02 marzo, 2016

"La cultura della legalità a difesa dell'ambiente e della salute". Convegno al Castello Gallego di Sant'Agata Militello organizzato dal "Lions Club".

"La cultura della legalità a difesa dell'ambiente e della salute". Questo l'argomento che verrà trattato, al Castello Gallego di Sant'Agata Militello, sabato 5 Marzo. Il Convegno organizzato dal Presidente del Lions Club di Sant'Agata Militello, Dott. Gaetano Sergi, si avvarrà della partecipazione e degli interventi di qualificati relatori. Convinto che è molto importante "Il ruolo della scuola" in tutto questo, ascolterò con la massima attenzione quello che la Prof. Maria Larissa Bollaci ci dirà. Certo la partecipazione attiva del corpo docente e degli alunni di ogni ordine e grado sarebbe auspicabile ma dubito che si possa fare ed ottenere nel ridotto spazio della Sala dei principi del Castello Gallego. Si impone urgentemente, quindi, la riapertura e adeguamento dei locali del Cine-Teatro Aurora.
Ingrandire la seconda parte dello screenshot per leggere i nomi dei relatori e gli argomenti trattati. (Cliccare su Leggi tutto)

26 febbraio, 2016

"Cultura è .......". Conversando con... Francesco Zuccarello Editore di "Accordi - Poesie inedite di Vincenzo Consolo". Presentate al Castello Gallego di Sant'Agata Militello.

"Cultura è ..... ". 
Con Francesco Zuccarello abbiamo parlato di libri, cultura, giornali, Tv, internet, cinema e teatro. La conversazione è avvenuta dopo la pubblicazione del volumetto di "Accordi - Poesie inedite di Vincenzo Consolo -", edito appunto dalla Zuccarello Editore e presentate al Castello Gallego di Sant'Agata Militello.
 Il giovane Editore e libraio è anche contitolare, assieme al padre, Gaetano, della più antica, e all'epoca forse l'unica, tipografia della fascia nebroidea. La Tipografia dei Fratelli Zuccarello (uno dei fratelli, nonno di Francesco) era nata oltre mezzo secolo fa. Oggi è stata rinnovata e adeguata alle nuove tecnologie. Pubblico solo una sintesi della conversazione video-registrata e che, sotto certi aspetti, ritengo interessanti. (cirosca)

 


24 febbraio, 2016

Il "Porto dei Nebrodi" di Sant'Agata Militello si farà? Quando, come e chi lo completerà?

Martedì 23 Febbraio 2016 - 09:32
 LIVE SICILIA CATANIA
 pubblica un articolo dal titolo:
"Mafia, il Ros sequestra Tecnis e Cogip: Tutte le accuse a Bosco e Costanzo"  (clicca   qui  per leggere l'articolo pubblicato da LIVE SICILIA).
Oltre che in rete, stamattina, i quotidiani (carta stampata nazionale e regionale, riportano la notizia. Un certo allarmismo subentra nei santagtesi e in alcuni lettori del Blog e della mia pagina su FB "L'Altra Informazione" che mi hanno scritto o commentato la notizia.
 Ne avrebbero ben donde se teniamo conto che la Cogip dovrebbe costruire e completare la restante parte del molo e della banchina del "Porto dei Nebrodi". Ho abbondantemente scritto su questo Porto  che, pare, porta la "maledizione" non so di quale Dio, forse quella del "Dio Denaro". Ho fatto una ricerca sul mio Blog e sono riuscito a trovare questi articoli sul Porto di Sant'Agata Militello, ma ce ne dovrebbero essere molti altri che potrete leggere per intero. Vi estrapolo qui sotto alcuni titoli e le date di pubblicazione per una più facile ricerca e farvi leggere, in maniera più approfondita, quello che vi interessa.


 (continuate a leggere cliccando su "Leggi tuto")


18 febbraio, 2016

Sant'Agata Militello come Selinunte? Era un brutto sogno. I santagatesi parlano, scrivono, criticano. O no?


Foto d'archivio (Febbraio 2011)
A Sant'Agata Militello il Professore Giuseppe Amoroso, nel mese di febbraio del 2011 (esattamente cinque anni fa),nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "E.Fermi" in presenza di numerosi invitati e concittadini che rappresentavano la "cultura" santagatese, aveva tenuto una conferenza.dibattito sul tema: "Il personaggio assente: figure e tecniche della Narrativa Italiana Contemporanea".
Giuseppe Amoroso è un Critico letterario di fama mondiale. Ha trascorso la sua infanzia e giovinezza nel nostro comune e possiamo considerarlo, di fatto, cittadino santagatese a tutti gli effetti e non solo di adozione. Qui ha lasciato i suoi ricordi e le sue emozioni più vive. Oggi è in pensione ma all'epoca era professore ordinario dell'Università degli Studi di Messina presso il "Dipartimento di studi sulla Civiltà Moderna".
E' balzato agli "onori della cronaca" della stampa cartacea, degli organi di informazione sul Web e su uno dei canali "Mediaset" per l'inchiesta giornalistica delle "Iene".
Di tutto questo vi ho già scritto nel post precedente e pubblicato il link alla video-intervista andata in onda qualche giorno fa.
Per i nuovi lettori e soprattutto per le "giovani leve" o gli attuali studenti, voglio sottoporvi, in sintesi, alcuni "appunti" presi  in occasione di questa sua gradita visita nel suo paese di origine.
Nel Suo qualificato intervento o nella sua "lezione", il prof. Amoroso, ha citato Selinunte.
 Una città (meglio forse dire "Colonia")  posta tra due fiumi, su un pianoro elevato  a circa 30 metri sul livello del mare e delimitata da due fiumi o corsi d'acqua. Uno dei due sfociava in prossimità del porto.
Sant'Agata Militello come Selinunte?
 Ogni parvenza è del tutto casuale e solo orografica?
(Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")

17 febbraio, 2016

Il Professore Tomasello vince il concorso copiando. Le "Iene" intervistano il Prof. Giuseppe Amoroso, nostro illustre concittadino, autore degli scritti copiati

