Non è, e non possiamo considerarlo, il "prodromo" (il segno, l'indizio) che preannuncia qualcosa di analogo per altri imputati,
Si tratta del proscioglimento del sindaco di Caprileone, Bernadette Grasso, deputata regionale, coinvolta per alcune firme riguardo il progetto "Nebrodi ospitalità diffusa", progetto che rientra per ben altri motivi nel processo "Camelot". La decisione del GUP sicuramente ha fatto piacere ai suoi concittadini e a coloro che, come me, la conoscono e l'apprezzano per il suo impegno civile, legale, amministrativo nei confronti e a tutela della popolazione dei Nebrodi e degli imprenditori che operano in questa zona.
Il sindaco Bernadette Grasso era stata indiziata "del reato di cui all'art. 314 C.P. per essersi appropriata, nella qualità di sindaco di Caprileone, emettendo la determina n. 30 con cui disponeva che la copertura finanziaria per gli incarichi conferiti a GIUFFRE' Carlo e CORDONE Vincenzo per consulenze specialistiche del progetto integrato preliminare/ definitivo " Progetto Pilota Ospitalità Diffusa Nebrodi Città Aperta" mediante le quote di cui alla premialità PIT -Delibera CIPE n. 20, DDG n. 73312010 e seguenti che prevedono l'impiego di tali somme per progetti di livello almeno definitivo, della somma di euro 36.000,00 pari alla liquidazione dei compensi ai predetti professionisti di cui aveva la disponibilità per ragioni del suo ufficio, somma che non veniva inserita nel quadro economico del suddetto progetto che veniva approvato in linea amministrativa con delibera di Giunta n. 308 del 29 settembre 2011."
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
23 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. "Processo Camelot". Prosciolti Grasso e Campisi. Rinviati a giudizio 18 imputati per altri reati.
13 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. Processo Camelot. Il GUP Ines Rigoli ha rigettato le richieste delle difese. Le udienze continuano a partire dal 15 luglio

Mercoledì 15 luglio il Pubblico Ministero dott.ssa Rosa Raffa, del Tribunale di Patti, farà la sua requisitoria nel processo "Camelot". La prima udienza si è tenuta il 6 luglio. In quell'udienza, il Giudice per l'Udienza Preliminare, dott.ssa Ines Rigoli, sciogliendo ogni riserva, rigetta le eccezioni presentate dalle difese degli imputati. Per completezza di informazione e per i lettori di questo Blog, ricordo che:
* In ben 26 punti, tutti documentati, con riferimenti ad articoli del codice di procedura penale ed a sentenze delle Cassazioni emesse nel 2009 e nel 2013 ed altri riferimenti, la D.ssa Ines Rigoli, "demolisce" le eccezioni proposte e presentate dalle difese degli imputati.
* L'avvocato Volo del foro di Roma e l'avvocato Giuseppe Mancuso, nell'interesse del senatore Bruno Mancuso, all'epoca de fatti, sindaco del comune di Sant'Agata di Militello, avevano sollevato eccezione di inutilizzabilità degli atti di indagine compiuti dopo l'asserita scadenza individuata nella data del 13-06-2011, in relazione al reato di cui all'art. 416 c.p., reato contestato al sen. Mancuso e all'ing. Contiguglia.
* L'avv. Vannella, nell'interesse di Giuliano, l'avv. Spurio, nell'interesse di Cordone, l'avv. Fabio, nell'interesse di Cotigglia e Iannaggi, l'avv. Militi, nell'interesse di Naso, l'avv. Pappalardo nell'interesse di Silla e Campisi, l'avv. Mancuso nell'interesse di Meli Bertoloni e Amantea, l'avv. Trovato nell'interesse di Paratore, l'avv. Campanella nell'interesse di La Macchia, l'avv. Gambadauro nell'interesse di Gambadauro, l'avv. Librizzi nell'interesse di Armeli, l'avv. Dina nell'interesse di Giusti, si sono associati alla superiore doglianza a tutela dei rispettivi assistiti.
