03 ottobre, 2010

Sant'Agata Militello. Solo spazzatura nel sito istituzionale del Comune. E' il parere di un assiduo lettore del Blog e ...purtroppo anche il mio. Trasparenza amministrativa e privacy.

Mi si diceva, quando avevo la possibilità di seguire corsi di informatica, parlando di programmazione e di programmi da inserire nei computer:
"Nel computer dovete immettere dati certi e inequivocabili. In parole povere, se immettete spazzatura, ne uscirà fuori spazzatura".
Ho tenuto in mente questo "assioma" e quindi posso affermare con certezza che il sito istituzionale del Comune contiene, in massima parte, solo "spazzatura" o "dati" che non possono essere utilizzati perchè incompleti. Non parliamo poi di trasparenza. L'attuale amministrazione non conosce questa parola o meglio la conosce solo per averla pronunciata la prima volta (e solo allora) nei comizi e nella campagna pre-elettorale del primo mandato.
Antonio M., un lettore del Blog che gli abituali frequentatori ormai conoscono, sfonda una porta aperta. L'avevo già aperta io, con articoli sul Blog, questa porta sulla poca trasparenza, sulla carenza di informazioni e sui contenuti presenti o assenti nel "Sito istituzionale del Comune". (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni..."

02 ottobre, 2010

Sant'Agata Militello. Raccolta firme contro la discarica di contrada Carbone. L'intervista al consigliere Maniaci-

DISCARICA A SANT’AGATA ?
NO, GRAZIE !
Contro la megadiscarica comprensoriale per un bacino d’utenza pari a 260.000 abitanti
che si vuole realizzare in localita’ Carbone sulla sponda del Torrente Inganno.
 F  I  R  M  A
    LA   PETIZIONE   POPOLARE
  
  
                                          AGLI  ORGANI  DI  INFORMAZIONE
Si comunica che continua la raccolta delle firme per la petizione popolare contro la megadiscarica comprensoriale che si intende realizzare nel territorio del Comune di Sant’Agata Militello in località Carbone sulla sponda del Torrente Inganno per un bacino d’utenza pari a 260.000 abitanti. Si avvertono i cittadini che sabato 2 ottobre 2010 dalle ore 18,30 potranno sottoscrivere la petizione negli appositi tavoli che verranno approntati presso il centro commerciale  “Agorà” dove ci si potrà anche confrontare sulle problematiche inerenti alla questione delle discariche comprensoriali.
Si informa, inoltre, che nelle prossime settimane verrà intensificata la raccolta delle firme e a tal uopo saranno allestiti altri tavoli nelle piazze cittadine e nelle contrade, così come verrà adeguatamente pubblicizzato.
                                                                                    Cittadini contro             
                                                                            le discariche a Sant’Agata

01 ottobre, 2010

Sant'Agata Militello. Il Consiglio comunale e la discarica di contrada Carbone. Respinta la mozione della minoranza. Video-intervista al consigliere Reitano.

Da sinistra: Pappalardo, Barbuzza, Germanà

Considerate "Introduzione" o, come nei libri "Prefazione", il contenuto del Post pubblicato ieri in merito al consiglio comunale tenutosi mercoledì 29. Come ricorderete tra i punti all'ordine del giorno c'era anche la mozione presentata dai consiglieri di minoranza relativa alla, già autorizzata, costruzione della discarica di contrada Carbone.
Per opportunità e correttezza non ho voluto anticipare la cronaca "nuda e cruda", peraltro pubblicata oggi sul "Giornale di Sicilia" a firma della giornalista Cinzia Scaglione e che riporto integralmente. Aggiungerò in coda quello che, più ampiamente, avrei scritto io (spazio nel giornale permettendo e che motivi tecnici impediscono). Ecco il contenuto dell'articolo:

30 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Che figuraccia! Cervelli all'ammasso?

Che i consiglieri di maggioranza abbiano fatto una figuraccia nell'astenersi (tutti i presenti) dall'approvare la "mozione" presentata dai consiglieri di minoranza sulla discarica di contrada Carbone, è un mio modesto parere. Se qualcuno è di diverso avviso, questo blog dispone di uno spazio riservato ai commenti cui tutti possono partecipare anche in forma anonima. Ma sarebbe opportuno che i consiglieri firmassero se ne hanno il coraggio, con nome e cognome. Il consigliere Amata, sempre della maggioranza, in merito, ha votato contro. A proposito del consigliere Amata c'è da dire che lo stesso, anche questa volta, ha avuto nei miei confronti atteggiamenti che certamente non dovrebbero essere tenuti da persone che rappresentano i cittadini e quindi anche me. Mi ha apostrofato perchè scattavo delle foto durante la seduta. (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni...")