Il  Prof. Giuseppe Amoroso è il secondo da destra, (foto d'archivio)
Chi è Giuseppe Amoroso?
Un altro nostro concittadino illustre che ha pubblicato una mole immensa di opere e di critica letteraria. Oggi, quasi ottantenne, è sulle pagine dei giornali e nelle inchieste video-giornalistiche non per i suoi meriti, i suoi studi e le sue pubblicazioni ma solo e perché un suo allievo, figlio dell'ex rettore dell'Università, ha vinto il Concorso di docente universitario, copiando testi e periodi dai suoi libri.
(In coda a questa pagina del Blog il video col servizio delle "Iene").
La foto è stata scattata nell'Aula Magna del Liceo Scientifico E. Fermi. 
Il Prof. Amoroso, critico letterario di fama internazionale, era presente per discutere sul tema: "Il personaggio assente: figure e tecniche della Narrativa Italiana Contemporanea".
Vi anticipo che nel prossimo post, tratterò sinteticamente del convegno tenutosi il 20 febbraio 2011,  In quell'occasione, Giuseppe Amoroso, ha "incantato" l'uditorio e gli studenti del liceo, relazionando, commentando e criticando il contenuto del libro di Roberto Vecchioni (ex professore ed oggi uno dei cantautori più apprezzato) dal titolo: "Il libraio di Selinunte".
 Continuate a seguire questo Blog e ve ne riparlerò. Intanto ecco il servizio delle Iene che riguarda l'Università di Messina con le interviste ai protagonisti di questa vicenda concorsuale.


Il video è stato bloccato da R.T.I. (proprietario) per motivi di copyright.
Se volete rivedere l'intervista cliccate sul link che segue. Abbiate un po' di pazienza. Il video è
preceduto da interventi pubblicitari di pochi secondi (in genere sono due inserti)

Clicca qui.  (Per visualizzare il servizio che parte automaticamente)




08 febbraio, 2016

Orecchie da "mercanti". Situazione patrimoniale del Sindaco, della giunta e dei consiglieri di Sant'Agata Militello

"Pubblicata la Situazione Patrimoniale del Sindaco, degli Assessori e dei Consiglieri Comunali. Il "più ricco" è l'assessore Marco Vicari."

Questo era il titolo del post pubblicato sul Blog "L'Altra Informazione",  il 6 Dicembre 2013  nel quale scrivevo tra l'altro:
"La pubblicazione delle situazioni patrimoniali e la dichiarazione dei redditi dei Consiglieri Comunali, nonché degli assessori, anche di quelli rimasti in carica fimo alla dimissione del Sindaco Mancuso, avvenuta dopo la sua elezione a Senatore della Repubblica, è obbligatoria.
Infatti, l'articolo 14 del d.lgs. nr. 33 del 14 marzo 2013 prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino, entro tre mesi dall’ultima tornata elettorale, (28 aprile-28 luglio) o dalla nomina dei titolari di incarichi politici, i documenti e le informazioni citate.
 I titolari di cariche elettive e di governo devono pubblicare annualmente, all'inizio e alla fine del mandato, sul sito internet dell'ente i seguenti dati:
-  reddito e patrimonio con particolare riferimento ai redditi annualmente dichiarati;
-  i beni immobili e mobili registrati posseduti;
-  le partecipazioni in società quotate e non quotate;
-  la consistenza degli investimenti in titoli obbligazionari, titoli di Stato, o in altre utilità finanziarie detenute anche tramite fondi di investimento o intestazioni fiduciarie.
 In caso di mancata o parziale ottemperanza all'onere di pubblicazione sono previste sanzioni amministrative da un minimo di euro duemila a un massimo di euro ventimila.
(N.d.B.: E chi dovrebbe comminarle queste sanzioni e a chi, mi chiedo sicuro che non verranno mai pagate da nessuno) (Clicca su "Leggi tutto" per continuare a leggere)

07 febbraio, 2016

Attività amministrativa, operativa, organizzativa, collaborativa, comunicativa . A distanza di un anno cosa è cambiato a Sant'Agata Militello?

Ieri 6 febbraio. Cosa ho pubblicato il 6 febbraio dello scorso anno sul mio log, su FB e su YouTube? Mentre sorbivo un caffè in un noto locale, ll maledetto smartphone me lo ripropone sotto la voce "Accadde oggi". Ed io lo ripropongo a voi con questo video non senza porrni la domanda:
-  E' trascorso un anno e quasi tre dalle ultime elezioni con le quali si voleva cambiare qualcosa. Cosa è cambiato? Niente di niente. Si continua a parlare del "Porto dei Nebrodi", del "PRG", di "scarsa o inefficiente collaborazione", di una "stampa" e di "media" non collaborativi e di altre cosette che vi dirò in seguito, compreso le "denunce-querele" che continuano a ingombrare le scrivanie e gli archivi delle autorità competenti. Ma di provvedimenti, di risultati certi e risolutivi da ottenere a breve scadenza e con un certo crono-programma che rispetti alcune priorità ed urgenze, perchè non se ne parla? Riascoltiamo l'intervento del consigliere comunale avvocato Nicola Marchese.
 (Per visualizzare il videoclip clicca su "Leggi tutto")

05 febbraio, 2016

Palazzo ex OMNI di Sant'Agata Militello. I lavori appaltati per renderlo fruibile alla Polizia di Stato procedono a rilento

Palazzo ex OMNI di Sant'Agata Militello. I lavori appaltati per renderlo fruibile alla Polizia di Stato procedono a rilento.

In ritardo anche i lavori e la riconsegna di questa struttura (vedi foto e tabella lavori). Acceleriamo ? Edificio ex OMNI (Asilo Nido).
Si era ottenuto un finanziamento di circa 2 milioni di euro.


Qualcosina spesa per la progettazione di un faraonico Palazzo di Giustizia da costruire in sostituzione di questo locale, qualche altra cosina per lavori di manutenzione al vecchio edificio del Tribunale (sez. staccata di Patti).

Rimasti circa 800 mila euro.
Gara d'appalto, inizio lavori 23 marzo 2015, durata lavori mesi 10 e quindi completamento entro il 23 gennaio 2016.