09 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. Piovono polpette, polpettine e "purpittuna". E si continua ancora, mentre i giuramenti .........
Il 21 marzo del 2011 (cribbio, direbbe qualcuno!), sono passati già 4 anni, scrivevo:
"Quando un bambino a me vicino affettuosamente, mi ha chiesto di registrargli, penso fosse un cartoon, "Piovono polpette...", io che non avevo voglia di farlo risposi: "E se fossero avvelenate?".
"Quando un bambino a me vicino affettuosamente, mi ha chiesto di registrargli, penso fosse un cartoon, "Piovono polpette...", io che non avevo voglia di farlo risposi: "E se fossero avvelenate?".
Le polpette che non so se avvelenate o genuine e quindi veritiere, continuano a piovere sul mio Blog e sono costretto a pubblicarle, trascurando magari qualcosa di più culturale. Ma si sa. I latini dicevano: "Ubi maior, minor cessat" (che non tradotto letteralmente potrebbe anche significare: Di fronte al più forte il debole si fa da parte).
Ma questa volta non è così. Il più debole (minoranza), non si fa da parte e continua ( forte di essere dalla parte del giusto e quindi dalla parte della legge e della giustizia amministrativa e penale).
Le polpette, l' ho accertato, derivano da documenti che ho richiesto a dimostrazione di quanto asserito dai consiglieri, sono in mio possesso e ve li offrirò "in link" il più presto possibile. Piovono polpette sul : "Restauro del Castello Gallego", "Riqualificazione Borgo Marinaro (Baglio Saraceno)", "Rifacimento dell' emissario fognario lungo la Via Cosenz", "Ripristino serbatoio idrico Telegrafo e relativa rete di adduzione", "Lavori di completamento Circonvallazione", "Lavori di riqualificazione lungomare primo stralcio", "Lavori di riqualificazione Piazza Duomo", "Strada di collegamento Porto-Zona Industriale", "Casa degli anziani", "Vendita degli Immobili", etc, etc.... Insomma secondo i consiglieri di minoranza tutto è sotto l'occhio del ciclone, anzi sotto l'occhio vigile e attento dei Funzionari Regionali o degli Assessori di competenza.
Ecco il documento politico che i consiglieri di minoranza mi hanno inviato per la pubblicazione integrale:" (Se volete rileggere tutto il contenuto del post, cliccate QUI (ma solo dopo aver letto per intero quel che segue in questo post)
E allora qual'è la novità?
Continuano a piovere "polpette avvelenate" da ambo le parti, ma non solo "polpette" ma anche "polpettine" (piccolissime) e che appunto per le ridotte dimensioni potrebbero non far male, anzi, come scritto da me in qualche altra parte, ad "ogni azione, corrisponde una reazione .....".
Altra novità potrebbe essere che, da allora, è venuto fuori un video simpaticissimo che la "dice lunga" non solo sulla preparazione culturale, politica e soprattutto morale di taluni nostri rappresentanti politici. Ed ecco "Il meglio di Gigino 'a Purpetta....".
Pregherei 'u zzu Caloriu di non rimproverarmi se scrivo in maniera incomprensibile. Poi a quattr'occhi lo istruisco meglio per una decisione più ponderata alle prossime elezioni comunali.
Ora godetevi il video che segue e qualcos'altro.
E allora qual'è la novità?
Continuano a piovere "polpette avvelenate" da ambo le parti, ma non solo "polpette" ma anche "polpettine" (piccolissime) e che appunto per le ridotte dimensioni potrebbero non far male, anzi, come scritto da me in qualche altra parte, ad "ogni azione, corrisponde una reazione .....".
Altra novità potrebbe essere che, da allora, è venuto fuori un video simpaticissimo che la "dice lunga" non solo sulla preparazione culturale, politica e soprattutto morale di taluni nostri rappresentanti politici. Ed ecco "Il meglio di Gigino 'a Purpetta....".
