Mi ero ripromesso di tornare sull'argomento relativo a "Un contributo di 40 mila euro da spendere per piazza dei Vespri" e in merito al quale "Il sindaco Bruno Mancuso dice che sarà riqualificata e trasformata in area di gioco per bambini" e che "Si tratta di soldi dello Stato, che vengono assegnati ai Comuni. Debbono essere utilizzati per la tutela dell'ambiente, per la promozione e sviluppo del territorio."
Eccomi qua !
Grazie alla cortesia di una assidua lettrice del Blog (la signorina Vittoria), sono riuscito ad ottenere la foto della "Pescheria". Si ergeva, appunto in piazza dei Vespri e per meglio farmi intendere, di fronte all'ingresso laterale del Palazzo Faraci (anche per questo edificio o locali, il Comune paga regolare affitto annuale) adibito ad uffici per l'anagrafe cittadina e nei piani superiori per uffici vari, sempre comunali e per gli uffici tecnici. Questo dei locali in affitto per gli uffici comunali e un'altra "storia" che affronterò quanto prima.
(Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni....")
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
08 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. L' ammiraglio Ferdinando Lolli, comandante generale delle Capitanerie di Porto d’Italia, ha visitato ieri mattina la struttura che ospiterà a breve l’ufficio circondariale marittimo.
Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...."
06 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Altro pezzo della ringhiera della "villa Falcone e Borsellino", crollato miseramente sulla "battigia". Si continuerà a non fare manutenzione "ordinaria" dei beni comunali?
La ringhiera lato-mare della villa Falcone & Borsellino. (Le foto posson essere ingrandite cliccandoci sopra.) |
"L'avevamo previsto" sembrerebbe riduttivo scrivere questo, dopo aver visto, giorni fa che anche un'altra parte della ringiera in ferro della villa Falcone e Borsellino, a causa della mancanza di manutenzione (verniciatura con passata preventiva di antiruggine) che si doveva effettuare annualmente, è miseramente crollata.
Io mi chiedo e chiedo ai lettori di questo Blog, molto più esperti e "savi" di me. Se affido una costruzione qualsiasi di mia proprietà, dotata di "balconi" e "parapetti" di terrazze in ferro, ad un "Amministratore", regolarmente pagato, e costui non effettua o fa effettuare la regolare manutenzione (verniciatura quando occorre) e mi
(continua a leggere clicando su "Ulteriori informazioni...."
Sant'Agata Militello. Concluso, con l'arrivo in piazza Crispi, il 2° Giro Ciclistico Amatoriale della Sicilia". Otto tappe lungo le strade della Sicilia.
Alcuni ciclisti all'arrivo Le foto possono essere ingrandite, cliccandoci sopra. |
Avevo chiesto all'Architetto Bernardo Paratore di prepararmi un "Diario di Bordo" da inserire nel Blog con le foto dell'arrivo.
Il carissimo Bernardo non si è fatto pregare e mi ha inviato per E_mail questi appunti, non privi di qualche riflessione che io avrei dovuto fare in questa premessa. Per motivi di spazio, mi limito solo a segnalare in "neretto" quello che ritengo sia utile mettersi a mente, dopo attenta riflessione e dopo aver fatto tutti "il mea culpa" per aver "tollerato" in ambito locale, provinciale, regionale e nazionale, a livello politico e decisionale, quello che ormai è sotto gli occhi di tutti.
(continua a leggere cliccando su "Ulteriori Informazioni...."
04 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. "Circo Mare", lavori agli sgoccioli. Sopralluogo dei vertici della Marina.
"Circo Mare" . |
(Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...")
03 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Piazza Crispi, monumento ai caduti e riqualificazione dell'area antistante il Castello Gallego.
Un lettore del Blog, che successivamente si è firmato col nome di Giuseppe (qualche altro lettore si firma anche Giuseppe e quindi fate seguire il nome dalla lettera iniziale del cognome), in merito alla riqualificazione delle piazze di Sant'Agata, ha scritto:
"Vorrei fare ai nostri amministratori una proposta che potrebbe sembrare, a loro, provocatoria : esiste partendo da piazza Castello la scalinata intitolata al Regno delle due Sicilie che degrada verso la bella via Roma poco prima dell'arco
Via Roma. |
(scalinata mortificata sui due lati da due orrendi edifici). Buttiamo giu la palazzina lato mare (uffici comunali) e ricostruiamo piu piccola quella lato monte (lasciando il tetto stesso del palazzo come terrazza panoramica che guarda sul Castello e la scalinata stessa). Avremo cosi un bellissima grande scalinata (potrebbe essere la nostra Trinita dei Monti) che degrada verso la via Roma con davanti il bel prospetto di Palazzo Faraci (la cui visione è ad oggi molto limitata) e che salendo valorizzerebbe di più il Castello . Vi chiederete... e gli uffici dove andranno ? Palazzi sfitti, e molto piu adeguati, ce ne sono ad ufa a S.Agata e poi ... la valorizzazione turistica della cittadina non era una delle vostre priorità ? (Giuseppe)". (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni..."