Al lavoro pochi operai (2 o 3). Quando verrà completato e adibito a sede del Commissariato della Polizia di Stato e della Stradale?






Nel "Post" dell'11 Otobre 2013, scrivevo:

11 OTTOBRE, 2013

Sant'Agata di Militello. Sede per i locali della Polizia di Stato. Scelte forse sbagliate o inadeguate. Cambiamole e facciamo presto. 
(Rileggi tutto cliccando su "Leggi tutto" qui sotto)

04 febbraio, 2016

E' fatta ? Il sindaco di Sant'Agata Militello afferma: "Si è segnato un ulteriore passo per l'avvio in tempi brevi dei lavori del Porto".

Avevo capito tutto "In illo tempore" (oltre mezzo secolo fa, quando mi ero da poco sposato ed era stata posta la prima pietra per i lavori del porto santagatese), o nelle fasi successive, o quando abbiamo ottenuto l'ultimo finanziamento per il completamento del Porto di Sant'Agata Militello, oppure quando la precedente amministrazione aveva indetto la "gara d'appalto" per l'affidamento dei lavori, oppure quando si sono succeduti i ricorsi?
Ma no !
Forse non avevo capito niente e purtroppo continuo a non capire.
 Potrebbe venirmi in aiuto Alessandro Manzoni mettendo non in bocca ai "Bravi" ma, forse ai politici di oggi o ai loro portavoce la seguente frase, riveduta e corretta: 
"Questo porto non s'ha da fare ! "L'unica cosa che ho capito, ma forse neanche questa, cerco di ricavarla dal "Comunicato Stampa" diramato dal Sindaco Sottile proprio oggi e che nelle parti essenziali (evidenzio in rosso). Scrivo, invece, in nero (poichè vedo tutto nero) le mie deduzioni, le considerazioni o i dati di fatto, forse non contestabili, anche se mi auguro che lo siano. E mentre noi, per colpa di qualcuno o più di uno, ci "cingilliamo" anche per il completamento di quest'opera, Capo D'Orlando (vedi post in coda) ci "surclassa" ( surclassare, v.tr. Sinonimi: sgominare, sterminare, stracciare, superare, battere, lasciare indietro).
(continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")

Sant'Agata Militello. La "pedana-scivolo" è anti-infortunistica?

 Non è colpa mia se la fotocamera che utilizzo,  riesce a mettere a fuoco (prima di me o dopo di me?) determinati piccoli (sic!) particolari che influiscono notevolmente sui giudizi più o meno negativi nei confronti di alcune gestioni politiche, economiche, finanziarie, organizzative. 
Ed ecco che si porge il fianco ad attacchi, forse giusti, dalla contro-parte. 
Nelle foto: Castello Gallego, pedana di scivolo o inciampo. 
Un breve excursus, ovvero torniamo indietro di qualche mese.
 Mese di dicembre dello scorso anno.
 Uno dei tanti convegni-dibattitti-incontri che si sono svolti in questo magnifico "contenitore culturale" nella "Sala dei Principi" invidiatoci dai centri vicini. Orbene, io c'ero anche questa volta. All'uscita una delle spettatrici, tacchi alti ma non in abito da sera, stava inciampando e finire rovinosamente sul tavolato se non ci fosse stato il provvidenziale aiuto di un gentile cavaliere (non di scorta a lei ma ad altri personaggi).
 L'indomani mi reco in questa magica dimora e chiedo al personale in servizio se avessero notato le condizioni di pericolo presenti all'ingresso e se avessero segnalato, per iscritto al Sindaco e ai competenti uffici, lo stato di degrado della pedana. Mi è stato risposto di si. (Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto")

03 febbraio, 2016

Sant'Agata di Militello. I risultati del Sondaggio sulle Elezioni Amministrative vicine o lontane nel nostro Comune.

Nei "Sondaggi" credo poco e ancor meno nelle "Statistiche". Nonostante tutto ce ne interessiamo, io per primo. Anche quelli eseguiti e redatte da Agenzie specializzate e che le Tv Nazionali ci propinano, sono, a mio avviso, poco credibili e attendibili. Pur non di meno si fanno e li faccio anch'io perchè potrebbero essere "un segnale" da prendere in considerazione. L'unica cosa certa è che indicano, al di la delle cifre e delle percentuali, il grado di malumore che serpeggia nella maggior parte dei cittadini-elettori.
Quando il 30 novembre dello scorso anno ho concepito e pubblicato il mio "Sondaggio" dal titolo: "Proponi un nuovo nome per le prossime Elezioni Amministrative", credetemi, non pensavo lontanamente che di lì a poco, la maggioranza-opposizione consiliare (11 su 20 consiglieri) avrebbe presentato una "Mozione di sfiducia" al Sindaco Sottile. Ho chiuso la partecipazione ai quesiti esattamente il 4 gennaio 2016 alle ore 15,40. Non ho pubblicato subito, o nei giorni successivi, l'esito perchè non volevo neanche minimamente influenzare i lettori e i consiglieri votanti la mozione di sfiducia. Si trattava di correttezza, indipendenza politica ed onestà intellettuale che mi auguro non mi venga mai a mancare. Ma è solo un caso che il primo nome votato è stato Nicola Versaci e l'ultimo nome segnalato alle ore 15,40 sia stato Aldo Fresina ? (Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto". Si potrà visualizzare il "Grafico a torta" delle risposte ed altro.....)

31 gennaio, 2016

Sant'Agata Militello. "Scegli la vita". Campagna informativa al Castello Gallego con invito a sottoporsi allo "screening mammografico".