Pregherei 'u zzu Caloriu di non rimproverarmi se scrivo in maniera incomprensibile. Poi a quattr'occhi lo istruisco meglio per una decisione più ponderata alle prossime elezioni comunali.
Ora godetevi il video che segue e qualcos'altro.
07 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. I lavori di riqualificazione della Villa Falcone e Borsellino. A cosa servono o sono serviti? Memento per i lettori.

*** L'Altra Informazione”, il Blog di cirosca (Ciro Scaglione), a completamento, e nella stessa data, aggiungeva:
“La complessità delle indagini, le intercettazioni telefoniche e ambientali, le enormi risorse in termini non solo economici, ma anche di sacrifici e impegno del personale della Questura di Messina, assumeranno rilevanza e merito solo se compensati da risultati finali accettabili e non controversi. E' chiaro che l'opinione pubblica e i lettori di questo Blog debbono ritenere giustificabili i ritardi che si stanno verificando in talune “incombenze” in quanto il Tribunale di Patti e gli Uffici competenti si sono trovati, in quest'ultimo periodo, a dover far fronte all'enorme richiesta di “giustizia” proveniente da parte di un territorio alquanto esteso, con i recenti provvedimenti governativi di accorpamenti, di riduzione di personale e con mezzi e locali insufficienti per l'enorme carico di lavoro. Sono convinto, e spero, che i risultati finali arriveranno anche se un presentimento mi “suggerisce” che forse non li vedrò e leggerò personalmente. (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
06 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. Un estate di disagi. Sul lungomare lavori in corso ovunque e mancano i posteggi.
Un estate di disagi, (anzi due mesi: luglio e agosto), si preparano ad affrontare con rassegnazione i santagatesi, i commercianti e gli eventuali visitatori del nostro comune. Il lungomare è un cantiere aperto ovunque. Lavori in corso (villa Falcone e Borsellino), lavori sospesi (Piazzale Museo dei Nebrodi). Mancano i posteggi. Occorre urgentemente asfaltare questa strada (vedi foto), spostare la recinzione di cantiere a ridosso del marciapiede della villa. Attualmente è in fase di demolizione e ricostruzione (con i pochi operai a disposizione della ditta occorreranno mesi per completarlo). Rendere fruibile questo tratto per il posteggio delle auto dovrebbe essere ed avere la priorità. Lo scorso anno era pieno zeppo di auto in sosta su ambo i lati.
La mancanza di parcheggi potrebbe scoraggiare qualche turista (dei paesi vicini (sic!) ) a venire nel nostro comune e potrebbe mettere in stato di crisi i ristoratori, i bar e i locali di intrattenimento. Sarebbe utile incoraggiare o stimolare la ditta che ha vinto l'appalto ad accelerare i lavori nella parte esterna della villa, visto che, contrariamente a qualsiasi aspettativa, la villa è stata completamente chiusa e non è più fruibile all'interno.
Si è preferito anticipare la realizzazione del fabbricato (vedi foto) dei servizi igienici ad uso dei giocatori del "campo bocce". (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
La mancanza di parcheggi potrebbe scoraggiare qualche turista (dei paesi vicini (sic!) ) a venire nel nostro comune e potrebbe mettere in stato di crisi i ristoratori, i bar e i locali di intrattenimento. Sarebbe utile incoraggiare o stimolare la ditta che ha vinto l'appalto ad accelerare i lavori nella parte esterna della villa, visto che, contrariamente a qualsiasi aspettativa, la villa è stata completamente chiusa e non è più fruibile all'interno.
Si è preferito anticipare la realizzazione del fabbricato (vedi foto) dei servizi igienici ad uso dei giocatori del "campo bocce". (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")
04 luglio, 2015
Sant'Agata di Militello. Villa Falcone e Borsellino. Il parcheggio lato monte e le critiche dei cittadini. Errori progettuali?

30 giu (4 giorni fa) "
Anonimo ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata di Militello. A proposito di liquami su...
