
Consiglio comunale del 29 aprile 2010. Esattamente quello che all'unico O.D.G. (ordine del giorno) aveva:
- Riduzione per l’anno 2010 dell’aliquota dell’Addizionale Comunale sull’IRPEF - D. Lgs 360/98. Richiesta dei Consiglieri comunali Maniaci- Carrabotta- Puleo.
*** Se osservate in fondo alla foto (che, per una migliore visione, potrete anche ingrandire cliccandoci sopra), nelle sedie riservate al pubblico noterete che non c'è nessuno.
Non ci sono cittadini (elettori) giovani o anziani, lavoratori o impiegati, pensionati o commercianti, ricchi o poveri o "i nuovi poveri". Non c'è nessuno della "marea" di candidati a consiglieri comunali invece presenti nelle numerose liste presentate nelle ultime elezioni comunali.
Evidentemente, forse per non essere riusciti a raggiungere la "meta" (e cioè quella di sedersi nelle poltrone più comode di consiglieri), prederiscono non fare "praticantato" per poi potersi presentare alle prossime con acquisita maggior esperienza. Forse a quell'ora erano presi da altri impegni inderogabili (come qualche consigliere, anch'esso assente).
Solo due "spettatori": la giornalista Cinzia Scaglione del "Giornale di Sicilia" e Mario Romeo della "Gazzetta del Sud", anzi tre (c'ero anch'io ma, in quel preciso istante, ero dietro la fotocamera). E c'erano anche due vigili (anzi vigilesse) della polizia municipale, presenti per motivi di servizio.
Mi sono sempre chiesto perchè tanto disinteresse per la politica e le sedute dei "consigli comunali", considerato che all'inizio della passata legislatura (al momento dell'insediamento del primo mandato a sindaco di Bruno Mancuso), il poco spazio a disposizione non consentiva a tutti di entrare e molti aspettavano o ascoltavano dal corridoio. Tant'è che si era deciso di tenere i consigli più importanti altrove o di trovare altra soluzione o disposizione tecnico-logistica per l'aula consiliare.
Poi ...... il vuoto assoluto !
Io ho la spiegazione, forse plausibile, ma non voglio darvela oggi.
Ritorniamo, quindi, alla seduta dell'ultimo consiglio comunale.
I consiglieri di maggioranza sembravano aver apprezzato, dopo la lettura della stessa, la proposta della minoranza. Poi dopo aver chiesto una sospensione di 10 minuti, rientrando in aula, non l’hanno votata considerandola, in questo momento, “non praticabile”.
C'è da sottolineare che l’assessore al Bilancio, Antonio Scurria, in aula, aveva detto:: “Il consiglio comunale è competente in materia e non deve essere eccessivamente influenzato da un parere dell’ufficio. Fermo restando che la proposta oggi è incompatibile con le attuali condizioni economico-finanziarie dell’ente. E’ allo studio dell’amministrazione comunale la possibilità di dare incarico per il censimento degli immobili presenti sul territorio ( N.d.r. - è questo il pensiero di cirosca, forse sbagliato - : "assessore, non ci sono i soldi e poi affidiamo incarichi !! E la marea di impiegati di ruolo, fuori ruolo, precari e non, che ci stanno a fare?" ). Da quando è stata approvata la riforma che ha comportato l’eliminazione dell’Ici sulla prima casa, l’ente ha già perso 374 mila euro all’anno. Le spese correnti sono al limite delle necessità. Ma, abbiamo già avviato una seria azione di riduzione delle spese superflue ( assessore, dica ai lettori del Blog quali sono queste spese superflee; forse gli affitti dei numerosi immobili di privati per consentire agli impiegati di cui sopra, un lavoro più comodo e redditizio, oppure le esose bollete pagate per l'energia elettrica consumata in tutti gli uffici. per rendere più confortevole e "condizionata" la prestazione.. ) e dato incarico (questo incarico mi sta bene purchè lo si affidi ad un comune amico che sicuramente porterà a "buon fine") ad un legale per il recupero dei crediti vantati, ad esempio, nei confronti dell’Ato Me 1”.
“L’auspicio di tutti noi consiglieri è riuscire a ridurre l’Irpef, ma in futuro – afferma Befumo - alla luce dell’attuale bilancio la proposta è impraticabile. Ciò che potrebbe fare l’amministrazione nell’immediato è incaricare ( consigliere Befumo, nonchè avvocato, anche Lei con la "mania" degli incarichi !) una società esterna di effettuare il censimento degli utenti e degli immobili presenti sul territorio comunale, per dare un contributo sia alle casse comunali che ai cittadini onesti che ogni anno pagano i tributi. Secondo il funzionario tale proposta non è attuabile, perché i conti non quadrerebbero”.