Cancro al seno, solo il 16 per cento si sottopone ai controlli.
 Dal "Giornale di Sicilia".
  (Articolo a firma Cinzia Scaglione).
[“Scegli la vita”. Attraverso uno spot che vede protagonista la bella Maria Grazia Cucinotta, l'Asp 5 Messina invita le donne a sottoporsi a screening mammografico per prevenire i tumori al seno. Esame diverso dalla mammografia, sia per apparecchiature, che per preparazione dei refertatori. Inoltre, è previsto l'eventuale “accompagnamento diagnostico-psicologico del paziente”. Tutto gratis e senza tempi di attesa. Ieri mattina, al castello Gallego, ha fatto tappa la campagna di sensibilizzazione, promossa localmente dal sindaco Carmelo Sottile. Purtroppo, nella nostra provincia, la risposta delle donne tra i 50 e i 69 anni, chiamate all'appello per lo screening gratuito, è stata piuttosto bassa. Su 84 mila lettere inviate in due anni, un'adesione solo del 16 per cento. Ma, l'incidenza di casi positivi, specialmente nella zona di Sant'Agata, è piuttosto alta, il 3 per cento su mille e 800 screening effettuati. Occorre sensibilizzare di più. Cosa non ha funzionato finora?
(Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto" anche visionare il video con le interviste)

27 gennaio, 2016

Completati i lavori di riqualificazione della villa Falcone e Borsellino di Sant'Agata Militello. Il video clip con operai al lavoro per la pulizia.

---------
I lavori di riqualificazione della Villa Falcone-Borsellino, funzionale allo sviluppo turistico, sono stati ultimati prima della data prevista (20/06/2016). L'area sottoposta ai lavori era stata consegnata all'impresa appaltatrice  CONSCOOP Soc.coop di Forlì il 26 febbraio del 2015. L'impresa esecutrice, Trinacria di Belmonte soc. coop. di Belmonte Mezzogno (PA) ha, battendo ogni record, concluso i lavori prima del previsto.
Operai comunali stanno provvedendo a sistemare a e a pulire dai residui la villa. La precedente amministrazione (Mancuso) era riuscita ad ottenere un finanziamento di circa un milione cinquecento cinquantamila circa  dei Fondi PO. FESR 2007/2013, Asse III.
(Continua a leggere e visualizza il video cliccando su "Leggi tutto")

21 gennaio, 2016

Sant'Agata di Militello. Anniversario della morte di Vincenzo Consolo. Vogliamo ricordarlo così.

Oggi ricorre il quarto anniversario della morte di Vincenzo Consolo. Anche quest'anno vogliamo ricordarlo così e cioè riportando quanto ha scritto l'attrice e giornalista Cinzia Scaglione sul "Giornale di Sicilia" lo scorso anno e che riporto integralmente insieme ad una sintesi del video realizzato in occasione di alcuni avvenimenti culturali nei quali l'attrice ha recitato brani tratti dai alcune opere dell'illustre nostro concittadino.
"Noi siamo i primi nove anni della nostra vita e i miei primi segni sono santagatesi”. Il compianto scrittore santagatese amava ripetere una frase di Pirandello, evidenziando, di seguito, il suo legame con la città natìa. Eppure per colui che è stato considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei, scrittore, saggista, giornalista impegnato sul fronte civile della legalità, vale quanto mai il detto “Nemo Propheta in Patria”. E' stato l'unico italiano vivente al quale la Sorbona nel 2002 abbia mai dedicato un convegno, Ed è a Sant'Agata di Militello che ha fatto il suo ultimo ritorno il 21 gennaio 2012.  Il maestro Consolo ha espresso il desiderio, racchiuso nel testamento, che il vasto patrimonio letterario, conservato nella biblioteca di famiglia a Milano e qui, nella casa dove abitano i fratelli, venisse messo a disposizione dei giovani santagatesi. (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto"

14 gennaio, 2016

E che il Teatro non sopravviva ma viva anche a Sant'Agata di Militello

E che il Teatro non sopravviva ma viva anche a Sant'Agata di Militello!
Che si aspetta a mandare in appalto la ristrutturazione, l'adeguamento alle nuove teconologie e la gestione del Cine-Teatro Aurora?
Possibilmente a costo zero per le casse comunali.
Attenzione ad inserirlo in apposito circuito di noleggio, soprattutto per il cinema!
Un bando di appalto e gestione oculato, attento e responsabile potrebbe ridare ai santagatesi e ai residenti dell'area dei Nebrodi un contenitore culturale di aggregazione, di socializzazione e di divertimento che abbiamo perso da svariati anni. Ascoltate con attenzione le frasi pronunciate da questi attori nel video che segue.



E che il Teatro non sopravviva ma viva anche a Sant'Agata di Militello  ! ! !
 (Continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto")

06 gennaio, 2016

Intervista all'attrice Cinzia Scaglione di Sant'Agata Militello trasmessa da Retroscena (TV2000)

Intervista all'attrice Cinzia Scaglione, anche regista dello spettacolo "Viola non è il mio nome" - Reading, Musica e Danza, tratto dal libro di Alberto Bottacchiari (adattamento scenico di Cinzia Scaglione e Sergio Iovane). E con gli attori Rosario Petìx e Cristina Cetoloni, i performers e coreografi Bruno Centola e Alina Person, la cantante Katia Mastrolembo e il musicista Muzio Marcellini (piano). L'intervista, curata dalla redazione di Retroscena (TV2000), è stata realizzata in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne", a Roma, dove lo spettacolo è andato in scena.


Retroscena (I segreti del teatro) - Intervista a Cinzia Scaglione .

30 dicembre, 2015

Sant'Agata Militello. Buon Anno ai lettori dell'Altra Informazione e a tutti.

Nonostante tutto, "L'Altra Informazione" di cirosca e il Blogger augurano a Sant'Agata Militello e ai santagatesi residenti e non residenti, agli attuali Amministratori e anche ai futuri Amministratori, ai nostri rappresentanti in Consiglio Comunale, un Buon, Felice, Sereno e Prospero Anno Nuovo.



 ----

20 dicembre, 2015

Sant'Agata Militello. "Pio La Torre, Orgoglio di Sicilia" di Vincenzo Consolo. In scena gli alunni del "Liceo Sciascia Fermi" al Teatro del Sacro Cuore.

