| Da sinistra: l'assessore Scurria, il sindaco Mancuso, il presidente del consiglio Barone |
Antonio Scurria ha commentato il tuo link:
"Chiedo scusa. Vorrei sapere una cosa. Caro ins. Scaglione, ma tutti quei libri che si vedono sul suo blog li ha letti tutti o li tiene per arredamento?"Ho dovuto rispondere alla provocazione scrivendo, sempre su Facebook:
"I libri che vede (in foto) nel mio Blog non sono miei ma della Biblioteca comunale che lei è riuscito a far funzionare così bene al servizio della collettività e mio personale. Il Sindaco sicuramente non legge Facebook (n.d.r.: questo Blog invece si) e visto i buoni risultati ottenuti da lei in tutte le deleghe che le ha assegnato farebbe bene a revocargliele e ad affidarle ad altri nel suo interesse e anche nell'interesse della città."
Sconsiglio i lettori ad inviare commenti su questo post se non hanno intenzione di firmarli e di inviarmeli tramite E_mail, in quanto non ho intenzione di pubblicarli. Ho paura di ricevere eventuali "querele".
C.V.D. (scriveva alla lavagna un mio professore di matematica) che significa "Come Volevasi Dimostrare". Il mio Blog "L'altra informazione..." viene temuto e osteggiato da qualche componente dell'attuale amministrazione e non solo.....E' quindi probabile che, ricorrendo a tutti i mezzi legali e non, si faccia il possibile per farmelo chiudere. Forse meglio così. Mi risparmierò tanta fatica per aggiornarlo e nel contempo eviterò di crearmi altri "amici-nemici" e di ricevere minacce e ritorsioni. (cirosca)
Cicca su "Uleriori informazioni" per leggere tutto o postare commenti.
“Risolverà il problema del congestionamento del traffico, diminuirà l´inquinamento causato dalle auto in coda, e ridarà ai cittadini flavesi accessibilità alla villetta della stazione”. É stato presentato così dal sindaco di Santa Flavia, Antonio Napoli, il progetto per il sottopasso ferroviario che prevede l´abolizione dell´attuale passaggio a livello. Grazie ad un modellino in scala e al rendering realizzato dal giovane architetto flavese Massimo Muscolino, è stato possibile ricostruire virtualmente il nuovo percorso che permetterà alle auto di circolare in maniera continua evitando il filtro che attualmente è costituito dal passaggio a livello. “Ogni giorno, i cittadini di Santa Flavia sono costretti a passare in media circa mezz´ora della propria vita in attesa che si alzino le sbarre del passaggio a livello. Il progetto dell´architetto Antonio Iovino, permetterà di azzerare questi tempi d´attesa e inoltre l´opera sarà realizzata con un bassissimo impatto ambientale”. 

