23 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. Nino Santomarco. Mostra Antologica "Sicilia, teatro del mondo". 40 anni di attività del Maestro.

Inaugurata ieri, al Castello "Gallego" la Mostra Antologica "Sicilia, teatro del mondo". Quaranta anni di attività del Maestro Nino Santomarco. Al tavolo di presentazione della "Mostra Antologica", il sindaco Bruno Mancuso che da "anfitrione" ha dato il benvenuto ai relatori e successivamente ha passato il microfono al Prof. Aldo Gerbino che ha anche curato la presentazione  contenuta all'interno della "brochure" distribuita ai visitatori della Mostra. E' anche intervenuto, il grande e famoso Antonio Presti che continua a far discutere tutto il mondo con le sue "provocazioni" d'arte, lasciando e facendo lasciare "impronte" in tutta la Sicilia. Al tavolo dei lavori l'Assessore Filippo Travaglia e l'Assessore Scurria. In sala tanti artisti noti e famosi e altri meno noti. Un pubblico attento e raffinato ha fatto da cornice nel Salone del Castello, ed ha applaudito questo nostro concittadino che con la sua arte e i suoi lavori continua ad attirare l'attenzione sul nostro territorio e in quello nebroideo. Anche un altro illustre santagatese Vincenzo Consolo, in un suo scritto dedicato a Nino Santomarco rintraccia nei suoi lavori "reliquie di natura e paesaggio" ormai obliate.Per il suo "quarantesimo" compleanno artistico, l'autore di questo Blog ha voluto "regalare" al grande amico Nino questo videoclip che mi auguro vorrà gradire. (cirosca)   Clicca su "Ulteriori informazioni" per visionare il video e leggere o inserire commenti.

22 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. Casting Event al Castello Gallego. I provini per attori del film "Il paese delle piccole piogge" con Maria Grazia Cucinotta.


Giovani e meno giovani, ragazze e ragazzi ma anche bambini accompagnati dai genitori, hanno affollato ieri la  Sala del Principe del  "Castello Gallego" di Sant'Agata Militello. Erano circa duecento (ma non sono riuscito ad avere i dati esatti) tutti disponibili a sostenere il provino che, se superato, aprirà loro la porta per partecipare al film-tv "Il paese delle piccole piogge", protagonista Maria Grazia Cucinotta. Nel film l'attrice messinese, indosserà i panni della moglie di un potente boss mafioso che viene ammazzato. La donna, dopo l'uccisione del marito, fugge dalla Sicilia e si reca in Kenya alla ricerca di una nuova idendità. E' proprio in Africa che, assistendo bambini, diseredati, malati di Aids, riesce a realizzarsi. Nel corso della sua permanenza nella sua nuova veste,  conosce un medico e se ne innamora. La donna a quel punto, decide di investire tutto il suo patrimonio nella costruzione di ospedali, scuole e centri sociali. Il produttore Andrea Iervolino, assicura che il primo ciak verrà dato nel prossimo mese di luglio. Ma non è tutto. "La Sicilia, ed in particolare i Nebrodi, faranno da location per il nostro film tv - dichiara alla stampa Michele Ainis che con Antonio Di Stefano rappresenta la Siciliaest - Siamo fortemente convinti che, come avvenuto per il commissario Montalbano, i luoghi dove sarà girato il film avranno una notevole ricaduta sotto l'aspetto turistico." Le riprese a Sant'Agata Militello, si gireranno a Luglio, mentre le successive riprese (quelle in Kenya), probabilmente a fine anno.
Per motivi tecnici-organizzativi non è stato possibile riuscire a completare i provini a tutti gli iscritti. La produzione si scusa con i partecipanti e ci fa pervenire questa comunicazione:
" Michele Ainis May 22, 2010 at 11:37am
Oggetto: Ringraziamo tutti i partecipanti al Casting Event
Ringraziamo tutti i partecipanti al Casting event di Venerdì 21 - Film per la Televisione "Il Paese delle Piccole Piogge" con Maria Grazia Cucinotta.
Ci scusiamo con chi non è stato provinato per motivi di tempo.
Organizzeremo un altro appuntamento casting tra un mesetto circa sempre in un comune della provincia di Messina.
Un particolare ringraziamento al Comune di S.Agata di Militello che ci ha ospitato nella spendida cornice del Castello Gallego, i fotografi ed i tecnici tutti.