Sant'Agata di Militello. Teatro Sacro Cuore. Ieri, sabato 19 dicembre alle ore 11, gli alunni del liceo "Sciascia-Fermi" di Santa’Agata M. ed il Centro Studi Pio La Torre hanno messo in scena l’atto unico di Vincenzo Consolo, illustre e compianto scrittore santagatese, sulla vita e la morte di Pio La Torre.
E' stata un'occasione per un importante momento di riflessione. Si è inteso anche rinnovare la solidarietà a quanti rischiano la vita per una Sicilia migliore.
Nel videoclip che abbiamo registrato, e in soli tre minuti, "non solo parole ma anche fatti e azioni".
Lo hanno evidenziato il Presidente del Parco de Nebrodi, Giuseppe Antoci, e Daniele Manganaro, Commissario di P.S. di Sant'Agata M.




13 dicembre, 2015

Sant'Agata Militello. Panorama dall'alto e Sondaggio "Politico-Amministrativo". Segnalare o partecipare dovrebbe essere un dovere.


Questa è la nostra Sant'Agata Militello.
Partecipa al Sondaggio (anonimo) segnalando il prossimo candidato a Sindaco che potrebbe o vorrebbe farlo (scegli un nome). Panorama dall'alto e Sondaggio "Politico-Amministrativo". Segnalare o partecipare dovrebbe essere un dovere ma non è un obbligo. Poi però non lamentiamoci e non recriminiamo.


Vuoi migliorarla, cambiarla?      


Per partecipare al Sondaggio che, ripeto, è anonimo e non lascia traccia o dati sensibili del partecipante, CLICCA QUI.


06 dicembre, 2015

Sant'Agata Militello. "In the wood" (Nel Bosco). Il Festival del Progetto realizzato con Fondi PO FESR.- Inaugurazione dell'Arena in "Piazza Vicari".

Sant'Agata Militello. "In the wood" (Nel Bosco). Il Festival del Progetto realizzato con Fondi PO FESR.- Inaugurazione dell'Arena in "Piazza Vicari".
Senza parole e senza commenti. Solo foto e videoclip realizzato con i modesti mezzi messi a disposizione da cirosca dall'Altra Informazione". Gli eventuali commenti dei lettori verranno pubblicati solo se scritti con l'apposito "Form" in alto  a destra su questo Blog.
Vi ricordiamo, a proposito di "Form" di partecipare al "Sondaggio" sulle eventuali, più o meno prossime, Elezioni Amministrative.












Per visualizzare altre foto e il videoclip, clicca su "Leggi tutto".

04 dicembre, 2015

"E' arrivata la felicità". Nella decima puntata della fiction RAI 1 anche l'attrice Cinzia Scaglione originaria di Sant'Agata Militello.


Ieri sera su RAI 1 è andata in onda la decima puntata di "E' arrivata la felicità". E' stata una vera sorpresa per gli aficionados delle fiction che risiedono nel nostro territorio e nei comuni vicini, veder apparire sul piccolo schermo della Tv, tra gli interpreti di questa puntata, l'attrice santagatese Cinzia Scaglione.
"E' arrivata la felicità" è interpretata da noti attori e attrici come Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi, Nino Davoli, Giulia Bevilacqua, Lunetta Savino, Federica De Cola. Del cast femminile fanno parte anche Edvige Fenech, Miriam Catania e, in questa puntata, Cinzia Scaglione. Il cast maschile comprende anche Alessandro Roja e tanti altri attori noti e meno noti. Per coloro che non hanno avuto modo di seguire la puntata di ieri sera, vi ripropongo alcuni quadri in cui è impegnata a recitare anche Cinzia.

E' arrivata la felicità - Puntata con Cinzia Scaglione from Ciro Scaglione

L'intera decima puntata  potrete vederla o rivederla sul sito RAI o cliccando su questo link:

30 novembre, 2015

Partecipa al Sondaggio. Proponi un nuovo nome per le prossime Elezioni Amministrative a Sant'Agata Militello

Partecipa al Sondaggio. Proponi un nuovo nome per le prossime Elezioni Amministrative a Sant'Agata Militello
*** Per poter partecipare al "Sondaggio", clicca sui cerchietti che rispecchiano le tue risposte. Nell'ultima domanda inserisci il nome di un cittadino, residente o non nel nostro comune e che vorresti come Sindaco di Sant'Agata Militello, infine clicca su "INVIA". Le risposte sono anonime e non contengono dati personali o sensibili dei partecipanti al Sondaggio.

28 novembre, 2015

Sant'Agata Militello. Bilanci, bilancini ed affini. I servizi non verranno più serviti ai (clienti) cittadini

 Bilanci, bilancini (per pesare i debiti e crediti) ed affini.
I servizi non verranno più serviti ai clienti-cittadini.
 Come dirlo o spiegarlo in maniera semplice e comprensibile a 'zzu Caloriu che, domani domenica, tempo e pioggia permettendo, mi vedrò spuntare da una traversa della via Campidoglio.
Dovrò forse rinunciare all'acquisto del quotidiano o cambiare edicola? Oppure dovrò dire:
"Carissimo 'zzu Caloriu, a partire dal prossimo anno (2016) anche il nostro Comune come il 70 per cento dei comuni siciliani, rischia di non poter pagare più i servizi.
 Probabilmente tutti i siciliani e quindi anche "vussìa" (N.d.B.: anche Lei) subirà questo "disastro sociale" con il probabile blocco totale di tutti i servizi offerti ai cittadini  - e poi continuerò dicendo -: (clicca su "Leggi tutto" per continuare a leggere)

Sant'Agata Militello. Nuovi scenari dopo il Commissariamento del Consiglio Comunale- Partecipa al Sondaggio.