29 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Assegnate le Borse di Studio "Teresa Cardinale" ad alunni delle Scuole "Cesareo" e "Marconi".

da sinistra: Alain Giacoponello, Domenico Gambadauro,
Irene Proto e Delia Belfiore.
Assegnate le quattro borse di studio “Teresa Cardinale”, del valore di 500 euro ciascuna, a favore di alunni meritevoli frequentanti le classi terze delle scuole medie “Cesareo” e “Marconi”. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo al cine-teatro Aurora, alla presenza del sindaco Bruno Mancuso, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Enrico Natale, dei dirigenti scolastici del primo e del secondo istituto comprensivo, rispettivamente Giovanni Simonella e Michele Ferraro e di rappresentanti della famiglia Cardinale. Ecco i vincitori: Domenico Gambadauro (terza B Cesareo), Delia Belfiore (terza A Cesareo), Alain Giacoponello (terza C Marconi) e Irene Proto (terza C Marconi). L’iniziativa della famiglia Cardinale (avviata quest’anno e che verrà riproposta anche l’anno prossimo) è finalizzata ad  onorare la memoria della propria congiunta, la professoressa Teresa Cardinale, per diversi anni docente titolare di materie letterarie inizialmente presso la scuola media “Cesareo” e, successivamente, nella scuola media “Marconi”. L’istituzione delle borse di studio rappresenta un modo per agevolare il proseguimento degli studi degli alunni meritevoli, premiandone l’impegno. La gestione è stata demandata al primo istituto comprensivo “Cesareo”, che ha emanato il bando. La manifestazione di martedì scorso si è conclusa  con l’esibizione del coro della Cesareo, diretto dalla professoressa Rosalba Caranna. Cinzia Scaglione

28 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Il consigliere di minoranza Calogero Maniaci, denuncia "l'indecorosa situazione in cui versa la storica Via Roma". Più volte, in questo Blog, avevamo segnalato la "questione" con ampia documentazione fotografica.


Comunicato stampa
Le continue lamentele che ci pervengo dai cittadini in merito alla indecorosa situazione in cui versa la storica Via Roma, una delle più antiche e suggestive via di collegamento del centro con il lungomare, ci costringe a denunciare anche su questo argomento l’indisponibilità e la disattenzione del Sindaco verso le nostre proposte anche quando queste vengono approvate dal Consiglio Comunale.
Nonostante la nostra mozione approvata all’unanimità nel mese di Aprile di quest’anno, la Via Roma continua a versare in uno stato di assoluto degrado peggiorando di giorno in giorno.
Aumentano a vista d’occhio gli elementi della pavimentazione della storica via Roma che oggi risultano instabili rappresentando pericolo per i mezzi e soprattutto per i pedoni che vi transitano.

27 settembre, 2010

Emanato dalla Regione il Piano Settoriale delle località a vocazione turistica. Nella provincia di Messina c'è anche Sant'Agata Militello. Leggere la lettera che dovrebbe essere inviata ad alcuni "politici".

 E' stato emanato il Piano Settoriale, con il decreto assessorale n. 38/Gab, che costituisce lo strumento di programmazione per l'individuazione delle localita' a vocazione turistica riferibile alle linee di intervento del P.O. Fesr 2007-2013, di competenza dell'Assessorato al Turismo della Regione siciliana. Secondo il Piano, i comuni a vocazione turistica della provincia di Messina sono:  Milazzo, Patti, Sant'Agata di Militello, Capo d'Orlando, Taormina, Lipari, Giardini Naxos, Santa Teresa Riva, Gioiosa Marea, Brolo, Santo Stefano di Camastra, Santa Marina Salina, Leni, Malfa, Sant'Alessio Siculo, Letojanni, Forza D'Agro', Piraino, Motta Camastra, Savoca, Alcara li Fusi, Roccalumera, Torrenova, Tripi.
Fonte: Asca (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni..." )

26 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Raccolta differenziata, discariche, termovalorizzatori. "E' tutto sbagliato, tutto da rifare....!"

Antonio ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata Militello. La raccolta dei rifiuti. Il ...": 
Egr. Prof, Scaglione sono rimasto deluso riguardo il silenzio dei santagatesi nel blog, a parte Macchianera che saluto, sul perchè la raccolta porta a porta non funzioni a S.Agata.
Concordo con le sanzioni fatte dalla polizia municipale agli incivili. ERA ORA, soprattutto se le stesse siano state addebitate per lo scarico di rifiuti in siti non autorizzati. Mentre se fossero il frutto di ispezioni nei sacchetti, mi dispiacerebbe se gli interessati si rivarrebbero per violazione della privacy ai sensi della disposizione del 14 luglio 2005 http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1149822 
Ma come si dovrebbe affrontare il problema?
Innanzitutto vi è una profonda CARENZA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE.

25 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Commentiamo un commento. Quello apparso sul post "Una gatta da pelare...."



Il commento del lettore del Blog, che ho regolarmente approvato e pubblicato era questo (evidenzio in neretto le parti più interessanti per poterli a mia volta commentare di seguito (il mio commento o le mie note sono inserite con i caratteri in rosso):



 proveniente da : india957.server4you.de   Commento: Vedi che se la leggi la sentenza del tar da ragione a daneco, la quale evidenzia l'incosistenza delle motivazioni addotte dal Comune a supporto della richiesta della sospensione cautelativa. (Se quanto asserito dovesse rispondere a verità la richiesta di sospensione è stata annullata e quindi la Daneco in qualsiasi momento può, a determinate condizioni, riprendere la costruzione e realizzazione della discarica) la sentenza del TAR:

24 settembre, 2010

Sant'Agata Militello. Domenica 26 alle ore 9 dal lungomare, presso "Costa Sicana", verrà dato il via alla "2° edizione del Nebrodi Historic Tour"

    Il Gallego Historic Club, con il patrocinio della Banca di Credito Cooperativo di Longi, la San Lorenzo Confezioni di San Marco d'Alunzio, organizza per il 26 settembre 2010 la “2° edizione del Nebrodi Historic Tour”, consueta manifestazione di auto storiche che sfileranno per alcuni paesi del Parco dei Nebrodi, ripercorrendo antiche mulattiere di un tempo  trasformate in rotabili nei tempi recenti.