Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
14 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. A proposito di "monnezza", discariche e inceneritori. Il sindaco di Camigliano rimosso perchè abbassa la Tarsu. Incredibile ma vero.
Preciso che non sono un "estimatore" del "Foglio Quotidiano" forse perchè ci scrive anche Marco Travaglio che, personalmente mi è antipatico.
Sant'Agata Militello. Per la discarica di contrada Carbone, l'amministrazione e il Sindaco di Acquedolci non sono stati interpellati, anche se per accedere alla discarica occorre passare dal loro comune.
Alla riunione sulla discarica e al tavolo di coordinamento: Rino Bertolone (coordinatore del Comitato cittadino antidiscarica), Carlo Masetta (associazione Aquilone), Aldo Fresina (ex sindaco Sant'Agata Militello), Serafina Naso (Comitato cittadini anti-discarica), Mariangela Gallo (portavoce amministrazione comunale di Acquedolci), Salvatore Blandi (agronomo) e poi, Claudio Masetta (rappresentante WWF), e tanti altri che non sono in grado di citare e chiedo scusa agli interessati.
Molto grave, per le istituzioni che hanno intrapreso la strada per il rilascio delle autorizzazioni per la discarica, è quanto ha detto, in conferenza, la portavoce dell'Amministrazione del Comune di Acquedolci e cioè che il comune di Acquedolci, confinante col nostro, non è stato interpellato e non è stato richiesto alcun parere. Ecco quanto dichiarato dalla Professoressa Gallo (che ho registrato e successivamente trascritto integralmente).
(Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...")
Molto grave, per le istituzioni che hanno intrapreso la strada per il rilascio delle autorizzazioni per la discarica, è quanto ha detto, in conferenza, la portavoce dell'Amministrazione del Comune di Acquedolci e cioè che il comune di Acquedolci, confinante col nostro, non è stato interpellato e non è stato richiesto alcun parere. Ecco quanto dichiarato dalla Professoressa Gallo (che ho registrato e successivamente trascritto integralmente).
(Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...")
13 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. A proposito di discarica. "Cari Amministratori di Sant'Agata ma siete veramente convinti che la discarica porterà ricchezza al paese? " e ancora "siete MASOCHISTI fate del male a voi stessi e non ai vostri concittadini che hanno creduto in voi."
Il "Comitato cittadino antidiscarica" al Teatro "Sacro Cuore" Ampio resoconto e foto nel post di domani. |
"siete MASOCHISTI fate del male a voi stessi e non ai vostri concittadini che hanno creduto in voi."
Poi affronta il problema relativo alla "cancellazione" della memoria dell'esistente, di Via Roma, del Pit 21 e altro...
Tutto questo mi fa rimandare a domani "il resoconto" o la cronaca della riunione al Teatro Sacro Cuore del comitato cittadino antidiscarica. Cominciano ad arrivare alcuni commenti "idioti" che, forse, neanche pubblicherò. Vi prego, fate riflessioni e commenti intelligenti e sopratutto firmate. Bisogna avere il coraggio delle proprie azioni e di ciò che si scrive.
Ora leggete ciò che Antonio ha scritto in un commento per il post precedente. (continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni...")
11 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Oggi al Teatro "Sacro Cuore" dibattito contro l'apertura della discarica. Un lettore del Blog avanza ipotesi "catastrofiche"
Sono andato a ripescare il commento lasciato il 25 giugno scorso da un lettore del Blog e lo ripropongo per ricordare a me stesso, ai lettori, a coloro che, giustamente si stanno organizzando per "protestare" ed evitare che a Sant'Agata venga aperta una discarica al "servizio" di tutta la Sicilia e "oltre", che le discariche nel nostro territorio non "s'hanno da fare" parafrasando il motto di manzoniana memoria.
Non "s'hanno da fare" non solo per evitare che il nostro territorio venga irrimediabilmente inquinato da diversi "fattori" ma anche e sopratutto perchè, avendo una vocazione turistica, non può farsi "appiccicare" l'etichetta di "pattumiera dei Nebrodi". Anche dopo una eventuale chiusura della stessa per "saturazione" o per altri motivi, l'etichetta continuerà a restarci impressa per molto tempo e precluderà per sempre lo "sviluppo abitativo" della cittadina.
Ecco quello che Ciemme (C.M.) scriveva nel commento lasciato e pubblicato nel post "Questo Blog "fa disinformazione" lo affermano l' ...":(Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...")
Non "s'hanno da fare" non solo per evitare che il nostro territorio venga irrimediabilmente inquinato da diversi "fattori" ma anche e sopratutto perchè, avendo una vocazione turistica, non può farsi "appiccicare" l'etichetta di "pattumiera dei Nebrodi". Anche dopo una eventuale chiusura della stessa per "saturazione" o per altri motivi, l'etichetta continuerà a restarci impressa per molto tempo e precluderà per sempre lo "sviluppo abitativo" della cittadina.
Ecco quello che Ciemme (C.M.) scriveva nel commento lasciato e pubblicato nel post "Questo Blog "fa disinformazione" lo affermano l' ...":(Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...")
10 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Lavori al porto, si aspetta la nomina della Commissione aggiudicatrice.
