22 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. L'edificio della Sezione staccata del Tribunale che fine farà?



Foto d'archivio. L'Edificio in fase di ristrutturazione.
Attualmente è la Sede della sezione staccata del Tribunale
di Patti.
 L'edificio della Sezione staccata del Tribunale che fine farà? Logica vorrebbe che venisse adibito, dopo il "no" categorico dato dagli avvocati all'utilizzazione "provvisoria" di "archivio e faldoni", ad un uso più appropriato e a costo "zero" per l'amministrazione comunale.
Non certamente ad ospitare, anche se provvisoriamente, la sede del Commissariato della Polizia di Stato e della Polizia Stradale.
 Il perché è presto detto.
 Se come uffici non ci sarebbe nulla da eccepire (con piccole e opportune modifiche), per quanto riguarda il "ricovero" dei numerosi automezzi cui dispone, che dovrebbero essere adeguatamente custoditi in apposito garage e la cui uscita dovrebbe poter essere tempestiva e veloce, invece avrei più di qualcosa da obiettare. Voglio, quindi, considerare "una boutade" (battuta di spirito, osservazione arguta, in cui la spontaneità e l’immediatezza si uniscono a una punta di paradosso - Vocabolario Treccani -) quella letta o sentita e cioè che questo edificio, all'angolo tra la via Campidoglio e la via Cosenz, possa essere adibito a tal fine.

20 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. La fiaccolata per Paolo Borsellino fino alla villa che porta anche il suo nome.

 Ieri sera ho imparato qualcosa.
  E l'ho imparata da un mio giovane amico (che sta tentando di fare il giornalista o il fotoreporter.
(Poverino! Anche lui dovrebbe imparare qualcosa: Per emergere non si può rimanere in questa nostra Sicilia, bella ma disgraziata!).

18 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. Continua la "tiritera" sul Municipio. Anche la scritta indicativa "Municipio" sono stati incapaci di inserire al posto giusto!

La scritta "Municipio" non c'è.
Continua la "tiritera" sul Municipio. Anche la scritta indicativa "Municipio"  sono stati incapaci di inserire al posto giusto (dopo la sopra-elevazione e a distanza di circa 50 anni)!
Dopo l'incidente (la doccia emanata dal condizionatore e che mi aveva bagnato e macchiata la camicia), stavo "rimuginando" con la testa in aria allorquando sopraggiunge un "forestiero" che mi chiede:
 "Dov'è il Municipio ?"
 Rispondo: "E' questo palazzo, non vede al centro il porta-bandiere?"  E di rimando il forestiero: "Non vedo la scritta MUNICIPIO". Sollevo lo sguardo, aveva ragione. Altra domanda del forestiero: "Dov'è lo sportello anagrafe?"

Sant'Agata di Militello. Avviso per i concittadini ed anche per i forestieri. Il "Municipio" fa acqua da tutte le parti!

Avviso per i concittadini ed anche per i forestieri. Il "Municipio" fa acqua da tutte le parti!
Passando sotto il balcone del "Palazzo Municipale" mi sono sporcato e macchiata la camicia.
I balconi "grondano" acqua da tutti i quattro lati.
 La colpa?
 I condizionatori d'aria installati sul pavimento dei balconi non solo hanno, a lungo andare, provocato la corrosione del cemento armato, mettendo a nudo anche i tondini in ferro, ma costituiscono una doccia più o meno fredda, poco gradita agli eventuali e ignari passanti. A monte di questa "negletta" installazione e ad un collaudo "superficiale", cosa c'è?
 Responsabilità da parte di chi?

Sant'Agata di Militello. Il "De Profundis" per la sezione staccata del Tribunale di Patti, recitato, cantato e interpretato al Castello Gallego.

 "Sala dei Principi del Castello Gallego" a Sant'Agata Militello in provincia di Messina. Semivuota alle ore 18. Alle ore 19 circa, con un'ora di ritardo, in presenza di circa 25 avvocati, poco più o poco meno  (nella maggior parte giovani, si fa per dire). Incomincia il "Rito Funebre". Perchè di un "rito funebre" si tratta e lo sanno bene questi "professionisti" che hanno il compito (a volte ingrato) di tutelare la legge, difendere gli eventuali "imputati", far valere le ragioni di chi "denuncia" e, in ultima analisi, tutelare anche il loro interesse e conseguentemente il proprio lavoro, la propria professione, i loro stessi redditi.