FilmCommission SiciliaOrientale Michele Ainis "

21 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. Il Questore di Messina, Vincenzo Mauro, inaugura la sede della locale sezione dell' Associazione Nazionale Polizia di Stato.

Inaugurata, ieri mattina, alla presenza del questore Vincenzo Mauro, la sede della locale sezione Anps (associazione nazionale polizia di Stato), in via Cosenz. Presenti anche il vice presidente nazionale dell’associazione, Giuseppe Chiapparino, il presidente provinciale Nicola Gira, il dirigente del locale Commissariato di pubblica Sicurezza Francesco Picardi, nonché il sindaco Bruno Mancuso, il capitano della locale Compagnia dei carabinieri, Mario Costarelli e il parroco Daniele Collovà. (Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni" )

20 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. "Il Parco degli Ulivi" resterà di proprietà del Comune e verrà valorizzato. Approvata all'unanimità la proposta dei consiglieri di minoranza.

 I consiglieri di minoranza Calogero Maniaci, Calogero Carrabotta, Antonino Blandi, Giuseppe Puleo e Calogerino Indriolo, riescono ad ottenere la non alienazione del "Parco degli Ulivi", o meglio,  il consiglio comunale approva all'unanimità la mozione presentata dalla minoranza. Ancora una volta il sindaco, quindi, fa marcia indietro e riconosce che il "Parco degli Ulivi" non si tocca e non va inserito tra i  beni da alienare o cedere a privati. Nell'apposita sezione del Blog (quella relativa alla rassegna stampa) sono andato a rileggermi quanto dichiarato dal primo cittadino al "Giornale di Sicilia" di Venerdì 9 Aprile, a seguito della pubblicazione della mozione relativa al Parco.
Al Giornale il sindaco dichiarava::
“si parla di valorizzazione di un bene importante nel centro urbano e non di alienazione, concetto completamente diverso”. “Significa - spiega - che un privato lo può acquistare per fare uno zoo, un parco, un centro di ricerca. Così com’è, di sicuro non va bene, perché è un bene inutilizzato dalla cittadinanza e difficile da gestire da parte del comune. Quindi, abbiamo deciso di proporre una forma di valorizzazione al consiglio comunale, che poi deciderà come, quando, perché e cosa farne” e continuava: “il consiglio comunale è sovrano in queste scelte, non ratifica decisioni del sindaco o dell’amministrazione. Sono proposte che l’amministrazione fa e che in grande democrazia il consiglio comunale, organo eletto dai cittadini, decide. Concludeva dicendo: “la proposta è nata perché il Parco degli Ulivi è un contenitore in questo momento vuoto, non ci sono strutture, non viene utilizzato e né l’amministrazione comunale ha le risorse necessarie per poterlo utilizzare”.
E tutto il consiglio comunale, forse anche questa volta "suggestionato" dalla nuova presa di posizione del sindaco, ha deciso: "Il Parco degli Ulivi" non va alienato, ma va valorizzato inserendo all'interno di questo contenitore delle attrattive valide per renderlo fruibile e frequentato.
Non so quanto abbia influito la mia proposta di riconvertire l'area a zona per l'edificazione del nuovo "Palazzo Municipale". E' certo, e ne sono sicuro, che ho tagliato le gambe a successive proposte di edificazione da parte di privati o Enti pubblici. Questo, in fondo, è quello che volevo. Ed è quello che volevano i cittadini (vi invito ad ascoltare, in coda a questo post,  l'intervista da me videoregistrata ad una turista, in occasione della "sommossa popolare" relativa all'abbattimento degli alberi di Piazza Duomo).
Intanto, oggi, sempre al "Giornale di Sicilia", il sindaco dichiara: 
Si è parlato di valorizzazione di un bene importante nel centro urbano e non di alienazione. E  aggiunge: “tra l’altro, non si può vendere perché in passato è stato ottenuto un finanziamento regionale (di 750 mila euro). E poi si tratta di un terreno agricolo, dalla cui vendita non ricaveremmo più di ventimila euro. Non ci sarebbe nessuna convenienza per il Comune”.
Sempre dal Giornale di Sicilia, apprendo che ieri e cioè prima di presentarsi in consiglio,  il primo cittadino, nonché vice presidente del Parco dei Nebrodi, si è recato presso la sede di Palazzo Gentile per raccordarsi sull’argomento con i funzionari e con lo stesso commissario straordinario del Parco. “Stiamo cercando di trovare la soluzione migliore per rendere nuovamente fruibile il Parco degli Ulivi. Ho pensato che si potrebbe realizzare un percorso naturalistico floreale all’interno dello stesso, mettendo le specie presenti all’interno dell’area protetta. E’ un’idea che stiamo sviluppando. Intanto, dobbiamo anche effettuare interventi di pulizia e sistemazione”. La giornalista chiede: "Verrà gestito dal Comune o affidato a qualche associazione locale?" e il sindaco risponde:  “La gestione da parte del Comune è impensabile, sarebbe troppo difficoltoso. Faremo un bando, un concorso di idee e vedremo”.
Ora ascoltate i pochi secondi dell'intervista.



