Taglio dell'erba e pulizia dei viali nella villa Falcone e Borsellino di Sant'Agata Militello. (Altra foto, didascalie e notizie se clicchi su "Leggi tutto")
Osserviamo attentamente questa foto scattata col teleobiettivo a notevole distanza. Da vicino mi sarebbe stato impossibile perché avrei insospettito il soggetto che fruga trai rifiuti. (Continua a leggere e a guardare altre foto cliccando su "Leggi tutto") )
Sant'Agata di Militello. Mi trovavo solo per caso, in quell'ora, in quella data (il 29 Aprile 2016), nella Villa Falcone e Borsellino, mentre un dipendente comunale (Nino Virzì), stava installando i cestini per la raccolta differenziata. Qualche attimo di sosta e di riflessione e tante domande. Certamente la progettazione e la scelta di questo tipo di cestino non è stata delle migliori. — presso Villa Falcone e Borsellino. (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto". Troverai anche alcuni commenti dei lettori di Facebook e tante altre foto da ingrandire)
Oggi 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Mentre scorrono sul mio TV le immagini e il suono del "Concertone" organizzato a Roma, faccio anche scorrere sul mio pc il video assemblato alcuni minuti fa con le belle foto del Porto dei Nebrodi e rifletto. Una attenta riflessione dovrebbero farla anche i miei concittadini attenendosi ai fatti e alla cronaca (che diventerà storia negativa del nostro comune). Anche i politici e le istituzioni tutte dovrebbe riflettere sul "caso". Ma "loro" non hanno tempo per farlo. E mentre nell'antica Roma per non far riflettere i cittadini si dava loro "Panem et circenses" (letteralmente: Pane e giochi - circenses -) nella Roma moderna e in tutta Italia ci stanno togliendo "il pane", il "lavoro" a chi ce l'ha, e ai giovani e forse anche a qualche pensionato offrono i "concerti" (per farli divertire e dimenticare i problemi) e la TV di Stato e non solo quella "le balle di Renzi & Company. Ma passiamo al "conquibus" (al denaro che spesso si trasforma non i lavoro, prosperità, ricchezza, ma qualcosa d'altro che diventa lavoro e crea problemi ad alcune Istituzioni della Stato). Il Porto dei Nebrodi di Sant'Agata Militello. E' diventato una telenovela? Le belle foto-riprese del Porto potrete visualizzarle a schermo intero, se potete e volete). Anche alcuni articoli della giornalista Cinzia Scaglione pubblicati sul Giornale di Sicilia, dovrebbero indurre alla riflessione. Intanto, e dopo otto anni, dall'inizio della "storia Porto", interviene la Magistratura del Tribunale di Patti. Probabilmente la gara d'appalto è stata irregolare. Quindi: "Avviso di chiusura indagine e nove indagati". L'appalto per il completamento del Porto era stato vinto dalla Si.Gen.Co.e successivamente assegnato alla Cogip. La domanda del comune cittadino è: "L'assegnazione dell'appalto, con gli opportuni provvedimenti, stante l'attuale situazione, può essere annullato e assegnato alla seconda in graduatoria (Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A.) o si dovrà rifare la gara? Occorre far presto. Il danno economico è ingente e se non si provvede con urgenza a completare il molo, ulteriori ne subirà la città di Sant'Agata Militello. Chi pagherà? Forse Pirandello potrebbe aver avuto ragione anche in questo caso (Uno, nessuno e centomila). Otto anni persi! Al danno la beffa! Capo D'Orlando il prossimo anno completerà il suo porto.
Da visualizzare, se possibile, a "Schermo intero" o direttamente da YouTube.
