25 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Il nostro comune ha vinto un premio. Nove i vincitori del Premio Urbanistica. Sant'Agata Militello si è aggiudicato quello previsto nella categoria "Equilibrio degli interessi". Il premio ci verrà consegnato il 9 novembre.



Foto d'archivio
Dal sito: "professionearchitetto.it"
Il nostro comune (Sant'Agata Militello) è uno dei nove vincitori della quinta edizione del premio "Urbanistica". Era stato inserito nella categoria "Equilibrio degli interessi".
 Uno dei nostri concittadini, ma sicuramente non lettore di questo Blog, mi sentiva riferire ad un amico il "grandioso avvenimento". Il nostro compaesano lo conosco col soprannome di "Peppino 'u bumbularo" perchè quando parla ha difficoltà nel linguaggio (tartaglia). Non ci crederete, Peppino (ho cambiato il nome di battesimo per non farlo riconoscere), si è avvicinato per chiedere informazioni.
 Trattandosi di vincite e di premi, passandoci davanti, aveva drizzato le orecchie per sentire meglio. Lui compra spesso "gratta e vinci", ha sempre grattato, ma non ha mai vinto niente. Mi ha chiesto cosa o quanto abbiamo vinto.
 Voi come avreste spiegato e fatto capire a quest'uomo di mezza età, non molto colto, penso faccia l'imbianchino, che il nostro comune aveva vinto il premio per la categoria "Equilibrio degli interessi"?
 Io ho risolto. Ho fatto finta di essere anche io "bumbularo" (ciò di far parte di coloro che tartagliano quando parlano). Per carità non ho niente contro i diversamenti abili, anzi, quando posso li aiuto!
 Si è visto sfottuto e si è allontanato di gran corsa mormorando qualcosa. Queste sfortunate persone, quando cantano o sono incazzati tartagliano di meno, anzi non tartagliano affatto. Non stava infatti tartagliando, questa volta, ma non ho capito ugualmente cosa stesse dicendo mentre si allontanava infuriato.



Premio Urbanistica, i nove vincitori    

Nove i progetti vincitori nella quinta edizione del premio "Urbanistica", il concorso che, indetto dalla rivista scientifica dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, dal 2006 seleziona ogni anno i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale.

24 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. I consiglieri Maniaci e Puleo sfondano una porta che questo Blog aveva aperta più volte e lasciata aperta.

Le foto sono di proprietà
del consigliere Calogero Maniaci.
Comunicato stampa dei consiglieri di minoranza Maniaci e Puleo, corredato questa volta anche da due foto, che appunto per il soggetto, meglio, gli oggetti rappresentati (rifiuti solidi urbani) non dice niente di nuovo e non comunica più alcunchè.
Sfondano, infatti, una porta che questo Blog ha più volte aperto e lasciata aperta.
Entrarci per far chè?
Per dire ai lettori dei vari Blog, siti internet, carta stampata, TV locali che a Sant'Agata niente va bene.
Non ci si cura, neanche in questo periodo, della pulizia e del decoro della cittadina, della cura del verde. Non si è fatto niente per rendere "appetibile" e "gradevole" il soggiorno dei pochi turisti, dei compaesani residenti altrove che tornano nel loro paese natìo, per rivedere parenti, amici e soprattutto per godersi, nel migliore dei modi il meritato riposo annuale.

22 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Ancora sul restyling della Villa Bianco tuttora in corso e mentre ho in corso di elaborazione alcuni dati sull'Estate santagatese.

Nella foto la Villa Bianco in fase di restyling.
 I lavori continueranno per il completamento dopo le ferie estive. Su nostra (del Blog di cirosca) segnalazione e suggerimento, è stata provvisoriamente aperta, anche se incompleta, per consentirne la fruizione, in questo periodo, a turisti, villeggianti e cittadini. Ma il caldo sole di questo mese e la mancanza quasi totale di zone d'ombra, mettono in difficoltà coloro che vorrebbero usufruirne in pieno giorno. Come la mettiamo per la rimanente parte della Villa? Gli alberi e le siepi subiranno la stessa sorte? E i giochini per i bambini verrano risparmiati, riparati o rimpiazzati e aumentati per compensare quelli tolti in questa parte di villa già assassinata?
Leggiamo insieme il commento di un lettore del Blog.

