“Realizzare una nuova struttura ospedaliera, attrezzata e idonea per diventare un punto di riferimento importante per i Nebrodi”. Non si tratta solo di un obiettivo dei sindaci del comprensorio, ma di un impegno preciso preso ed ufficializzato ieri mattina dal presidente della Commissione regionale Sanità, Giuseppe Laccoto, nell’ambito della conferenza dei sindaci tenutasi al castello.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
27 marzo, 2010
26 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. Frane nel territorio nebroideo. Gli studenti di tutte le scuole si sono dati appuntamento in piazza Crispi per partecipare all'assemblea pubblica.
E’ atteso l’arrivo di centinaia di studenti, questa mattina, in piazza Crispi, per partecipare all’assemblea pubblica organizzata dal comitato studentesco dell’Istituto Tecnico Industriale “Torricelli”, insieme ad un gruppo di docenti. Al centro della manifestazione il fenomeno del dissesto che sta interessando il comprensorio nebroideo. Il proposito del Comitato è quello di far riflettere tutti in materia di tutela ambientale e sollecitare le amministrazioni locali, le istituzioni, i partiti politici affinché vengano adottati i dovuti provvedimenti per migliorare la situazione. Intanto, è stata riaperta al transito veicolare la strada statale 113, in località Torrecandele-San Giuseppe (all’uscita est della circonvallazione), interessata, giorni fa, dal distaccamento di un pezzo del costone roccioso, abbattutosi sulla carreggiata.
23 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. A colpi di cuscino per divertirsi e lanciare messaggi ai giovani.


22 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. Ato Me 1. Emergenza rifiuti nei 33 comuni del comprensorio. Avviato l'iter per fronteggiarla.
18 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. Strada 113, si stacca un costone in contrada San Giuseppe. Ha sfondato la rete paramassi installata circa un mese fa.
Strada 113, si stacca un costone in contrada San Giuseppe.
Ha sfondato la rete paramassi installata circa un mese fa e si è abbattuto sulla carreggiata.
*** Chiusa, a causa di una frana, la strada
statale 113, nei pressi del ponte sul torrente Rosmarino. Un pezzo del
costone roccioso si è staccato, ha sfondato la rete
paramassi (installata circa un mese fa) e si abbattuto sulla
carreggiata. Fortunatamente, al momento dello smottamento non vi erano
auto in transito. Scongiurata, quindi, la tragedia. Gli operai della ditta
incaricata dall’Anas, da ieri mattina, stanno eseguendo lavori di messa
in sicurezza della parete rocciosa. “Stiamo
alleggerendo la montagna nella parte alta (con l’ausilio di una ruspa) -
spiega il capo-cantiere – poi reinstalleremo la rete”. Quando pesante
di ultimare l’intervento? “Speriamo di finire entro sabato, affinché la
strada sia nuovamente fruibile”. La strada statale 113 è
particolarmente trafficata, soprattutto dai mezzi pesanti.
L’area,
ieri mattina, è stata presidiata dalla polizia stradale di
Sant’Agata Militello, di concerto con il locale corpo di polizia
municipale e del confinante comune di Torrenova. Ed è stata disposta la chiusura al
transito veicolare sui due lati della statale 113, ovvero in
località Torrecandele-San Giuseppe (all’uscita est della
circonvallazione) e, per quanto riguarda il comune di Torrenova, all’altezza
dell’incrocio di contrada Piattaforma. “Ci siamo
attivati immediatamente per sollecitare gli enti competenti ad
intervenire
nel più breve tempo possibile – dichiara l’assessore Antonio Scurria
(Difesa del suolo) – complessivamente, rispetto agli
altri comuni non abbiamo avuto danni importanti, ma piccole frane e
smottamenti in qualche contrada, che hanno provocato disagi per la
viabilità. La situazione generale rimane quella di una
elevata predisposizione al dissesto,
ma allo stato non ci sono stati eventi che hanno determinato danni
consistenti. In ogni caso, per le zone a dissesto che
interessano il centro abitato abbiamo già presentato dei progetti e richiesto
finanziamenti agli enti preposti. C’è soprattutto un rischio
idraulico, in riferimento ai due torrenti che attraversano il centro abitato, il Cannamelata e il Piddocchio. Infine, abbiamo fatto un sopralluogo in contrada Muti, ma le crepe
sui muri delle abitazioni sono dovute ad un problema
strutturale legato alla costruzione e non a situazioni di dissesto incipiente”.
Cinzia Scaglione
Sant'Agata di Militello. Visita nella cittadina del presidente della provincia di Limburg (Germania), Manfred Michel, che ieri ha incontrato il sindaco Bruno Mancuso.
Provincia tedesca, il capo incontra il sindaco Mancuso.
