bruno Mancuso. Sul sito web del Comune è stata anche aperta una sezione riservata proprio alla Consulta, dove è possibile conoscere non solo finalità e scopi ma anche le attività che il Comitato si prefigge di realizzare. Lo scorso pomeriggio, al castello Gallego, è stato organizzato, in collaborazione con l’Assessorato Servizi Sociali, il seminario “Donne lavoro e famiglia - conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi di vita”.
08 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. Approvato dal consiglio comunale il Bilancio 2010. La minoranza critica il documento e si astiene.
Da sinistra: l'assessore Scurria, la dott.ssa Smiriglia e il presidente del consiglio Barone |
L'assessore Scurria nel dare lettura dei "punti salienti" del Bilancio, ha magnificato il fatto che il nostro comune ha chiuso con un disavanzo di circa un milione e cinquecentomila euro e che grazie ad una attenta gestione si è riusciti a non "forare", rispettando così il patto di stabilità. Prima di passare alla votazione per l'approvazione avvenuta successivamente con 11 voti favorevoli e 3 astenuti (quelli della minoranza presenti in aula), il consigliere Puleo, che ha parlato a nome di tutta la minoranza, ha lanciato alcuni punti sui quali tutti (cittadini-elettori, amministratori e consiglieri) dobbiamo riflettere.
04 giugno, 2011
Sant'Agata Militello. Il magistrato Roberto Piscitello tiene una lezione di "legalità" nell'Aula Magna del liceo scientifico "Fermi"
Nella foto, da sinistra: La prof. Mariella Giuffrè, il magistrato Roberto Piscitello, il sacerdore-docente Gaetano Vicario. |
Gli studenti del liceo scientifico a lezione di legalità con il magistrato antimafia Roberto Piscitello, santagatese, ex studente del “Fermi”. L’incontro-dibattito, ieri mattina, nell’aula magna dell’istituto, ha segnato la conclusione del modulo “Legalità” del progetto Pon (2007-2013) - “Le(g)ali al Sud”, con partner associati l’Acis e l’Anspi. Docente referente Mariella Giuffrè. Roberto Piscitello è stato pubblico ministero di punta della Direzione distrettuale antimafia di Palermo e da circa tre anni è uno dei principali collaboratori del ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Prima come vice capo di gabinetto, ora come direttore generale del personale e della formazione. “Oggi torno nella mia scuola dopo 25 anni e vedo una nuova struttura, un’aula magna, nuovi progetti – sottolinea Piscitello - è bello che ormai quasi tutte le scuole si siano sensibilizzate sul tema della legalità. Spero di riuscire a suscitare l’interesse dei ragazzi, che vedono le istituzioni molto lontane. Però è a scuola che si formano i cittadini di domani. Qui si diventa cittadini e non si resta sudditi, si apprezza cos’è il diritto e si afferma la distinzione dal favore. La sinergia tra scuola ed istituzione, oggi, è fondamentale. Mentre prima tutta la società era più semplice, oggi ci sono troppe distrazioni e gli esempi che vengono anche da mondi più vicini ai giovani, come lo sport, non sempre sono dei modelli positivi. Quindi la scuola, oltre che la famiglia, oggi forse ha un compito ancora più importante. Ma credo che siamo sulla buona strada”.
Cinzia Scaglione
Articolo pubblicato sul "Giornale di Sicilia " - Edizione Messina - Cronaca di Sant'Agata
Sant'Agata Militello. I lavori di metanizzazione nel centro creano qualche disagio sulla circolazione e agli automobilisti.
I lavori nella Via Generale Liotta |
Proseguono i lavori per la metanizzazione della nostra cittadina. E' uno degli ultimi grossi centri della fascia tirrenica-nebroidea a raggiungere il traguardo. L'appalto dei lavori sul territorio comunale, avviato ad aprile dello scorso anno, mediante project financing, è stato affidato alla società di scopo “Nebrodi gas Sant’Agata Militello srl”. Direttore dei lavori e progettista risulta esssere l' architetto Giuseppe Mangano. Attualmente, i lavori stanno interessando le vie Generale Liotta e San Martino, zone caratterizzate dalla presenza di diversi uffici e servizi (Poste, Esattoria, ecc.) , dalla sede del primo istituto comprensivo e di altre scuole. Inoltre, si tratta di strade di collegamento anche con il plesso del liceo scientifico (in contrada Muti).
Iscriviti a:
Post (Atom)