![]() |
| Rosario Germanà |
![]() |
| Antonino Giallanza |
Colpo di scena.Prendono le distanze dall'attuale amministrazione e si dichiarano "indipendenti" due consiglieri di maggioranza.
A protocollare oggi, nell'apposito ufficio del Comune, la loro "indipendenza", Rosario Germanà e Antonino Giallanza, entrambi medici ed eletti nella "Lista civica insieme con Bruno", capitanata dall'ingegnere Filippo Travaglia, successivamente nominato Assessore e che ha così potuto lasciare il posto in consiglio al Dott. Rory Germanà. Il consigliere Germanà aveva riportato 128 preferenze, mentre Giallanza ne aveva riportato 242. L'ing. Filippo Travaglia aveva riportato 212 preferenze. Subito dopo seguiva, nella stessa lista, Giuseppe Campisi, che quindi risultava essere con le sue 92 preferenze riportate, il primo dei non eletti.
I consiglieri "indipendentisti" dichiarano nel loro comunicato che di volta in volta prenderanno posizione, votando o meno le decisioni prese dall'attuale gruppo che appoggia l'amministrazione Mancuso.



Porterà ad un incremento di circa 2.250 metri quadri di aree a verde, con conseguente diminuzione della superficie pavimentata, la realizzazione del progetto di recupero e riqualificazione della villa comunale, elaborato e presentato questa mattina nella Sala Giunta del Palazzo di città dalla società di ingegneria Tekne. Il progetto mira, in primo luogo, a garantire la sicurezza dei cittadini attraverso "una recinzione efficace a scoraggiare l'uso improprio della villa come teatro di attività illecite, di cui da tempo giunge notizia - ha dichiarato il Sindaco, avv. Vincenzo Zaccaro, sottolineando con forza che - questo intervento di riqualificazione della villa obbedisce in primis all'impegno da me assunto al cospetto del Prefetto di Bari proprio per aumentare la sicurezza pubblica. I lavori della villa rientrano in una più generale progettualità sostenuta anche attraverso una campagna, promossa da questa Amministrazione, contro il vandalismo, nel tentativo di favorire una cultura della condivisione responsabile e civile degli spazi comuni. Purtroppo i numerosi parchi verdi realizzati nelle periferie della città, e concepiti volutamente 'aperti', hanno dimostrato che c'è ancor molto da lavorare in questa direzione". 