![]() |
Nella foto: Il porto guardato da lontano....! Per ingrandirla cliccateci sopra. |
macchianera ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Sant'Agata Militello. Sabato sera al Teatro Sacro ...":
"per dare un idea della fama di legalita' che questo comune si è fatto, basterebbe chiedere all'esimio sig. sindaco per quale strano motivo ben dico ben tre professori universitari di tre universita' diverse, si sono rifiutati di far parte della commissione di aggiudicazione dei lavori del completamento del porto! ed ho detto tutto come diceva toto'"
Al lettore avevo risposto:
"L'ipotesi avanzata da Macchianera nel suo commento mi lascia perplesso e se dovesse essere suffragata da fatti e documentata potrebbe anche voler dire che, non formandosi regolarmente e nei tempi preventivati e regolari la commissione per l'aggiudicazione dell'appalto per i lavori del secondo braccio del porto, il completamento subirebbe un ulteriore ritardo. Lascio, quindi, il diritto di replica o quello di fornire plausibili giustificazioni e/o spiegazioni al Sindaco e al Dirigente dell'Intersettore." (Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni... "
09 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Sabato sera al Teatro Sacro Cuore, i cittadini "contro la discarica di Contrada Carbone" parteciperanno ad un dibattito pubblico e aperto a tutti.
Il comitato "Cittadini contro le discariche" con un "Comunicato stampa" informa i lettori del Blog e tutti i cittadini che:

I cittadini contro la discarica invitano anche tutti coloro che aderiscono al comitato formatosi su "Facebook", se liberi da impegni, a parteciparvi.
Massimiliano Venezia sul "Gruppo Facebook" segnala con questo link l'articolo apparso sul quotidiano "La Repubblica" dal titolo:
(continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni")
08 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Rimettere in piazza Vespri, per riqualificarla, utilizzando i 40 mila euro assegnati, l'antica "Pescheria".
Mi ero ripromesso di tornare sull'argomento relativo a "Un contributo di 40 mila euro da spendere per piazza dei Vespri" e in merito al quale "Il sindaco Bruno Mancuso dice che sarà riqualificata e trasformata in area di gioco per bambini" e che "Si tratta di soldi dello Stato, che vengono assegnati ai Comuni. Debbono essere utilizzati per la tutela dell'ambiente, per la promozione e sviluppo del territorio."
Eccomi qua !
Grazie alla cortesia di una assidua lettrice del Blog (la signorina Vittoria), sono riuscito ad ottenere la foto della "Pescheria". Si ergeva, appunto in piazza dei Vespri e per meglio farmi intendere, di fronte all'ingresso laterale del Palazzo Faraci (anche per questo edificio o locali, il Comune paga regolare affitto annuale) adibito ad uffici per l'anagrafe cittadina e nei piani superiori per uffici vari, sempre comunali e per gli uffici tecnici. Questo dei locali in affitto per gli uffici comunali e un'altra "storia" che affronterò quanto prima.
(Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni....")
Eccomi qua !
Grazie alla cortesia di una assidua lettrice del Blog (la signorina Vittoria), sono riuscito ad ottenere la foto della "Pescheria". Si ergeva, appunto in piazza dei Vespri e per meglio farmi intendere, di fronte all'ingresso laterale del Palazzo Faraci (anche per questo edificio o locali, il Comune paga regolare affitto annuale) adibito ad uffici per l'anagrafe cittadina e nei piani superiori per uffici vari, sempre comunali e per gli uffici tecnici. Questo dei locali in affitto per gli uffici comunali e un'altra "storia" che affronterò quanto prima.
(Continua a leggere cliccando su "Ulteriori informazioni....")
Sant'Agata Militello. L' ammiraglio Ferdinando Lolli, comandante generale delle Capitanerie di Porto d’Italia, ha visitato ieri mattina la struttura che ospiterà a breve l’ufficio circondariale marittimo.
Leggi tutto cliccando su "Ulteriori informazioni...."
06 settembre, 2010
Sant'Agata Militello. Altro pezzo della ringhiera della "villa Falcone e Borsellino", crollato miseramente sulla "battigia". Si continuerà a non fare manutenzione "ordinaria" dei beni comunali?
La ringhiera lato-mare della villa Falcone & Borsellino. (Le foto posson essere ingrandite cliccandoci sopra.) |
"L'avevamo previsto" sembrerebbe riduttivo scrivere questo, dopo aver visto, giorni fa che anche un'altra parte della ringiera in ferro della villa Falcone e Borsellino, a causa della mancanza di manutenzione (verniciatura con passata preventiva di antiruggine) che si doveva effettuare annualmente, è miseramente crollata.
Io mi chiedo e chiedo ai lettori di questo Blog, molto più esperti e "savi" di me. Se affido una costruzione qualsiasi di mia proprietà, dotata di "balconi" e "parapetti" di terrazze in ferro, ad un "Amministratore", regolarmente pagato, e costui non effettua o fa effettuare la regolare manutenzione (verniciatura quando occorre) e mi
(continua a leggere clicando su "Ulteriori informazioni...."
Sant'Agata Militello. Concluso, con l'arrivo in piazza Crispi, il 2° Giro Ciclistico Amatoriale della Sicilia". Otto tappe lungo le strade della Sicilia.
Alcuni ciclisti all'arrivo Le foto possono essere ingrandite, cliccandoci sopra. |
Avevo chiesto all'Architetto Bernardo Paratore di prepararmi un "Diario di Bordo" da inserire nel Blog con le foto dell'arrivo.
Il carissimo Bernardo non si è fatto pregare e mi ha inviato per E_mail questi appunti, non privi di qualche riflessione che io avrei dovuto fare in questa premessa. Per motivi di spazio, mi limito solo a segnalare in "neretto" quello che ritengo sia utile mettersi a mente, dopo attenta riflessione e dopo aver fatto tutti "il mea culpa" per aver "tollerato" in ambito locale, provinciale, regionale e nazionale, a livello politico e decisionale, quello che ormai è sotto gli occhi di tutti.
(continua a leggere cliccando su "Ulteriori Informazioni...."
Iscriviti a:
Post (Atom)