Nella Villa "Falcone e Borsellno" dopo l'operazione di riqualificazione avvenuta con un finanziamento di circa un milione e mezzo di euro, mancavano i cestini. Il progetto iniziale per il quale si era ottenuto il finanziamento prevedeva, tra l'altro, nella parte iniziale, la collocazione di un manufatto semi pensile, chiamato "Casa del Turista". Il manufatto, oggetto di critica, si è scoperto al momento delle autorizzazioni, non essere a norma con le leggi vigenti e pertanto la somma prevista, pare, sia stata stornata per la ricostruzione del muro di contenimento e del marciapiede lato mare, distrutto in parte e danneggiato dai marosi di qualche anno fa. Al momento della consegna dei lavori, dopo la riqualificazione, mancavano i cestini per i rifiuti- Lo abbiamo segnalato su FB e sull'"Altra Informazione" (Questo Blog). Abbiamo anche segnalato la necessità dell'installazione di un "sistema" di "videosorveglianza" per scoraggiare eventuali atti di vandalismo. Speriamo anche questo annoso problema che ha riguardato e continua a riguardare alcuni luoghi turistici della nostra cittadina, venga presto risolto. (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto". Altre foto)
La pulizia e la manutenzione delle strade. Senza commenti dopo la protesta civile, educata di un emigrato che era tornato nella sua città natia dove ha lasciato i suoi affetti e i suoi ricordi.
Di veri turisti neanche l'ombra.
Le foto possono essere ingrandite cliccandoci sopra.
Sant'Agata Militello, in piccolo, come Roma Capitale?
Credo di no ma .... ascoltiamo circa 10 minuti dell'intervista andata ieri sera in onda su La 7 nella trasmissione "Piazza Pulita" di Formigli che ho estrapolato e dopo ....... riflettete cittadini, riflettete.
Guarda e ascolta il video.
Caricato il 26 apr 2016
Video dell "Altra Informazione" tratto dalla trasmissione di La7 "Piazza Pulita" del 25/04/2016. Tutto il mondo è paese? Mancano i controlli? Cosa fare?
I "migliori siamo noi". Nessuno ci può superare. Sant'Agata di Militello non può più dirlo.
C'è stato e continua ad esserci, a mio avviso, ma potrei sbagliarmi, un'incapacità politica-gestionale-amministrativa che è ineguagliabile. Insuperabile e finora insuperata da eventuali amministratori di paesi vicini o del circondario.
Se a tutto questo aggiungiamo anche i "provvedimenti" presi e messi in atto dalla magistratura (Camelot e più recentemente la gara di appalto del Porto "truccata", sempre secondo la magistratura), la "torta" da sbattere in faccia ai cittadini santagatesi è pronta per "consumarci" e non per essere consumata.
Sul "Porto dei Nebrodi" o "Il Porto delle nebbie" di Sant'Agata Militello, che c'è di nuovo a distanza di un anno dalla pubblicazione di questa foto?
Ecco cosa scrive il "Fatto Quotidiano" dopo l'ennesimo intervento della Magistratura su alcuni "Fatti" (scusate il bisticcio di parole, ma solo bisticcio o bisticci?): (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
Interdetto alla navigazione e alla pesca il tratto di mare ricadente tra il "Museo dei Nebrodi" e l'inizio della "Villa Falcone e Borsellino" di Sant'Agata Militello. Tutte le unità navali, comprese le piccole imbarcazioni, per questioni di sicurezza, dovranno mantenersi ad una distanza di circa 500 metri da dove opera la Motonave "Vos Tethis" (nella foto in alto) e i quattro battelli d'appoggio al personale subacqueo impegnato nella rimozione dei cavi in rame e della relativa protezione degli stessi.
Sant'Agata di Militello: Meno popolazione, meno auto e motocicli, meno mezzi di trasporto merci (autocarri), meno attività commerciali, meno lavoro per tutti e per i giovani, meno ricchezza per i suoi abitanti.
E allora?
Vogliamo vedere o prevedere il futuro di Sant'Agata di Militello non attraverso i "proclami" politici ma attraverso la storia recente di questi ultimi 10 anni e, perchè no, attraverso le statistiche e i confronti con i comuni vicini.
I grafici statistici dovrebbero parlare da soli ma siccome tra i lettori di questo Blog c'è anche "u 'zzu Caloriu" e quindi debbo chiarire qualche piccolo particolare o qualche dato numerico.
Cominciamo col "Trend" sulla popolazione del periodo 2001 - 2014.
Il "Trend", lo specifico sempre e solo per u "zzu", é l'andamento complessivo di un fenomeno entro un certo periodo di tempo e può essere positivo o negativo. Per il nostro comune nel periodo accennato, è stato negativo(- 0,9 = Popolazione in diminuzione), mentre per Capo D'Orlando é stato positivo (+ 4,9). La popolazione è aumentata.