
Il film ha coinvolto una moltitudine di soggetti, a parte quelli che si sono posti di fronte le telecamere, centinaia tra attori minori, figuranti e comparse, ed anche un autentico stuolo di professionisti che hanno ottimizzato al meglio sceneggiatura, set, trasporti, logistica e comunicazione.
Plauso va dato all’Unione dei Comuni Brolo\Ficarra ”Terra dei Lancia” che ha patrocinato il film ed all’amministrazione comunale di Brolo che, investendoci sopra, l’ha prodotto e che soprattutto, dando vita al processo di revisione storica di quei tumultuosi fatti che portarono alla morte della giovane Angela Barà, ha ridato memoria ad un pezzo della storia relativamente recente di questo paese, caduta nell’oblio, ed ha creato quel giusto mix tra voglia di fare, di sapere, di partecipare e di produrre, elementi che alla fine hanno dato forma all’opera di Zeus.

Tra gli attori e figuranti: Adriana Palmeri, Alberto Boscia, Alessandra Ceraolo, Andrea Tidona, Angela Foglini, Angela Gregorio, Angela Maria Nani', Angelina Basilisco, Anita Zagaria, Anna Bertino, Anna Ricciardo, Anna Vasi, Antonella Nieri, Antonella Traviglia, Antonio Emanuele, Antonio Ianniello, Antonio Ottaviano, Antonio Traviglia, Antonio Traviglia, Basilio Scaffidi, Beatrice Damiano, Beatrice Rasizzi, Calogero Tripi, Cinzia Scaglione, Claudio Calderone, Claudio Lucifero, Cona Scardino, Dario Presti, Dario Ricciardello, Denise Emanuele, Domingo Vasi, Edoardo Palmeri, Emanuela Giakoumakis, Emanuela Ricciardello, Enzo Avena, Ernesto Scollo, Fabio Messina, Filippo Natoli, Francesca Princiotta, Francesco Bonfiglio, Francesco Danzè, Franco Pasanti, Fratelli Calio, Fulvio Emanuele, Gaetano Mercadante, Gaetano Scaffidi, Gaspare Bertino, Giovanna La Motta, Giovanna Vilardi, Giovanni Gulli, Giuseppe Caranna, Giuseppe Monitto, Giuseppe Pollicina, Giuseppe Ricciardi, Giuseppina Tumeo, Grazia Armenio, Jessica Catania. Laura Rizzo, Linuccia Marino, Manuela Ricciardi Rizzo, Maria Gentile, Maria Giordano, Maria La Monica, Maria Rifici, Maria Scaffidi, Marica Traviglia, Marina Romeo, Mario Messina, Massimo Scaffidi, Matteo Aquilia, Matteo Palmeri, Merin Traviglia, Michele Frracù, Mimmo Minutoli, Mirella Diluca, Nadia Impalà, Natalina Magistro, Nicoletta Condipodero, Nicolle Crinò, Nino Bontempo, Ornella Fanzone, Pierluigi Gammeri, Pino Scollo, Pirluigi Gammeri, Renato Calderara, Rosaria Raffaele Addamo, Salvatore Cardaci, Salvatore La Galia, Salvo Muschio, Sarino Letizia, i Coniugi Villanti (Nonno E Nonna Di Nunzio), la Signora Emanuele, Silvia Gammeri , Stefano Facchi, Stella Traviglia, Tindaro Mrenda, Tindaro Scaffidi,Tiziana Fazio, Turuzzo Emanuele, Valeria Traviglia, Vincenzo Maniaci, Vittoria Ricciardo, Vittoria Ricciardo Calderaro, Vittoria Rita Castrovinci, Vittorio Lenzo, Fabiana Iudicello.

Le scenografie sono state di Vittoria Cafarella che non ha lesinato dettagli per le ricostruzioni degli ambienti, nei vari set allestiti, di cui nove davvero impegnativi ben aiutata da Alessandro Saturno; mentre Roberto Raffaele è stato il buon “secondo” di Italo Zeus, filmando anche quello che accadeva dietro la macchina da presa. Incredibile il lavoro di Irene Corda che ha curato i costumi, trasformando alcune aule del plesso scolastico di Piana in un autentico laboratorio sartoriale. La costumista romana è stata coadiuvata da Tiziana Alemanni, Veronica Giaimo, Natalia Zeus, dalla giovane Francesca Bellora e dal promettente Rosario Motta oltre che dalla stilista Mia Vilardo mentre Gaetano Spagnolo e Emilio Carullo quest’ultimo della Dwa Multimedia di Raccuja sono stati i responsabili delle riprese dove ha collaborato sotto il profilo tecnico anche Antonio Vezzari. Tra i fotografi visti sulle scene Giusy Piccolo, Giuseppe La Rosa e Melissa Scolaro. Le musiche a supporto del film saranno di Francesco Mastrolembo e dello stesso Italo Zeus mentre Valentina Siligato oltre ad interpretare il “dolore” ha anche prestato la sua voce per la canzone filo conduttore della colonna sonora del film. Katia Caliò ha curato il trucco insieme a Dora Calega; le acconciature sono state di Manuela Bonfiglio, e dal simpaticissimo Benito Letizia, mentre Vincenzo Contaldo ha gestito dalla console il suono, curato i microfoni e l’audio.

Da rammentare il ruolo importante che hanno avuto Michele e Cristina Manfredi Gigliotti, gli avvocati che hanno curato sotto l’aspetto giuridico, la ricostruzione dei fatti ed il duo Li Voti - Santoromita Villa, docenti ed esperti della lingua siciliana che hanno “tradotto” dall’italiano al siciliano la sceneggiature redatta dallo stesso regista.
Il film sarà proiettato nei primi giorni d’agosto a Brolo nella sua versione integrale e “lunga”.
Fonte: Sintesi del Comunicato Stampa del Comune di Brolo a firma Massimo Scaffidi (12 Luglio 2009)
Nessun commento:
Posta un commento
Sant'Agata di Militello. L'Altra Informazione, Il Blog di cirosca.