
Nella foto: Paolo Starvagg, coordinatore locale circolo PD.
Notizie da Sant'Agata di Miltello . Commenti . Rassegna Stampa
un omicidio a Caronia, ma si se lo sarà senz’altro cercato; l’amministrazione e consiglio comunale sotto inchiesta va bene, ma si... Manca l’indignazione, lo sdegno che deve prendere chiunque abbia il senso della comunità. Nel blog qualcuno racconta di un disaggio vissuto dalla propria figlia per il degrado di quella che Lei considera la sua seconda città, ebbene cosa si dice invece di indignarsi: “stattene in Toscana”.
Una precisazione di cirosca per i lettori del Blog: Il "Nicola" del commento non è "Nicola Versaci" (candidato a sindaco delle prossime elezioni comunali)
Lasciate i vostri commenti in merito all'argomento "Degrado e indignazione" cliccando su commenti
Tale infrastruttura è da ritenersi “salvavita” ad esempio per i pazienti critici che necessitano di essere trasferiti, tempestivamente, presso strutture sanitarie specializzate. Attualmente, si continua ad usufruire del campo sportivo Fresina, in terra battuta. L’immenso polverone che si crea può determinare danni all’elicottero (come è già successo), tali da non poter riprendere il volo. E ancora, potrà diventare la base strategica di riferimento delle forze dell’ordine. Infine, al di là della prioritaria funzione di elisoccorso, non bisogna dimenticare l’importanza che acquisterebbe nell’ambito del settore turistico, favorendo lo sviluppo di un sistema più equilibrato ed integrato di mobilità.
Incertezze sul futuro dei 230 lavoratori addetti ai servizi ecologici. La Nebrodi Ambiente, ovvero la società consortile che si occupa del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del comprensorio per conto dell’Ato Me 1, sta passando dalle parole ai fatti. Come già preannunciato, ha avviato le procedure per la rescissione unilaterale del contratto con l’Ato Me 1, con conseguente messa in mobilità del personale. Tra una decina di giorni, gli atti verranno notificati alla società d’ambito. “La decisione mi è stata comunicata telefonicamente dall’amministratore della Nebrodi Ambiente, Sergio Filippi (rappresentante della società Cns di Bologna – capofila dell’Ati) – riferisce il responsabile zonale della Cisl, Calogero Emanuele – tra l’altro, secondo quanto dice, i lavoratori saranno licenziati, non pagati e dovranno essere assorbiti dalla ditta che subentrerà”. Giovedì scorso, nella sede della Uil, il responsabile Nunzio Musca e il collega della Cisl hanno incontrato i rappresenti sindacali dei lavoratori (Giuffrè, Oteri, Tortora e Fardella). Considerando la gravità della situazione, i sindacalisti hanno scritto all’ufficio provinciale del lavoro, alla Nebrodi Ambiente e alle varie ditte consociate, nonché all’Ato Me 1, chiedendo un incontro urgente. Ricordiamo che, a tutt’oggi, i lavoratori rivendicano lo stipendio dei mesi di novembre e dicembre e la tredicesima. In realtà, giorni fa, l’Ato Me 1 ha versato circa 350 mila euro alla Nebrodi Ambiente, soldi che, però, non sono stati utilizzati per retribuire i lavoratori. “La ditta sembra intenzionata a non pagare i dipendenti – spiega Emanuele - perché a dicembre aveva fatto un prestito in banca di 150 mila euro, somma della quella deve rientrare. Mi chiedo, visto che l’Ato sapeva del problema , perché non provvedeva al pagamento diretto dei lavoratori?”. Emanuele pone all’attenzione anche un’altra questione, relativa alle iniziative che stanno adottando alcuni comuni che hanno deciso di esternalizzare, affidandolo a ditte private, il servizio di “spazzamento”, senza alcun passaggio in sede di assemblea dei soci dell’Ato Me 1 o nei vari consigli comunali (che a suo tempo delegarono i servizi all’Ato) e senza interpellare i sindacati. “Così, si crea solo una gran confusione – afferma Emanuele – se i comuni vogliono esternalizzare il servizio spazzamento, chiediamo che venga assorbita la manodopera in forza alla Nebrodi Ambiente. Anzi, sarebbe opportuno che tutti gli operai venissero centralizzati nella Nebrodi Ambiente (si riferisce alla cinquantina di operatori che lavorano in ditte consociate) e che tutte le dismissioni dei servizi dei vari comuni passino attraverso un accordo tra Sindacato, Ato e azienda. Solo così potremo garantire i lavoratori”. E conclude: “il paradosso è che da un lato si dismette e dall’altro si assume (riferendosi alla volontà della società d’ambito e dei sindaci di potenziare la struttura dell’Ato, con l’arrivo di nuovo personale)”.