*** Un paio di giorni fa, durante la mia solita passeggiata non tanto mattutina, avevo visto l'auto della
Polizia Urbana con il Dirigente o Comandante dei V.U. e il RUP o Direttore dei Lavori (scusatemi,
ho una certa confusione in testa che non mi consente di fare "alcuni distinguo") nei pressi della
Villa Falcone e Borsellino. Non avevo con me la mia fotocamera e gli scatti col cellulare non mi
soddisfano. Oggi invece ..... ecco alcuni scatti.
26 giugno, 2015
Sant'Agata di Militello. A proposito di liquami sulla spiaggia. La storia si ripete. E' tutta colpa del collettore fognario?
A proposito di liquami sulla spiaggia. La storia si ripete. Si pensava di risolvere il problema con i lavori e gli interventi di potenziamento e invece ......
Nel mio archivio ho trovato:
Dal Giornale di Sicilia di Domenica 13 gennaio 2008:
"Collettore fognario, disco verde agli interventi per il potenziamento."
" I lavori riguardano un tratto di emissario del centro abitato, compreso tra i torrenti Posta e Cannamelata. Serviranno a scongiurare gli allagamenti sul lungomare."
Ingrandisco e leggo, insieme a voi, le parti più interessanti e illuminanti:
Nel mio archivio ho trovato:
Dal Giornale di Sicilia di Domenica 13 gennaio 2008:
"Collettore fognario, disco verde agli interventi per il potenziamento."
" I lavori riguardano un tratto di emissario del centro abitato, compreso tra i torrenti Posta e Cannamelata. Serviranno a scongiurare gli allagamenti sul lungomare."
Ingrandisco e leggo, insieme a voi, le parti più interessanti e illuminanti:
25 giugno, 2015
Sant'Agata di Militello. Le immagini (splendide) ve le posso far vedere. Gli odori nauseabondi solo i bagnanti sulla spiaggia possono goderseli.
20 giugno, 2015
Sant'Agata di Militello. Conferenza Stampa, al Castello Gallego, e "Comunicati" con le ultime novità sulla "Discarica di Rocca Carbone". Ha relazionato l'avvocato Aldo Fresina.
Si è tenuta al "Castello Gallego", oggi 20 giugno alle ore 10 e seguenti, una "Conferenza Stampa" organizzata dal "Comitato Antidiscarica" e dall'avvocato Aldo Fresina (ex sindaco di Sant'Agata di Militello) che in questi ultimi anni si è speso in prima persona per portare avanti tutti gli adempimenti atti ad ostacolare la realizzazione e il completamento della discarica di Contrada Rocca Carbone sul Torrente Inganno. Dopo la "Conferenza", il Comitato ha pubblicato e trasmesso questo "Comunicato":
19 giugno, 2015
Sant'Agata di Militello. Inciviltà sulla "banchina" del "Porto dei Nebrodi". E la storia continua ......
Giorni addietro, esattamente il 16 giugno sul mio "Diario" su Facebook inserivo queste foto con questi commenti.

Questa ed altre foto sono state scattate per un post che forse non scriverò e pubblicherò. Lunedì mattina (ieri) nel "Porto dei Nebrodi" la cui prima pietra è stata posta quasi mezzo secolo fa ed è ancora in costruzione. Quello di Capo D'Orlando verrà completato ed entrerà in funzione prima del nostro. Scommettiamo? Tra poco altra foto. Intanto se volete, commentate.
*** ...... e continuavo:
Pubblicato da Ciro Scaglione · 16 giugno alle ore 17.37 ·

Questa ed altre foto sono state scattate per un post che forse non scriverò e pubblicherò. Lunedì mattina (ieri) nel "Porto dei Nebrodi" la cui prima pietra è stata posta quasi mezzo secolo fa ed è ancora in costruzione. Quello di Capo D'Orlando verrà completato ed entrerà in funzione prima del nostro. Scommettiamo? Tra poco altra foto. Intanto se volete, commentate.
*** ...... e continuavo:
Iscriviti a:
Post (Atom)