Sant'Agata Militello. Costi e benefici del "Calendario dell'Estate Santagatese 2011". Il venditore di "cappelli di paglia" ed altro.

Cappello di paglia ma, probabilmente, non di Firenze,
esposto in vetrina in un negozio del comune di Sant'agata.
Lascia l'amaro in bocca nei residenti, nei giovani (costretti a recarsi nei paesi vicini), nei compaesani emigrati in altre località della penisola e di altri provenienti dall'estero, questa nostra estate. Alcuni rientrano in questo periodo ferragostano per rivedere amici e parenti, altri "trainati" da quest' ultimi e delusi. Molti altri hanno interrotto le vacanze da passare nella nostra città per rientrare nei luoghi d'origine prima del previsto o per trasferirsi momentaneamente altrove. C'è da dire però che i "bed and breakfast", ed altri appartamenti destinati a residenze estive, erano quasi tutti pieni. Forse perché  i paesi vicini avevano fatto "il pieno" ed alcuni villeggianti erano stati dirottati  (grazie ai prezzi più favorevoli) nel nostro centro.

20 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Strano paese il nostro. (Terza puntata). Le cose vere e ... (le cose) supposte. Un videoclip adattato e montato da cirosca.

Villa "Falcone e Borsellino".
Impianto di irrigazione a pioggia in funzione.
Continueremo, in questo Blog a parlare di verde, di manutenzione del verde, di ville, di manutenzione e cura delle ville, di pollici più o meno verdi e di qualche altro dito della mano, forse del medio (ma per carità, non rivolto all'insù con le altre dita chiuse!) Intanto godetevi questa foto scattata nella Villa Falcone e Borsellino alle ore 10:30 circa mentre era in funzione l'impianto di irrigazione che creava notevole disagio ai villeggianti che dovevano attraversare la villa per recarsi sulla spiaggia. Anche la potatura delle piante e forse delle siepi stava avvenendo nello stesso istante.

19 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Strano paese il nostro! (Seconda puntata). Il "cancro colorato" degli alberi e il "pollice verde" di qualche politico.

I rami di alcuni alberi di piazza Duomo, cercano
di entrare attraverso balconi e finestre nelle abitazioni.
E' così difficile programmare un'azione periodica di potatura?
Mi suona strano apprendere che il nostro paese, forse per evitare malintesi sarebbe meglio dire, la nostra cittadina, sia una delle poche ad avere un alto indice di aree destinate a verde pubblico. Se lo è, non è certo merito di questa amministrazione che per incuria, per estirpazioni e "tentate vendite" o cessioni a privati, sta facendo di tutto per ridurlo al minimo, forse a zero (magari asfaltando o cementificando). L'articolista del quotidiano già citato, ricorda a tutti, qualora ce ne fosse bisogno, che disponiamo del verde di piazza Duomo (per fortuna alberi e non palme!), del verde del "Parco degli ulivi" (anche questo avevano tentato di barattarlo ed eliminarlo).  Breve inciso.

18 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Strano paese il nostro! (Prima Puntata). Strana abitudine la mia di leggere, leggere molto (anche i quotidiani regionali), riflettere, commentare e criticare (quando occorre).

cirosca legge
Che guaio! A meno che non sia una bufala o qualcosa di molto più grave........
Cirosca legge, legge molto, anche i quotidiani regionali e i locali cartacei, oltre naturalmente quelli nazionali e in rete.
Oggi rimango colpito da un articolo apparso sulla Gazzetta del Sud a firma del corrispondente locale.
Il "cancro colorato" rischia di far morire tutti i platani. Censiti 40 esemplari, molti in piazza V. Emanuele. Preoccupante relazione dell'agronomo Pappalardo.
Già leggendo il solo titolo, il sotto titolo e l'occhiello, comincio a preoccuparmi.
Gli alberi di piazza V.Emanuele, affette dal
"cancro colorato", secondo il parere del consigliere,
agronomo Pappalardo.
Mi preoccupo anche perché la relazione proviene dall'agronomo Pappalardo che, per chi non lo sapesse, è anche uno dei consiglieri di maggioranza. Penso alla proposta dello spostamento del monumento con probabile relativa eliminazione delle palme (proposta in passato fatta dal consigliere Giallanza, che siede in consiglio accanto a Pappalardo). Questa proposta o mozione che dir si voglia, poi è fallita grazie all'intervento del mio Blog e alla presa di posizione di un Comitato Cittadino.