Cinzia Scaglione
Commenti
il 2 dicembre scorso parto dalla Toscana dove vivo, passo da Roma e prelevo mia figlia con una sua amica. Durante il tragitto ho sentito più volte mia figlia tessere le lode di sant'agata. In serata arriviamo a Sant'Agata e appena usciti dallo svincolo il primo cumulo di spazzatura, prende anche parte delle carreggiata, le macchine curvano per evitare l'immondizia. Circonvallazione Don Bosco, Via San Martino, altezza Via della Carità, li dove una volta c'era la casa del negus, un'immensa discarica a cielo aperto di spazzatura dove spiccavano soprattutto le borse rosse del mercato alimentare. A questo punto noto mia figlia che inizia a vergognarsi. Si si vergogna dell'amica e di tutto quello che aveva detto lungo il tragitto. Cerco di stemperare la tensione paragonando Sant'Agata a Napoli. La situazione si fa più fosca anzi nera al bivio di Militello dove la spazzatura raggiungeva una ammasso enorme. Le cose nei giorni successivi non sono cambiate.
Versa in stato di completo abbandono la scalinata centrale che si affaccia sulla piazza Andrea Speciale e che fino a poco tempo fa rappresentava la via di acceso principale dell’ufficio postale di via Goldoni. Da mesi, ormai, il cancello situato alla fine della gradinata, facente parte della recinzione dell’ufficio postale, è chiuso. I gradini in cemento, in alcuni tratti scoscesi, risultano pieni di erbacce. Inoltre, da diversi giorni, il tronco di un albero, prima a dimora nelle immediate vicinanze e sradicato dal vento, permane sugli scalini. Gli utenti dell'Ufficio Postale continuano a lamentare il fatto che non sia possibile accedere alla sede direttamente dalla piazza, poiché, appunto, il cancello principale d’entrata è permanente chiuso. Così, dopo aver parcheggiato l'auto nell’apposita area che si trova ai lati della scalinata, per raggiungere gli uffici, devono percorrere una strada in salita ed entrare dall’altro cancello, situato sulla via Goldoni. Tra l’altro, qualche utente, dal momento che non sono state mai collocate transenne alla base della scalinata, tali da segnalare la pericolosità della stessa, non accorgendosi del cancello chiuso, sale i gradini e cerca di raggiungere l’ingresso. Ma, dopo aver scavalcato l’arbusto riverso al suolo, rischiando la propria incolumità, si rende conto che le ante del cancello sono serrate. Domanda ricorrente: perché nessuno rimuove l’albero dalla scalinata o effettua la dovuta manutenzione ai gradini? L’unica via di accesso all’ufficio postale, ovvero quella di via Goldoni, è sovente caratterizzata da intasamenti del traffico, a causa di autovetture lasciate in sosta anche in doppia fila. Diversi cittadini protestano per la situazione di disagio venutasi a creare proprio a causa della chiusura del cancello. Si stanno organizzando per stilare una petizione popolare, chiedendo che venga effettuata la manutenzione della scalinata, con relativa bonifica dell’area e, naturalmente, riaperto il cancello, ripristinando la via di accesso principale all’ufficio postale. In realtà, apprendiamo che il direttore dell’ufficio postale, Salvatore Torre, ha interpellato il Comune, inoltrando apposita lettera, per capire a chi spetta effettuare la manutenzione della scalinata, intervento necessario per renderla nuovamente fruibile dall’utenza. Il cancello, infatti, sarebbe stato chiuso a seguito di un piccolo incidente verificatosi lo scorso anno, quando un cittadino rischiò di farsi male sul serio, scivolando dai gradini. Ad oggi, però, il Comune non avrebbe dato alcuna risposta. Ma, il vice sindaco, Calogero Pedalà, ci dichiara: “la competenza è dell’Ente Poste, che deve provvedere a togliere l’albero e a mettere in sicurezza la scalinata”. Occorre anche predisporre la giusta illuminazione, necessaria durante il periodo invernale, per rendere “visibili” i gradini.
Cinzia Scaglione
Nelle foto : la scalinata centrale che si affaccia sulla piazza Speciale.
Nella foto : da sinistra, Mario Algeri, Biagio Indriolo, Sebastiano Buttafarro, Cinzia Notaro, Giusy Lama e Giuseppe Foti.