17 luglio, 2013

Bella l'Estate Santagatese. Tutto un programma (o un calendario delle manifestazioni) che ancora non c'è.

 "Bella l'Estate Santagatese. Tutto un programma (o un calendario delle manifestazioni) che ancora non c'è." - Così scrivevo in questo Blog il 1° luglio del 2010. Qualcuno ancor oggi potrebbe pensare che io ce l'avessi con la vecchia amministrazione guidata dal senatore Mancuso e conseguentemente con l'allora assessore Scurria (oggi presidente del consiglio della nuova amministrazione Sottile).
Oggi l'assessore di competenza è l'amico Nino Testa. Ma oggi, come allora, non posso prendermela, se qualcosa non va, con i soli assessori....... A monte c'è, forse, qualche disfunzione, che nessuno nel nostro comune (e dico sempre forse) riuscirà a colmare. Nel post elaborato in quel periodo (anno 2010) scrivevo:

15 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. Piena disponibilità del sindaco Sottile e dell'assessore Vicari. Partecipano alla riunione fissata dal Presidente del Tribunale di Patti Armando Lanza

Foto d'archivio
Il Sindaco Carmelo Sottile, accompagnato dall'Assessore al Patrimonio ed al Bilancio Marco Vicari, ha preso parte, nella tarda mattinata di oggi, alla riunione della Commissione di Manutenzione avente ad oggetto il mantenimento dei locali della Sezione distaccata di S.Agata Militello e dell'attività giudiziaria connessa alla definizione dei procedimenti penali e civili pendenti, convocata dal Presidente del Tribunale di Patti dott. Armando Lanza.

Sant'Agata di Militello. La politica, i giovani, l'edilizia, il verde urbano

Vorrei riproporvi un articolo da me pubblicato il 2 aprile dello scorso anno. Non lo faccio per mancanza di idee o di notizie ma solo perché desidererei che la nuova amministrazione e la maggioranza-opposizione prenda spunto e segni, dopo la vicina pausa estiva di agosto e cioè per il prossimo e vicino settembre, nella propria agenda "il da farsi" per cercare di porre in essere azioni e provvedimenti. Dare, quantomeno, "la speranza" a chi nel nostro comune è costretto a vivere e forse anche a morire, mi sembra il minimo che i nuovi eletti e perché no, anche i riconfermati, possano fare per coloro che hanno riposto fiducia nel loro operato futuro. Per il passato mettiamoci sopra una "bella pietra" e tombale.

14 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. L'ospedale sarà potenziato

Sant'Agata di Militello, l'ospedale sarà potenziato

di CINZIA SCAGLIONE
SANT'AGATA DI MILITELLO. L’ospedale, presidio di frontiera sul territorio, manterrà le attuali unità operative complesse e semplici, senza cadere quindi sotto la falce del decreto Balduzzi nell'ambito dei previsti tagli alla spesa sanitaria". Lo ha assicurato, ieri mattina, di fronte ai dirigenti medici ed al direttore sanitario Nino Giallanza, il commissario dell’Asp 5, Manlio Magistri, presenti il sindaco Carmelo Sottile, l'assessore Nino Testa, e i deputati Giuseppe Laccoto e Bernadette Grasso.

13 luglio, 2013

Sant'Agata di Militello. Convegno-Dibattito al Castello Gallego. La discarica di Contrada Carbone. La seconda parte in video degli interventi

In questo post e in rete (su YouTube) potrete visionare la sintesi della Seconda Parte del convegno-dibattito organizzato dal "Megafono" e dai comitati "Antidiscarica" sull'imminente apertura della discarica (autorizzata) di Contrada Carbone. Tutte o quasi tutte le informazioni che dovreste avere per "giudicare" ed "agire". Nessuno dei "media" locali e non, ve li ha mai fornite così esaustive. Un lettore del Blog mi ha scritto solo questa frase: "W L'Altra Informazione!". Grazie all'amico lettore. La gratificazione (bella e affascinante donna!)  non ha mai ricevuto domicilio o "cittadinanza onoraria" nel nostro comune! Coloro che operano nell'interesse del nostro comune, della collettività e dell'ambiente, se si aspettano di incontrarla sulla spiaggia, nella Villa Falcone e Borsellino, in Piazza Duomo o in giro per le vie della città o delle contrade, si rassegnino. Non la vedranno mai.