17 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Non tutti "i più giovani” sono attratti dalla droga, dalla violenza e dalla voglia di ribellione e anarchia che traspare da alcune canzoni del suddetto gruppo (I Modena City Ramblers). Scrive una lettrice.

I "Modena City Ramblers" nel concerto santagatese.
La foto ci è stata fornita gentilmente dalla
"Associazione Giovani per Sant'Agata"
Non faccio in tempo a pubblicare un post o a tessere le lodi del nostro Assessore Scurria, che subito mi arriva la "controdeduzione".
E' proprio sfortunato il nostro assessore!
 Forse è meglio se si ritira dal far politica "diretta" o "indiretta".
E dire che  avrebbe voluto, nelle prossime elezioni, prendere il posto di Bruno Mancuso!
 Forse, visto il "vento" che tira, se non ha rinunciato a simile ambizione è meglio che rinunci.
Il Blog "L'Altra Informazione" è libero e indipendente, lascia liberi tutti di esprimere in maniera corretta e non offensiva giudizi favorevoli o sfavorevoli, frutto dell'esperienza e della cultura personale di ogni singolo lettore e del Blogger.
 Ciò non significa che le opinioni e i giudizi emessi siano giusti e confacenti all'epoca e al periodo che stiamo vivendo. Tutti possiamo sbagliare! Il dibattito è sempre aperto e il Blog pubblica "non tutto" ma "di tutto" purché, come dicevo, espresso in maniera, corretta, onesta e sentita.

Ma ecco il commento, arrivato pochi muniti fa sul post  precedente, relativo al complesso dei "Modena City Ramblers".

silvana ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'agata Militello. Bagno di folla e grande succ...":

Complimenti all'associazione Giovani per Sant'Agata e all' Assessore Scurria. Ma le avete ascoltate le canzoni di questo gruppo?

Modena City Ramblers Riportando Tutto A Casa (1994); Contessa

Che roba contessa all'industria di Aldo, han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti,
volevano avere i salari aumentati, dicevano pensi, di essere sfruttati.
E quando è arrivata la polizia quei quattro straccioni han gridato più forte,
di sangue han sporcato i cortili e le porte, chissà quanto tempo di vorrà per pulire.

Sant'agata Militello. Bagno di folla e grande successo dei "Modena City Ramblers". Circa quattromila presenze davanti al palco sul lungomare santagatese.

Nelle foto: Alcuni momenti del concerto e
la "folla di spettatori straripante".

Oltre 4 mila persone, soprattutto giovani, provenienti da diverse parti della Sicilia, si sono riversati nella cittadina per assistere al concerto dei "Modena City Ramblers".  Il lungomare era gremito di ragazzi che, partecipi, hanno applaudito, dondolato le mani a suon di musica, cantato e ballato (con strane movenze), spazio consentendo.
Erano accalcati davanti al palco come sardine, incuranti del caldo atmosferico e di quello emanato dai riflettori.

16 agosto, 2011

Sant'Agata Militello. Amministrare non è facile, farlo col "buon senso" dell'ottimo padre di famiglia è difficile. Litterio e Manuela Villa a Sant'Agata. Successo di pubblico, scrive un lettore.

Splendido tramonto del sole visto dalla spiaggia.
Ci saranno mai altri tramonti e definitivi di altri soggetti?
La foto può essere ingrandita.
Solo le azioni fanno grandi gli uomini
 i quali non possono essere ingranditi altrimenti!
Amministrare non è facile, farlo col "buon senso" dell'ottimo padre di famiglia è difficile.
Per gli amministratori del nostro comune diventa difficilissimo se si tiene conto di alcuni fattori e dei risultati finora ottenuti in tutti i campi. Ma non si rassegnano e continuano "iperterriti" ad utilizzare la stessa unità di misura, a prendere decisioni, a volta anche impopolari, a governare la città tenendo conto degli "obiettivi politici" che si erano prefissati.
 Criticare il budget assegnato per le Manifestazioni Estive?
 Per carità, meglio non farlo!
 Tenere conto delle somme spese, assegnate o investite in base  ai risultati ottenuti o da ottenere?
Neanche questo è "igienico" fare.