Alla ricerca di nuovi Sindaci-
Sondaggio
Il nostro comune è uno dei sessantanove della provincia di Messina (capoluogo incluso) che ha avuto commissariato il Consiglio Comunale. Entro il 19 dicembre il Bilancio dovrà essere approvato. Il Commissario ad acta ha "anche il potere di diffidare i sindaci a convocare la Giunta per gli adempimenti di competenza e di sollecitare il parere dell'organo di revisione contabile. Qualora tale termine ultimo dovesse decorrere infruttuosamente, il commissario avvierà le procedure per la sospensione e il successivo scioglimento dell'organo consiliare." Tutto questo, a parte le polemiche o lo scarico di responsabilità tra maggioranza e minoranza, accuse reciproche, una cosa dovrebbe essere chiara ai lettori e ai cittadini santagatesi. Nuovi scenari si aprono, non ultimo quello che potremmo essere chiamati a nuove elezioni amministrative. Nel marzo del 2013 avevo proposto un sondaggio simile a questo in occasione delle elezioni anticipate, dopo  le dimissioni del Sindaco Bruno Mancuso eletto senatore.
Lo ripropongo con le stesse domande e con l'aggiunta di "segnalare" un nuovo nominativo da votare per la massima carica cittadina.
Il "Sondaggio" è anonimo (non occorre registrarsi con email), da ogni pc non si potrà votare giornalmente più di una volta. Il "form" eliminerà automaticamente eventuali duplicati giornalieri di votazione. La mancata registrazione comporterà che, per motivi tecnici, dallo stesso pc si potrà votare più di una volta solo se cambia l'indirizzo IP che il Provider assegna ad ogni utente (cosa molto improbabile).
 Mentre preparo il modulo mi giunge notizia che il Comune di Capo D'Orlando ha approvato ieri la modifica al bilancio che aveva già approvato entro il 30 settembre, ma forse ricordo male. Partecipate numerosi a questo nuovo Sondaggio. Potrebbe dare utili indicazioni anche ai fini non solo politici ma anche comportamentali. Lo scopo del sondaggio, rispondendo all'ultima domanda, è quello di "scoprire" se a Sant'Agata Militello esiste un nuovo "personaggio", colto, istruito, capace di saper comunicare, organizzare e soprattutto amministrare il nostro Comune. (Clicca su "Leggi tutto" per votare).

26 novembre, 2015

Il Consiglio Comunale di Sant'Agata Militello, come tanti altri, è stato "commissariato" per non aver approvato in tempo il "Bilancio"

Consiglio Comunale - Foto d'archivio
Il Consiglio Comunale di Sant'Agata Militello è tra le sessantanove municipalità della provincia di Messina (compreso il capoluogo) commissariate per non aver ancora approvato il bilancio.
La notizia non è sensazionale o inattesa. E dire che piove sul bagnato potrebbe anche essere considerato superfluo. Ormai da tempo per parecchi enti locali siciliani è quasi una prassi ritardare
 l'approvazione dello schema dei rispettivi bilanci. E così la Regione Siciliana (in particolare l'Assessorato alle Autonomie Locali e della Funziona Pubblica) si vede costretta a disporre interventi sostitutivi, ossia l'invio di un "commissario ad acta" in ogni comune inadempiente con il compito di provvedere lui a sbloccare l'iter del documento finanziario e di tutti gli atti connessi.
(Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto". Ne leggerai delle "belle". Il mio pc è impazzito nel fare la ricerche di articoli precedenti)

25 novembre, 2015

Sant'Agata Militello. Per le festività natalizie la nostra città resterà al buio? Ci penseranno i commercianti del Consorzio Gallego ad illuminarla.

"Considerata quanta penuria di risorse lamentino oggi tutti gli Enti Locali, siamo tutti noi chiamati ad un assunzione di responsabilità diretta, per invogliare i consumatori a fare acquisti nelle nostre Imprese, consapevoli del fatto che non partecipando e lasciando la nostra città "AL BUIO" in occasione del Natale, causeremmo un GRAVE DANNO D'IMMAGINE E DI SCARSA ATTRATTIVITA'" - scriveva in una lettera indirizzata e recapitata a tutti i commercianti santagatesi che fanno parte del  "C.C.N. Gallego", il presidente del Consorzio Massimo Morello,  continuava così - : (continua a leggere e visualizza il videoclip cliccando su "Leggi tutto")

"Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne". L'attrice santagatese Cinzia Scaglione a Roma. Reading di Musica e Danza.

L'attrice santagatese Cinzia Scaglione, oggi 25 novembre, in occasione della "Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne" reciterà al "Teatro San Luigi Guanella" di Roma nello spettacolo
"Viola non e' il mio nome"
Reading. Musica e Danza
 Tratto dallomonimo libro di
 Alberto Bottacchiari 
con
 Cinzia Scaglione
 Rosario Petix, Cristina Cetoloni. 
Performers e coreografie:
Alina Person e Bruno Centola.

Al pianoforte: Muzio Marcellino
Collaborazione artistica di Sergio Iovane. Con la partecipazione amichevole della cantante Katia Mastrolembo.
  Regìa di Cinzia Scaglione 
Lo spettacolo ha avuto il patrocinio del Comune di Roma.
Andrà in replica anche domani 26 novembre.
La prima verrà parzialmente ripresa da Tv regionali e locali e in particolare anche dalla Tv satellitare e digitale terrestre "TV2000" che, molto probabilmente, intervisterà anche alcuni artisti dello spettacolo.
Dal Giornale di Sicilia- Edizione Messina-Catania di oggi. 
***  La Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, nella nostra zona prevede due eventi a Capo D'Orlando organizzati con il patrocinio dell'assessorato alle Pari Opportunità. Questa mattina alle ore 9, nell'aula consiliare "Falcone e Borsellino" si svolgerà un tavolo tecnico dal tema " Strategie, piani di sviluppo e piani operativi d'intervento per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere. Alle ore 18, da un'idea di Rosetta Casella: "In punta di piedi - passeggiata contro la violenza sulle donne con la partecipazione del gruppo "Ferite a morte Nebrodi".
Inoltre davanti alla sede comunale verrà installato un “giardino reciso”, sotto la supervisione di Lucia Franchina e Maria Luisa Longo. “Una giornata organizzata dall’associazione “Pink Project” che in quest’anno di attività del “Centro antiviolenza” è stata accanto a donne che hanno vissuto questo grave fenomeno sociale. Utile è stata la collaborazione anche di altri enti – ha precisato l’assessore Cettina Scaffidi –, un momento di riflessione e di confronto su un tema purtroppo di grande attualità nel mondo. Partecipare è un dovere morale oltre che un segnale di grande sensibilità”. (cirosca)


