Si era già rivolta al Consiglio di giustizia amministrativa la ditta Costruzioni Bruno Teodoro Spa, terza classificata, per ottenere la sospensiva della sentenza del Tar e l'aggiudicazione della gara. Invece ora, esattamente la settimana scorsa, la stessa ditta Bruno ha protocollato al Comune un’istanza di revisione delle procedure in autotutela, con la quale diffida l’ente e sollecita la definizione del sub-procedimento sulla verifica dei requisiti delle prime due classificate (a prescindere dall’esito del ricorso amministrativo). Secondo la ditta Bruno, nella seconda fase del procedimento, tanto la Società Italiana Condotte d’Acqua quanto la prima classificata Sigenco non avrebbero tempestivamente prodotto i documenti richiesti dal Comune.
Anche la seconda classificata, la “Società Italiana Condotte d’Acqua” di Roma, ha fatto appello al Cga di Palermo. Chiede di ottenere l’aggiudicazione dell’appalto, ritenendo che il Tar avrebbe erroneamente dichiarato inammissibile il proprio ricorso incidentale.
Insomma, è ancora battaglia tra le prime tre in graduatoria per conquistare l'appalto di 42 milioni di euro a base d'asta per l'aggiudicazione dei lavori di completamento del porto. Intanto l'amministrazione comunale, a seguito della sentenza definitiva del Tar di Catania, ha deciso di procedere all'aggiudicazione definitiva della gara alla prima classificata e cioè alla Sigenco Spa di Catania.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
14 settembre, 2011
13 settembre, 2011
Sant'Agata Militello. I consiglieri di minoranza si affacciano sulla via Pace (senza pace) e sui cantieri regionali mal gestiti solo nel nostro comune..
Stavo preparando la "terza parte" del post relativo ai cantieri regionali e in particolare su quello di via Pace, rimasta sconquassata o "sgarrupata" come tutte le vie di Sant'Agata, anzi questa peggio delle altre e che rimarrà "sgarrupata" per un tempo o periodo molto più lungo. Vi volevo parlare di tutti i cantieri aperti e ancora non chiusi, di quelli già chiusi, di alcuni direttori dei lavori, specialmente di quelli nominati "per virtù dello Spirito Santo". Ad esempio del cantiere che ha interessato il sottopasso di collegamento tra la via Roma e la piazzetta che si collega alla via Capidoglio, del cantiere di Torrecandele (ahiai.... ahiai....!) ma ecco che sulla via Pace (senza pace), si affacciano, per guardarla dall'alto degli scanni del consiglio comunale, i magnifici quattro della minoranza, Blandi, Carrabotta, Maniaci e Puleo (nella foto, rigorosamente da sinistra verso destra).
12 settembre, 2011
Sant'Agata Militello. Non c'è pace in via Pace. Seconda parte. Ma non finisce qui.

Il Responsabile Unico del Procedimento è l'ingegnere Calogero Silla, il Progettista il geometra Luigi Rundo Sotera e il Direttore dei lavori il geometra Carmelo Leonardo. La nomina dei direttori dei lavori e dei lavoratori generici è avvenuta con notevole ritardo. A dimostrazione di quanto asserisco, sono andato a riscontrare l'interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza a firma Puleo, Maniaci e Carrabotta.
Sant'Agata Militello. Non c'è pace in via Pace. Il secondo infortunio dovrebbe fare riflettere e agire. Ma..... Prima parte di tre post.