01 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. - In Germania un condominio di 137 unita' abitative paga un canone per il conferimento dei rifiuti di soli € 350.00 per l'intero anno solare. A me non bastano per la mia di abitazione. Altro che Europa!!"- Questo scrive un lettore.
![]() |
Il depuratore consortile di Sant'Agata M-Acquedolci. |
L'assiduo lettore di questo Blog che si firma "macchianera" ha lasciato un nuovo commento sul post "L'Ato idrico interverrà contro la sete ......", lo riporto perchè mi sembra, sotto certi aspetti, ancor più interessante la risposta inviata a questo commento da un altro assiduo lettore.
Macchianera scrive:
"Denunce?? esposti???
Beato te che credi ancora nel sistema giustizia! sic!
Qua non si riesce ad arrivare ad una conclusione pure essendo beccati con tutte e due le mani nell'acquedotto comunale!
L'europa che agognato traguardo, ma sapete che ad esempio in germania un condominio di 137 unita' abitative paga un canone per il conferimento dei rifiuti di soli € 350.00 per l'intero anno solare???
A me non bastano per la mia di abitazione, altro che europa!!
In Europa quando gli amministratori rubano vengono perseguiti penalmente, da noi si adeguano le leggi per non perseguirli!
E dire che eravamo la patria del diritto! (Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni")
Sant'Agata Militello . "Un contributo di 40 mila euro da spendere per piazza dei Vespri" . Verranno aboliti i parcheggi e .....
Via Pace - Piazza Vespri |
Nell'articolo, continuo a leggere: "Si tratta di soldi dello Stato, che vengono assegnati ai Comuni. Debbono essere utilizzati per la tutela dell'ambiente, per la promozione e sviluppo del territorio."
Mi sono sbellicato dalle risate !! Non per quello e per come lo aveva scritto la giornalista, ma per gli effetti che si otterranno (immaginandoli) a riqualificazione avvenuta.
Signor sindaco lei, da primo cittadino e anche da medico, dovrebbe avere a cuore la salute dei suoi concittadini, sopratutto dei più anziani (e tra questi rientro anche io) che sono "portatori" di esperienza, tradizione, ricordi e di ... tasse.
Signor sindaco, non mi faccia ridere e a "crepapelle" perchè potrei rimanerci secco!
(leggi tutto cliccando su "Uleriori informazioni")
30 agosto, 2010
Sant'Agata Militello. - I "mille rivoli" degli Ato idrici. Verranno aboliti veramente o continueranno a "non funzionare" con enorme spreco di pubblico denaro?
Riuscire a capire e sopratutto a saper leggere, con cognizione di causa, gli emendamenti approvati dall'Assemblea Regionale Siciliana è compito quanto mai arduo per un comune mortale o per chi, come me, è dotato solo di media intelligenza e cultura. Ci capisco poco perché fanno riferimento a leggi, decreti legislativi articoli e commi vari.
Andando però alla sostanza, di fatto, l'Ars ha annullato gli Ato idrici (o no ?).
La norma che fa scomparire gli Ato è stata approvata con il voto favorevole di 53 parlamentari, i contrari sono stati 25.
La votazione è avvenuta a scrutinio segreto. (leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni")
Andando però alla sostanza, di fatto, l'Ars ha annullato gli Ato idrici (o no ?).
La norma che fa scomparire gli Ato è stata approvata con il voto favorevole di 53 parlamentari, i contrari sono stati 25.
La votazione è avvenuta a scrutinio segreto. (leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni")
29 agosto, 2010
Sant'Agata Militello. - L'Ato idrico interverrà contro la sete con investimenti per circa 300 milioni. Il presidente della società d'ambito, Nanni Ricevuto, ha convocato per martedì prossimo a Messina i sindaci.
Tubo di scarico presente sulla spiaggia del comune di Sant'Agata Militello. |
- Approvazione del piano operativo triennale (Pot 2010-2011-2012).
La documentazione richiesta dalla segreteria tecnico-operativa ai comuni è già stata mandata entro il 19 agosto scorso.
Il piano disegnerà lo scenario tecnico che riguarda fogne e acqua dei prossimi trent'anni e cioè la regìa della distribuzione idrica da quando diventerà operativo il piano. Da quando l'Ato idrico prenderà forma sarà unica. (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni")
Iscriviti a:
Post (Atom)