19 novembre, 2015

La "Fiera Storica" di Sant'Agata Militello- Critiche, osservazioni, proposte. Intervista al nuovo Comandante dei Vigili, Enzo Masetta

La "Fiera Storica di Sant'Agata Militello" si tiene nel nostro comune due volte l'anno. Il 14 e 15 Aprile apre tutte le Fiere più importanti dell'Isola e il 14 e 15 Novembre, chiudeva tutte le Fiere, sempre della Sicilia.
Nell'Aprile del 2012, in occasione di questa importante manifestazione e quando non c'era alcun sospetto di dimissioni del sindaco in carica, dell'operazione Camelot e delle successive elezioni che portavano all'attuale Sindaco, scrivevo nel videoclip pubblicato in questo Blog:
"La Fiera Storica di Aprile e Novembre si è trasformata in un grande mercato bi-annuale con tantissimi espositori e tanti visitatori provenienti dai paesi vicini, dall'entroterra dei Nebrodi e da fuori provincia. E' diventata ed è, quindi, anche un momento di incontro e di aggregazione per studenti, giovani, adulti, anziani. Per questi ed altri motivi non può essere abolita. (Continua a leggere cliccando su "Leggi tutto". Segue anche il videoclip con l'intervista)

18 novembre, 2015

EAU DE PARFUM O EAU DE TOILETTE. Vi svelo il Mistero che delizia l'olfatto dei santagatesi nel dopo "Fiera storica di Sant'Agata Militello"



Dopo aver letto gli inviti a "passeggiate" sul lungomare e a respirare a pieni polmoni, dopo aver letto "notizie di stampa", notizie apparse sul Web e su Facebook, mi sono deciso a pubblicare qualcosa anch'io. Si scriveva di odori nauseabondi, di scempi, di successi e di "in-su-cessi" di questa nostra "Fiera storica". Vorrei soffermarmi solo su alcune differenze che fanno la "differenza" fra una corretta e onesta informazione (quella dell "Altra Informazione") e le "Nuove informazioni".
Penso, quindi, sia giunto il momento di mettere i puntini sulle "i" e rivelare, la differenza tra "eau de parfum ed eau de toilette". Potrebbe essere utile a qualche giovane "facebucchiano" e a qualche altro/a meno giovane.
Se sottoponete la domanda a qualche commessa dei negozi di "Profumeria" potrebbe rispondervi che la differenza consiste nella concentrazione di alcool e di oli essenziali.
 L'“Eau de parfum” è una fragranza che contiene fino al 50% di oli essenziali e di conseguenza la sua struttura olfattiva si sviluppa maggiormente nelle note di cuore e di fondo, "indi per cui" (direbbe qualcuno) ci si trova di fronte ad una fragranza molto più intensa e duratura. 
Nell "Eau de toilette”, si trova una concentrazione massima di oli essenziali pari al 10% e la struttura olfattiva si sviluppa di più nelle note di testa.
 Ragionando di testa e non di cuore si potrebbe andare per il "sottile". (continuate a leggere cliccando su "Leggi tutto", troverete anche due videoclip sulla Fiera Storica)

14 novembre, 2015

La strage e gli attacchi a Parigi. Oriana Fallaci, la Cassandra dell'informazione, aveva previsto questo ed altro.

Attacchi a Parigi: la profezia di Oriana Fallaci, la Cassandra dell'informazione.
di Giuseppe Fantasia - Giornalista.
Questo pezzo, oggi di attualità, potrete leggerlo se ne avete voglia e tempo, cliccando QUI  (E' il link alla pagina della pubblicazione de "L'HUFFINGTON POST" in collaborazione col Gruppo Espresso.
Si legge tra l'altro: " ..... non si può non pensare a ciò che scrisse la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci sulle pagine del Corriere della Sera, all'indomani dell'attentato alle Torri Gemelle. Rileggete quelle righe e diteci se non sono sconvolgenti: le sue parole sembrano essere state scritte pochi minuti fa e non nel 2001, tanto sono attuali. Sono parole scritte con coraggio, con una rabbia e con un'intensità tali di cui solo lei era capace, il suo modo di spiegare il rapporto tra l'Islam e l'Occidente che diede fastidio a molti e che le fecero ricevere critiche da ogni parte del mondo."
In un mio post pubblicato l'8 gennaio del 2012 col titolo:
"Sant'Agata Militello. Il popolo è sovrano? E la discarica di "Carbone" sul torrente "Inganno" si farà?", citavo questa "illustre" giornalista e scrivevo:

05 novembre, 2015

Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello. Bolle, balle, notizie di stampa e altro. Intanto altrove le Rassegne Teatrali, proiezione di film e spettacoli.

Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello. Bolle, balle, notizie di stampa e altro. Intanto altrove le Rassegne Teatrali, proiezione di film e spettacoli.
E i santagatesi "emigrano" giornalmente o seralmente non solo per lo "sport" ma anche per il "Teatro".
"Il Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello è chiuso. Riaprirà? Quando e come?" scrivevo il 31 Ottobre del 2015 su questo Blog che è "L'Altra Informazione" di Sant'Agata di Militello.
Perchè mi ponevo questa domanda?
Era apparsa nella pagina di Cronaca di Sant'Agata nel "Giornale di Sicilia" - Edizione Catania-Messina - esattamente Sabato 17 Ottobre, un articolo dal titolo "Sottile: <<A breve riapriremo il cinema Aurora>>.  Sul quotidiano leggevo, tra l'altro: "RIQUALIFICAZIONE. Gli interventi consentirebbero però solo le attività teatrali: il preventivo di spese per le proiezioni di film supera ogni rendiconto economico-" E continuava così: "Il primo cittadino: <<Nel Bilancio di previsione disponibili 25 mila euro per adeguarlo alle norme di sicurezza e di agibilità>>.
Continuo a leggere: "Nell'incontro di ieri col presidente dell'associazione "Nuovo Gruppo Artistico Santagatese", il sindaco ha dichiarato che, dopo una chiusura di circa 10 mesi, il cineteatro potrebbe riaprire a Gennaio". (continua a leggere cliccando su "Leggi tutto")

31 ottobre, 2015

Il Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello chiuso. Riaprirà? Quando e come?