______________________
Bilancio decisamente positivo a conclusione dell’iniziativa a sostegno del commercio promossa dall’Acis (Associazione commercianti e imprenditori santagatesi), durante le festività natalizie. Gli esercenti che hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione denominata “Scegli chi ha scelto” hanno distribuito, complessivamente, oltre diecimila biglietti alla propria clientela. Un modo per ricambiare la fiducia accordata dagli acquirenti nei confronti di chi ha fatto una scelta di legalità e di libertà, schierandosi apertamente contro la malavita e contro il pizzo. Un ticket ogni 30 euro di spesa. In palio due soggiorni della durata di 8 giorni ciascuno, per due persone, in Tunisia (tutto incluso), da utilizzare entro il mese di marzo. I due biglietti fortunati sono stati estratti durante la trasmissione televisiva andata in onda sull’emittente locale. I nomi dei vincitori sono stati comunicati dal Questore di Messina Vincenzo Mauro e dal comandante provinciale dei carabinieri colonnello Detalmo Mezzavilla. Ad aggiudicarsi i due soggiorni: Cinzia Notaro, di San Marco D’Alunzio (che ha fatto acquisti nel negozio di abbigliamento per bambini di Giusy Lama) e Sebastiano Buttafarro, di Tortorici (che ha cenato presso il ristorante di Mario Algeri). Increduli e contenti, accompagnati, rispettivamente, dal marito Alberto e dal figlioletto di 3 anni e dalla moglie Rosaria e dalla figlia Floriana, hanno ritirato il premio lo scorso lunedì sera, nella sede dell’Acis (in via Giotto), alla presenza del presidente dell’associazione, Biagio Indriolo e del suo vice Giuseppe Foti, nonché di altri associati. “Abbiamo messo in circolazione circa 15 mila biglietti e ne sono andati a sorteggio oltre 10 mila, un risultato altamente positivo – sottolinea Indriolo – tra l’altro, l’esito del concorso ha dato prova che a Sant’Agata gravitano anche gli abitanti di altri comuni e lo testimonia il fatto che abbiano vinto due persone di fuori. Dal canto nostro, è un ricambiare l’attenzione che gli associati hanno per l’Acis, incentivando e aiutando con queste piccole iniziative gli esercenti, soprattutto in periodi di crisi come questo. E naturalmente, siamo un’associazione antiracket e rappresentiamo un anello di congiunzione tra l’associato, il cittadino e le istituzioni, per tutte quelle situazioni di negatività che si possono venire a creare, dall’estorsione all’usura”. L’Acis conta oltre 200 associati.
________________________
La soddisfazione degli associati. "Da queste iniziative potremo trarne solo benefici"
"Buona accoglienza del pubblico, si muova anche il Comune"
Soddisfatti dell’iniziativa sostenuta dall’Acis i commercianti associati che vi hanno aderito. “E’ stata accolta con piacere dalla clientela – afferma il ristoratore Mario Algeri – spero che ci siano altri progetti del genere anche in futuro. Ne potremo trarre solo benefici”. “Un’iniziativa simpatica, accolta favorevolmente – dice la commerciante Giusy Lama - mi auguro che si continui con iniziative a sostegno dei commercianti. In generale, però, vorrei dire che ci dovrebbe essere più collaborazione tra gli esercenti. Per quanto riguarda, invece, i progetti a favore del commercio, ritengo che anche l’amministrazione comunale dovrebbe fare qualcosa. Parlo di attrattive per richiamare gente sul territorio. Non necessariamente la notte bianca, ma manifestazioni che possano coinvolgere i commercianti”. “In occasione di questo Natale, ci siamo orientati ad attuare un’iniziativa in proprio – dichiara il presidente del’Acis, Biagio Indriolo - tuttavia, se l’amministrazione comunale ci interpella per tempo, saremo a disposizione. Diciamo che camminiamo su due binari”.
Cinzia Scaglione
Clicca su "Commenti" se vuoi inserire un tuo commento:
a mio parere il giovane Versace rappresenta le voci sopite del patrimonio exstraculturale santagatese. La destra è ora rappresentato da chi prima rappresentava la sinistra, la sinistra è rappresentata dai nuovi poteri forti. Versace rappresenta il popolo quello che sta zitto nel vedere il degrado di santagata, quello che ammutolisce nel vedere i cumuli di spazzatura agli angoli di strada.
credo che chiamarla bravata sia troppo poco!!! Vandalismo, imbecillità...o come dicevano i nostri anziani: "a manciatura vascia"!!! Credo che il sistema di videosorveglianza installato perfettamente all'interno del castello dovrebbe avere qualche telecamera che sorveglia l'esterno. Lati