17 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. Interrogazione al Sindaco sull'innerbamento dell'impianto "B.Fresina" presentata dai consiglieri di minoranza Maniaci, Carrabotta, Puleo.

Interrogazione al Sindaco sull'innerbamento dell'impianto "B.Fresina" presentata dai consiglieri di minoranza Maniaci, Carrabotta, Puleo.
Sempre i "soliti" ! Ma possibile che i consiglieri di maggioranza non si accorgano di nulla ( e cioè di tutto quello che a Sant'Agata non va e non è stato fatto e potrebbe essere fatto )? Perchè, si chiede la gente, non vedono, non sentono e non parlano ?
E mi dispiace dover dare voce, in questo Blog, solo all'opposizione. Una canzone molto nota nel mio periodo giovanile (forse l'autore delle parole era Bixio) così diceva: "E' primavera, svegliatevi bambine.... ", io parafrasando suggerisco: "E' primavera, svegliatevi consiglieri.... ".
Trascrivo integralmente l'interrogazione.

" Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio


Oggetto: Interrogazione sull’inerbamento dell’impianto "B. FRESINA"

Premesso
Che nei programmi elettorali di questa Amministrazione, fin dal 2005, era compreso l’inerbamento del terreno di gioco dell’impianto sportivo B. FRESINA; ( clicca su "Ulteriori informazioni" per leggere tutto e postare "commenti" )

13 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. "Parco degli ulivi" e "Palazzo Comunale dei servizi". Del Parco si parlerà nel prossimo consiglio comunale. Per leggere o scrivere i commenti clicca su ulteriori informazioni.