I lavori di sistemazione di un tratto della Via Pace tra la via San Giuseppe e la via Medici, finanziati con Fondi PAR-Fas 2007-2013 - Linea d'Azione 7.1 "Misure Urgenti per l'Emergenza Sociale", continuano ad attirare l'attenzione e a far parlare e sparlare. Si tratta di un progetto approvato dalla Regione il 24 novembre 2011. Questo cantiere, come altri (qualcuno già concluso), aveva ed ha lo scopo fondamentale di "elargire" a lavoratori disoccupati un misero salario pseudo assistenziale, facendoli anche lavorare e farli sentire utili. Il cantiere di via Pace impiega 15 lavoratori che "teoricamente" dovrebbero essere utilizzati per 85 giornate lavorative. Il che significa che avrebbero dovuto lavorare dal 1° Aprile al 25 giugno 2011. E quì "casca l'asino!" che preferisco non farvi vedere. L'avete visto tante volte! Con ali e senza ali.
Nel nostro comune, ormai tutti lo sanno, "u sceccu vola!". Continuate a leggere e saprete perchè, anche in questo caso, il quadrupede ha messo le ali e vola.
11 settembre, 2011
Sant'Agata Militello. La "Motostaffetta 150° Anniversario dell'Unità d'Italia" fa tappa nel nostro Comune.
"Si comunica che sabato 10 settembre 2011, alle ore 10,00, farà tappa a Sant’Agata di Militello, in Piazza Crispi, la “Motostaffetta 150° Anniversario dell’Unità d’Italia”, manifestazione a carattere nazionale per festeggiare l’Unità d’Italia, che parte da Roma domani 8 settembre, toccherà 25 città italiane e coinvolge 40 gruppi di motociclisti provenienti da diverse parti dell’Italia, tra i quali un gruppo di santagatesi.
Il Sindaco porgerà i saluti dell’Amministrazione Comunale ai partecipanti."
Questo lo scarno comunicato apparso sulla "Bacheca" del sito istituzionale del Comune.
Considerata l'importanza della manifestazione, mi aspettavo una migliore organizzazione o quanto meno la presenza del Sindaco o del vice-sindaco, di qualche assessore o di qualche consigliere.
Invece tranne "qualcuno" degli amici dell'organizzatore, il "bravo" Fabrizio Nocifora, quasi nessuno e quei pochi presenti, forse per il ritardo "accumulato" per l'arrivo a Sant'Agata dei motociclisti, prima dell'arrivo della staffetta, si sono allontanati. (Clicca su "Leggi tutto" per visionare il videoclip e per i commenti)
Il Sindaco porgerà i saluti dell’Amministrazione Comunale ai partecipanti."
Questo lo scarno comunicato apparso sulla "Bacheca" del sito istituzionale del Comune.
Considerata l'importanza della manifestazione, mi aspettavo una migliore organizzazione o quanto meno la presenza del Sindaco o del vice-sindaco, di qualche assessore o di qualche consigliere.
Invece tranne "qualcuno" degli amici dell'organizzatore, il "bravo" Fabrizio Nocifora, quasi nessuno e quei pochi presenti, forse per il ritardo "accumulato" per l'arrivo a Sant'Agata dei motociclisti, prima dell'arrivo della staffetta, si sono allontanati. (Clicca su "Leggi tutto" per visionare il videoclip e per i commenti)
09 settembre, 2011
Sant'Agata Militelllo. La Piazza Carlo Alberto non c'è più. E' nuovamente diventata "Via". Una normale e stretta via.
La Piazza Carlo Alberto non c'è più.
E' nuovamente diventata "Via": una normale e stretta via, come tante ce ne sono nel nostro comune.
In un post del 20 giugno scorso (clicca qui per andarlo a leggere) avevo scritto:
"La foto a sinistra è stata scattata in pieno centro.
Esiste nel nostro comune la "Piazza Carlo Alberto"?
Bella domanda! E dove si trova?"
Continuavo mostrando la foto con la targa toponomastica e la zona, ma non la piazza, che purtroppo, non c'era e non c'è. Scrivevo inoltre:
E' nuovamente diventata "Via": una normale e stretta via, come tante ce ne sono nel nostro comune.
In un post del 20 giugno scorso (clicca qui per andarlo a leggere) avevo scritto:
"La foto a sinistra è stata scattata in pieno centro.
Esiste nel nostro comune la "Piazza Carlo Alberto"?
Bella domanda! E dove si trova?"
Continuavo mostrando la foto con la targa toponomastica e la zona, ma non la piazza, che purtroppo, non c'era e non c'è. Scrivevo inoltre:
08 settembre, 2011
Sant'Agata Militello. Commenti "a gogo..." e misure antispam. Chiedo scusa ai lettori e rimedio immediatamente.

Verrà rispettato l'anonimato e la casella E.mail comunicata non verrà pubblicata.
Questi alcuni commenti che il software aveva eliminato e che ho potuto recuperare. Gli altri possono riscriverli nuovamente.
I commenti dei lettori:
07 settembre, 2011
Sant'Agata Militello. Punteruolo rosso o che altro?
Sant'Agata Militello. Sopralluogo dell'Assessore Calogero Pedalà e del Sindaco Mancuso alla Villa Bianco.
![]() |
Al centro nella foto l'assessore Pedalà. (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Nella seconda foto, un istruttore insegna all'unico operaio del comune (articolista Geraci), addetto ai lavori di manutenzione del verde, come manovrare e utilizzare la macchina per la rasatura del prato.
06 settembre, 2011
SantìAgata Militello. La politica, il PD locale e regionale, Starvaggi, il consigliere Amata e il Sindaco Mancuso & C.
Bruno Mancuso (Il Sindaco) |
![]() |
Paolo Starvaggi (Coordinatore locale del PD) |
Ma Sant'Agata cambia, eccome cambia!
Ai "nobili" o pseudo tali, che in passato si sono alternati alla guida del nostro comune, sono subentrati altri "nobili" o pseudo tali anche questi. L'obbiettivo però è sempre lo stesso: tutelare il proprio interesse prevaricando quello della classe debole e del paese in genere. Per i lettori meno "accutturati" trascrivo il significato del verbo da me utilizzato, significato tratto da un dizionario della lingua italiana in rete. "prevaricare 1 (v. intr.) 1 Abusare della propria carica per ottenere guadagni illeciti. ~ sopraffare. 2 Comportarsi oltre i limiti della morale o della decenza.
Sinonimi: abusare, disubbidire, spadroneggiare, trasgredire".
Gianluca Amata (consigliere di maggioranza) |
Mi scuso, ora, con il lettore Bartolomeo, dopo queste amare considerazioni, per non aver approvato e pubblicato subito il suo commento.
Rimedio dando al suo scritto l'onore di apertura in questo post.
Gli ulteriori commenti di natura politica e tutto il resto li lascio ai lettori di questo Blog che, nelle 24 ore di ieri sono stati molto assidui e attenti (pagine lette ieri: 2.514).
Bartolomeo del Las Casas ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata Militello. Eco non tanto gentile. E' or...":
"Amata ha detto la verità. Come usa fare. Senza mai tradire la sua indole ed il suo carattere, oltre che i suoi modi, che io personalmente non apprezzo ma che certamente sono privi di qualsiasi ambiguità. Ha detto che è all'opposizione dell'opposizione.
Ossia è in maggioranza.. pur essendo PD.
Cosa oggettivamente vera. (continua a leggere il commento del lettore)
Iscriviti a:
Post (Atom)