Si tratta del presidente di Limburg, Manfred Michel, che sta facendo diverse escursioni nei Nebrodi, assieme a una delegazione.
*** Visita nella cittadina del presidente della
provincia di Limburg (Germania), Manfred Michel, che, ieri, ha
incontrato il sindaco Bruno Mancuso. La delegazione, formata tra gli altri anche dalla moglie del
presidente, Sigunn, dall’architetto Iris Heyn, dall’ingegnere Siegbert
Sattler e dall’artista-pittrice Evelin Sattler, si è intrattenuta con il primo
cittadino e l’assessore Antonio Scurria. Il presidente
Michel ha donato alcuni gadget all’amministrazione comunale.Il gruppo
soggiorna a Palermo, ma sta effettuando delle escursioni nel
comprensorio nebroideo, sotto il coordinamento delle guide turistiche
Lucia Albegiani e Carolina Caroniti. Quest’ultima,
traducendo le dichiarazioni del presidente Michel, riferisce che la
delegazione tedesca è rimasta particolarmente colpita dell’ospitalità
mostrata in generale da parte dei siciliani, nonché dalla simpatia della gente.
Inoltre, i professionisti architetti e ingegneri tedeschi hanno
espresso apprezzamenti, dal punto di vista edile, in riferimento
al patrimonio architettonico del territorio nebroideo.
Cinzia Scaglione
Nella foto, alla sinistra del sindaco Bruno Mancuso: Manfred Michel e la moglie
Sigunn.
Fonte: Giornale di Sicilia- Edizione Messina - Cronaca di Sant'Agata,
Fonte: Giornale di Sicilia- Edizione Messina - Cronaca di Sant'Agata,
17 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. Riaperto oggi il "Centro Diurno Comunale". Gli anziani riprendono a frequentarlo e a giocare a carte.
Riaperto oggi il "Centro Diurno Comunale".
Emessa dal sindaco Bruno Mancuso l'ordinanza con la quale si autorizza la riapertura del "Centro Diurno Comunale" di Via San Martino al numero civico 48. Il centro era stato chiuso per consentire i lavori di manutenzione ordinaria. Nello specifico è stata rieseguita la pavimentazione dei locali. Notevole malumore e lamentele aveva suscitato la chiusura a tempo indertimanato dei locali.
Al centro diurno sono iscritti circa 75 anziani ed è giornalmente frequentato da circa 50 anziani che utilizzano i due locali sopratutto per gioacare a carte e per socializzare e discutere. (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni")
16 marzo, 2010
Sant'Agata di Militello. La Regione autorizzata dallo Stato a coprire il superamento dei limiti da parte degli Ee.ll. per le spese sostenute per Lsu stabilizzati dopo il 2004.
Il comune di Sant'Agata di Militello ha rispettato il "patto di stabilità"?
I rilievi mossi dalla Corte dei Conti al nostro comune e le memorie difensive presentate sono state accettate e ritenute valide?
La Corte dei Conti ha stabilito il non luogo a procedere?
Se le risposte alle mie domande risultano essere favorevoli, allora i nostri amministratori non dovrebbero "comunicare tempestivamente al Servizio Bilancio sia l’importo dello sforamento tra saldo finanziario 2009 e obiettivo 2009, che il saldo dell’incidenza delle spese correnti finalizzate alle misure di stabilizzazione", altrimenti.....
Leggiamo con attenzione quanto la Regione ha comunicato a tutti gli Enti locali:
I rilievi mossi dalla Corte dei Conti al nostro comune e le memorie difensive presentate sono state accettate e ritenute valide?
La Corte dei Conti ha stabilito il non luogo a procedere?
Se le risposte alle mie domande risultano essere favorevoli, allora i nostri amministratori non dovrebbero "comunicare tempestivamente al Servizio Bilancio sia l’importo dello sforamento tra saldo finanziario 2009 e obiettivo 2009, che il saldo dell’incidenza delle spese correnti finalizzate alle misure di stabilizzazione", altrimenti.....
Leggiamo con attenzione quanto la Regione ha comunicato a tutti gli Enti locali:
Vincoli per il rispetto del Patto di stabilità
Sant'Agata di Militello. "Formazione, innovazione, infrastrutture". Seminario al Castello Gallego per favorire la crescita occupazionale.

Sono stati i temi ricorrenti, perché ritenuti decisivi per favorire la crescita occupazionale in Italia, del seminario che si è tenuto ieri mattina al castello Gallego, organizzato da Italia Lavoro, il braccio operativo del Ministero per le politiche occupazionali.
Un’occasione, per i rappresentanti dell’ente ministeriale, di presentare il nuovo progetto di sostengo all’occupazione “Lavoro e Sviluppo 4”, attivato nel febbraio di quest’anno.
Iscriviti a:
Post (Atom)