Esiste, se la memoria non mi inganna, un progetto di massima, redatto dall'Architetto Giuseppe Marotta (figlio del mio collega Gaetano che purtroppo non c'è più e della collega Barbuzza), che lo aveva ripreso da un precedente progetto redatto dall'Ingegnere Marotta (zio dell'architetto Giuseppe). Era stato redatto su incarico del sindaco pro-tempore Leone Fabio.
Vige la consegna del silenzio e non mi è stato possibile acquisire informazioni precise dall''ambito tecnico-professionale e nessuno vuole "sbottonarsi" o nessuno ricorda più niente. Il progetto "de quo", direbbero gli avvocati, era stato approvato in linea tecnica anche dal Genio Civile di Messina ed era stato localizzato ad est dell'ingresso principale del "Parco degli ulivi" che come tutti sanno è attualmente di proprietà del Comune. Quindi anche il terreno adiacente (vedi le due foto) dovrebbe essere di proprietà dello stesso Ente.
Il progetto redatto dai Marotta (zio e nipote) doveva essere e dovrebbe essere conforme al "Piano Regolatore Generale" che, seppur scaduto, è attualmente utilizzato, presumo con apposite varianti, per la costruzione di nuovi fabbricati.
Risulta quindi palese che quest'area (dove attualmente esistono i ruderi del Parco degli ulivi) è attualmente di proprietà del Comune che vorrebbe cederla a terzi, non capisco ancora bene, sotto quale forma e cioè se in gestione, in comodato d'uso o altro. Questo è uno degli argomenti che verrà trattato nel prossimo consiglio comunale di martedì 18 maggio.
Dalle pagine di questo Blog vorrei lanciare una "proposta" che forse sarà considerata "indecente" o fatta da "incompetente". (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni")

11 maggio, 2010

Sant'Agata di Miitello. Convocazione del Consiglio Comunale. Quindici i punti all'O.D.G. - Alcuni forse richiederanno l'intervento dei pompieri !

Ben 15 i punti che dovrebbero essere trattati nella seduta del Consiglio comunale non urgente fissato per martedì 18 maggio con inizio dei lavori alle ore 18,00. Tutti i punti, tranne qualcuno, avrebbero meritato una approfondita trattazione in separata sede e non in consiglio, dove mi auguro, al di fuori di sterili polemiche, maggioranza e minoranza trovino un accordo nell'interesse della cittadina e dei suoi abitanti.
Un fatto è certo: Quando gli interventi diventano lunghi e rissosi si fa semplicemente spettacolo e nella città basta un solo teatro (l'Aurora). Gli altri "teatrini" è meglio non farli anche perchè mancano gli spettatori.
Nella sala consiliare pochi posti e sedie vuote. I santagatesi, i pensionati, i giovani, gli anziani vorrebbero risolti, e nel più breve tempo possibile, i problemi di tutti i giorni. Se ne fregano del porto, del turismo, del ponte sullo stretto, anche perchè  qualora venissero realizzati e prima di farli entrare a pieno regime, la maggior parte non sopraviverà per vederli e i giovani dovranno, nel frattempo, trasferirsi nei territori in cui Bossi la fa da padrone. E quì  (nel Veneto e regioni vicine) se vorrano trovare lavoro, dovranno adattarsi e nonostante la loro "laurea", saranno costretti a fare i lavori che oggi fanno gli extra-comunitari che il bravo Bossi manderà nei paesi d'origine. Come diceva qualcuno nei commenti su altro post: " ... questo è un paese senza avvenire". Dunque rassegnamoci oppure .... no ! Ma anche io, come qualche altro, comincio ad avere le idee confuse. So solo che chi è ricco diventa sempre più ricco, i poveri diventano poverissimi e il ceto medio (ed io penso di rientrare in questa categoria) che prima stava bene, ora è costretto a farsi bene i conti, a contenere le spese altrimenti passa nella categoria "i nuovi poveri".
Scusatemi lo sfogo che la classe politica locale, provinciale e regionale dovrebbe saper interpretare (ma vi prego non fate gli attori e non recitate ancora !). Le vostre sono solo "Opere buffe".
Ah !! Dimenticavo. Regalo nuovamente la mia clessidra al Presidente del Consiglio (nel caso dimentichi la sua a casa) affinche la possa adoperare con l'oculatezza, l'intelligenza e la signorilità che in più occasioni lo hanno contraddistinto. Per dirla in parole povere: "Presidente Barone, applichi alla lettera il regolamento e non metta i numerosi cittadini ( e cioè solo me perchè presumo che le sedie anche questa volta restaranno vuote) in condizione di andarmene  allo scoccar delle 20".
Continuate a leggere la "Convocazione del Consiglio comunale" cliccando, come al solito, su ULTERIORI INFORMAZIONI.