“E’ una proposta meritevole questa dell’opposizione – aggiunge il consigliere Sanna - ( meno male che almeno Lei, questa volta non sta parlando di incarichi e capisce che ci sono altre strade per colpire gli evasori !) chiunque vorrebbe che si abbassasse la pressione fiscale sui cittadini. Per abbassarla, però, occorre una politica di recupero dell’evasione. Informo che l’agenzia del territorio sta già censendo, d’ufficio, i fabbricati ex rurali. Ha trasmesso ai proprietari una lettera di invito all’accatastamento. E per i fabbricati non accatastati, sta procedendo con una rilevazione aerea. Di seguito, avviserà i proprietari. Quindi, il problema dell’evasione dell’Ici potrebbe essere presto risolto”.
Per rendere più lineare e comprensibile la lettura, ho scritto in blu "il mio commento", mentre, quanto contenuto tra virgolette è l'esatta esposizione, registrata fonicamente, degli interventi dei consiglieri e dell'assessore Scurria.
E ora vi trascrivo integralmente il "Comunicato Stampa" a firma di Calogero Maniaci, Calogero Carrabotta e Giuseppe Puleo, che potrete leggere cliccando su
"Ulteriori informazioni".
(cirosca)
Commenti:
cirosca risponde...Ben detto,
giuseppe l.p., anche tu sei la gente (grazie per essere intervenuto). Mancuso è il sindaco e quindi il primo cittadino di Sant'agata. Eletto con il 70 o 80 % del consenso ( più alte sono le percentuali e più grande è la sua responsabilità), deve occuparsi dei problemi reali del paese (ben detto !). Quali sono secondo te e secondo gli elettori-cittadini "i problemi reali del paese" ? Vuoi dirmeli tu? (scusami il tu, ma è più cofidenziale e mi mette in condizione di dialogare con te e con i lettori del Blog). Io ne conosco tantissimi (alcuni facilmente risolvibili, altri un pò meno). Allora cominciamo con l'elencarli e col dare (secondo te, i cittadini o i lettori del Blog) la priorità agli stessi e vedere cosa si può risolvere nel breve periodo del "regno Mancuso". Poi ci saranno nuove elezioni e chi vivrà, vedrà. Intanto mi aspetto una tua replica.
Al commento di Aldo che così inizia a scrivere:
"Sono Aldo, un cittadino che segue molto l'attività politico amministrativa di S.Agata.
Voglio scrivere dopo aver letto i suoi commenti di un fatto che mi è molto dispiacito,...." rispondo che il contenuto non posso pubblicarlo, non perchè mi manca il coraggio, ma perchè investe un episodio del quale si sta interessando altro organo dello Stato. E poi lei, carissimo Aldo, puo' benissimo mandarmi una E_mail (cirosca@gmail.com) con lo stesso contenuto e firmandola, oppure mi potrà telefonare al 339 3313248 facendosi riconoscere. Nel caso lei mi dimostrasse di avere questo coraggio, potremmo discuterne e argomentare davanti ad un buon caffè, a quattrocchi. Poi, insieme e d'accordo, decideremo il da farsi ( e cioè se pubblicare o meno i suoi rilievi e le sue osservazioni).
(cirosca)
Domenico ha detto....
Salve Professore Scaglione, sono il Consigliere Comunale Domenico Barbuzza ero assente nell'ultimo consiglio in quanto mi trovo fuori S.Agata x motivi di salute. Voglio intervenire sull'argomento della riduzione dell'IRPEF. Invito i Consigliere Comunali Maniaci, Carrabbotta e Puleo alla ripresentazione della mozione x la riduzione dell'IRPEF e senza dimenticare di individuare (nella stessa mozione ) i capitoli di bilancio dove tegliare 200.000,00 che servono x il mancato introito dell'IRPEF. Saro' con voi il firmatario di una seria mozione e non demagoggica x fare l'interesse dei cittadini. Grazie x la possibilità che mi dà Professore Scaglione. IL Consigliere Domenico Barbuzza
Calogero Maniaci ha detto...
Caro DOMENICO, intanto ti faccio i migliori auguri di pronta guarigione.
ti ringrazio per la disponibilità che accolgo con grande piacere. Purtoppo non è stato possibile dare indicazioni di capitoli di bilancio in quanto l'Amministrazione non lo ha ancora approvato. Ciò nonstante credo che nella nostra proposta erano gà indicate più risorse da modificare per dare copertura alla riduzione dell'IRPEF.
Calogero Maniaci
03 maggio, 2010 19:33
Gianluca B.B. A. ha detto...
Caro Giuseppe l.p. Mancuso Ha preso 80% dei voti perchè ha fatto il furbo, mettendo in lista un esercito di candidati.
Vorremmo capire con quale magia ha convitto tutti a candidarsi?
03 maggio, 2010 20:41