Il Cine-Teatro Aurora di Sant'Agata Militello è chiuso. E' stato un contenitore culturale di spettacoli e rassegne teatrali. Riaprirà? Quando e come? Con quale amministrazione? Con quali caratteristiche e quale gestione? Intanto i paesi vicini ci hanno prima eguagliato e ora superato. Non sempre i primi restano e continuano ad essere i migliori
Quando la politica ed altri interessi prevalgono sulla cultura, finisce sempre così. Presto, sul Blog "L'Altra Informazione" di cirosca, un resoconto completo. Il video-clip che segue, dura circa 10 minuti.





"L'Altra Informazione" è anche su FaceBook con Notizie, Politica,Video ed altro.



24 ottobre, 2015

Sant'Agata Militello. Il professore Pippo Micciulla ci ha lasciato. I ricordi, la sua verve, il suo esempio resteranno.

Ieri, l'ultimo saluto al Professore Pippo Micciulla nel Duomo di Sant'Agata Militello.
Il luogo di culto era gremito da tanta gente come non mai. Parenti, amici, conoscenti, colleghi ed ex colleghi e forse qualche ex alunno hanno voluto salutarlo e ringraziarlo per l'ultima volta. Non è stato per me molto facile somatizzare la ferale notizia della sua dipartita. Oggi sono più sereno e in condizione di farlo.
Chi era o è stato Pippo Micciulla?
Il Professore?
Tutti coloro che insegnano nelle scuole di ogni ordine e grado, compreso le Università si fregiano di questo titolo. (continua la lettura cliccando su "Leggi tutto")

20 ottobre, 2015

Case Popolari o IACP. Botta e risposta tra Puleo e gli aventi diritto. Il lettore Antonio (M) mi pone domande che giro all'Assessore

Sant'Agata Militello
Case Popolari o IACP.
Botta e risposta tra Puleo e gli aventi diritto. Il lettore Antonio (M) mi pone domande che giro all'Assessore.



antonio.mxxxxxxxxxx@libero.it 

12:02 (4 ore fa)


"Egr. prof. Scaglione ho letto due post dei soliti blog, entrambi del 09/10/15 (non li cito così le evito la censura) il primo dal titolo; “Case popolari il documento IACP che smentisce l'Amministrazione”; il secondo “Il Solito articolo “disinformante” di XXXXXXXX che alimenta esasperazione”.
Il primo contesta la dichiarazione dell'assessore competente, allegando anche una nota dello IACP di Messina in cui è specificato che la compilazione dei bandi di concorso e l'assegnazione degli alloggi sono di competenza dell'Ente Comunale.
Il secondo blog, invece, riporta una dichiarazione dell'assessore competente (è stata per caso smentita dallo stesso assessore?) cioè che l'Amministrazione non ha potuto assegnare alcun alloggio in quanto lo IACP non ne ha assegnato alcuno, che la graduatoria risale al 2007, che non vi sono immobili da assegnare.

Mille bolle o balle quelle che vengono lanciate a Sant'Agata Militello ?

Scoprire i segreti delle "Super Bolle di Sapone" non è facile. E' facile invece poter leggere le "Super Balle Nucleari"  rilasciate sul Web. A volte anche su alcuni organi di stampa. Sembra sia diventata una "moda" non solo nazionale ma anche locale. L'Avviso qui riprodotto ma scoperto su internet, recita, tra l'altro: "Aria satura di fesserie. Chi ci crede è scemo".
Nel post scritto e pubblicato il 25 ottobre 2014 scrivevo: "I danni della mareggiata alla banchina del Viale della Regione, previsti già nel 2012 da questo inutile blog" - e continuavo: ".... Basta osservare la spiaggia ed alcuni punti di riferimento (quali ad esempio le scale che dalla villa portano al mare) per rendersi conto che la spiaggia si è abbassata da un minimo di un metro ad oltre un paio di metri".
Sempre nel post del gennaio 2012, concludevo:
"Un dubbio ancora o una previsione? Senza voler gufare e senza avere "la palla di vetro": 
"Vuoi vedere che, in questo inverno, le prossime mareggiate si porteranno via la parte lato mare (quella dopo il pitosforo) che ancora è intatta?" 
Occorre urgentemente prendere provvedimenti tali da mettere "in difesa" tutto il nostro litorale e prima che inizino i lavori di completamento del porto. Altrimenti tutto il marciapiede che va dall'incrocio con la via Campidoglio fino alla "Villa Falcone e Borsellino", ci verrà sottratto dai marosi. Poi è inutile versare lacrime, non sul "latte versato" ma, sulle opere non fatte per "prevenire i disastri ambientali".
Oggi, ciò che scrivevo nel 2012 e nel 2014, si è avverato.

16 ottobre, 2015

Sondaggio si, sondaggio no.... I giovani e la partecipazione alla vita politica. Il cambiamento si o no?

"Leggendo il suo ultimo articolo mi sono chiesto perché il tanto amato e in altrettanto modo famigerato professore Ciro Scaglione non scriva un articolo chiedendosi il perché dell'assenza di tutti quei cittadini e giovani che si erano spesi durante la campagna elettorale...
Del perché quella collaborazione e quello spirito democratico non sono stati messi in atto dall'amministrazione della democrazia e della libertà...
Se facesse un articolo su questo magari susciterebbe qualche reazione sulle masse, soprattutto giovanili, che credevano di poter realizzare un processo di rinnovamento soprattutto in ambito organizzativo e culturale...
Sarebbe più efficace di un sondaggio, ne sono certo...
(Francesco Salvatore Saggio)"

*** Questo il contenuto di un messaggio arrivato su uno dei canali di comunicazione che ho installato sul mio pc e sul mio smartphone. Che rispondere? Cosa scrivere? Sono solito rivedere o rileggere ciò che ho registrato o scritto per "rinfrescarmi" la memoria. Cosa che dovrebbero fare tutti, soprattutto i politici, ma spesso e volentieri dimenticano o fanno finta di dimenticare.
(continua a leggere e clicca su "Leggi tutto" anche per visualizzare il videoclip e il resto)