10 maggio, 2010

Sant'agata di Militello. Villa Falcone e Borsellino. Manifestazione conclusiva della "Nebrodiade 2010". Il corteo degli alunni, per una errata scelta del percorso, ha creato caos e ingorghi stadali. Automobilisti bloccati per oltre mezzora.

 Il "Primo Circolo Omnicomprensivo di Sant'Agata Militello" (Scuola dell'infanzia Capita - Scuola primaria Capuana - Scuola Secondaria Cesareo) diretto dal Dirigente Simonella ha aderito al progetto “Nebrodiadi 2010". Oggi, all'interno della "Villa Falcone e Borsellino" ho assistito con piacere ma anche fortemente irato, alla conclusione di questa  manifestazione che, nel decennale della sua edizione, ha voluto “celebrare” quel grande ed esaltante momento aggregante di discenti, docenti, personale tecnico e genitori, in continuità con gli ideali che, a partire dall’Istituto Comprensivo di Rocca Caprileone, hanno ispirato le alte varie edizioni.
Per leggere tutto e scrivere commenti, clicca su "Ulteriori Informazioni" qui in basso.

Sant'Agata di Militello. Lavori di costruzione di porti. Il Bando di Gara pubblicato il 27 Aprile sulla "Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea".

27/04/2010    S81    Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 


I-Sant'Agata di Militello: Lavori di costruzione di porti
2010/S 81-121106
BANDO DI GARA
Lavori
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Comune di Sant'Agata di Militello
via Medici 259
All'attenzione Dott.ssa Rosalia Fontana
98076 Sant'Agata di Militello
ITALIA
Telefono +39 0941709402
Posta elettronica: liafontana@virgilio.it
Fax +39 0941702754
Indirizzo(i) internet
Amministrazione aggiudicatrice www.comune.santagatadimilitello.me.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Autorità regionale o locale
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No

07 maggio, 2010

Sant'Agata di Militello. Il "Porto dei Nebrodi" nel mirino dei ROS. I militari dell'Arma hanno acquisito la documentazione relativa agli incarichi di progettazione e gli atti sull'appalto del bacino.

      Il Raggruppamento operativo speciale dell'Arma dei Carabinieri, meglio conosciuto con l'acronimo ROS, sembra abbia acquisito, un paio di settimane fa, tutta la documentazione relativa alla progettazione e alla gara di appalto di completamento del bacino portuale.
Il bando di gara definitivo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 14 maggio. A gestire il procedimento da 48 milioni di euro sarà il Comune e non l'Urega.
Avevo avuto sentore della "visita" dei Ros lo stesso giorno. Nei piccoli comuni come il nostro niente può sfuggire all'occhio attento dei cittadini e poi esistono anche gli "informatori" che qualcuno chiama anche "uccellini".
Non l'ho riportata ( e si sono guardati dal farlo i corrispondenti dei quotidiani e le Tv locali ) presumo per non "disturbare" eventuali provvedimenti e provocare "allarmismi".
Mi dispiacerebbe, oggi,  se questa visita dovesse ritardare la gara e l'inizio dei lavori.
Ma la  notizia è ormai di dominio pubblico. E' stata pubblicata sul settimanale "Centonove" di questa settimana in vendita nelle edicole. Per i lettori più sprovveduti del Blog vorrei precisare che il ROS è l'unico organo investigativo dell'Arma con competenza sia sulla criminalità organizzata che sul terrorismo e dipende direttamente dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Riporto, tra virgolette, la parti più salienti dell'articolo che è a firma di Gianfranco Cusumano e rimando il lettore che vuole approfondire a comprare, in edicola, il settimanale uscito oggi 7 maggio.
Per continuare a leggere il post clicca su "Ulteriori informazioni". In fondo alla pagina potrai lasciare un commento (ma firmalo con un nome)